Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I Libri di Emil

Gli scrittori si traducono. Riflessioni, discorsi e conversazioni sull’autotraduzione da parte di chi la pratica

Gli scrittori si traducono. Riflessioni, discorsi e conversazioni sull’autotraduzione da parte di chi la pratica

Libro: Libro rilegato

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 144

L’autotraduzione è una cosa strana. È una pratica molto comune e allo stesso tempo merce piuttosto rara, almeno in certi ambienti – su tutti quello letterario. Se chiediamo a un buon lettore di nominarci un autotraduttore, nella migliore delle ipotesi tirerà fuori dal cilindro Samuel Beckett. Nella peggiore, niente del tutto. Anzi, è probabile che ci chieda, stranito: perché, esistono scrittori che si autotraducono? La risposta è sì: questi scrittori esistono. Quando si tratta di parlare della propria esperienza, però, non sono molto loquaci. Le testimonianze di cui disponiamo sono rare e per di più, appartenendo alla produzione non letteraria, meno commerciale dunque, dei loro autori, hanno solo di rado varcato i confini linguistici entro cui erano state concepite. Da questa osservazione nasce l’idea del libro che tenete tra le mani, e che raccoglie una serie di testimonianze di autotraduttori mai pubblicate prima in italiano. La speranza è che il loro incontro-dialogo in un unico luogo favorisca il confronto tra posizioni diverse, espresse in momenti altrettanto diversi da diversi autori, più o meno noti nel nostro paese.
17,00

Antichi e moderni. Supplemento annuale di Schede umanistiche. Volume Vol. 6

Antichi e moderni. Supplemento annuale di Schede umanistiche. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 240

Questo numero di Schede umanistiche. Antichi e moderni, grazie alla collaborazione di studiosi di diversa provenienza, propone originali letture del rapporto tra lo scrittore e alcuni dei classici più noti, come Cicerone, Catullo, Orazio, Virgilio e Cesare. A questi contributi si accompagna l'inventario dei classici latini conservati nelle biblioteche di Gadda, utile strumento di lavoro per ulteriori indagini critiche, e il Contributo alla storia romana, dalla morte di Cesare a quella di Cicerone, scritto nel 1889, da una giovanissima Adele Lehr, la madre di Gadda.
25,00

Marino 2014

Libro

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 208

18,00 17,10

Tasso tra «Liberata» e «Conquistata»: la Bibbia, i Padri, la liturgia

Ottavio Ghidini

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 272

Il legame di Torquato Tasso con la cultura religiosa del suo tempo ha sempre goduto di un'attenzione peculiare da parte degli studiosi: lo scrittore vive nell'epoca del Concilio di Trento e in tale contesto storico il suo itinerario poetico si caratterizza per vastità e ricchezza di riferimenti culturali, non solo letterari, ma anche filosofici, nonché, in misura crescente con il passare degli anni, teologici. Il volume di Ottavio Ghidini esamina i rapporti stabiliti dalla Gerusalemme liberata e dalla Conquistata con i testi biblici, patristici e liturgici conosciuti dal poeta cinquecentesco. Oltre a un confronto personale e sempre più ravvicinato con la Sacra Scrittura, Tasso si dedica allo studio dei Padri e dei Dottori della Chiesa, da Agostino d'Ippona a Tommaso d'Aquino, da Basilio di Cesarea a Bernardo di Chiaravalle, da Gregorio di Nazianzo allo Pseudo-Dionigi Areopagita. Questo saggio considera l'evoluzione dell'autore relativamente al genere eroico e segue dunque uno sviluppo diacronico, pur osservando, a latere, i legami sincronici con le altre opere, in specie di argomento religioso, via via scritte da Tasso lungo il corso della sua vita.
24,00 22,80

Giacomo carissimo... Lettere delicate e deleterie a Giacomo Casanova

Giacomo carissimo... Lettere delicate e deleterie a Giacomo Casanova

Bruno Capaci, Elena Grazioli

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 356

Galileiano d’alcova, sperimentatore per definizione, Casanova scrive in francese e pensa sia nella lingua di Ariosto sia in quella di Voltaire ,ma in ogni piega del suo discorso c’è infine il teatro. Egli è attore delle due commedie sia quella all’improvviso sia di quella in cui la partitura è scritta giorno per giorno e poi di nuovo, alla fine della propria vita, con un talento felice e una dedizione allo scrittorio non inferiore a quella avuta per il tavolo da gioco. Monumentale e pluridialogica la sua Histoire de ma vie mette in relazione il modello umorale della Vitadi Cellini con l’ossessiva trasparenza promossa dalle Confessions di Rousseau. Ora questo scrittore dal successo postumo, ma sempre più accreditato, va finalmente interrogato dalla parte di lei, perché l’uomo sovrastato dai meriti del narratore possa finalmente riemergere con tutte le sue debolezze e risorse incontrando il lettore che ha così ben circuito, come un seduttore imperfetto ma tenace. Le lettere scritte a Casanovafanno tacere l’avventato parere di chi ritiene che il rapporto con l’altro sesso sia un’arte di ovidiana sagacia e frivola compostezza e non quella pericolosa esperienza che è mescolare vita con l’altrui vita. Così le donne di carta smetteranno di essere figurine di alcova per rientrare nella loro esistenza settecentesca, sfarzosa e precaria e, più di ogni altra cosa, non arrendevole. Postfazione di Piermario Vescovo.
20,00

