Itaca (Castel Bolognese)
Ne vedremo delle belle. Lettere agli amici
Nicola Fambri
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 80
Nicola Fambri è morto il 24 novembre 2006 all’età di 22 anni. Era iscritto al IV anno del corso di laurea in fisica presso l’Università di Trento. Colpito da grave malattia ancora adolescente ha vissuto la propria esistenza con straordinaria intensità come documenta questa raccolta di lettere agli amici. «La guarigione non era più il primo problema, non mi sembrava per nulla una risposta adeguata a riempire il mio cuore… volevo solo essere felice. Sentivo l’urgenza di essere veramente felice. Ciò mi ha permesso di attaccarmi al presente in un modo che mai avevo sperimentato prima e domandare. Non avevo mai vissuto, nemmeno i momenti più belli, così intensamente. Da quel giorno è un crescendo continuo. In ogni cosa cercavo qualcosa che fosse per me, per il mio compimento, per riempire la sete di felicità che avevo.
San Toribio, apostolo del nuovo mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 144
Biografia e fonti originali tradotte per la prima volta in italiano sulla vita e sull’opera di Toribio de Mogrovejo (1538-1606), patrono dei vescovi d’America Latina Questo volume nasce per iniziativa della Università Cattolica “Sedes Sapientiae” di Lima in occasione del IV centenario della morte di San Toribio di Mogrovejo (1606) che fu il secondo vescovo di Lima, capitale del Perù e del Vicereame dell’intero sudamerica. A soli cinquant’anni dalla conquista spagnola, egli diede un enorme impulso all’evangelizzazione del Nuovo Mondo tanto che Giovanni Paolo lo dichiarò patrono dei vescovi dell’America Latina, esortando a studiare e a imitare la sua figura profetica. Oltre ad offrire un ritratto della vita e dell’opera del grande vescovo nel contesto del suo tempo, il volume riporta documenti tradotti per la prima volta in italiano: la lettera di Toribio al papa Clemente VIII, nella quale presenta la Chiesa di Lima nel 1598; la testimonianza resa dal suo segretario Sancho Davila al processo di beatificazione e, infine, il Catechismo della dottrina cristiana del Terzo Concilio Limense, uno strumento catechetico utilizzato per secoli dall’intera Chiesa sudamericana.
Alla ricerca dell'io perduto. L'umana avventura di Dante. Volume 3
Franco Nembrini
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 120
Cinque + 1. Il senso dei cinque sensi. Sussidio a un percorso educativo per la scuola dell'infanzia
Giampiero Pizzol, Laura Aguzzoni
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 96
È possibile educarsi all'invisibile? C'è un sesto senso che correda le cinque porte che ci mettono in contatto con la realtà? E qual è la strada da percorrere per cogliere la bellezza della nostra umana avventura? Cos'è un volto e quali relazioni possono stringere le nostre mani? Come si passa da una pagina a un palco di teatro? Il libro, curato da Giampiero Pizzol (autore di fiabe, racconti e numerosi spettacoli per ragazzi) e Laura Aguzzoni (attrice ed esperta di didattica artistica), tenta di rispondere a queste domande raccogliendo le esperienze condotte con insegnanti e bambini della Scuola dell'Infanzia della Karis Foundation di Rimini e Riccione. Si tratta di un percorso educativo, fatto di giochi, narrazioni, esperienze sensoriali, drammatizzazioni, teso alla scoperta di sé, della realtà circostante e delle relazioni. In questo lavoro un ruolo importante è svolto dal teatro, con alcuni esempi di messa in scena con i bambini; ma il libro è pure ricco di esercizi di educazione corporea, animazione di fiabe ed esperienze ludiche che attraverso esempi concreti riescono a fornire spunti a quanti, educatori e insegnanti della scuola dell'infanzia ed elementare, vogliono scoprire il cuore del rapporto educativo. Tale ricchezza di strumenti ne fa un vero sussidio per un percorso artistico ed espressivo. Il libro, corredato da foto e disegni che fanno incursione tra le pagine, si presenta dunque non come un piccolo trattato, ma come un quaderno vivo, aperto a sviluppi ulteriori e a nuove esperienze.
L'ottavo giorno. Spunti di spiritualità cristiana
Libero Gerosa
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 160
"L'ottavo giorno è quello della Pasqua di Risurrezione di Gesù Cristo, è quello della rinascita battesimale dei cristiani ... è in un certo senso quello della verifica personale di tutti i discepoli, noi compresi, che il Risorto è veramente risorto, che Lui è il Signore della nostra vita". Il volume raccoglie alcune omelie e meditazioni di Libero Gerosa che costituiscono una sorta di spunto introduttivo - anche grazie al loro tono orale e vivace - per disporre l'anima del lettore a compiere un personale itinerario di meditazione e di preghiera. Da teologo "che non si limita a "pensare" Dio, ma Lo ama", l'autore dispensa una teologia orientata alla vita spirituale e all'azione pastorale, per vivere nell'oggi "l'ottavo giorno".
