Grafill
Il codice dei contratti pubblici della Regione Siciliana e norme complementari
Gaetano Armao
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2023
pagine: 728
Questa raccolta di leggi statali e della Regione Siciliana intende offrire un panorama delle molteplici norme che trovano applicazione nell’ordinamento regionale in materia di appalti (di lavori, forniture e servizi) e concessioni dopo l’entrata in vigore (e l’intervenuta efficacia) del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36) e la pubblicazione della L.R. 12 ottobre 2023, n. 12. Quest’ultima ha adeguato l’ordinamento regionale alla normativa statale derivante dal recepimento del diritto europeo degli appalti pubblici, nel solco di analoghi precedenti interventi normativi in materia (Leggi Regionali n. 10/1993, n. 7/2002, n. 7/2003, n. 12/2011, n. 9/2015, n. 8/2016 e n. 1/2017). La legge con la quale la Regione ha esercitato le competenze legislative in materia – esclusiva per i lavori e l’organizzazione interna, concorrente per forniture e servizi – in applicazione della clausola di salvaguardia prevista dalla Legge-delega 21 giugno 2022, n. 78 (art. 2), ha “recepito” mediante il c.d. “rinvio dinamico” le norme del Codice innestandole nel tessuto della L.R. n. 12/2011 e ss.mm.ii., alla quale vengono apportate, altresì, integrazioni e modificazioni e talune inserzioni. L’articolato compendio normativo è accompagnato da un commento che tiene conto della giurisprudenza in materia. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: approfondimenti tecnici; normativa europea, nazionale e regionale; provvedimenti correttivi e attuativi; giurisprudenza.
Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica
Oronzo Passante
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2023
pagine: 320
Il collaudo, quale fase conclusiva della fase esecutiva dei lavori costituisce la condizione necessaria per l’accettazione e la presa in consegna dell’opera pubblica da parte dell’amministrazione appaltante. Assume pertanto particolare rilevanza nel contratto di appalto. Il presente volume intende fornire al collaudatore – e in genere a tutti i soggetti che operano nel campo dei lavori pubblici – una pratica guida completa sulla specifica problematica del collaudo generale e dei collaudi specialistici, alla luce della rinnovato quadro normativo che fa essenzialmente riferimento al nuovo Codice dei contratti pubblici, di cui al D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, e ai suoi 38 allegati, aggiornato alle modifiche introdotte dalla Legge 27 novembre 2023, n. 170. Il testo pone in costante risalto i profili di responsabilità dell’organo di collaudo connessi all’esecuzione dei lavori, con specifici capitoli dedicati anche al collaudo statico e al collaudo tecnico-funzionale, nonché alle relative verifiche e prove che l’organo di collaudo, nell’ambito della ampia discrezionalità che caratterizza il suo mandato, può effettuare. Ampio risalto viene dato, inoltre, alle problematiche connesse ai particolari casi di: ‒ risoluzione del contratto, per i quali i lavori non possono essere oggetto di una ordinaria procedura di collaudo; ‒ recesso da parte dell’esecutore o della stazione appaltante; ‒ richieste di maggiori compensi da parte dell’appaltatore, che spesso vengono formalizzate con le “riserve”. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: – Speciale “Codice Appalti”: Approfondimenti tecnici; Normativa europea, nazionale e regionale; Provvedimenti correttivi e attuativi; Giurisprudenza. – Modulistica per l’esecuzione dei lavori e per il collaudo: modelli dei documenti, in formato editabile (.docx), adattabili alle specifiche esigenze di progetto. – Glossario dei termini più ricorrenti. – FAQ (risposte alle domande più frequenti).
