Grafill
Contenzioso e processo tributario nel superbonus e nei bonus edilizi. Guida pratica con casi risolti. Aggiornata al D.LGS. 29 luglio 2024, n. 110
Cristian Angeli, Silvia Siccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2024
pagine: 176
Guida tecnico-giuridica al Testo Unico Edilizia dopo il Salva Casa
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2024
pagine: 280
La patente a punti nei cantieri edili. Come ottenerla, gli obblighi e le sanzioni. Con foglio Excel per il calcolo dei punti
Pietro Salomone, Antonio Isoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2024
pagine: 168
L’art. 29 del D.L. n. 19/2024, convertito dalla Legge n. 56/2024, che ha novellato l’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008, introduce novità significative sulla patente a punti, un sistema di qualificazione destinato a imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Nel dettaglio, il testo descrive: i requisiti per ottenere la patente a punti, le modalità di calcolo del punteggio, le cause di decurtazione dei crediti, nonché gli obblighi delle imprese nel rispetto della normativa in ambito di sicurezza dei lavoratori, formazione del personale e valutazione dei rischi. Particolare attenzione viene riservata anche al tema delle indagini e delle attività di verifica effettuate dagli enti competenti a seguito di infortuni sul lavoro, e alle modalità di sospensione o revoca della patente. La WebApp inclusa gestisce: Foglio Excel per il calcolo dei crediti per la patente a punti in edilizia, in linea con la Circolare n. 4/2024 del INL. Il foglio Excel calcola sia i punti a credito che quelli da decurtare in caso di sanzioni; Speciale “Sicurezza”, banca dati di normativa e giurisprudenza in materia di sicurezza.
Progettare la durabilità negli edifici a struttura di legno. Il materiale legno e le cause di degrado. Perché progettare la durabilità. Teoria sul calcolo dei ponti termici
Enrico Ravagnan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2024
pagine: 220
Con questo testo si traccia un percorso che parte da concise note sulla morfologia del legno, le cause del degrado, i riferimenti tecnico normativi, per passare ai concetti alla base di una corretta progettazione, allo studio di alcuni casi tipo andando a confrontarli con le soluzioni “da catalogo” per concludere con una breve trattazione relativa alla termotecnica e l’utilizzo del software di libero utilizzo Therm.
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
Mauro Malizia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2023
pagine: 264
L’entrata in vigore dei tre decreti D.M. 1° settembre 2021, D.M. 2 settembre 2021, D.M. 3 settembre 2021, emanati in attuazione dell’articolo 46, comma 3, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, ha completamente superato i vecchi criteri forniti dal D.M. 10 marzo 1998 che, per oltre venti anni, ha costituito il maggiore riferimento per la sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. La presente pubblicazione approfondisce le tematiche di prevenzione incendi e sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ed è rivolta a professionisti, consulenti, tecnici, operatori dei Vigili del fuoco e datori di lavoro. Questi ultimi rivestono, di norma, il ruolo di responsabile dell’attività ai fini della prevenzione incendi e per questo sono tenuti all’attuazione degli adempimenti previsti dal D.P.R. n. 151/2011 qualora l’attività sia soggetta ai controlli di prevenzione incendi. Vengono esaminate le disposizioni dei decreti «Controlli», «GSA» e «Minicodice» ponendo l’attenzione sulle principali innovazioni introdotte rispetto alla vecchia disciplina, come ad esempio l’obbligo della qualificazione dei tecnici manutentori, l’introduzione dei requisiti che devono possedere i docenti dei corsi per addetto antincendio con obbligo di abilitazione degli stessi attraverso specifici percorsi formativi e di aggiornamento, la definizione dei luoghi di lavoro «a basso rischio di incendio», l’individuazione di un quadro completo di regole tecniche di prevenzione incendi applicabili a tutti i luoghi di lavoro (esclusi i cantieri), comprendente tutte le casistiche possibili (Regole tecniche di prevenzione incendi, Minicodice, Codice di prevenzione incendi), ecc.. Sono infine affrontati gli argomenti relativi alla prevenzione incendi e alle disposizioni penali sia di carattere generale sia riferite alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro che possono interessare anche i responsabili di piccole attività che rientrino nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 81/2008. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: Normativa di riferimento, coordinata e commentata, in materia di prevenzione incendi nei luoghi di lavoro. Modulistica di prevenzione incendi relativa alle istanze, segnalazioni, dichiarazioni e certificazioni di prevenzione incendi; modello di domanda ai sensi dei punti 4 e 5 dell’allegato II del D.M. 1° settembre 2021, per l’ammissione all’esame di idoneità per il conseguimento della qualifica di manutentore qualificato; facsimile di verbale di sessione d’esame e di verbale di accertamento inerenti all’abilitazione dei formatori e degli addetti antincendio.
