Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Francesco D'Amato

Lo specchio del poeta. Venti voci poetiche, cento poesie dal web

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 196

"Lo specchio del poeta", la innovativa rubrica di Vincenzo Salerno, uno dei fondatori di Resistenze Quotidiane, propone ai lettori il “rumore” che fanno i più autorevoli poeti contemporanei con i loro silenzi e le loro parole, dando vita alla suggestione, direbbe Maurizio Cucchi, di raccontare la vita in versi. Il volume contiene i versi di Carlo Avvisati, Mariano Bàino, Alberto Bertoni, Franco Buffoni, Roberto Deidier, Bruno Di Pietro, Mario Fresa, Carmen Gallo, Nicola Gardini, Giuseppe Grattacaso, Emilio Isgrò, Annalisa Manstretta, Anna Marchitelli, Enzo Ragone, Eleonora Rimolo, Elisa Ruotolo, Federico Sanguineti, Giorgio Sica, Enza Silvestrini ed Edoardo Zuccato.
12,00 11,40

Storie di donne musica e cultura. Dalla fine della liberazione all’inizio della libertà

Storie di donne musica e cultura. Dalla fine della liberazione all’inizio della libertà

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 358

Questo libro intende promuovere una riflessione sulla disparità di genere che la musica testimonia, ma ha anche l’ambizione di invertire il punto di vista, portando alla luce storie individuali di donne che hanno trasgredito rispetto ai modelli della tradizione, incuranti della rappresentazione simbolica di sé stesse nell’immaginario collettivo. Svincolandosi dai ruoli che Pierre Bourdieu definisce di dominazione e di dominanza, sottraendosi a quella violenza simbolica, dolce e invisibile che legittima e fa apparire il concetto di alterità maschile come naturale, gli studi di carattere musicologico, estetico, filosofico e sociologico riuniti in quest’opera favoriscono la conoscenza e rivelano parte di quelle verità che i tecnocrati non sempre vogliono intendere. L’azione creativa svolta dalle protagoniste di questi saggi dà vita ad un catalogo estremamente vario di casi non isolati ma semplicemente e volutamente sconosciuti, a causa di residui di dislivello di genere ancora in parte operanti.
30,00

Montagne pensose, dialogo sulla poesia

Dacia Maraini, Rino Mele

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 110

In una conversazione epistolare, due autori si interrogano sul potere della poesia di ogni tempo. Ne nasce il libro "Montagne pensose, dialogo sulla poesia” di Dacia Maraini e Rino Mele, uno scambio che ripercorre il panorama poetico classico e contemporaneo e lo fa con la leggerezza della citazione, dell’evocazione e del ricordo personale.
12,00 11,40

Verso il Giubileo del 2025. Il mondo ha sempre venticinque anni

Angelo Scelzo

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 234

Il Giubileo come segnatempo di epoche. In venticinque anni dell’età moderna, con la rivoluzione digitale già al secondo tempo dell’intelligenza artificiale, cambia il mondo e la Chiesa si trova oggi con un evento che viene dalla sua storia lontana, a poterne misurare il passo. È la natura fortemente popolare degli Anni santi a rendere possibile di guardare al Giubileo come a un ponte di passaggio tra un tempo e l’altro, nel momento di una profonda e quasi interminabile transizione. Può un Giubileo aiutare a promuovere una riflessione all’altezza dei tempi nuovi della Chiesa e del mondo? È questa la domanda al centro delle attese del prossimo Anno Santo del 2025. Nessun Giubileo è uguale all’altro, ma per avvicinarsi meglio al nuovo, il primo di un papa a nome Francesco, è parso necessario volgere lo sguardo al passato e vedere come il mondo e la Chiesa sono cambiati da un Anno Santo all’altro, dopo il passaggio del millennio. Verso il Giubileo è allora anche l’indicazione di marcia, sulla scia della Bolla d’indizione Spes non confundit, per un tempo sperabilmente nuovo. Prefazione del Cardinale Pietro Parolin.
20,00 19,00

