Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esedra

Giacomo Noventa

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 160

Giacomo Noventa (Noventa di Piave [Venezia] 1898 - Milano 1960) è uno dei più significativi poeti veneti in dialetto del nostro Novecento. La sua produzione letteraria, in verso e in prosa, resta un punto di riferimento per chi si voglia occupare della sua proteiforme attività di filosofo, di saggista e di uomo politico. Ma molto sembra ancora sfuggire della sua personalità . Sono qui raccolti i saggi di nove studiosi di lingua e letteratura italiana contemporanea: Antonio Daniele, Marco Praloran, Antonio Girardi, Rocco Mario Morano, Alessandra Zangrandi, Rolando Damiani, Edda Serra, Giorgio Faggin, Rodolfo Zucco. Essi intendono riaccendere il dibattito sull'opera poetica e critica di Noventa, tentando qualche nuova strada interpretativa e raccogliendo qualche ulteriore testimonianza documentaria.
19,00 18,05

Colli Euganei. Parco naturale e terra da vivere

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 180

I Colli Euganei, singolare formazione geologica di origine vulcanica che spicca nel cuore della pianura veneta, formano un complesso insieme di cime la cui altitudine è compresa fra i m 601 del Monte Venda e i m 62 del Monte Frassenelle. Questi dati altimetrici bastano già a sottolineare l'estrema varietà di dimensioni e di forme di questo autentico "arcipelago" collinare, varietà che si ripropongono nel clima, nella vegetazione, nella fauna, negli insediamenti e nelle attività umane. Gli Euganei si presentano come una stratificazione, non solo naturale, ma culturale, nel senso più lato del termine. È questo forse, insieme con la straordinaria bellezza dei paesaggi, il carattere che impone alla nostra epoca una oculata conservazione di quello che è un autentico patrimonio dell'umanità. In un periodo di tumultuoso sviluppo e anche di improvvido consumo del territorio, la saggezza di chi governa gli enti locali dovrebbe realizzare un equo bilanciamento fra le esigenze di uno sviluppo sostenibile e quelle imprescindibili di tutela di un prezioso patrimonio naturale e culturale. A tal fine, l'area dei Colli e dei loro contorni dispone col Piano ambientale del 1994 di uno strumento tuttora in grado di orientare le scelte e di prevenire i danni della speculazione edilizia e dello sfruttamento improprio delle risorse territoriali.
21,00 19,95

21,00 19,95

Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provincia di Verona: Legnago

Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provincia di Verona: Legnago

Federico Biondani

Libro: Copertina rigida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 574

43,00

Il fiore del deserto. E altri studi su Leopardi

Giuseppe Sandrini

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 122

L'immagine del fiore del deserto, che campeggia nel finale dei Canti di Leopardi e in un frammento lirico dell'ultimo Manzoni, ha una lunga storia nella letteratura moderna, fino a diventare l'emblema stesso della condizione del poeta. La strada che porta alla Ginestra (e alla "risposta" di Ognissanti) è delineata attraverso le letture del giovane Leopardi nella biblioteca paterna; il contrastato rapporto con la poesia inglese è indagato tenendo presente la mediazione non solo di Foscolo e di Cesarotti, ma anche di figure "minori" come l'editore Alessandro Torri e il traduttore Michele Leoni. Completano il volume una ricostruzione dei segni lasciati nei Canti dalla probabile lettura delle tragedie di Manzoni e un confronto tra la Ginestra e i Sepolcri, alla luce del tema della profezia inascoltata e della figura di Cassandra.
14,00 13,30

I ritrovamenti monetali e la Legge di Gresham

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 222

L'espressione "Legge di Gresham" identifica il fenomeno economico-monetario secondo il quale "la moneta cattiva scaccia quella buona", ossia quella pratica che porta a spendere, a parità di valore nominale, le monete con peggiore contenuto metallico e a conservare e accumulare quelle con migliore contenuto. In passato tale pratica ha avuto una fondamentale importanza e notevoli implicazioni a livello storico-economico, ma ancora oggi continua a giocare un ruolo, ad esempio spingedoci a spendere la banconota più gualcita e a trattenere quella fior di stampa. Questo libro raccoglie i contributi proposti nel corso del III Congresso Internazionale di Numismatica e Storia Monetaria (Padova, 28-29 ottobre 2005) sul tema della Legge di Gresham e i ritrovamenti monetali. In particolare, si approfondiscono gli esiti che ha avuto nel mondo greco, celtico, romano, bizantino e medievale europeo e se ne discute anche la "paternità": attribuita a Sir Thomas Gresham (ca. 1519-1579) nella seconda metà dell'Ottocento, essa, più probabilmente, va ricondotta ad ambienti italiani in cui il fenomeno era già noto e teorizzato un secolo prima. Il volume, inoltre, accoglie in appendice la riedizione del contributo Uses and abuses of Gresham's Law in the History of Money di Robert Mundell, professore di Economia presso la Columbia University di New York e Premio Nobel per l'Economia nel 1999.
32,00 30,40

L'ultimo Alessandro. Storia di un conflitto ideologico

Lorenzo Braccesi

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 140

15,49 14,72

Sperone Speroni

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 372

30,99 29,44

Le lettere di Temistocle

Guido Cortassa, Enrica Culasso Gastaldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 512

41,32 39,25

18,08 17,18

Sofocle. Problemi di tradizione indiretta

Lorenzo Fort, Letizia Lanza

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 116

15,49 14,72

Mille sedute

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 108

15,49 14,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.