Sismabonus acquisti. Guida pratica per il costruttore, il professionista e l'acquirente. Con 26 casi pratici risolti
Cristian Angeli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il Sismabonus-acquisti, regolato dall’articolo 16, comma 1-septies, del D.L. n. 63 del 4 giugno 2013, rappresenta una delle agevolazioni fiscali più interessanti messe a disposizione dallo Stato italiano. Consiste in una detrazione fiscale riservata ai soggetti che acquistano – direttamente dal costruttore – unità immobiliari antisismiche derivanti dalla demolizione e ricostruzione di edifici ubicati nei comuni classificati a rischio sismico 1, 2, 3. Semplificando si può dire che il Sismabonus-acquisti è la più “semplice” fra le agevolazioni fiscali dedicate all’edilizia, perché può essere attivata direttamente dal costruttore nell’ambito dei normali adempimenti progettuali. È anche tra le più “convenienti”, in quanto mette a disposizione dell’acquirente un plafond pari a 96.000 euro replicabile per ogni abitazione acquistata, senza togliere quasi nulla al costruttore, che può ugualmente fruire delle agevolazioni “ecobonus”. È persino la più “immediata” da concretizzare, perché può tradursi in uno sconto diretto sul prezzo di acquisto. Infine, è la detrazione fiscale tra le più “longeve”, poiché esiste dal 2017 e proseguirà fino al 31 dicembre 2024. Differisce dagli altri bonus perché il beneficiario della detrazione non è rappresentato dal committente dei lavori ma da tutti gli acquirenti dell’immobile (persone fisiche o società) che, all’atto del rogito, maturano ciascuno un credito d’imposta che può arrivare fino a 81.600 euro per ogni unità acquistata. Il presente volume, mediante l’illustrazione degli aspetti teorici e normativi che regolano questo bonus e, soprattutto, attraverso l’analisi di 26 casi pratici risolti dall’autore, offre un panorama completo, tecnico e fiscale, dei vantaggi che derivano dal Sismabonus-acquisti e delle particolari modalità applicative. Una guida all’uso utile per i costruttori, per gli acquirenti e anche per i professionisti. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità in materia di Sismabonus-acquisti: ‒ normativa nazionale; ‒ provvedimenti attuativi; ‒ risposte della Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del Sismabonus; ‒ risposte dell’Agenzia delle Entrate.
Il contratto preliminare e il contratto di compravendita immobiliare
Pierfrancesco Zen
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 132
Il contratto preliminare ha assunto nella prassi degli affari e dei rapporti contrattuali in generale un ruolo sempre più centrale. In particolar modo, nel settore immobiliare, è sempre più frequente il ricorso a questo istituto. A prescindere dalla complessità del caso concreto e dall’effettiva esigenza di “controllare le sopravvenienze” (ovvero le mutate situazioni che nelle more del rogito possono sempre insorgere), è ormai prassi consolidata la stipulazione tra le parti di un preliminare tale da vincolare immediatamente le parti ai contenuti dell’affare, lasciando al contempo la possibilità di far maturare condizioni e termini più o meno decisivi all’interno del rapporto. Non tutti però conoscono la reale portata nonché le ricadute giuridiche e pratiche di questa forma contrattuale. Il presente lavoro, quindi, cerca di ripercorre i tratti essenziali della disciplina e degli effetti di questo accordo preparatorio, analizzando tanto i profili più tradizionali (la funzione, la forma, il vincolo che si genera tra le parti, la pubblicità, ecc.), quanto quelli di più recente introduzione, come la disciplina degli immobili da costruire (D.Lgs. 20 giugno 2005, n. 122 e ss.mm.ii.). Nel fare ciò, ci si è preoccupati di dar conto dei più recenti arresti giurisprudenziali e dottrinali, al fine di comprendere quali siano le tendenze applicative maggiormente avvalorate. Scopo del lavoro è quello di essere una guida chiara e sicura per l’operatore, consentendogli altresì di ottenere un quadro completo, all’interno di un contesto normativo non sempre ordinato e di immediata comprensione, degli effetti e dei rimedi a cui si può ricorrere anche nei casi patologici. La WebApp inclusa contiene i seguenti schemi di contratto preliminare che sono di concreto ausilio per il professionista o il privato che abbiano necessità di concludere un preliminare nel settore immobiliare: – Schema di contratto preliminare immobiliare; – Schema di proposta contrattuale semplice per la conclusione di un contratto compravendita immobiliare; – Schema di proposta contrattuale irrevocabile per la conclusione di un contratto compravendita immobiliare; – Schema di accettazione di una proposta contrattuale per la conclusione di un contratto compravendita immobiliare; – Schema di patto di opzione; – Schema di patto di prelazione.
