I Libri di Emil
Western sex rock and horror. Racconti ad ovest di tutto
Stefano Jacurti
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 320
Lingue di fuoco scaturiscono da un fucile negli spazi sconfinati dove un bambino è l'unico sopravvissuto di una carovana massacrata. Mentre si susseguono battaglie nella neve, lupi all'attacco e cavalleggeri che spariscono nel nulla, ecco sopraggiungere storie di disertori, di corpi che si uniscono in amplessi selvaggi e di altri maciullati dalle pallottole. La raccolta è un western che cavalca le rughe di una vecchia malata; un western nel quale, tra i conflitti a fuoco e quelli dell'anima, uomini e donne seguono una pista ad ovest di tutto. Le visioni orrorifiche della civil war e un pistolero nel buio, galoppano a fianco del sogno americano fallito, spolpato, ucciso: ma non per chi si arma per l'ultima ballata, per chi sgassa con una Harley Davidson e per chi, sulle note delle country music, ingaggia l'ultimo rodeo. Western Sex Rock and Horror è una pista costellata di conti da saldare, da una squaw bellissima, da una forca che attende. Sono storie classiche, contaminate, sanguinarie, consumate come le cicche nel posacenere di un motel del sesso on the road.
«Richard III» dal testo alla scena
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 253
Avviata nel 1982, la collana offre percorsi di lettura dei singoli testi shakespeariani che si concludono con analisi del momento irrinunciabile della messa in scena. I contributi a ciascun volume di critici affermati e di giovani studiosi ne hanno fatto in passato un punto di riferimento per i ricercatori italiani e uno strumento di riconosciuta utilità nell'ambito dei corsi universitari.
Critica del pregiudizio. Aforismi spunti provocazioni
Mauro Cosmai
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 97
Un aforisma per essere riconosciuto come tale deve comprendere sia la forma che la sostanza, vale a dire l'eleganza della parola e la profondità del concetto. Se manca la prima è solo citazione, se manca la seconda è solo esercitazione. In ogni caso è l'estrema sintesi del pensiero, in una perenne (ma sana) competizione con la poesia, ovviamente quella vera. È infine, al di là di ogni possibile divertissement, una legittima provocazione (oltre quelle contenute nelle Appendici) per oneste ma soprattutto coraggiose riflessioni. Non è di certo compito dei più facili e per questo occorre comprensione (nei vari significati del termine) da parte di chi intende leggere questo libro.
Intuito e strategia. L'avventura di una piccola impresa nel mercato globale
Angelo Arcuri
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 96
L'opera affronta il tema della gestione strategica nelle piccole e medie imprese attraverso lo strumento della narrazione. In particolare, racconta la storia di un'azienda di moda, partita da una dimensione artigianale e riuscita a evolversi e a superare un periodo di crisi grazie a un radicale cambio di mentalità e all'acquisizione di competenze manageriali. Il testo tratta argomenti complessi, quali lo sviluppo di una strategia, la sfida dei mercati esteri e il passaggio generazionale, in forma semplice e concisa, per offrire a tutti - imprenditori, studenti e appassionati di management - elementi di conoscenza e spunti di riflessione su aspetti essenziali dell'attività d'impresa.
L'uomo che guardava i piedi alle donne
Michele Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 128
Un ascensore si blocca in un condominio di Milano il giorno di Ferragosto. Un uomo e una donna rimangono prigionieri al suo Interno: Alex e Sarah. Dopo qualche iniziale velleità di fuga, entrambi si rendono conto che l'unica cosa che possono fare è aspettare pazientemente che qualcuno rincasi per la cena e lanci l'allarme. L'unica attività che permetterà loro di passare il tempo è parlarsi, raccontarsi. In breve si stabilisce un clima di complicità tra i due; i loro racconti divengono confidenze, le ritrosie iniziali si infrangono, lo scambio si fa personale, talora Intimo. In mezzo ad un fitto intreccio di racconti si snodano vicende inusuali e talvolta spiazzanti, come la bizzarra mania di Alex per i piedi delle donne. Tutto sembra condurre alla nascita di un'inattesa storia d'amore tra i due personaggi, ma Sarah si rende conto troppo tardi di aver taciuto una verità importante ad Alex: una verità che potrebbe costarle la sua fiducia e II suo rancore. Sorprendente, nel finale, una terza figura emerge improvvisamente dai racconti di Alex, dando la piega decisiva agli eventi.
