Il Poligrafo
Palazzo della regione di Padova. Simbologie degli astri e rappresentazioni del governo
M. Beatrice Rigobello Autizi, Francesco Autizi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2008
pagine: 276
Giuseppe Gioachino Belli poeta, linguista
Nicola Di Nino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2008
pagine: 204
Le giornate di villa Giusti. Storia di un armistizio
Giuliano Lenci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2008
pagine: 264
Novelle toscane
Contessa Lara
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2008
pagine: 206
Scritte tra il 1880 e il 1890 le Novelle toscane costituiscono la prova migliore dell'ampia produzione in prosa di Everlina Cattermole (1849-1896), celebre scrittrice e giornalista nota con lo pseudonimo di Contessa Lara. Caratterizzate dalla fedeltà ai dettami del realismo allora in voga e arricchite di capacità introspettiva, le Novelle si sviluppano attorno a un'indagine scrupolosa dell'animo umano, compiuta alla luce di un'esperienza personale divenuta metodo di comprensione dell'umanità. Quasi come a raccoglierne le segrete confidenze, l'autrice si accosta ai personaggi per condividere esperienze e sentimenti che poi restituisce con quel gusto e quella precisione che caratterizzano il suo particolare stile narrativo. Accanto a Firenze, piccoli paesi della Toscana diventano i protagonisti della scena narrativa; accurate descrizioni fanno da sfondo ai racconti, dai tratti ora comico-ironici, ora tragicamente fatali, e alle pagine di memorialistica che costituiscono un documento umano di indubbio valore.