Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Herbita

Ti racconto l'amore. Dialogo fra un prete e una psicologa

Ti racconto l'amore. Dialogo fra un prete e una psicologa

Giusi Mannelli, Giacomo Ribaudo

Libro: Libro in brossura

editore: Herbita

anno edizione: 2018

pagine: 180

Intervista della psicologa G. Mannelli a don G. Ribaudo: una ricerca dei segni della Grazia proprio laddove nessuno andrebbe mai a cercarla e cioè “nei territori del diavolo”, come soleva dire la scrittrice americana Flannery O’Connor. La Mannelli, infatti, con le sue domande e riflessioni, quasi costringe don Giacomo a far da guida ai lettori in sentieri sospesi sul vuoto da cui non si può guardare senza provare vertigine, timore e, al tempo stesso, un fascino irresistibile. Fra le tematiche proposte, le domande che tutti possono porsi e che prendono spesso spunto da difficoltà e lacune che rivelano le vite di alcuni sacerdoti con i loro “errori” e “scandali”.
10,00

Three authors three stories

Three authors three stories

James Joyce, Virginia Woolf, D. H. Lawrence

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Herbita

anno edizione: 1997

pagine: 112

8,50

La comunicazione della singolarità

La comunicazione della singolarità

Søren Kierkegaard

Libro

editore: Herbita

anno edizione: 1969

pagine: 96

8,00

Saggio sulla rivoluzione. Passi scelti

Saggio sulla rivoluzione. Passi scelti

Carlo Pisacane

Libro

editore: Herbita

anno edizione: 1969

pagine: 116

8,00

Antologia erodotea

Antologia erodotea

Erodoto

Libro

editore: Herbita

anno edizione: 1967

pagine: 150

12,00

Storia e preistoria di Roma. Libro VIII dell'Eneide
8,00

Il Catullocalvos di Giovanni Pascoli

Il Catullocalvos di Giovanni Pascoli

Saverio Calì

Libro: Libro in brossura

editore: Herbita

anno edizione: 2019

pagine: 157

Trattasi di uno studio sul poemetto latino Catullocalvos di Pascoli, in cui si analizzano la poesia latina del poeta e la genesi dell'opera; è presente un commento integrale al testo latino e una sua traduzione. In appendice si riproduce il carteggio tra Pascoli e Codronchi, dedicatario dell'opera. Premessa di Gianfranco Nuzzo.
5,00

