Esedra
Mimesis. L'eredità di Auerbach
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 534
Nel presente volume sono raccolti gli interventi del XXXV convegno interuniversitario di Bressanone-Innsbruck (2007) dedicato alla figura di Erich Auerbach. Questo convegno ha avviato la riflessione su tre figure emblematiche della critica letteraria europea (e americana poi): Auerbach, Spitzer (2008) e Curtius (2009). L'occasione offerta da due anniversari auerbachiani (l'uscita di Mimesis nel 1946 e la traduzione e pubblicazione in italiano nel 1956) è servita a riflettere sulla complessa personalità dello studioso a cinquant'anni dalla morte (1957). Questo colloquio non è stata l'unica iniziativa dedicata a livello nazionale al grande critico. Qui si è però cercato di caratterizzare la riflessione su Auerbach a partire da Mimesis, opera per molti versi paradigmatica e caratterizzante l'intera produzione dello studioso, associandola all'eredità e alle prospettive aperte dalla sua critica. I saggi riuniti nel volume riprendono e sviluppano aspetti della ricerca e della critica auerbachiana, accanto a riflessioni sul modo in cui è stata recepita e sul significato che può avere per la critica attuale il suo insegnamento.
Padua felix. Storie padovane illustri
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 498
Le "storie padovane illustri", contenute in questo volume, che vanno dalle più remote origini fino ai giorni nostri, non vogliono essere un'enciclopedia di storia della città: piuttosto si tratta di una serie di concise monografie, redatte da studiosi altamente qualificati, o da personaggi in qualche modo attivi nella vita e nella storia cittadina, le quali costituiscono dei flash autonomi sulla lunga storia di Padova, sulla sua storia politica, economica, culturale e artistica.
Il palcoscenico del secondo Ottocento italiano: La signora dalle camelie
Simona Brunetti
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 212
Il libro affronta l'analisi della più nota opera teatrale di Alexandre Dumas fils e il processo di diffusione che ne ha decretato il successo sulla scena italiana nel corso del secondo Ottocento. Costituendo per molte attrici un'occasione per dimostrare la propria abilità tecnica nella concezione della protagonista, "La signora dalle camelie" (1852) penetra nella penisola secondo modalità che privilegiano le esigenze sceniche delle compagnie itineranti a scapito dell'aderenza al dettato dell'autore. Nonostante nel corso del tempo compaiano altre traduzioni del testo più fedeli all'originale, curiosamente è sempre l'adattamento di Luigi Enrico Tettoni (1852), una libera versione fortemente modificata, a essere utilizzato.
La poesia di Mario Luzi. Studi e materiali (1981-2005)
Stefano Verdino
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 295
Per quanto diversi nel tempo, i saggi raccolti in questo volume costruiscono un percorso organico: tre saggi ripercorrono l'ampia attività poetica luziana sotto una particolare angolatura: l'elaborazione del "libro di poesia", il ruolo della "voce" nel testo, gli aspetti civili della sua opera, a partire dai meno prevedibili anni ermetici. Seguono l'indagine sulla cruciale riflessione di poetica dell'immediato dopoguerra e la lettura di due specifici libri di poesia ("Onore del vero" e "Nel magma"). Completano il volume indagini su aspetti meno noti: Luzi prosatore e recensore di narrativa sudamericana, la storia dell'amicizia con Romano Bilenchi, il rapporto tra Luzi e Tasso.
Drammaturgie della quête
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 253
Nato da un convegno in ricordo del teatrologo Umberto Artioli, il volume è diviso in due parti: nella prima gli studiosi, amici e colleghi che hanno voluto rendere omaggio allo studioso mantovano, ne affrontano la metodologia di lavoro e la biografia intellettuale; nella seconda si focalizza l'attenzione sul motivo della quête nel teatro europeo.
Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provincia di Belluno: Belluno e Cadore
Jacopo Marcer
Libro: Libro rilegato
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: XIV-368
Si tratta del dodicesimo volume della vasta opera (in tutto 16 volumi) promossa dalla Regione Veneto e volta a fornire la catalogazione ragionata e completa di tutte le monete antiche possedute e censite nel Veneto e conservate in collezioni pubbliche e private. Si tratta di uno strumento di conoscenza inedito per l'Italia e certamente all'avanguardia in Europa, che riunisce una documentazione vastissima corredandola delle illustrazioni dei rinvenimenti monetali e delle piante dell'area interessata ove sono riportati i siti dei ritrovamenti.
