Grafill
Le canne fumarie
Nicola Taraschi, Marco Martinetto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 230
Il testo argomenta il tema delle canne fumarie degli impianti termotecnici, sviluppandone aspetti relativi a: fisica di base, calcolo, caratteristiche funzionali e normativa. Lo scopo è quello di affrontare in modo consapevole le problematiche relative all'installazione, alla progettazione e alla manutenzione con una cultura tecnica adeguata. È pertanto indicato per tecnici, progettisti, installatori e cultori della materia. Il volume è strutturato in capitoli che trattano i seguenti argomenti: aspetti tecnici fondamentali relativi alla combustione e ai combustibili, premessa essenziale per poter capire il funzionamento delle canne fumarie; conoscenze essenziali relative alla strumentazione per il controllo della combustione e aspetti legati al controllo stesso; basi teoriche del funzionamento delle canne fumarie, le tipologie, le grandezze fisiche coinvolte nel calcolo, gli aspetti legati alla trasmissione del calore e alla fluidodinamica; tipologie di calcolo delle canne fumarie singole e analisi del collegamento fra le grandezze geometriche, termiche, fluidodinamiche. Aspetti legati alla trasmissione del calore nei condotti coassiali e dell'inerzia termica; canne collettive ramificate sia in tipologia B e C e condizioni di calcolo e verifica; materiali tipici delle canne fumarie e la loro designazione. Breve presentazione del software ASTER e del software allegato al volume; contenuti della normativa di riferimento. In questa nuova edizione è stata aggiornata la normativa di riferimento e sono stati aggiunti un capitolo sulla norma UNI EN 13384-2 sulle canne fumarie in pressione per caldaie a condensazione, un capitolo sull'adeguamento delle vecchie canne fumarie per l'utilizzo delle caldaie a condensazione, le uniche ormai installabili e, infine, un capitolo sul calcolo della resistenza al fuoco e della temperatura di contatto di canne fumarie ai sensi delle UNI EN 15287-2-2008 e UNI EN 15287-1-2010. Note sul software incluso: il software esegue il calcolo di camini singoli (UNI EN 13384-1), i calcoli di scambio termico in una canna fumaria orizzontale con condotto di aspirazione e scarico concentrici e il calcolo della combustione (fogli Excel con codice di calcolo in VBA); novità è l'aggiunta del programma per il calcolo della resistenza al fuoco e della temperatura di contatto di canne fumarie a sezione circolare e quadrata (UNI EN 15287-2-2008 e UNI EN 15287-1-2010). Utilità disponibili con il software: glossario (principali termini tecnico-normativi); FAQ. (domande e risposte più frequenti); Test iniziale (verifica formazione di base); Test finale (verifica concetti analizzati). Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Excel 2003 e vs. successive; risoluzione monitor consigliata 1366x768; accesso a internet e browser web.
Criteri di modellazione FEM
Michele Altilia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 382
Il testo analizza le principali tecniche di base sull'approccio agli elementi finiti e sugli elementi generali costituenti tale metodo. Il metodo F.E.M. (Finite Element Method), come noto, è un metodo di calcolo approssimato, che quindi, a seguito di una serie di approssimazioni e di condizioni al contorno, restituisce in pratica progettuale, un calcolo ed un risultato del tutto approssimato e non reale. L'analisi F.E.M. deve però prescindere dalla teoria di base del metodo, dall'analisi fisico-matematica delle formulazioni reali e del problema da studiare, e dalle approssimazioni da eseguire. Un modello fisico semplice, se approssimato male, può divenire strutturalmente ed analiticamente il più complesso dei problemi, con risultati molto lontani da quello reale, analogamente, un ingegnere che approccia ad un problema complesso, se riesce ad approssimare ed imporre delle condizioni congrue al metodo stesso, ed alla realtà fisica attendibile del problema, ha senz'altro come risultato un modello gestibile con risultati prossimi alla realtà. Obiettivo del volume è quello di riuscire a sensibilizzare l'ingegnere, ad analizzare il problema, approssimarlo, ed infine, ad effettuare le verifiche, dando, con un approccio critico, un'interpretazione dei risultati.
