Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Harmakis

Le figlie del Nilo. La donna nell'Antico Egitto

Pietro Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 284

Ai giorni nostri, e specialmente negli ultimi tempi, la donna è ancora bersaglio di maltrattamenti, angherie, vuoti preconcetti che non riescono a (o non vogliono) riconoscere il mondo femminile. Ciò non vuol mettere sui piatti della bilancia il mondo maschile e quello femminile: sono due universi fisici e spirituali distinti, ma che possono senz’altro integrarsi in una sana cultura sociale. Nell’antico Egitto il posto della donna nella società (pre ellenistica) può sembrare sorprendentemente ‘moderno’ se si paragona a quello occupato dalla maggioranza delle società antiche e odierne. Anche se l’uomo e la donna hanno tradizionalmente delle prerogative ben distinte nel tessuto sociale, non sembra ci sia stata una barriera invalicabile che la donna egiziana non abbia potuto oltrepassare. La società egiziana riconosceva alla donna non solo la sua eguaglianza con l’uomo, ma la sua indispensabile complementarietà espressa notoriamente nell’atto creativo. Questo rispetto si esprime chiaramente nella morale e nella teologia, pur tenendo conto delle debolezze dell’essere umano.
29,00 27,55

Iniziazione nell'antico Egitto

Pietro Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 90

L’iniziazione nell’antico Egitto è un argomento controverso che contrappone egittologi e esoterici. Per i primi l’iniziazione, quale complesso di cerimonie miranti a introdurre un adepto in una comunità spirituale è esistita, se non raramente, nell’epoca faraonica; per i secondi, si tratterebbe di una realtà manifesta. I loro argomenti si fondano su testimonianze tardive dell’epoca greco-romana o nell’ambito dei culti isiaci, per cui si sarebbe operato un sincretismo tra le cerimonie iniziatiche greche e i rituali misterici di Osiride. Oggi come oggi, l’iniziazione nell’antico Egitto si riassume in alcuni dialoghi ‘esoterici’ tra il defunto e un traghettatore indagatore, e con Anubis davanti al tribunale divino. Questi dialoghi appaiono nei Testi delle Piramidi e nel Libro dei Morti. Una strada di mezzo è proposta da Jan Assmann che non esclude che gli antichi Egiziani si disponessero durante la vita alla morte, preparandosi alla geografia dell’aldilà scendendo, durante appropriate cerimonie, nelle cripte decorate con testi e immagini dei viaggi notturni della barca solare.
22,00 20,90

La rivelazione della sfinge. La scoperta dei libri segreti di Thot

Antonio Viglino

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 212

Gli egizi antichi ritenevano che la Sfinge fosse depositaria di una sapienza vasta e profonda — così come nei trattati del Corpus Hermeticum è scritto che Thot, il dio della saggezza, abbia nascosto in Egitto le sue conoscenze segrete. Nella Rivelazione della Sfinge viene disvelata, dopo tanti millenni di oblio, la suprema sapienza di cui la Sfinge è custode: i tre giganteschi ed enigmatici templi che completano il sito del complesso della Sfinge raffigurano una precisa e deliberata comunicazione in forma di disegno, inscritto nella piana di Giza come un geroglifico megalitico, sfuggito alle analisi di generazioni di egittologi. Questo documento, dal significato tanto concreto quanto pianamente razionale, si vedrà si accordi armonicamente con le diverse diramazioni della Scienza Sacra che da sempre innervano le civiltà della Terra, al punto anzi da costituire, il messaggio della Sfinge, il fondamento archetipico e la chiave di comprensione di quel vasto alveo di conoscenze che la mentalità occidentale, idolatra della più bieca ragione calcolante, non sa più intendere.
29,00 27,55

