Era Nuova
Angelo. Un film da leggere
Ivano Parlanti
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 96
Un film sulla vita del Beato Angelo? Sì, scritto dall'autore con affetto per il santo compatrono gualdese. Ma non è una storia, perché si basa sulla tradizione popolare più che sui documenti, e propone vicende e situazioni probabilmente utili per essere trasferite sul palcoscenico del teatro, o in un film. Già, perché il testo è stato scritto come la sceneggiatura di un film, che nessuno ha ancora mai girato: chissà che questa pubblicazione non possa provocare l'interesse di qualche produttore o regista. Lo auspichiamo con grande devozione per il nostro caro Beato Angelo.
La vita sacra
Sonia Savioli
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 208
Per migliaia di anni gli esseri umani hanno vissuto in comunità dove vigeva l’uguaglianza e la collaborazione, comunità di uguali che non comprendevano solo gli umani ma tutti gli esseri viventi del loro territorio: essi erano considerati simili, con gli stessi diritti e la stessa importanza. Queste comunità erano prevalentemente pacifiche, perfettamente inserite nell’ambiente e consapevoli dei legami inscindibili tra tutti i viventi e tra di essi e i fenomeni naturali. Tutto ciò che è “natura” era degno di rispetto e attentamente preservato. Con il prevalere della società di guerra e dominio e l’inizio della divisione in classi, inizia la distruzione della natura. E poiché noi siamo natura, inizia anche la distruzione dell’umanità: sfruttamento dell’uomo sull’uomo e distruzione della vita naturale. Sonia Savioli vive in campagna, sulle colline tra Siena e Firenze. Coltiva un piccolo podere assieme alla sua famiglia e, poiché è anche una scrittrice, trova il tempo per scrivere: attività indispensabile e ineludibile per una scrittrice. Ha pubblicato romanzi e saggi sia d'inchiesta che di ricerca e riflessione storica.
Gli operai e la fabbrica «Pozzi» a Spoleto. Documentario di una lotta
Aurelio Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 240
“La storia della «Pozzi» ci insegna che non ci sono fabbriche decotte, non ci sono progetti industriali destinati a fallire, così come non ci sono lotte operaie destinate per forza ad essere sconfitte dalla storia. No, il meticoloso racconto che ci propone Aurelio Fabiani fa vedere che ogni volta alternative concrete al fallimento fossero possibili, ma ci sarebbe voluto un potere politico capace di assumersi vere responsabilità industriali, senza affidarsi alla speculazione di imprenditori di assalto. Perché, come scrive Fabiani, le fabbriche non sono solo padroni e manager, ma tecnici e operai. E questi più volte avevano denunciato e cercato di fermare con la lotta le scelte sbagliate che distruggevano la fabbrica. Le ragioni per cui la «Pozzi» ha chiuso alla fine sono tutte politiche e tutte all’interno dei fallimenti della classe dirigente in tutti i suoi trasformismi, con tutte le sue complicità. Questa storia ci conferma che la crisi italiana è una crisi di sistema e che solo rompendo e ribaltando il sistema si potrà davvero affrontarla.”
Ogni tempo è buono per cercar reliquie
Caterina Calabresi
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un raro capolavoro dell’arte orafa del ’300 è custodito con cura devozionale nelle mura di un monastero di Gualdo Tadino, antichissima città dell’Umbria, nel cuore del centro Italia. È un calice, vera eco del medioevo italiano e testimonianza impressionante non solo della storia dell’arte, ma anche di coloro i quali lo hanno realizzato, e se ne sono presi cura nel tempo. L’autrice, Caterina Calabresi, docente di storia dell’arte nel locale liceo scientifico, sente la missione di rammentarne il valore proprio durante la pandemia da Covid-19. È con l'avvio della didattica a distanza che la lectio magistralis sul manufatto si trasforma in un viaggio nell’arte e nella storia, talvolta anche personale e interiore. "Ogni momento è buono per cercar reliquie", specialmente il tempo che ci costringe a pensare.
Macteus pinsit. Sulle orme di Matteo da Gualdo
Matteo Bebi
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 174
Questo volume vuole essere una breve guida alla scoperta dei luoghi dove camminò e operò il pittore gualdese Matteo di Pietro di Ser Bernardo, più semplicemente noto come Matteo da Gualdo, accompagnando il lettore o il visitatore attraverso le sue opere, ma anche percorrendo le strade, i vicoli, con gli scorci e gli edifici del Quattrocento e dei primi anni del Cinquecento, ma anche attraverso l’arte e i segreti di bottega. Le vicende storiche e le creazioni, ancora oggi ammirabili, le inedite scoperte, partendo dai luoghi dell’odierna Gualdo Tadino fino ad Assisi, Nocera Umbra, Casacastalda, Gubbio e Sassoferrato, il tutto attraverso gli occhi dell’artista e le sue opere.
L'acquacotta. Ovvero l'arte di «mettere l'acqua a còcere»
Anna Livia Marcomeni
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 120
Che cos’è l’acquacotta? È il simbolo di una tradizione popolare, è il piatto poverissimo che per secoli ha costituito il sostentamento di uomini e donne nella loro giornaliera lotta per la sopravvivenza. L’acquacotta rappresenta la loro eredità e il loro insegnamento: il rispetto per il cibo, che non va mai sprecato. Anna Livia Marcomeni nasce a Chianciano Terme (SI) nel 1961 (biografia all’interno). Per la nuova sezione: “La Storia in cucina”, pubblica questo originale volume dove descrive uno dei piatti tipici della sua tradizione “maremmana”. “La Storia in cucina” racchiude in sé le due grandi passioni della vita dell’Autrice: la storia e la cucina. Nonostante abbia trascorso la maggior parte della sua esistenza in Umbria, non ha dimenticato e abbandonato usi e tradizioni tramandatele dalla sua famiglia, già presenti nel libro del 2019: Morsi e sorsi. Ricette… Ricordi e non solo tra Toscana, Lazio e Umbria.
