Interlinea
Vergine luna. Il tu nella poesia e nella preghiera
Anna Maria D'Ambrosio
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 152
«Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna?» Nell'atto dello scrivere a chi si rivolge il poeta? E a chi si rivolge il fedele in preghiera? Entrambi parlano a un "tu" che non hanno davanti a sé, quindi di fatto a un interlocutore assente, che rappresenta l'Altro rispetto all'io. Queste pagine accompagnano in un itinerario alla ricerca del vero interlocutore nella poesia (da Leopardi a Emily Dickinson, da Rilke ad Antonia Pozzi) e nella preghiera (dai Salmi al Padre nostro, dalla lauda alle Confessioni di sant'Agostino e al "Tu" dei mistici, fino all'apostrofe irriverente di Baudelaire all'«ipocrita lettore, mio simile, fratello!»).
Il mondo si legge all'incontrario. La materia cavalleresca nel Novecento
Davide Savio
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 240
Le avventure dei cavalieri non finiscono con don Chisciotte. Il Novecento prende ancora sul serio la follia di Orlando, i voli di Astolfo, l’anarchia di Rinaldo e di Morgante. Lo fa però da nuove angolazioni, per confrontarsi con i problemi epocali che il mondo contemporaneo pone: le minacce del progresso tecnologico, la fragilità delle democrazie, l’involuzione della classe dirigente, la crisi della borghesia, le contraddizioni del sistema scolastico, il collasso dell’antropologia rurale e dei dialetti. Raccontando i poemi alla radio come fanno Baldini, Calvino, Giuliani, Manganelli e Fortini, o dilatando gli spazi critici e creativi alla maniera di Celati e Nori, di Bufalino e Pederiali, gli scrittori guardano ai classici per mettere in discussione i paradigmi della modernità. Elaborando proposte di letteratura e di società tra loro alternative, che riflettono le tensioni di un’Italia drammaticamente divisa. Il volume dimostra così che «per arrivare a visualizzare le contraddizioni che si agitano sotto la penna degli scrittori, la materia cavalleresca costituisce un reagente di singolare efficacia».
Un editore imprevedibile. Livio Garzanti
Gian Carlo Ferretti
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il ritratto di un editore protagonista del Novecento, Livio Garzanti, che impersona tutta una serie di contraddizioni e imprevedibilità. Dentro una riflessione sull'editoria contemporanea emerge, di Garzanti, l'uomo (di temperamento amabile e indisponente, suadente e padronale, determinato e capriccioso) e il creatore di un catalogo dove si alternano Gadda e Mike Spillane, Pasolini e 007, Colazione da Tiffany e Love story, premi nobel e "garzantine", Magris e Alberoni. Capace infine di lasciare 90 milioni di euro alle associazioni milanesi che si occupano di assistenza agli anziani. Un ritratto critico documentato e al tempo stesso animato dal gusto della curiosità. Con un'intervista inedita e un inserto iconografico.
La luce delle parole. Come rileggere libri e autori del nostro ultimo secolo
Giovanni Tesio
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 332
«Se la letteratura non trasforma il tuo modo di vivere e di pensare, allora significa che non ne hai colto l'essenza segreta, la distillazione non soltanto di un piacere, ma anche il profitto di una trasformazione di te e del mondo in cui vivi» scrive Giovanni Tesio a margine di questa raccolta di testi su libri e autori che illuminano la vita con le loro parole. Da Primo Levi a Gianni Rodari, da Lalla Romano a Emilio Salgari e fino a Sebastiano Vassalli sono proposti itinerari tra le pagine partendo da concetti e parole come memoria, salvezza, oblìo, fantasia, vita contadina e montagna, tra le altre, nell'idea della «lettura - letteratura - come primo amore, o meglio ancora: come amore inestinguibile, amore mai deluso».
La tarantella di Pulcinella
Emanuele Luzzati
Libro: Libro rilegato
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 44
«Tarantella, tarantella / tarantella di Pulcinella / Pulcinella era povero in canna / e viveva in una capanna / senza porta e senza tetto / e la paglia era il suo letto». Torna la celebre storia illustrata che ha dato all’autore una nomination all’Oscar al tempo della prima uscita in cartone animato. Pulcinella è poverissimo, ha cinque figli e una moglie che vorrebbe ricchezze. Un giorno pesca un pesce d’argento che esaudisce tutti i desideri ma... Età di lettura: da 5 anni.
Stick Dog vuole un hot dog. Il diario di Stick Dog. Volume 2
Tom Watson
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 224
È tornato Stick Dog, ed è più affamato che mai! Lui e i suoi quattro amici - Babà, Meticcio, Striscia e Karen - devono architettare un piano per rubare dei gustosi hot dog. Ma più si avvicinano al chiosco degli hot dog, più le cose si mettono male: tra procioni ghiotti, piani di rapina non proprio infallibili e... ehm... un rapimento, ce la faranno i nostri antieroi a riempirsi lo stomaco anche questa volta? Età di lettura: da 7 anni.
