Il Poligrafo
Paesi miei. Nuove cronache feltrine
Silvio Guarnieri
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 1989
pagine: 224
Il poeta e gli artigiani. Etica del lavoro e mutualismo nel Veneto di metà '800. Con un'antologia di scritti editi e inediti di Giacomo Zanella
Emilio Franzina
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 1988
pagine: 232
Gli ultimi anni del leone. Venezia 1929-1940
Maria Damerini
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 1988
pagine: 320
Storia di Treviso
Livio Vanzetto, Ernesto Brunetta
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 1988
pagine: 260
Tempo e passatempo. Pubblico e spettacolo a Treviso fra Otto e Novecento
Livio Fantina
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 1988
pagine: 256
Abitolario. L’esistenza enciclopedica dell’abito nel verso linguisticato
Sissi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Abitolario" è un libro d’artista che rispecchia la ricerca di Sissi tesa a restituire una nuova interpretazione del “sistema vestimentario”, scegliendo la struttura codificata di un dizionario della moda, intervenendo nel sistema di consolidate definizioni proprie di un lessico specializzato come quello della moda e ridefinendolo grazie a una scrittura fondata su giochi di parole e neologismi e su un continuo ampliamento dell’ambito semantico. Sissi attinge infatti non solo alla storia del costume, ma anche alla propria poetica e ad alcuni progetti in corso come "Anatomia parallela" e "Archivio Addosso".
Ignazio Gardella. Altre architetture. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2020
pagine: 240
La figura di Ignazio Gardella (1905-1999) è stata, a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, al centro di una ricca letteratura critica, segnata da contributi di grandi studiosi e architetti. Molteplici sguardi che hanno individuato gli elementi caratterizzanti il suo lavoro, quali il rapporto con le tecniche della composizione, la storia, i contesti e le città. Aspetto meno noto e più aperto alla sperimentazione è la ricerca sullo spazio interno, che pervade tutto l'arco della sua carriera. Le altre architetture cui si fa riferimento in questo volume non alludono soltanto all'intenzione di occuparsi dell'inedito o degli aspetti minori, magari non del tutto compresi e a volte trascurati, ma anche alla possibilità di aggiungere materiale di indagine, per comprendere meglio il processo di elaborazione compositiva di Gardella, a partire dai progetti per gli interni, attraverso le sistemazioni espositive stabili o gli allestimenti effimeri. Progetti che a volte, nell'immedesimazione del lavoro di archivio, ci appaiono essere sorgente e non riflesso della sua più conclamata espressione architettonica.
La Costituzione di Venezia
Ivone Cacciavillani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2018
pagine: 256
Parlare di Costituzione per la Serenissima Repubblica di Venezia può apparire contraddittorio, poiché Venezia non si dotò mai di una Costituzione formale, intesa come legge fondamentale che regola la vita dello Stato. Eppure fu il fenomeno statuale più duraturo, con una storia di quasi quattordici secoli. Partendo da tale riflessione, Ivone Cacciavillani esamina la lunga vicenda lagunare, dai lontani periodi d’inizio – la Venezia emergente – ai fasti della Venezia trionfante, per indagare come sia stato possibile l’affermarsi e il consolidarsi del “mito di Venezia”. Dove la Costituzione era solo il complesso delle regole di vita, che via via s’adattavano all’evoluzione del costume e del convincimento generale. Il tratto caratterizzante di questo fluido sistema normativo era il “senso dello Stato”, reso vivo e attivo dalla partecipazione di tutti i cittadini. Una rigorosa elettoralità per i “carichi pubblici”, una ferrea “contumacia” – divieto d’immediata rielezione allo stesso carico – e la brevità della relativa durata garantivano che, indistintamente, tutti potessero contribuire al governo della Repubblica.