La Barricata delle Quattro Giornate di Napoli. 1943-2023

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 262

Il 30 Settembre del 1943 le mani degli insorti delle Quattro Giornate e del popolo napoletano stringevano un foglio, La Barricata, che li incitava alla riscossa per l’onore, la dignità e il diritto ad essere tra i popoli liberi del mondo. Il solenne proclama scosse le coscienze, infervorò gli animi, mobilitò le forze sane della città. Ribellarsi era giusto, anzi doveroso, per salvare l’Italia dalla ferocia e dalla barbarie del nazifascismo. Per ridare all’Italia l’onore perduto, per un futuro di libertà, di giustizia e di pace. Ottant’anni dopo, per ricordare quelle giornate di lotta e per ravvivarne lo spirito, La Barricata torna a farsi sentire su intuizione e per volontà di Antonio Amoretti, l’ultimo partigiano combattente delle Quattro. Il filo rosso è la condivisione di un progetto culturale: dar vita a un antifascismo critico e militante, capace di farsi capire e di essere vissuto, soprattutto dalle nuove generazioni, non di maniera – politicamente corretto – e affidato a formule stanche. Le immagini fuori testo impreziosiscono e rendono davvero unica questa iniziativa editoriale.
22,00 20,90

Fare ricerca tra i giovani. Approcci e strumenti qualitativi

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 134

Il focus del libro è l’analisi degli strumenti della ricerca qualitativa che in diversa maniera possono essere utili a leggere e studiare i mondi giovanili: il focus group, l’osservazione, l’intervista e il role playing. La struttura dei primi tre capitoli è andata orientandosi verso una descrizione tecnica di ciascun strumento collocata all’interno degli studi che avevano come oggetto i giovani; alla fine di ogni capitolo si presentano alcuni esempi di ricerche in cui sono stati utilizzati il focus, l’intervista e l’osservazione. La struttura dell’ultimo capitolo invece è molto più tecnica ed illustra in maniera specifica le caratteristiche del role playing e le modalità con cui si mette in pratica. La scelta di trattare il role playing, uno strumento che rara-mente compare nelle ricerche sui giovani è una scelta voluta; lo scopo è stato quello di dare centralità ad uno strumento che riteniamo particolarmente efficace per studiare i mondi giovanili ma che è ancora poco utilizzato.
12,00 11,40

Di nuovo Avanti. La sfida socialista nel diario politico del segretario del Psi

Enzo Maraio

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il racconto di una scommessa. Di come il più giovane segretario del Partito Socialista Italiano ha riportato in vita uno tra i più antichi giornali d’Italia, l’unico foglio di partito attualmente in edicola. Un anno scandito dalle settimane, che Enzo Maraio ha raccontato, con cura e maestria, dipingendo la vita politica del paese, dalle colonne dell’Avanti! della domenica. Fotografando le urgenze di un Paese in affanno, che sembra mutare ogni giorno, senza cambiare mai. L’Italia che a fatica si riprende dalla pandemia, la sinistra sconfitta alle ultime elezioni politiche, la destra al governo che tenta di buttare giù le conquiste dei diritti civili. Ma anche il rapporto tra politica, cittadini e istituzioni, che sembra essersi definitivamente incrinato con la crisi della democrazia che si è aperta con la stagione di Mani Pulite, uno tsunami giudiziario che ha cambiato radicalmente il volto dell’Italia. E una linea editoriale chiara: gettare le fondamenta per immaginare la nascita di un grande Partito Socialdemocratico, in un Paese, in cui, invece, la sinistra è rappresentata dai “progressisti”.
14,00 13,30

L'assedio normanno di Salerno. La reggia sul mare

Lucia Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 334

Salerno, giugno del 1076. Reggia dei principi longobardi. Durante un concitato colloquio fra il principe Gisulfo e la sorella Sichelgaita, moglie del normanno Roberto d’Altavilla, si consuma il tentativo messo in campo dalla principessa per evitare lo scontro armato fra i normanni e i longobardi. Alle prime luci di un giorno di fine giugno del 1076 Salerno si risveglia nella morsa dell’assedio normanno. Di lì a poco amore e morte, lealtà e tradimento, coraggio e viltà, si intrecciano nella città salernitana ormai assediata per mare e per terra. Nel campo normanno, in quello stesso giorno che vede l’inizio del blocco della capitale longobarda, un tempestoso colloquio sulle ragioni di quell’assedio mette a dura prova il patto matrimoniale e l’alleanza militare fra Roberto d’Altavilla e Sichelgaita di Salerno. Solo la fine dell’assedio consegnerà un nuovo destino a ognuno, perché gioia e dolore, felicità e disperazione, non passano mai invano nell’animo umano. Nulla rimane più come prima. Ma neppure le mura di Arechi riusciranno a separare dalla sua città la principessa Sichelgaita.
20,00 19,00