Dietro lo sguardo di un antico egiziano. Stato e scribi

Dietro lo sguardo di un antico egiziano. Stato e scribi

Pietro Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 96

L’Egitto: terra dalla connotazione geografica particolare stretta tra due deserti, lunga fascia verde che si sviluppa sulle rive del Nilo, uno dei fiumi più lunghi della terra. Dai primordi della sua lunga storia, questa terra ha visto nascere e fiorire una civiltà durata più di tremila anni, civiltà creata da uomini come noi che, con il loro lavoro fisico e mentale, hanno fatto della propria terra un faro di cultura al pari delle civiltà possenti e anteriori del Medio Oriente, e a cui attinsero i Greci e i Romani. Dopo la fine della sua cultura, affondata nell’oblio generatore di leggende e di storie fantasiose, l’Egitto custodì sotto le sabbie e gli strati di strutture storiche posteriori la sua natura umana espressa nella sua storia e nella sua memoria.
21,00

Ipostasi degli Arconti

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 56

L'Ipostasi degli arconti è un trattato gnostico in lingua copta incluso nei codici di Nag Hammadi; si tratta di un'esegesi di Genesi 1-6 che espone la mitologia gnostica sulla creazione del cosmo e dell'umanità. L'opera ha la forma di un trattato in cui il maestro affronta dei temi suggeriti dal dedicatario dell'opera. Inizia con un frammento di cosmogonia, che porta ad una rivelazione della vera storia degli eventi della creazione raccontati nella Genesi, rivelazione che riflette la sfiducia gnostica verso il mondo materiale e per il demiurgo che l'ha creato. All'interno di questa narrativa c'è un dialogo riguardante una rivelazione angelica: un angelo, riprendendo e rielaborando le rivelazioni dell'autore formula la predizione dell'arrivo di un salvatore e della fine dei tempi. Sebbene l'inizio e la fine del documento siano gnostico-cristiani, il resto è una narrazione mitologica dell'origine e della natura dei poteri arcontici che popolano i cieli tra la Terra e Ogdoade e di come il destino umano sia influenzato da questi eventi primigeni. Datato al III secolo circa, è fatto risalire alla fase in cui lo gnosticismo si stava trasformando da pura mitologia ad una filosofia.
12,00 11,40

Antroposofia. «Conferenze tenute a Berlino dal 23 al 27 Ottobre 1909»

Rudolf Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 112

Qui a Berlino, e anche in altre città dove i rami della nostra società si sono estesi, abbiamo già udito molte comunicazioni dal campo della teosofia, le quali, per così dire, sarebbero state attinte dalle elevate regioni della coscienza chiaroveggente, di guisa che ha dovuto sorgere Rinalmente la necessità di basare la nostra corrente spirituale su fondamenta serie e degne di rispetto. (Rudolf Steiner)
14,00 13,30

Il Vangelo della Santa Perduta e altri racconti

Matteo Gazzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 308

«In me vive la speranza che il lettore possa trovare in questi racconti un augurio, un caloroso “buon viaggio”, una mano tesa, un riconoscersi, un trovarsi insieme, mentre siamo sospinti sulle nostre navi, tanto diverse e tanto uguali, che viaggiano nell’esistenza terrena. Ho voluto incontrare la vita attraverso la conoscenza di queste storie, e così spero di poter incontrare attraverso di esse altri naviganti, così che noi ci si saluti, come in mare si usa, anche se da lontano, anche senza sapere il nome gli uni degli altri, per darsi il segno del nostro essere uniti nel viaggio infinito che si offre alla nostra esperienza.» (l'autore)
20,00 19,00

lo spazio e il tempo. Viaggio nell'universo degli antichi egizi

Massimo Barbetta

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 200

La civiltà dell’Antico Egitto ha da sempre affascinato tutti per la grandiosità e l’armonia plastica dei suoi monumenti, per lo sfarzo delle decorazioni dei suoi templi, per la complessità e bellezza della lingua geroglifica, e per i molti misteri che sono legati alla Terra del Nilo. Ma il ‘pantheon’ degli dei degli egizi era estremamente affollato ed era abbinato ad una minuziosa descrizione del Cosmo da essi conosciuto e della sua remota Creazione. Sia la Terra, che il Cielo ad essa vicino, come quello da essa lontano, venivano sempre considerati con valenze teologiche. Essi erano descritti come una struttura molto complessa e brulicante di figure di divinità minori o di esseri particolari, intesi quasi come un popolo dalle caratteristiche comuni, in perenne attività, che accompagnavano o si opponevano al dio supremo Ra e agli dei maggiori che componevano l’Enneade.
28,00 26,60