Dalla restaurazione borbonica all'Unità d'Italia
Stefano Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2023
pagine: 160
La spedizione dei Mille. Questi moderni argonauti, così definiti del garibaldino Ippolito Nievo, accendono sempre gli animi. C’è chi vede in Garibaldi l’origine di tutti mali del mezzogiorno e mostra grande nostalgia del Regno delle due Sicilie e chi vede in Garibaldi l’incarnazione dell’eroe ideale. Le motivazioni dello sbarco dei Mille, dopo circa undici anni dalla restaurazione borbonica, vanno ricercate in un preciso disegno politico, cui non furono estranei Casa Savoia e la potente e antiborbonica Inghilterra. La perfida Albione fu presente a Marsala con le navi Intrepid e Argus, e su una nave inglese, nel porto di Palermo, si firmò l’armistizio tra Garibaldi e il generale Lanza. A Salemi Garibaldi assunse la Dittatura ed emanò i primi decreti. Intanto, La Masa e altri andavano girando la Sicilia per raccogliere i picciotti e i denari. «Era dura necessità il reclutare gente ad ogni risma […]. Uomini tristi ce n’erano purtroppo, ma gli onesti non facevano difetto». Dopo Calatafimi i Mille conquistarono Palermo (27 maggio 1860). È da qui in poi che incominciarono a crearsi i primi dissidi. Alcuni fomentati da Casa Savoia secondo cui La Masa era più affidabile di Garibaldi. Si parlò d’una «alzata di La Masa, per togliere a Garibaldi la Dittatura e assumerla lui gridato dal popolo». Poi si tentò di arrestare addirittura Crispi, mentre le squadre deipicciotti rimandati a casa mormorarono che quella era stata lu schifiu di li rivoluzzioni. In molte città della Sicilia occidentale la gente insorse contro le autorità locali che commettevano ogni sorta di ingiustizie e discriminazioni. Legalizzata l’annessione con il plebiscito l’Unità d’Italia ebbe inizio. Non fu un buon inizio. Il seguito fu ancora peggio. L’organizzazione amministrativa sabauda venne estesa alla Sicilia. Fu mandato nell’isola un esercito di impiegati, perlopiù piemontesi, ignorante della storia, delle tradizioni, delle antiche leggi, del dialetto; a costoro si unirono vecchi funzionari borbonici riconvertiti in montatura liberale; tutto un mondo fu stravolto violentemente, col pretesto di assimilare e di educare a un vivere più civile. Non mancarono paesi interi trattati da covi di briganti e cinti d’assedio alla ricerca di renitenti, con arresti indiscriminati e di massa. Così ebbe inizio l’Unità d’Italia. A distanza di oltre centosessant’anni da quegli eventi, spogliati da ogni ideologia politica, considerando che l’Unità d’Italia è patrimonio di tutti, un approfondito e sereno dibattito critico sarebbe utile.
La progettazione antincendio delle facciate. Approfondimenti e problematiche da affrontare nella progettazione degli involucri edilizi
Lamberto Mazziotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2023
pagine: 256
Lavori edili in condominio. Manutenzione e innovazione nella gestione collettiva e ad iniziativa individuale
Alvise Cecchinato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2023
pagine: 280
Si stima che più della metà degli italiani (circa 14 milioni di famiglie) viva in condominio: l’Italia è tra i Paesi dell’Unione Europea con la maggior percentuale di fabbricati condominiali. L’enorme numero di tali edifici costituisce un patrimonio immobiliare rilevantissimo, continuamente oggetto di lavori edili per conservarlo e per valorizzarlo. Il condominio è quindi anche fonte di appalti per le imprese e di incarichi per i professionisti: è infatti la regola e non l’eccezione, oltre alla nomina di un amministratore di professione, il fatto che gli interventi da effettuare sull’immobile richiedano pratiche amministrative autorizzatorie, così come studi di fattibilità, progettazione, cantierizzazione, direzione lavori, etc.. Il delicato equilibrio tra gli interessi condominiali e gli interessi individuali, tra la gestione collettiva delle parti comuni, le proprietà esclusive e le iniziative dei singoli, rende indispensabile l’ausilio di tecnici, e altresì di legali: incomprensioni e contrapposizioni sono naturali in ambito condominiale (vicinitas est mater discordiarum, dicevano i latini, tanto è vero che le cause aventi ad oggetto rapporti condominiali risultano almeno il 10% del contenzioso civile complessivo, e si stimano tra le 300.000 e le 500.000 l’anno), e diventano particolarmente frequenti e delicate facendosi questione di lavori e di spese. L’obiettivo del manuale è di essere uno strumento per conoscere le realtà e le dinamiche che contraddistinguono il condominio. Una guida dedicata anzitutto alle professionalità (amministratori condominiali, avvocati, ingegneri, architetti, geometri, etc.) che hanno a che fare con il condominio, e desiderano rapportarsi in modo corretto