Lavori in quota su funi
Danilo De Filippo, Rolando Giomarelli, Angela Adinolfi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 134
L'edilizia "acrobatica" è la più recente novità del settore delle costruzioni e dei cantieri temporanei o mobili. Osservare novelli "Spiderman" muoversi sulle facciate degli edifici spinge a chiedersi come queste lavorazioni possano essere svolte in sicurezza. Specie nel settore edile, infatti, stanno nascendo ditte e società specializzate che propongono l'effettuazione di alcuni tipi di opere attraverso i cosiddetti sistemi di accesso e posizionamento su funi con il vantaggio di un notevole risparmio economico dovuto all'assenza di costosi apprestamenti quali i ponteggi. L'edilizia "acrobatica" in realtà non è tassativamente vietata dalle norme, ma l'utilizzo di sistemi su funi - che le attuali norme inseriscono tra i DPI - può avvenire solo a seguito di un'accurata valutazione del rischio che ne dimostri l'efficacia in termini di sicurezza e, dunque, per una casistica molto limitata. Questa attività "funambolica" è invece tipica di alcuni settori e per lavorazioni che si svolgono sugli alberi o su pali e tralicci e su pendii rocciosi. Il testo esamina l'applicabilità delle lavorazioni eseguite mediante sistemi a fune e si rivolge agli operatori dei settori produttivi interessati oltre che a progettisti, coordinatori per la sicurezza e tecnici delle stazioni appaltanti che si trovano ad affrontare situazioni progettuali e realizzative ove occorre valutare attentamente il rischio di caduta dall'alto.
DVR. Redazione del documento di valutazione dei rischi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 122
Pushover. Dalla teoria alla pratica
Gianni Michele De Gaetanis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 123
Approccio normativo, basi teoriche, implementazioni del metodo Pushover, curve di capacità, caratteristiche dei materiali, elementi strutturali secondo le NTC, successive modifiche e integrazioni e circolari esplicative. Il testo analizza il metodo pushover con riferimento sia agli aspetti prettamente teorici che alle applicazioni pratiche. Il metodo viene indicato, dalla comunità tecnica, quale adeguato strumento sia per la verifica di strutture esistenti sia per la progettazione di strutture ex novo. L'analisi pushover è in grado di indagare sul comportamento strutturale in condizioni post-elastiche: tuttavia lo studio si basa su ipotesi non del tutto verificate le quali, secondo gli esperti del settore, consentono comunque previsioni attendibili. È ovvio che per un ingegnere tale posizione non può essere del tutto accettabile per cui si rende necessario approcciarsi, come il testo propone, all'analisi teorica del metodo al fine di avere la giusta sensibilità e contezza dei risultati.
Fiscalità e contabilità in condominio
Francesco Schena
Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 137
La fiscalità complessiva del condominio e la sua evoluzione, la fiscalità dell'amministratore, le detrazioni fiscali in materia di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica. La nuova contabilità condominiale introdotta dal nuovo art. 1130-bis del codice civile in materia di contabilità condominiale. Per circa 70 anni, l'ordinamento è risultato privo di precise disposizioni, consentendo il proliferare dei più disparati metodi contabili a danno della trasparenza e con tutte le conseguenze in tema di impugnazione di bilanci. Fortunatamente la Legge n. 220/2012 e ss.mm. (nota come "riforma del condominio"), ha introdotto una serie di novità, cambiando radicalmente la contabilità condominiale. Tramonta, dunque, la ragioneria "fai da te" per dare spazio a un sistema simile a quello previsto per le società, conservando, tuttavia, tutte le peculiarità del caso, assai rilevanti sotto il profilo della coerenza con le norme condominiali. Dal registro dei movimenti, al conto economico, dal conto flussi, all'obbligo dello stato patrimoniale, sono richieste nuove competenza all'amministratore di condominio. La conservazione decennale dei registri e l'utilizzo obbligatorio del conto corrente bancario da parte dell'amministratore puntano, poi, ad una maggiore trasparenza.