Il Vangelo di Maria

Leonardo Paolo Lovari

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 50

Il Vangelo di Maria o Vangelo di Maria Maddalena è un vangelo gnostico, scritto in lingua copta verso la metà del II secolo a partire da un proto-testo greco. Esalta il ruolo della discepola Maria Maddalena. Perduto e noto solo attraverso citazioni patristiche, in epoca moderna ne sono stati ritrovati frammenti in greco e copto non contenenti il testo nella sua integrità. Il Vangelo di Maria, al pari di molti altri vangeli gnostici, è andato perduto con l’estinguersi dello Gnosticismo. Per secoli ne rimasero disponibili solo brevi citazioni indirette ad opera di alcuni Padri della Chiesa.
16,00 15,20

Il cristianesimo quale fatto mistico

Rudolf Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 190

La conoscenza dell'eterno, che i misteri antichi avevano celata al popolo, divenne, per mezzo dei principi cristiani, materia di fede per sua natura inaccessibile all'uomo. Nel cristianesimo troviamo lo stesso punto di vista dei misteri, ma in forma diversa. La saggezza dei misteri è una pianta da serra rivelata ai pochi preparati a riceverla. La saggezza cristiana è un mistero che, quale materia di fede, è rivelato a tutti, e quale conoscenza, a nessuno. Il cristianesimo estrae il "mistero" dalle tenebre del "santuario" esponendolo alla viva luce del giorno; ma nello stesso tempo cela la rivelazione del "tempio" nell'arcano più inaccessibile: in ciò che è espressione di fede.
17,00 16,15

La visione di Ermete

Édouard Schuré

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 62

Il primo libro del Corpus hermeticum, “Il Pimandro”, si apre con la visione di Ermete. Una visione che porta Ermete ad incontrare Dio. Un Dio che si manifesta indefinito, immenso, incommensurabile quale del resto deve essere. Dio è per definizione inconoscibile, inqualificabile ma, comunque, onnipresente e visibile. Dio-Creatore e Padre deve necessariamente rivelarsi alla sua creatura preferita, deve far sentire la presenza del padre affinché l’uomo non si senta solo e abbandonato. Questa rivelazione è necessaria per far comprendere all’uomo che la sua vita, la sua esistenza, non sono limitate al mondo materiale e tangibile, fargli capire che la sua vita va molto al di là della quotidianità e di ciò che è percepibile con i sensi. Dio, rivelandosi, vuole far comprendere all’uomo che è parte di qualcosa di più grande, indefinito, immenso: Dio.
13,00 12,35

Dietro i geroglifici. Fisicità, saggezza, scrittura

Pietro Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2024

pagine: 60

Rispetto a una scrittura che rende visibile una lingua, la scrittura geroglifica è più di un sistema scrittorio. Esso si riferisce non solo alla lingua egiziana ma anche al mondo, cioè oggetti e avvenimenti. Questi possono essere rappresentati dai geroglifici, indipendentemente da una specifica articolazione di una singola lingua. Chiunque avesse espresso questa tesi prima del 1822 avrebbe ricevuto solo una scrollata di spalle, poiché tale era l’opinione comune riguardante la funzione del sistema geroglifico di scrittura. Poiché si riteneva che segni del sistema non avessero alcun valore sonoro, esso non era vincolato ad alcun linguaggio specifico. Nel 1822 Jean-François Champollion pubblicò la sua decifrazione dei geroglifici basata sulla sua scoperta del valore fonetico dei geroglifici. Questa scoperta stabiliva che i geroglifici non erano una scrittura dell’immagine ma una lingua ‘visibile’ come ogni altro scritto. Da questa data in poi, una tesi come quella avanzata sopra sarebbe stata bollata come una palese eresia.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.