rispetto alle regole e alle procedure di legge; e anche a tutti coloro che, vivendo in condominio, sono interessati a comprendere meglio come far in modo che vengano realizzati i lavori che si desiderano, e siano impediti quelli che ledono i loro diritti. Il punto di forza del manuale è che, a dieci anni da una importante riforma del codice civile (la legge 220/2012), e in un contesto normativo in piena evoluzione (tra leggi di settore, tentativi di semplificazione e misure di incentivazione oramai costanti, basti pensare al fenomeno dei bonus), analizza il tema dei lavori in condominio in modo organico, offrendo un quadro approfondito, comprensivo sia di normativa coordinata che di giurisprudenza essenziale (oltre 350 citazioni di pronunce, soprattutto di legittimità, con riferimento a casi pratici). La WebApp inclusa consente di accedere ai seguenti contenuti: Norme del codice civile sul condominio; Norme di leggi speciali sui lavori edili in condominio; Funzionamento dell’assemblea e testi per comunicazioni; Pronunce della giurisprudenza di legittimità sul condominio; Speciale “Testo Unico Edilizia”; Speciale “Superbonus”.
Elenco prezzi. Nuovo prezzario unico per i lavori pubblici nella regione siciliana. Anno 2023
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2023
pagine: 440
La pubblicazione riporta l’Elenco dei prezzi per i lavori pubblici nella Regione Sicilia (anno 2023). Il software incluso consente di visualizzare e stampare le singole voci dell’elenco prezzi, nonché di copiarle per l’utilizzo in altri programmi, anche di contabilità. Unitamente al software sono disponibili: Tabella manodopera e noli; Tabella materiali; Guida la nuovo super bonus 110% (eBook sulle tematiche connesse al Superbonus dalla A alla Z); Speciale settore edilizia (Banca dati normativa relativa al settore edile); Agevolazioni fiscali e bonus (Normativa e documenti utili relativi ad agevolazioni fiscali e bonus edilizi).
Apertura vani in pareti portanti in zona sismica
Claudio Ciavattini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2023
pagine: 256
Guida operativa e software di calcolo per i progettisti che si occupano di interventi sul patrimonio edilizio esistente, anche sottoposto a vincolo storico-artistico, al fine della riorganizzazione funzionale di edifici in muratura che prevedono una diversa distribuzione interna con modifica delle aperture nei muri portanti (spostamento di vani porte, nuove aperture di vani porte o finestre, ecc.). L’indebolimento della struttura a causa delle nuove aperture (in termini di resistenza, rigidezza e deformabilità alle azioni sismiche orizzontali) deve essere colmato con la progettazione di opere di rinforzo e/o consolidamento utili a ripristinare le condizioni ante-intervento, in conformità alle norme vigenti (e ai sensi delle NTC 2018 e dalla Circolare n. 7/2019). Il software di calcolo incluso consente di accedere alle seguenti utilità: Fogli di calcolo per la verifica di aperture in pareti portanti, per le verifiche agli SLU sul telaio in c.a. e sul telaio in acciaio e relativi collegamenti saldati e sull’architrave sia in c.a. che metallico. I fogli di calcolo, attraverso commenti e messaggi di errore, guidano l’utente nell’input dei dati o nella correzione delle scelte effettuate. Esempio di relazione illustrativa sulle metodologie di calcolo e di verifica adottate; Esempi numerici di calcolo. Speciale Progettazione Strutturale che riporta: normativa di riferimento; disposizioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; documenti utili; giurisprudenza. Le novità di questa edizione del software: è stata semplificata la fase di input nella verifica della cerchiatura metallica attraverso opportuni commenti per guidare l’utente nelle scelte progettuali; è stato introdotto il calcolo della resistenza a taglio della muratura prendendo in considerazione i vari meccanismi di collasso previsti dalle norme (taglio scorrimento-taglio con fessurazione diagonale-pressoflessione); distinzione tra muratura regolare ed irregolare; l’utente può scegliere il tipo di muratura tra quelle previste dalla normativa vigente, oppure definire una nuova tipologia indicando i parametri meccanici, nonché le caratteristiche migliorative o peggiorative rispetto alle condizioni standard; il software calcola automaticamente ed evidenzia, nella relazione di calcolo, quali sono le caratteristiche meccaniche standard e quali quelle corrette da usare nei calcoli (mediante i coefficienti correttivi previsti dalla normativa vigente); la definizione della tipologia della cerchiatura metallica risulta più snella e semplice, dovendosi solo indicare il tipo e il numero dei profilati metallici da impiegare; la relazione di calcolo è più chiara e ordinata in quanto arricchita di contenuti.