Un mosaico di fonti. Cento anni: la storia secondo Rovani
Francesca Puliafito
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 228
Enciclopedico romanzo ottocentesco, frutto dell'eclettica personalità del suo autore, i Cento anni costituiscono il vertice della produzione letteraria di Giuseppe Rovani, padre della Scapigliatura lombarda. In questo volume viene investigata la componente storica dell'opera, ripercorrendo le ricerche documentarie di un infaticabile romanziere archivista e riportando in luce il suo sapiente lavoro di tessitura delle fonti storiche e saggistiche e la sua personale concezione del rapporto manzoniano tra Storia e Invenzione. Nel complesso mosaico rovaniano ogni tentativo d'interpretazione da parte dello scrittore delle proprie variegate tessere si rivela costantemente guidato da un'autentica passione per la riscoperta della verità storica, nella convinzione che «l'induzione soltanto è un documento razionale e perpetuo, che, al pari di un grimaldello, può aprir tutte le porte».
Bella ciao. La fortuna di una canzone
Cesare Bermani
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 96
Ormai Bella ciao è tornata a essere una canzone dei giovani e circola anche all'estero, grazie alla serie Netflix "La casa di carta" e ai cori delle piazze invase dalle "sardine". Ma le sue origini sono a lungo rimaste sconosciute, con vere e proprie fake news che negano il suo legame con la lotta partigiana. Cesare Bermani, ricostruisce l'avventura di questo canto popolare «così amato da chi vuole la libertà».
Lo scandalo dell'imprevedibile. Pensare l'epidemia
Silvano Petrosino
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 80
«L'epidemia che ci ha colpito si è manifestata con la violenza dell'imprevedibile» eppure prevedere e decidere il proprio benessere è oggi tra le condizioni principali della nostra società. Uno dei filosofi attuali più lucidi riflette sul dramma del coronavirus a partire dalle parole che usiamo per spiegare questo evento e le sue conseguenze: perché il "futuro" è diverso dall'"avvenire", il "mondo" dal "reale", la "scienza" dagli "scienziati", l'"ottimismo" dalla "speranza", ma anche perché la modalità del "morire" ci ha atterrito più della "morte" in sé, fino a comprendere che l'autentica "libertà" non consiste nel fare ciò che si vuole. Come ci ha cambiato l'epidemia? Che cosa possiamo fare per non farci sopraffare? «dovremmo essere più seri nel vivere il tempo, che non è mai solo il "nostro tempo", il tempo delle nostre "urgenze private"», afferma l'autore indicando un atteggiamento per il "dopo" e citando La peste di Camus: «bisogna restare, accettare lo scandalo, cominciare a camminare nelle tenebre e tentare di fare il bene».
I Cici
Roberto Piumini
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 32
Questa è la storia di Cicio e Cicia, due fratellini che giocano sempre insieme. Un giorno il vento gli porta un carta: è il disegno di Felicity, un paese di giochi e colori, feste e allegria. I due bambini decidono di partire, ma lungo la strada gli viene fame e mangiano... troppo. E così diventano cicciottelli, grassi, grassissimi... Una storia piena di fantasia per parlare ai bambini, in modo semplice e divertente, dell'importanza di una sana alimentazione. Età di lettura: da 4 anni.
Stasera niente cellulare
Antonio Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 40
«E pensare che è tutta colpa mia. Veramente non l'ho fatto apposta, a far cadere il cellulare del papà. Sono cose che capitano». E così, quella sera, Luca e la sua famiglia si trovano a cenare in silenzio, un silenzio mai sentito prima, anche perché il papà, arrabbiato, ha vietato anche la tv. Ma ecco che, a un tratto, è proprio il papà, forse per rompere quel silenzio imbarazzante, a dire qualcosa, e la serata comincia a prendere una piega molto diversa dal solito... Età di lettura: da 7 anni.
Nosgnor. Lamenti, preghiere e poesie in cerca di un Dio vicino e lontano
Giovanni Tesio
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 224
Come scrive sant'Agostino, si prega «meglio coi gemiti che con le parole, più con le lacrime che con i discorsi». È allora possibile invocare un Dio di cui si sospetta l'assenza ma da cui si attende ostinatamente un segnale? Affidarsi a una disperata profezia d'esistenza che dissolva la propria voce in un silenzio assoluto? È la tensione di Giovanni Tesio che accoglie in questo suo diario letterario la quotidianità più arida e disarmata convertendo l'assenza-presenza spirituale in una oralità povera, di antica e per questo dialettale, ma sempre nuova, risonanza: «qui c'è non altro che parole: parole che tentano se mai di dire un pianto».