Collegamenti in acciaio
Alfredo Boracchini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 350
Progetto e calcolo di giunzioni bullonate secondo le norme tecniche per le costruzioni, gli Eurocodici e le AISC (American Institute of Steel Construction). Questo testo costituisce un approfondimento in materia di progettazione delle giunzioni bullonate per le strutture in acciaio. Per una struttura sicura ed economica è fondamentale un corretto approccio alle giunzioni bullonate e nel testo vengono analizzati i motivi della loro importanza, nonché la corretta impostazione nel modello di calcolo, la scelta della tipologia, la relativa progettazione (considerandone gli stati limite) e la loro esecuzione. L'impostazione non è secondo una specifica normativa ma più di carattere generale, per capirne i concetti fondamentali e la loro applicazione. In generale si seguiranno gli Eurocodici, ma non mancheranno i riferimenti ad altre normative. Tipologia per tipologia, giunto per giunto con esempi dettagliati, si esegue una completa analisi di calcolo secondo i vari stati limite.
Attestato di classificazione sismica
Angelo Longo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 86
Le recenti Linee Guida sulla Classificazione del Rischio Sismico (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.) hanno accolto l'urgente necessità di valutare e riconoscere il grado di sicurezza strutturale degli edifici, allo scopo di salvaguardare la vita umana ed anche assicurare l'uso del bene dopo eventi sismici di modesta entità. Le Linee Guida di cui al D.M. n. 58/2017 forniscono finalmente gli strumenti utili ad aumentare la consapevolezza del rischio sismico nell'opinione pubblica, a supportare l'adozione di misure per il miglioramento sismico delle strutture nonché a formalizzare la valutazione di agibilità di un fabbricato dopo un terremoto. Da questi presupposti nasce l'Attestato di Classificazione Sismica (ACS), un nuovo documento che, analogamente all'ormai assodato ACE/APE per il consumo energetico, caratterizza e accompagna l'edificio nella sua vita di utilizzo per quanto riguarda la vulnerabilità sismica. Si tratta di un passo importante verso il traguardo di diffondere una conoscenza di base per stabilire il valore commerciale di un fabbricato nonché per determinare consapevolmente se occorre un intervento di rafforzamento oppure la demolizione e ricostruzione della struttura. Questa pubblicazione ha come oggetto criteri e metodi da applicare per la determinazione della Classe di Rischio Sismico della Costruzione, secondo le Linee Guida Nazionali (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.); sono trattati, inoltre, i concetti teorici per la stima della vulnerabilità sismica. Il testo riporta riferimenti alle agevolazioni fiscali del SismaBonus e gli strumenti necessari per accedere alle detrazioni previste, proponendo in particolare, quale documento essenziale allo scopo, l'Attestato di Classificazione Sismica (ACS); quest'ultimo potrà essere redatto dall'utente con l'ausilio del software CIaSS — Classificazione Sismica delle Costruzioni, parte integrante della presente pubblicazione. Software incluso.
CTU e CTP secondo gli Standard IVS. Le competenze di valutazione immobiliare del consulente tecnico secondo gli standard internazionali
Graziano Castello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 230
Questo volume sintetizza le competenze tipiche dell’attività di Consulente tecnico d’ufficio e di parte. Il Consulente, quando è chiamato a dirimere delle controversie, infatti, assolve a un doppio incarico; da una parte egli ha l’incarico di consulenza vera e propria il cui compito specifico è quello di esprimere un parere su un problema o su una vertenza che possa aiutare il committente o più facilmente il Giudice ad assumere una giusta decisione; dall’altra troviamo l’attività di esperto, il cui compito, invece, è quello di quantificare in denaro quanto connesso con il problema o la vertenza. Nella letteratura di settore si trovano, spesso, testi dedicati a un argomento o all’altro. In questo testo, invece, abbiamo tentato la sintesi dei due mondi riferendoci, per quanto attiene gli aspetti di valutazione, a quanto ormai si muove in modo deciso nelle valutazioni per conto delle banche, dove ormai l’adesione agli standard internazionali di stima è prevista da una direttiva UE e non è più possibile eluderli. Nel campo delle consulenze ancora non vige alcun obbligo di rispetto dei predetti standard, tuttavia alcuni tribunali d’avanguardia hanno già cominciato ad accettare solamente stime eseguite con gli IVS (International Valutation Standards) e c’è da scommettere che in breve tempo l’obbligo di adesione agli standard sarà esteso per norma anche alle CTU e alle esecuzioni immobiliari. Nel cercare di avvicinare il Consulente tecnico agli standard abbiamo fatto riferimento agli IVS originali tradotti in italiano, alle linee guida ABI e alle norme UNI 11558 e 11612 che rappresentano, di fatto, gli standard estimativi da utilizzare in Italia. Ci siamo preoccupati, inoltre, di fornire la sintesi di tutti quegli aspetti disciplinari che normalmente non sono affrontati, cercando di fornire le basi minime per comprendere quale sia il reale framework disciplinare della materia e comprendere così al meglio la nuova filosofia di stima. Non mancano, poi, alcuni esempi chiave per comprendere meglio i passaggi operativi.