Testo unico edilizia. Guida operativa e giurisprudenziale e Cila, Scia e permesso di costruire
Antonio Giacalone, Marco Porcu, Giorgia Franco, Giorgio Mangiaracina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 284
La presente pubblicazione ha l’obbiettivo di guidare gli operatori del settore (ingegneri, funzionari di enti locali, e tutti i professionisti tecnici legali o amministrativi interessati al mondo dell’edilizia), attraverso un linguaggio semplice e comprensibile, nell’interpretazione e nell’applicazione dei più importanti istituti previsti dal D.P.R. n. 380/2001 (c.d.Testo Unico dell’Edilizia) e dalla normativa di settore. Oltre il commento dei principali articoli del Testo Unico, sono presenti schede pratiche e aggiornamenti normativi corredati dalle pronunce giurisprudenziali più recenti della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato e dei tribunali territoriali. Le novità apportate dal legislatore negli ultimi anni, in particolare con i noti incentivi previsti dal Governo, hanno reso necessario predisporre un testo che facesse chiarezza sul complesso tema della normativa vigente in materia edilizia e sull’applicazione dei vari istituti ivi contemplati, comprendendo le questioni relative ai benefici connessi alla realizzazione degli interventi. La pandemia ha inciso fortemente sulla vita di ciascuno di noi e il legislatore ha dovuto dare risposte immediate e repentine al fine di permettere ad uno dei settori più importanti del nostro sistema economico, quello edile, di risollevarsi e contribuire alla ripresa del Paese. Ne è derivata una moltitudine di disposizioni normative, che possono essere interpretate solo con l’ausilio di strumenti tecnico-giuridici di semplice comprensione. Arricchisce ulteriormente il testo la collaborazione tra professionisti specializzati in settori distinti tra loro, amministrativo, tributario e penale, così da permettere al lettore di confrontarsi con punti di vista che affrontano le problematiche urbanistico-edilizia da angolazioni differenti. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: ‒ Modulistica operativa per CILA, SCIA e Permesso di costruire; ‒ Massimario di giurisprudenza; ‒ Utilità (Glossario, F.A.Q., Test iniziale e Test finale).
Guida pratica al nuovo Superbonus 110%. Le detrazioni fiscali per il risparmio energetico e la riduzione del rischio sismico previste dal D.l. n. 34/2020 (decreto rilancio)
Gianluca Oreto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 252
Elenco prezzi. Nuovo prezzario unico per i lavori pubblici nella regione siciliana 2022
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 440
L'isolamento termico in architettura
Marco Berti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 248
La presente pubblicazione si configura come un manuale teorico-pratico che analizza l’architettura sostenibile – e quella passiva – dal punto di vista dell’isolamento termico (e non solo). Il testo, che introduce anche argomenti innovativi (come la valutazione semplificata dello sfasamento temporale dei materiali isolanti contro l’onda termica estiva), si sviluppa con i seguenti argomenti: ‒ Architettura passiva, sostenibilità, energia incorporata e impronta di carbonio. Cenni sui protocolli di valutazione del processo edilizio, ecc.. ‒ Edilizia a quasi zero energia e quasi zero carbonio. Il caso concreto della Solcer House (Cardiff University: un edificio-laboratorio a energia positiva). ‒ Il benessere termico e il bilancio energetico di una persona con l’ambiente circostante. Lo scambio di calore, la temperatura operante e diversi esempi sull’uso dei diagrammiisocomfort di Fanger. ‒ Conduttività, resistenza e trasmittanza termica stazionaria. Andamento della temperatura nell’involucro. ‒ Valutazione dei ponti termici con un metodo numerico semplificato. ‒ Massa termica, diffusività del calore e stoccaggio nelle strutture di un edificio. ‒ Involucro e diffusione del vapore. Analisi di differenti tipologie di un cappotto termico. La condensazione superficiale e interstiziale. Valutazione semplificata con il metodo diGlaser. Opportunità e impiego delle barriere al vapore. ‒ Classificazione dei principali materiali isolanti. Analisi di alcune schede tecniche proposte dal mercato, e di un pannello innovativo a base diaerogel (nanomateriale super-isolante) per il montaggio di uncappotto termico super-sottile. ‒ Regime periodico, sistemi a cappotto ETICS e calcolo della trasmittanza termica periodica (e dello sfasamento temporale) con un metodo semplificato, messo a punto dall’autore, per la valutazione della capacità d’isolamento di un materiale, una struttura, ecc., contro il calore estivo. Gli argomenti sono presentati in modo pratico – con dati, tabelle e grandezze tratte dal mercato dei materiali isolanti– e con esempi numerici svolti nei loro dettagli. Di fatto, è utile soprattutto agli architetti, ai tecnici di progetto e di cantiere, agli studenti e ai cultori della materia. E anche a coloro che sviluppano prodotti innovativi.