«In lengua grossa, in lengua sutile». Studi su Angelo Beolco, il Ruzante
Gino Benzoni, Massimo Galtarossa, Lorena Favaretto
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 474
Contrafactum. Copia, imitazione, falso
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
I saggi raccolti nel presente volume trattano alcuni degli aspetti più salienti relativi al tema del contrafactum, discusso durante il XXXII convegno interuniversitario (Bressanone, 2004) e inteso in un'accezione molto ampia, come indicano i termini del sottotitolo, con riferimento preminente all'ambito letterario. Sono esaminati le forme e le modalità della "contraffazione" letteraria (imitazione, copia, plagio, rifacimento, ecc.); il complesso rapporto che il "nuovo" prodotto intrattiene col modello (emulazione, competizione, superamento, ecc.); le finalità (ludiche, parodiche, polemiche, ecc.) esplicite o implicite nelle forme di emulazione "attiva"; le ragioni "extra-letterarie" (storiche, religiose, politiche, economiche, culturali) che determinano la produzione e il riuso di copie e falsi; gli aspetti teorici connessi con la pratica della "contraffazione". I vari interventi coprono un arco cronologico che va dall'antichità (Omero, Platone) al medioevo, dall'età rinascimentale al Sei-Settecento, dall'Ottocento (Leopardi, Heine, Baudelaire, Hardy, G. Du Maurier) ai giorni nostri (Doctorow, Calasso, Pusterla, Dan Brown, Casadei). Una cospicua sezione è dedicata al tema del "falso filologico" nei secoli XVII, XVIII e XIX e numerose sono le analisi dedicate a scrittori novecenteschi italiani e stranieri.
«L'Italie. Hélas!»
Jean-François Rodriguez
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 114
Ruzante sulle scene del '900
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 396
"Ruzante sulle scene del '900" nasce da un progetto di catalogazione di tutti i materiali relativi agli spettacoli che nell'arco di oltre un secolo hanno fatto rivivere sulla scena la figura e l'opera di Angelo Beolco. Ad un sintetico inquadramento introduttivo segue un catalogo costituito da centosessanta schede che illustrano altrettante messinscene, datate dal 1902 al 2005: un percorso che muove dalle esperienze dei grandi protagonisti della regia europea d'inizio Novecento (come Copeau e Dullin) e si spinge fino alle messinscene più recenti, che oltre ad aprire nuove modalità interpretative spesso si confrontano con la memoria tramandata dagli artisti del passato.
Gianfranco Folena, dieci anni dopo. Riflessioni e testimonianze
Pier Vincenzo Mengaldo, Claudio Ciociola, Luca Serianni
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 250
Il volume raccoglie le relazioni e le testimonianze della Giornata di studi promossa dagli allievi in ricordo di Gianfranco Folena, a dieci anni dalla morte. La totalità della figura di Folena esce frazionata in una serie di tagli diacronici (il Medioevo di Segre, il Quattro-Cinquecento di Pozzi, il Settecento di Vitale), metodologici (Ciociola, per la filologia, Serianni per la linguistica, Del Negro per la storia), areali (il Veneto, Stussi), per argomenti privilegiati (Carena sulla traduzione, Petrobelli e Osthoff su Mozart, Blasucci su Leopardi), che, magari trascurando qualche aspetto della complessità e molteplicità di interessi di Folena (si pensi a Manzoni), ne ricostruiscono per tessere un ritratto integrale, che si completa nel ricordo di amici, poeti (Bandini, Zanzotto), colleghi, allievi indiretti, collaboratori stretti (Peron).
Ippolito Nievo. Atti del Convegno (Udine, 24-25 maggio 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 186
Il volume, frutto del Convegno tenutosi a Udine il 24-25 maggio 2005, è dedicato allo studio dell'opera di Ippolito Nievo. Il grande narratore veneto dell'800 si inserisce con le sue "Confessioni di un italiano" nella tradizione della narrativa autobiografica settecentesca che va da Gozzi a Goldoni, da Casanova a Da Ponte.