Guida archeologica di Morgantina

Guida archeologica di Morgantina

Giovanni D'Anneo

Libro: Libro in brossura

editore: Herbita

anno edizione: 2019

pagine: 77

"Con queste pagine s'intende offrire al visitatore uno strumento agile, conciso, e nello stesso tempo esaustivo, per conoscere la storia e i monumenti di Morgantina. Una guida archeologica che, nelle sue linee essenziali, vuole comunque delineare un quadro il più completo possibile delle vicissitudini di questo interessantissimo centro indigeno ellenizzato dell'entroterra siciliano. Tornata ultimamente agli onori della cronaca a causa del contenzioso fra Italia e Stati Uniti per via della cosiddetta 'Venere di Morgantina' e felicemente conclusosi con il ritorno della dea nella sua terra d'origine nella primavera 2071 e la definitiva esposizione nel museo archeologico di Aidone, Morgantina ha alle sue spalle una plurimillenaria storia che affascina e coinvolge. Così come affascinano i suoi monumenti, che meritano senz'altro una visita attenta e non frettolosa. Questa guida (la cui pubblicazione è stata fortemente voluta dall'editore Leonardo Palermo, che qui desidero ringraziare), prende le mosse da un mio precedente lavoro (Morgantina, 1988), adesso ampiamente rimaneggiato e aggiornato alle più recenti indagini, e soprattutto più scorrevole e non appesantito da note, integrate nel testo quando ciò si è reso necessario, per un utilizzo più immediato da parte del visitatore. Si avverte che nel testo i nomi delle antiche città siciliane sono riportati nella lingua riferibile al periodo di cui si tratta. Così, ad esempio, Siracusa è trascritta Syràkusai durante lo svolgimento delle vicende greche e Syracusae per il periodo romano. Fa eccezione la sola Morgantina, che sarà sempre resa nella forma italianizzata. Le foto che corredano il testo provengono in massima parte dall'edizione del 1988, integrate da alcune nuove di proprietà dell'autore e di Rosy Lo Bello (cui va la mia riconoscenza) e altre rilasciate nel pubblico dominio. Mi è doveroso e mi piace ricordare l'amico, professore e maestro Vincenzo Tusa, soprintendente ai beni archeologici della Sicilia occidentale, recentemente scomparso, che con queste parole presentava l'edizione del 1988: «Morgantina è un centro che merita di essere conosciuto e apprezzato proprio con questo tipo di lavori: una monografia che inquadri l'ambiente storico in cui il centro antico ebbe origine e vita, la guida ai monumenti, i riferimenti bibliografici non solo per chi ne volesse sapere di più, ma per documentare onestamente quel che si dice, i contributi che alle nostre conoscenze storiche danno i resti archeologici portati alla luce in quel dato centro, la storia degli scavi e degli studi. Orbene, tale è appunto questa guida di Morgantina di Gianni D'Anneo che l'ha condotta con scrupolo scientifico e, nello stesso tempo, con una maniera d'esprimersi facile, calma, comprensibile e, direi, riposante. Vi aleggia un'aria di archeologia d'altri tempi, ancorata alle cose, senza quei voli pindarici che spesso si leggono e più spesso cadono nel vuoto. Lascio ovviamente all'autore la responsabilità delle sue affermazioni, peraltro discrete e ben documentate; io desidero solo qui esprimere la mia soddisfazione e il mio compiacimento per il serio lavoro di un giovane, cui penso ne seguiranno altri e cui auguro le migliori fortune»." (dalla premessa)
13,00

La lingua ludica di Desnos, Frédéric Dard e Asterix

La lingua ludica di Desnos, Frédéric Dard e Asterix

Antonino Velez

Libro: Libro in brossura

editore: Herbita

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il volume è composto da tre saggi dedicati rispettivamente al poeta Robert Desnos, al giallista Frédéric Dard, in arte Sanantonio e al fumetto Asterix. Il comune denominatore dei tre lunghi articoli sono i giochi di parole analizzati in tutte le loro sfaccettature e sfumature e osservati in una prospettiva traduttologia. Di Desnos si prende in considerazione la sua raccolta di aforismi Rose Sélavy. Di Dard si analizzano tanto i suoi neologismi argotici quanto i giochi di parole contenuti nei suoi romanzi con uno sguardo particolare a uno dei suoi romanzi tradotti in italiano dal suo maggiore traduttore Bruno Just Lazzari. Per Asterix si fa riferimento a tutti gli albi tradotti in Italia con i vari traduttori a partire dal primo, Marcello Marchesi.
16,50

Occupazione delle terre. I fatti di Casteltermini. Attraverso i giornali, «L'Unità della Sicilia», «Il Siciliano nuovo»

Occupazione delle terre. I fatti di Casteltermini. Attraverso i giornali, «L'Unità della Sicilia», «Il Siciliano nuovo»

Luigi Lo Bue

Libro: Libro in brossura

editore: Herbita

anno edizione: 2018

pagine: 70

Sul tema dell'occupazione delle terre in Sicilia nel secondo dopoguerra.
13,00

Fermo Storie. Racconti metropolitani. Ediz. a caratteri grandi

Fermo Storie. Racconti metropolitani. Ediz. a caratteri grandi

Francesca La Mantia

Libro: Libro in brossura

editore: Herbita

anno edizione: 2017

Il testo di Francesca La Mantia, che si propone alla lettura degli studenti in questo volume, è come un film d'azione, rapido nelle sequenze, negli scenari e, soprattutto, nell'evoluzione delle storie. A ciò si aggiunga che le tematiche trattate spaziano dalla mafia ai temi sociali, alla Resistenza, ai rapporti interpersonali: insomma molti ingredienti per rendere il testo una vera opportunità di crescita per gli studenti. Schede di Lavoro, appositamente composte, completano l'ampia funzionalità didattica della pubblicazione.
10,00

Undici mesi

Undici mesi

Angela Ganci

Libro: Libro rilegato

editore: Herbita

anno edizione: 2016

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.