Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I Libri di Emil

Autotraduction et reconfiguration identitaire. Marco Micone, Madeleine Blais-Dahlem, Patrice Desbiens
18,00

Identità,lettere e virtù. Le lezioni accademiche degli Insensati di Perugia (1561-1608)

Identità,lettere e virtù. Le lezioni accademiche degli Insensati di Perugia (1561-1608)

Lorenzo Sacchini

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2017

pagine: 256

L’autore pone al centro dell’indagine le lezioni accademiche composte tra gli anni ’60 del Cinquecento e la prima decade del Seicento, nelle quali emerge con maggior evidenza il carattere collettivo del sodalizio. Nella fase iniziale, che corrisponde all’incirca al periodo 1561-1590, gli Insensati si dedicarono principalmente a plasmare la loro identità etica e letteraria. Nei discorsi accademici essi illustravano da un lato il significato del termine "insensato", che nella "medolla" veniva a definire un uomo libero dai sensi e dato alla contemplazione, e dall’altro disciplinavano le forme iconiche e letterarie in cui doveva realizzarsi questa condivisa «insensataggine». L’inclinazione verso temi più strettamente filosofici divenne preponderante nella successiva fase di maturità dell’accademia (1590 ca.-1608), la cui attività venne disciplinata dalla sapiente guida di Cesare Crispolti. Questo rinnovato atteggiamento portò con sé una curiositas nuova, che diede vita ad una produzione più aperta, pronta ad accogliere una grande varietà di temi mondani, letterari, etici, e a dare maggior spazio alla dimensione retorica della conoscenza.
24,00

In-certi confini. Percorsi nelle letterature europee contemporanee

In-certi confini. Percorsi nelle letterature europee contemporanee

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2017

pagine: 160

L’attuale proliferazione di prodotti culturali fortemente ibridati, con contaminazioni di genere e sperimentazioni intermediali, non rimanda tanto alla fascinazione postmoderna per la molteplicità e l’eterogeneità, quanto a una ricerca di incroci il più possibile inediti e di ibridazioni feconde di cui si tende a non nascondere gli aspetti critici. Tratti salienti di molta produzione contemporanea sono la moltiplicazione e la differenziazione di questa porosità, che migra dall’aspetto identitario a quello più squisitamente testuale. Da un lato la ricerca dell’io spesso affonda nei territori della memoria individuale, familiare e collettiva per tentare un radicamento di fronte a un presente di crescente globalizzazione e disorientamento, dall’altro è evidente la diffusa sete di narrativa in un’epoca tardopostmoderna. Frequentemente si tratta di narrazioni con modalità realistiche, anche estreme, filtrate da un io che si fa garante di autenticità esperienziale e focalizzate su questioni di rilevanza sociale.
20,00

Bien-être en ville: espaces urbains, langues, cultures et sociés

Bien-être en ville: espaces urbains, langues, cultures et sociés

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2017

pagine: 156

18,00

Ad populum. Parlare alla pancia: retorica del populismo in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2017

pagine: 272

Ad populum è un volume collettaneo sulla retorica d’oggi, prevalentemente in Italia, ma non solo. Tratta delle strategie persuasive che, nate nell’Italia del bipolarismo, sono approdate all’Europa della Brexit, suscitando con il consenso la perplessità, con l’adesione emotiva una sorta di sgomento intellettuale. L’ossessione di parlare come la gente, di dire quello che la gente pensa, ha reso in definitiva più debole proprio quest’ultima, che rischia di restare senza voce. Il nostro Paese non è nuovo ad un uso politico della retorica piuttosto spregiudicato: per non dire scorretto. L’Italia è madre e vittima dei suoi oratori-istrioni che la seducono e l’abbandonano dopo un periodo non breve, di solito un ventennio. Vorremmo motivare non tanto le ragioni stesse del populismo quanto spiegare il come. Analizzeremo le tecniche oratorie di coloro che vengono definiti capi carismatici e si professano portavoce con mandato quasi generazionale. Dimostreremo, forse, che l’oratoria ad populum è molto sfruttata, quasi da tutti, anche da chi attacca con veemenza le ragioni del populismo.
18,00 17,10

From internal to transnational mobilities

From internal to transnational mobilities

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2017

pagine: 208

18,00

25,00 23,75

Liberté

Maurizio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2016

pagine: 269

L'amore parallelo di Philippe verso Alia, parigina d'Arabia, e verso Sabine, parigina di Parigi, è il fil rouge di un romanzo che ha come trama un intrigo ambientato nelle metropolitane della città. Una Parigi certamente contemporanea, ma oniricamente al riparo da influenze contingenti. Philippe, Chef della prestigiosa stazione di Louvre-Rivoli del Mètro Parisien e rampollo della borghesia parigina, si trova ad essere tra i protagonisti della rivolta di un gruppo di Chef de Station che cerca di "deporre" la dirigenza corrotta e affarista per riportare il Mètro Parisien agli antichi fasti. Proprio nel combattere questa "guerra", come la chiama Jaurès (leader dei rivoltosi), Philippe si innamora progressivamente e parallelamente di Alia e Sabine, anche loro Chef de Station. Un amore vissuto tra sensi di colpa e tentativi di autogiustificarsi, attinti a passate reminiscenze scolastiche: "A scuola ero bravissimo in fisica e rapito dalla magia dell'equilibrio, frutto di forze uguali e contrarie. Ecco, Alia e Sabine "crescono" insieme come se si dovessero reciprocamente compensare per non mandare all'aria il mio equilibrio". E "amori e guerra" si intersecano sempre più, tra gelosie e rivelazioni, tra misteriose scomparse e clima da basso impero (che riporta, con assoluta levità, a contemporanei déjà-vu), a cui fa da contrappunto il costante riferimento al piacere di una cucina raffinata di cui Jaurès e Philippe sono estimatori.
17,00 16,15

Psalmen-Salmi. Testo tedesco a fronte

Psalmen-Salmi. Testo tedesco a fronte

Said

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2016

pagine: 219

La raccolta Psalmen, uscita nel 2007 per Beck a Monaco, è già alla quarta edizione in Germania, ed è stata tradotta sia negli Stati Uniti sia in Francia. Psalmen raccoglie poesie caratterizzate da una spiritualità non convenzionale che tende al sincretismo religioso. Said rivisita la forma poetica per eccellenza, il Salmo, in maniera estremamente attuale e attraverso di essa affronta questioni universali e contemporanee. In questi Salmi moderni muta il rapporto che l'io lirico istituisce con il divino. Tutto è radicalmente nuovo e aperto a inusitate sfumature di senso. Contemporaneamente, come il Salterio biblico, Psalmen delinea innumerevoli situazioni e stati d'animo, contempla catastrofi e conflitti storici, ricorre ad un ricco registro lessicale che non disdegna quello corrente. La raccolta si rivela sintomatica di un processo che investe la società moderna, in cui di fronte alla perdita di punti di riferimento e alla svalutazione dei valori, l'uomo si mette alla ricerca di una spiritualità consapevole che non rinuncia alla critica, al dubbio e agli interrogativi, anche ai più insistenti e spinosi.
18,00

Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2016

pagine: 320

Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese (2013).
35,00 33,25

Horizons de recherche-Research horizons. Volume Vol. 2

Horizons de recherche-Research horizons. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2016

pagine: 208

18,00

A language of one's own

A language of one's own

Silvia Bruti, Roberta Ferrari

Libro: Libro rilegato

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2016

pagine: 272

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.