Raffaella Carrà. Una leggenda in tre minuti. Biografia artistica completa della regina della tv

Raffaella Carrà. Una leggenda in tre minuti. Biografia artistica completa della regina della tv

Antimo Verde

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 382

Una biografa che, partendo dagli inizi della carriera dell'artista, giunge fino alla sua improvvisa dipartita e raccoglie un'innumerevole mole di dati – spesso inediti – anche sulle esperienze all'estero di Raffaella. Dopo un'introduzione generale, partendo dai primi passi nello spettacolo, con esperienze nel mondo dei fotoromanzi, del teatro e del cinema, si arriva analiticamente agli anni '70, che vedono l'esplosione del fenomeno Carrà, con le sue trasmissioni, i suoi spettacoli e le sue canzoni. Attraverso sette macro sezioni (Gli Inizi, Gli anni Settanta, Gli anni Ottanta, Gli anni Novanta, Gli anni Duemila, Gli anni Duemiladieci, Gli anni Duemilaventi), si traccia in maniera approfondita e meticolosa il percorso unico di un'artista internazionale attraverso l'analisi e l'evoluzione del personaggio e il racconto di aneddoti e curiosità, poco note, legate alla sua carriera a trecentosessanta gradi. Rifiniscono il volume, una completa e minuziosa appendice di tutti i settori in cui si è misurata l'artista, per meglio far comprendere la vastità dell'universo Carrà tramite l'ausilio dell'elaborato e meticoloso lavoro di ricerca effettuato dall'autore.
18,00

Nardo Antonio dela Porta, padre del filosofo Giovan Battista. Una storia di vita tra Vico Equense e Napoli (secolo XVI)

Alberta Maresca

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 264

La bella città di Vico Equense, affacciata sul mare del golfo di Napoli, ha avuto figli illustri. Il primo fra questi è il filosofo Giovan Battista della Porta. Il protagonista di questo lavoro è suo padre Nardo Antonio, il cui nome è costantemente menzionato nelle biografie del figlio, senza che si abbia piena cognizione delle sue dignità e dei suoi meriti. La narrazione dedica ampio spazio alle vicende della cittadina costiera, dall’economia marittima all’inserimento nel dinamismo sociale e culturale della Napoli della prima metà del Cinquecento.
25,00 23,75

Frammenti del desiderio. Gli uomini nel cinema di Paolo Sorrentino

Anna Cicalese

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 96

Secondo le teorie narrative, le storie hanno inizio quando una mancanza, un desiderio, irrompe nell’ordinaria realtà del protagonista, spingendolo verso la ricerca di una nuova identità. I personaggi risulteranno particolarmente avvincenti, e con essi la loro vicenda trasformativa, se il loro desiderio si presenterà allo stesso tempo pervasivo e prepotente, immanente e irrinunciabile. La poetica di Paolo Sorrentino, riconoscibile per il modo in cui tesse pulsioni, programmi narrativi e risoluzioni, dà vita a personaggi desideranti indimenticabili, sovente scivolati oltre la trama in uno spazio intimo rimosso o offuscato. L’analisi delle scene qui selezionate mira a frammentare il profilo identitario grazie a una infralettura di ampio respiro, che affianca ai tradizionali strumenti semiotici ulteriori spunti filosofici e psicoanalitici.
10,00 9,50

Centro e periferia nel Regno di Napoli: la città della Cava in età angioino-aragonese

Massimo Siani

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il volume si pone in continuità con i nuovi approcci storiografici che hanno dato luogo a una rilettura significativa del contesto meridionale, evidenziandone la complessità oltre che il dinamismo. In questo senso lo studio della realtà di Cava, una delle poche città demaniali del Regno di Napoli durante l’età angioino-aragonese, ha rappresentato un’opportunità. Partendo proprio dall’idea di “Cava città demaniale” questa viene messa in discussione dalla presenza in quelle terre della signoria monastica della Trinità finendo per evidenziare come il bipolarismo locale di Cava fosse uno dei «caratteri più affascinanti di quella parte della periferia».
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.