Il collaudo statico delle strutture in cemento armato
Gianni Michele De Gaetanis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 300
Il collaudo statico è la prestazione professionale articolata in adempimenti di differente natura: tecnici e amministrativi. Secondo le NTC e sulla base di quanto meglio esplicitato dalla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617, punto C9.1, gli adempimenti tecnici hanno quale finalità la formazione del giudizio tecnico del collaudatore circa la collaudabilità dell'opera e gli adempimenti amministrativi hanno quale finalità la verifica e l'accertamento dell'avvenuto rispetto sia delle prescrizioni tecniche atte ad assicurare la pubblica incolumità sia delle procedure previste per le strutture. Il collaudo è costituito da un'attività professionale e da operazioni tecniche relativamente semplici. Nonostante ciò e nonostante sia chiaro e definito il dettato normativo, in talune situazioni il collaudatore incorre in leggerezze tecniche che inficiano la validità di un atto definitivo quale il collaudo è. Il testo, in questa terza edizione, oltre a chiarire tempistica e modalità delle operazioni di collaudo, a definire cosa si deve collaudare e quali siano le operazioni tecniche da mettere in atto, pone un certo accento sulle prove che il collaudatore ha facoltà di eseguire ed introduce un aspetto tanto importante quanto trascurato: il trattamento dei dati sperimentali e la loro interpretazione sulla base della teoria degli errori.
Involucro edilizio ed impianti
Alessandro Tenga
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 286
Il volume offre un'ampia panoramica delle principali tematiche inerenti l'uso razionale dell'energia in edilizia ed è pertanto un ottimo spunto per successivi approfondimenti delle singole tematiche analizzate. In apertura la descrizione dei principali parametri di calcolo caratterizzanti l'involucro edilizio, sia nelle componenti opache che trasparenti. Una parte è dedicata all'analisi delle principali tipologie di impianti termici di climatizzazione ed elettrici. Il testo esamina, infine: norme UNI TS 11300-1-2 e principali verifiche di legge da effettuare al variare dell'intervento edilizio (D.M. n. 59/2009); descrizione degli incentivi fiscali esistenti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici; energie rinnovabili e titoli energetici; esempio di calcolo conforme alle UNI TS 11300-1-2 con l'indicazione dei parametri economici utili a valutare la bontà di un investimento di riqualificazione energetica di un edificio.
Rinforzo strutturale con materiali compositi
Domenico Brigante
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
pagine: 198
Le fibre di carbonio e i nuovi materiali compositi FRP (Fiber Reinforced Polymers), SRP (Steel Reinforced Polymers), FRG (Fiber Reinforced Grout), SRG (Steel Reinforced Grout) e nuovi materiali biocompatibili - Scelta, Progettazione e Realizzazione Il rinforzo strutturale mediante l'utilizzo dei materiali compositi (FRP), rappresenta una realtà consolidata nel panorama tecnico nazionale ed internazionale ed è parte integrante delle opere di recupero degli edifici interessati dai fenomeni sismici che hanno colpito l'Abruzzo e l'Emilia Romagna. Il volume tratta argomenti legati all'applicazione dei materiali compositi nelle costruzioni civili, industriali e di interesse monumentale. Il testo si sofferma lungamente nella descrizione delle tecnologie adoperate per la realizzazione di manufatti per interventi di ripristino strutturale in monumenti particolari o in semplici strutture comuni. Gli specifici aspetti realizzativi dei rinforzi su strutture in c.a., legno, muratura e acciaio sono approfonditi sia per ciò che riguarda gli aspetti tecnico-progettuali sia per ciò che riguarda le fasi realizzative dell'opera e le successive caratterizzazioni meccaniche dei sistemi posti in opera. In questa seconda edizione del volume, è stata introdotta l'analisi delle fibre naturali utilizzabili per la realizzazione di compositi biocompatibili come le fibre di lino, agave e canapa.