Manuale tecnico per lo strutturista
Vincenzo Calvo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 404
Manuale teorico-pratico, aggiornato alle NTC 2018, per i professionisti che si occupano di calcolo strutturale. Gli argomenti trattati sono raggruppati nella seguenti sezioni:1. Introduzione al calcolo strutturale; 2. Nozioni sulle azioni e carichi sulle costruzioni: azioni e carichi sulle costruzioni; azione della neve; azione del vento; azione sismica; azioni della temperatura; azioni eccezionali;3. Materiali da costruzione e verifiche agli SLU e agli SLE: progettazione geotecnica; il cemento armato; l’acciaio; il legno; costruzioni in muratura;4. Esempi di calcolo ai sensi delle NTC 2018: esempi di calcolo di geotecnica, cemento armato, acciaio, legno e muratura; sagomario dei profilati in acciaio; tabelle delle classi di resistenza per il legno massiccio e lamellare. Il software incluso Calc21, grazie ai seguenti gruppi di applicativi, consente il calcolo e la verifica degli elementi strutturali in muratura, acciaio e cemento armato: MURATURA ‒ Calcolo di una muratura soggetta a carico concentrato ‒ Verifica di architrave in acciaio su parete in muratura portante ACCIAIO ‒ Verifica di stabilità delle aste compresse ‒ Calcolo del giunto colonna-colonna ‒ Calcolo del giunto di base ‒ Verifica delle saldature di profili rettangolari CEMENTO ARMATO ‒ Calcolo dell’armatura di una sezione rettangolare compressa in c.a. ‒ Verifica a trazione di una sezione rettangolare in c.a. ‒ Verifica di fessurazione di sezioni in c.a. ‒ Verifica a flessione semplice di una sezione in c.a. ‒ Calcolo della tensione tangenziale di aderenza cls-acciaio ‒ Verifica a punzonamento ‒ Verifica dei limiti di armatura per pilastri e travi in c.a. ‒ Verifica dei limiti geometrici UTILITÀ ‒ Calcolo dell’ampiezza del giunto sismico ‒ Calcolo del carico della neve ‒ Calcolo del carico del vento
Legittimità degli interventi edilizi
Romolo Balasso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 324
La giurisprudenza ritiene che al professionista tecnico, nell’ambito dell’esatto adempimento dell’obbligazione assunta con l’incarico, competa la redazione di un progetto conforme alle norme tecniche e giuridiche che regolano l’edificazione su di un dato territorio, compresa la scelta dei titoli abilitativi idonei per realizzare l’intervento. Pertanto, le normative lato sensu intese rientrano tra i saperi esigibili (c.d. leges artis) al professionista, con le “ovvie” difficoltà date dalla specifica formazione tecnica (e non giuridica), soprattutto dovendo considerare che le norme non vanno “conosciute” nel solo fatto che esistono in quanto tali, bensì nel loro contenuto (per poter essere applicate al caso concreto). Difficoltà che, caratterizzando lo stesso mondo del diritto (giurisprudenza e dottrina), aggiunge una particolare criticità professionale in ambito tecnico. La presente guida rappresenta un vero e proprio testo sulla legittimità degli interventi edilizi, rivolto non solo ai tecnici progettisti, bensì anche a quelli delle pubbliche amministrazioni, ai consulenti tecnici e ai valutatori immobiliari, oltre che ai cultori della materia, in grado di offrire una sorta di mappa concettuale sistematica della “materia”, con debite verticalizzazioni a commento e supporto dei dettati normativi e dei principi fondamentali. In considerazione del ruolo assunto dalla giurisprudenza, sia amministrativa che penale, si è scelto di dare prevalenza ai commenti/supporti di tipo giurisprudenziale, riportando stralci argomentativi, senza alcuna operazione riassuntiva o di elaborativa di massime. La trattazione sistematica, sintetica ma esaustiva di ciò che si ritene costituire l’essenzialità della materia, si vuole porre a supporto degli esercizi professionali, consentendo altresì una lettura anche per singoli paragrafi, e cioè senza costringere il lettore a seguire un percorso sequenziale degli stessi, in quanto redatti senza operare rinvii, preferendo la loro “autosufficienza”, sia pure nel convincimento dell’utilità della c.d. “ridondanza dell’essenziale” (con riporti diretti o in nota). La WebApp inclusa è parte integrante della presente pubblicazione e gestisce: – Normativa (nazionale e regionale) e giurisprudenza in materia di Edilizia – Normativa (nazionale e regionale) e giurisprudenza in materia di Superbonus – Testo Unico Edilizia (D.P.R. n. 380/2001) in formato ebook
Conformità urbanistica. Glossario e compendio concettuale
Romolo Balasso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 277