Solai e tetti in legno lamellare e massiccio. Software per il calcolo di tetti piani o inclinati
Stefano Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2023
pagine: 216
Guida operativa (con software di calcolo incluso) che esamina le procedure per il calcolo delle strutture in legno e in particolare quello dei tetti/solai di legno. Sia la guida che il software di calcolo tengono conto degli aggiornamenti normativi di riferimento e che trattano del legno: Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (D.M. 17 gennaio 2018); Istruzioni per l’applicazione delle NTC 2018 (Circolare n. 7/2019); UNI EN 14080:2013 (Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti); UNI EN 19951-1:2014 (Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici); - UNI EN 338:2016 (Legno strutturale - Classi di resistenza). Nella guida sono esaminate le azioni gravanti sulle strutture (compreso neve e vento) e le loro combinazioni. Sono riportati, inoltre, esempi per il calcolo di vento, neve, instabilità laterale e di punta, e caratteristiche di sollecitazione. Il software incluso risolve, attraverso fogli di calcolo, le seguenti configurazioni di tetti a falda o di solai piani, realizzati in legno lamellare o massiccio: Tetto a unica falda ordito parallelamente alla linea di colmo; Tetto a unica falda ordito perpendicolarmente alla linea di colmo; Tetto a due falde ordito parallelamente alla linea di colmo poggiante su capriate o su muri di timpano; Tetto a due falda ordito perpendicolarmente alla linea di gronda poggiante su trave di colmo che scarica su capriate o muri di timpano; Solaio piano per civile abitazione. Il software incluso gestisce: Analisi dei carichi; Carichi dovuti al vento; Carichi dovuti alla neve; Combinazioni dei carichi agenti; Calcolo delle azioni sulla struttura per le diverse durate dei carichi; Verifiche di resistenza agli SLU; Verifiche di esercizio agli SLE; Stampa della relazione tecnica e del calcolo; Stampa del calcolo del carico dovuto alla neve; Stampa del calcolo dovuto al vento.
Progettazione e calcolo di impianti di climatizzazione
Nicola Taraschi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2023
pagine: 232
Il testo tratta gli aspetti essenziali della progettazione degli impianti di climatizzazione come il calcolo dei canali, le trasformazioni dell’aria umida e le macchine per la climatizzazione (ventilatori, compressori, accumulo di ghiaccio, torri evaporative, recuperatori di calore e, in questa nuova edizione, anche le pompe di calore). Lo sviluppo degli argomenti è mirato all’analisi del funzionamento degli impianti in condizioni non solo nominali ma reali e, con i software inclusi, è possibile analizzare le relazioni fra le grandezze termotecniche al fine di ricavare le condizioni ottimali di funzionamento. Progettazione e calcolo di impianti di climatizzazione è il software per il dimensionamento di macchine ed impianti (ventilatori, compressori, accumulo di ghiaccio, torri evaporative, recuperatori di calore) che si compone dei seguenti moduli: canali: effettua il calcolo nominale e reale con il metodo di Cross di diverse tipologie di reti aerauliche. In un ambiente grafico è possibile inserire sia lo schema unifilare della rete che i dati ad essa associati, lasciando piena libertà di dimensionamento di singoli rami o gruppi logici di essi. Il calcolo effettua, inoltre, il bilanciamento della rete e permette di determinare il punto di lavoro del o dei ventilatori consentendone la scelta ottimale. È prevista anche la tipologia di reti di aspirazione e miste (aspirazione e mandata) e con bypass fra mandata e ritorno. In alternativa è possibile importare da AutoCAD lo schema in formato dxf. L’output del programma è in formato MS Word e MS Excel. PSICRO: effettua i calcoli delle principali trasformazioni psicrometriche ed il disegno delle stesse nel piano di CARRIER. Batterie: effettua il calcolo delle trasformazioni e dei bilanci di energia in una batteria condensante. Torri: calcola le trasformazioni ed i bilanci di energia in una torre evaporativa con il metodo del NTU. UNI 13786: effettua il calcolo della trasmittanza termica periodica e delle grandezze correlate secondo la norma omonima. Compressori: effettua il calcolo dell’efficienza stagionale di uno o più compressori in parallelo secondo la norma UNI 113500. Pompe di calore (novità di questa edizione) è il software che esegue i calcoli energetici delle pompe di calore relativamente alle località climatiche italiane.