RSA journal. Rivista di studi americani. Volume 25
Libro
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 235
RSA journal. Rivista di studi americani. Volume 26
Libro
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 192
Maschere sulla lingua. Negoziazioni e performance identitarie di migranti nell'Europa contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 215
La complessità della migrazione nelle attuali dinamiche identitarie europee è quanto mai al centro di dibattiti e interrogativi. L'Europa non è solo una cornice geografica e culturale dove hanno luogo partenze, arrivi e transiti, ma anche e soprattutto uno spazio in movimento, a suo modo 'migrante' che è attraversato da un processo di ibridazione delle identità e delle culture. In questo contesto assume una particolare rilevanza la posizione interstiziale del migrante, per cui l'espressione del sé diventa spesso l'occasione per una ridefinizione identitaria, un riposizionamento rispetto alla/e cultura/e di partenza e a quella/e di arrivo, la delimitazione di uno spazio identitario proprio, multifocale, in ambivalente e complesso rapporto con i differenti cronotopi' della migrazione. Una ridefinizione che avviene per mezzo di complesse strategie di negoziazione, nelle quali la dimensione performativa e il confronto tra differenti pratiche discorsive si rivelano essenziali. "Maschere sulla lingua" offre un'ampia panoramica di tali dinamiche nello spazio culturale europeo contemporaneo attraverso strumenti analitici differenti e una prospettiva cross-disciplinare.
Il «Quaderno di appunti» di Anton Giulio Brignole Sale: vita e cultura a Genova nell'età barocca
Carla Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 288
Anton Giulio Brignole Sale (1605-1652), nobile genovese e figura di spicco nella vita politica della Repubblica aristocratica, fu autore di romanzi, satire, versi per musica, commedie e composizioni d'occasione. Animatore dell'Accademia degli Addormentati, ambasciatore in Spagna e senatore, abbandonò gli incarichi pubblici per diventare sacerdote e poi predicatore nella Compagnia di Gesù. Questo lavoro si propone di descrivere integralmente un suo taccuino manoscritto conservato presso la Biblioteca Berio di Genova, organizzando e interrogando materiali di natura eterogenea: oltre agli inventari librari, che hanno attirato inizialmente l'attenzione degli studiosi, vi sono annotati estratti e appunti di lettura, abbozzi, minute epistolari, argomenti per composizioni e dissertazioni accademiche, cronache e registrazioni delle spese domestiche. L'analisi dei diversi usi del quaderno permette di arricchire il ritratto biografico e letterario del marchese e fornisce riscontri rilevanti delle sue relazioni culturali. Si offre in appendice la trascrizione integrale delle lettere, delle cronache e dei testi letterari inediti.
«Poésies érotiques» d'Évariste Parny
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 117
Costruttivismo e teoria della società. Procedendo sulla scia di Niklas Luhmann
Giorgio Manfré
Libro: Copertina rigida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 208
La riflessione dello studioso tedesco Niklas Luhmann si inserisce all'interno delle spinose problematiche epistemologiche del costruttivismo verso cui convergono differenti ambiti di indagine (biologia, neurofisiologia, termodinamica, scienze cognitive, teoria dell'informazione, cibernetica di secondo ordine, teoria dell'evoluzione, scienze dell'educazione e della formazione e altro ancora), sviluppandone ulteriormente la portata nel quadro di una prospettiva genuinamente sociologica. Questo libro intende ripercorrere i passaggi topici della realizzazione del progetto luhmanniano di una teoria sistemico-costruttivista della società, e ciò nel tentativo di far emergere, da questo percorso indubbiamente complesso, problemi inediti e stimolanti - o quantomeno, più modestamente, facendo affiorare certe idee del passato sotto una luce nuova.
Amarico per chi parla italiano
Goffre Zeleke Eresso
Libro: Libro rilegato
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 144
In Etiopia coesistono numerose etnie e gli idiomi parlati sono più di ottanta, ma la lingua amarica è quella ufficiale e accomuna la maggior parte della popolazione; una lingua affascinante e antica. Questo libro intende rivolgersi agli studenti italiani che si avvicinano per la prima volta all'amarico, agli studenti etiopi che vengono in Italia per apprendere la lingua e la cultura italiana e anche agli operatori economici dei due paesi che, sempre più frequentemente, hanno occasioni di incontro. La prima parte del libro è destinata a coloro che approcciano la lingua per la prima volta: vendono descritti e spiegati l'alfabeto, i metodi per comporre le frasi e la corretta pronuncia delle parole. La seconda parte del libro si concentra sulla "Qenè etiopica" uno stile di conversazione che consiste nel dire una cosa implicandone, al contempo, un'altra. Uno stile linguistico che può apparire di difficile comprensione per chi non ha dimestichezza con la lingua; molte volte infatti risulta difficile capire il significato o la parola chiave nascosta in una frase. "Amarico per chi parla italiano" è un libro per tutti coloro che vogliono conoscere meglio la lingua e la cultura di due paesi.