L’attività edilizia, nel suo variegato esplicarsi, soggiace alla disciplina conformativa stabilita per la tutela di specifici beni giuridici, interessi generali e valori fondamentali. Si tratta di una disciplina caratterizzata da alcune specificità, in particolare per quanto riguarda i concetti fondamentali che la permeano. Si tratta di normative, lato sensu intese (costituenti il c.d. “diritto positivo”), che la giurisprudenza include tra i saperi professionali dell’esercente una professione regolamentata fondata su specificheleges artis. La loro comprensione, però, è non solo difficoltosa da parte di soggetti specificatamente formati sotto il profilo tecnico-scientifico, bensì anche gravosa in quanto le norme sono interpretate dalla giurisprudenza per formare il c.d. “diritto vivente”. Pertanto, sia pure entro certi limiti (di esigibilità), i principi giurisprudenziali elaborati dalla giurisprudenza (specie in funzione nomofilattica, e cioè ove persegue di garantire l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge) non pare possano essere “ignorati” dal professionista tecnico. Si è così pensato a un testo sulla conformità urbanistica degli interventi edilizi, rivolto principalmente ai tecnici, ma non solo, per offrire una sorta di mappa concettuale delle nozioni fondamentali e/o di quelle maggiormente critiche. La redazione si è ispirata al modello del glossario, del compendio, già ampiamente utilizzati nella materia urbanistico-edilizia, per consentire una maggiore facilità di lettura, soprattutto se volta a supportare gli esercizi professionali per fornire al tecnico “dati e spunti informativi” utili per le proprie ed autonome elaborazioni intellettuali. Per il succitato ruolo assunto dalla giurisprudenza, sia amministrativa che penale, si è scelto di darne ampio spazio riportando intere parti di sentenze, esplicativi dei percorsi argomentativi, condividendo quanto già autorevolmente affermato che «nessun commento può interpretare meglio da quanto espresso dal testo». È un lavoro che appare sin da subito work in progress, destinato cioè ad essere implementato e/o modificato al variare di norme e relative interpretazioni giurisprudenziali. La WebApp inclusa è parte integrante della presente pubblicazione e gestisce: Normativa (nazionale e regionale) e giurisprudenza in materia di Edilizia Normativa (nazionale e regionale) e giurisprudenza in materia di Superbonus Testo Unico Edilizia (D.P.R. n. 380/2001) in formato ebook
Guida pratica al nuovo Superbonus 110%. Le detrazioni fiscali per il risparmio energetico e la riduzione del rischio sismico previste dal D.l. n. 34/2020 (decreto rilancio)
Gianluca Oreto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 272
Dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio ), gli articoli 119 e 121 hanno “subito” un quasi costante aggiornamento che ha reso complessa la materia delle detrazioni fiscali del 110%. Cosa sono le detrazioni fiscali del 110% (Superbonus 110%)? Come è cambiata la normativa di riferimento e qual è lo stato dell’arte? Quali sono gli interventi e i soggetti che possono utilizzarle? Servono dei requisiti iniziali, finali e specifici adempimenti? Come possono essere fruite queste detrazioni? Sono solo alcune delle domande a cui questa guida pratica prova a rispondere sempre con specifico riferimento alla norma agevolativa e alle sue modifiche apportate in questi quasi due anni di applicazione. Dalla loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, gli articoli 119 e 121 del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio) sono stati modificati 14 volte con correzioni più o meno importanti, come le ultime apportate: ‒ dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022); ‒ dal D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 (Decreto Sostegni-ter), convertito con modificazioni dalla Legge 28 marzo 2022, n. 25; ‒ dal D.L. 25 febbraio 2022, n. 13 (Decreto Frodi) abrogato dalla Legge di conversione delDecreto Sostegni-ter. Questo manuale si propone come guida operativa di riferimento dedicata sia ai professionisti del settore dell’edilizia che devono applicare le disposizioni previste per accedere al superbonus che ai contribuenti che vogliono entrare nel dettaglio di questa detrazione fiscale. Lo scopo è fornire a uno strumento che possa far acquisire a chi legge tutte le informazioni necessarie per comprendere il funzionamento delSuperbonus 110%. Dopo un’introduzione dedicata a tutte le modifiche apportate al Decreto Rilancio, la guida entra nel dettaglio chiarendo: il quadro normativo, l’orizzonte temporale, i soggetti beneficiari, i limiti di spesa, gli interventi trainanti e trainati, i requisiti e gli adempimenti richiesti e le modalità di fruizione alternativa alla detrazione diretta. Completa un utilissimo Glossario dei termini più frequenti.