RSA journal. Rivista di studi americani. Volume 30

RSA journal. Rivista di studi americani. Volume 30

Libro

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 224

18,00

Nativi americani. I primi abitanti del nuovo continente

Nativi americani. I primi abitanti del nuovo continente

Francesco Tono

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 240

Un libro che per la prima volta ci racconta la storia dei nativi americani restituendoci la loro realtà attuale, non considerandoli quindi come progenitori di un popolo scomparso bensì come nostri contemporanei. Non si tratta della summa di quanto c’è da sapere sull’argomento – che sarebbe operazione velleitaria– ma di una mappa orientativa. Più che per ‘addetti ai lavori’, questo libro vorrebbe essere una sorta di manuale destinato a coloro che si avvicinano per la prima volta all’argomento, di per sé talmente ampio e articolato che ogni capitolo meriterebbe un volume a sé. Vuole aprire una serie di porte – o di interrogativi, se vogliamo – che potranno servire da stimolo per ulteriori approfondimenti.
20,00

L'arte della solitudine

L'arte della solitudine

Aldo Boraschi

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 150

Sante Bruni è un giornalista,vive a Bologna con la moglie Elide, combattuto tra le insoddisfazioni professionali e il dolore per la paternità che non arriverà mai. Eppure la sua vita non è solo questo. Fuori dalla sua casa, in fuga da se stesso e da ataviche domande senza risposta, incontra Duilio, Serena, il mondo degli ultimi, avanzi di mondo. Passato e futuro si incontrano, inesorabilmente, davanti al deserto della verità presente.
14,00

Bellezza della volgar poesia

Giovan Mario Crescimbeni

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 528

"La Bellezza della volgar poesia", pubblicata originariamente nel 1700 dal Custode dell’Arcadia, Giovan Mario Crescimbeni, è tra i documenti che meglio illustrano la poetica riformatrice promossa dall’accademia. Fondato sull’affermazione del primato della «volgar poesia» rispetto a quella classica, sul rilancio del platonismo rinascimentale e sulla condanna più formale che sostanziale della poesia barocca, questo trattato in forma di dialogo è una fonte straordinariamente preziosa per sondare la cultura e l’estetica letteraria della prima Arcadia. In questa sede ne viene proposta l’edizione commentata, a partire dall’esame di un esemplare della princeps conservato presso la Biblioteca Vaticana, contenente numerose postille – tutte inedite – non soltanto dell’autore, come precedentemente creduto, ma anche di Anton Maria Salvini. Nel 1712, quando in Arcadia si era da poco consumata la scissione con Gian Vincenzo Gravina e i suoi allievi, Crescimbeni decise di ristampare la Bellezza, aggiungendo un dialogo sul gusto della poesia contemporanea, e integrando le postille di Salvini. La presente edizione, oltre a pubblicare per la prima volta queste postille, e a indagare il percorso evolutivo della scrittura crescimbeniana tra la prima e la seconda impressione del trattato, offre nuovi, importanti elementi per comprendere a fondo le dinamiche poetiche e politico-culturali di una stagione significativa della cultura italiana.
30,00 28,50

Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Volume Vol. 30

Libro: Libro di altro formato

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 268

“Affidata allogo marinaro del «Festina lente» di manuziana memoria, la navicella di «Schede Umanistiche» si accinge (con l'annata XXX datata 2016) a superare la boa del trentesimo anno di vita. Conviene allora riandare alla giustificazione della sua nascita apparsa nel n. O del 1986 in calce alle pagine intitolate ‘Perché nasce un centro di documentazione’ firmate da Luisa Avellini che, fra il ruolo dirigente iniziale e la presenza costante poi nel comitato scientifico, è stata e continua ad essere, anche fuori della sua stagione accademica, garante di uno stile della ricerca e del modo di comunicarla.“
35,00 33,25

Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Volume Vol. 31

Libro: Libro di altro formato

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 224

Questo numero della rivista presenta i seguenti saggi: Veronica Copello, "Un problema di giustizia e di verità: Vittoria Colonna e la restituzione di Colle S. Magno"; Matteo Bosisio, "L'Amor di virtù di Beatrice Del Sera tra il Filocolo e la trattatistica sulla vita claustrale"; Paola Ugolini, «Voi del vostro honor habiate cura». Note sul sonetto 94 di Gaspara Stampa. Clara Stella, Lucia Bertani dell'Oro (1521-1567): un'«ardita roca augella» del Rinascimento; Sandra Carapezza, "Un oratorio tutto per sé. La contemplazione mariana nel Breve discorso sopra la vita della Vergine di Chiara Matraini Nicla Riverso; Isabella Andreini, "Self-fashioning through Letter-writing".
35,00 33,25

Eroine tragiche nel Rinascimento

Eroine tragiche nel Rinascimento

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 230

In epoca rinascimentale i miti e le vicende dell'Antichità, riportati in auge dalla riscoperta degli autori classici e dal volgarizzamento delle loro opere, esercitano un ineguagliabile fascino sull'immaginario collettivo. Gli scrittori traggono ispirazione da queste storie, e in particolare da quelle con protagoniste femminili, presentando le nuove eroine accanto a quelle antiche, in racconti nei quali passato e presente sono letti allo specchio. I contributi raccolti in questo volume mostrano come, nelle opere letterarie italiane, francesi e inglesi, eroi ed eroine del mondo greco e romano siano tramite per esprimere l'ammirazione verso gli ideali del passato o l'ostilità nei confronti di comportamenti contrari alla nuova morale. Gli undici contributi raccolti in questo volume esplorano i modi in cui i comportamenti eroici o tragici di personaggi in primo luogo femminili sono rappresentati nella letteratura europea del Rinascimento. Da Trissino a Corneille, passando per Giraldi, Shakespeare e Jean Salmon Macrin, questi saggi mostrano le tracce lasciate dal sistema culturale della classicità, tradottesi in comportamenti modellizzanti operanti sull'immaginario di un'intera epoca.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.