Assellàco. Trasimeno senza padroni
Michele Chierico
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 100
«(…) Smontava il turno delle sei al cantiere del lago, erano stati dentro tutta la notte, dalle dieci della sera avanti. Compreso Franco, che era al suo primo giorno di lavoro qui.(…) Le pietanze erano state preparate dalle massaie dei numerosi poderi dell'ordine. Fuori dal parco, sulla strada nuova che cingendo la Badia proseguiva intorno alla chiesa di San Giovanni Battista e quindi attraversava il centro del paese, c'era anche una sorta mercato dei cocci, delle stoviglie, dei vasi e degli orci di terracotta, delle quali fornaci era ricco il paese. "(…) voi siete più avanti: due terzi al padrone e un terzo al contadino, e non vi lamentate! Finora siete addirittura morti di malaria senza insorgere!" (...) la fabbrica del lago era sua (...) Il progresso talvolta andava guidato!»
Animae sunt
Elisabetta Abbondanza
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 100
Le poesie di questo volume vanno alla ricerca di anime, spazi e volti collegati tra loro in modo a volte invisibile attraverso raggi e onde di vita trasparente. Elisabetta Abbondanza narra i sentimenti e il sentire, le pulsioni e il volere, i cambiamenti degli esseri viventi e il loro abbandonarsi, trasformarsi, ritornare.
Trachinie
Sofocle
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 86
La traduzione di Pierpaolo Peroni delle Trachinie sofoclee è da immaginarsi in primis concretamente portata sulla scena, ma non meno fruibile come lettura, e che, pur concedendosi talvolta piccole escissioni o piccole aggiunte, per integrare o sostituire un gesto o per illuminare un contesto problematico, non abbandona mai la dedizione alla fedeltà al testo greco, ma è al contempo attenta a evitare la pericolosa ricerca di uno stile prezioso, alto, straniante, ‘classico’, insomma, fuori tempo massimo.
Un caffè tra due amici al bar. L’esame obiettivo neurologico
Maurizio Paciaroni, Carmen Calvello, Lucia Gentili, Roberta Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 266
Due amici si ritrovano in un bar per fare due chiacchiere ed ordinano due caffè. Cosa c'è di più semplice nella scena appena descritta? In realtà, dietro a questa apparente semplicità, si cela un'interessante complessità: per berli è necessario prendere correttamente la tazzina che, una volta afferrata, deve essere portata alla bocca; quindi, il caffè deve essere bevuto e degustato. Affinché tutti questi passaggi vengano svolti correttamente è necessario: essere svegli ed avere consapevolezza dell'ambiente e di sé stessi; spiegare, in modo gentile, al cameriere il tipo di caffè desiderato; vedere la tazzina, una volta servita; pianificare il programma motorio da effettuare; avviare il movimento dell'arto superiore verso la tazzina; effettuare il movimento vero e proprio verso la stessa (che una volta afferrata deve essere portata alla bocca); raggiungere la tazzina in modo preciso e toccarla per capire che il movimento è arrivato al proprio obiettivo; apprezzare l'aroma del caffè e berlo, prima degustandolo e poi deglutendolo. Per fare tutto questo, è necessaria l'integrità del sistema nervoso che può essere valutata tramite un accurato esame obiettivo neurologico.
Un tarlo dentro di me.... Mara e nonna Ada. Emma
Giuliana Rippo
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 162
Il mondo delle dinamiche psicologiche, dei sentimenti e delle emozioni, soprattutto femminili, è al centro dei due racconti inseriti in “Un tarlo dentro di me”. I due racconti si interrogano sul significato della vita, dell’amore, della morte, cercando di sviscerarne gli aspetti più intimi e intensi per condividerli con le lettrici e i lettori, per suscitare in loro una reazione che porti ad un confronto, a porsi degli interrogativi invocanti risposte risolutive. Ada, Mara, Emma sono, quindi, figure di donne di diversa età, accomunate dal desiderio di comprendere le scaturigini dei loro comportamenti, dei moti delle loro anime. Giuliana Rippo, napoletana di nascita, spoletina di adozione, dopo aver compiuto studi classici e conseguito la Laurea in Filosofia, ha lavorato per molti anni in ambito bancario. Figlia d’arte, è autrice di numerosi e apprezzati articoli pubblicati negli ultimi anni da «Rocca», quindicinale della Pro Civitate Christiana.
So'stare
Carla Gariazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 64
Non richiudere, ormai hai aperto il libricino. È come se avessi aperto una porticina. Vuol dire che hai curiosità! Bene! No non ti preoccupare! Non dai nessun fastidio! Anzi ... Ti stavo aspettando. Certo che sono qui per te! Sono lo Gnomone dell’inizio, quindi starò poco con te. Giusto il tempo che l’inizio finisca. Una vocina da dentro queste pagine ti ha chiamato. Io non la posso sentire ma tu evidentemente l’hai sentita. Si. Qui puoi entrare e sostare quanto vuoi. Anche se non starai proprio immobile. Questo è un primo pezzettino di strada che ti porterà in un posto dove potrai andare ovunque. È il posto più prezioso che c’è. Un posto che contiene le cose più belle che siano mai esistite... Quali? Tutte le storie del mondo! Incontrerai tutti i personaggi del mondo! E anche di altri mondi! E una volta che li avrai conosciuti staranno sempre con te. Età di lettura: da 4 anni.