Nascosto in prospettiva. Scene nel paesaggio italiano
Giovanni Chiaramonte, Enrico Gusella
Libro: Copertina rigida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 160
Nascosto in prospettiva raccoglie 72 immagini scattate da Giovanni Chiaramonte tra il 1980 e il 1999 lungo la penisola delle figure che è l'Italia. Chiaramonte giunge alla rappresentazione del paesaggio e alla veduta urbana dopo un lungo periodo di riflessione teoretica maturata alla fine degli anni Settanta. La sequenza Paesaggio italiano, esposta allo Studio Marconi di Milano e pubblicata con la prefazione di Arturo Carlo Quintavalle nel 1983, segna l'inizio della lunga stagione della fotografia italiana dedicata al tema del luogo e che ha la prima manifestazione collettiva in Viaggio in Italia del gennaio 1984. Scena privilegiata di millenni di storia umana, l'Italia è stata plasmata dalle diverse civiltà dell'Occidente e per questo è l'unico spazio veramente contemporaneo, quello dove i diversi tempi delle diverse culture sono presenti nello stesso luogo, generando un'infinità di centri che nell'orizzonte della visione si pongono come punti di fuga significativi e duraturi. Nella fotografia di Chiaramonte ogni forma concreta, ogni figura visibile, ogni frammento architettonico che si staglia nel profilo della penisola è parte di un labirinto, è specchio di un enigma, è immagine di una prospettiva che lo sguardo deve contemplare assorto per scoprire dopo lenta osservazione la traccia di un senso, il segno di un amore nascosto eppure sempre attivo e presente.
Testimoni della verità nell'Italia in guerra. La Resistenza cancellata
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 64
Il catalogo della mostra intende far conoscere alcuni aspetti della Resistenza e del ritorno alla democrazia nel nostro Paese, al termine della Seconda guerra mondiale, superando le letture ideologiche, i miti e le censure con cui questi eventi vengono di solito presentati. In particolare si vuole mettere in luce il contributo originale dato dai partigiani cattolici alla liberazione con la pratica della “Resistenza carità”, cioè un modo nuovo e più umano di vivere questo drammatico momento storico, a partire da luoghi di amicizia tra laici e consacrati, opponendosi a ogni ingiustizia, affermando la libertà come diritto di ogni uomo, riconoscendo la dignità di persona anche agli avversari. A fianco della componente cattolica si trovano in questo cammino altre componenti ideali del nostro Paese: quella legittimista, quella liberale, quella socialista, quella comunista. In quest’ultima, però, si afferma l’idea della “Resistenza rivoluzione”. La Resistenza cioè vissuta come inizio di un progetto ideologico e violento, che considera chiunque si opponga all’ideologia solo come un nemico da abbattere, in nome di una società futura e perfetta da costruire. Proprio la componente comunista, diventata culturalmente dominante nel dopoguerra, finisce per affermare, attraverso la censura degli episodi scomodi e la mitizzazione di un’unità ideale dell’antifascismo, l’idea di una Resistenza solo o quasi esclusivamente rossa. Una visione che non regge più alla prova dei fatti, rischiando di travolgere, nel suo disfarsi, anche il grande valore ideale vissuto in quel periodo dai tanti che, in vario modo, hanno partecipato al movimento della Resistenza. In appendice al catalogo, una cronologia completa degli avvenimenti succedutisi dal 1943 al 1947, curata da Andrea Caspani.
Inaudito Beethoven. Appunti di scenggiatura in forma di catalogo. O viceversa. Catalogo della mostra
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 40
Negli ultimi quattro anni abbiamo tentato di rendere le mostre musicali qualcosa di vivo, qualcosa che accade, qualcosa (ahimè, quanto è abusata questa parola) di interattivo. Giocoforza, il catalogo è una riduzione: privo della musica, delle animazioni, dell'interattività, è un semplice brogliaccio riassuntivo. Ma può comunque assolvere ad un semplice ma importante, duplice scopo: conservare la memoria di quanto è accaduto e destare ulteriore curiosità. Un trampolino dal quale sarà possibile spiccare un salto verso un approfondimento personale, se lo si vorrà. Guidati, come durante la mostra. (dalla nota al catalogo di Walter Muto) Mostra a cura di Roberto Andreoni Catalogo della mostra realizzata in occasione della XXVIII edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli (Rimini)
Hidden in perspective. Scenes in the Italian Landscape
Giovanni Chiaramonte, Enrico Gusella
Libro: Copertina rigida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume raccoglie 72 immagini scattate da Giovanni Chiaramonte tra il 1980 e il 1999 lungo la penisola. L'Italia è stata plasmata dalle diverse civiltà dell'Occidente e per questo è l'unico spazio veramente contemporaneo, dove i diversi tempi delle diverse culture sono presenti nello stesso luogo, generando un'infinità di centri che nell'orizzonte della visione si pongono come punti di fuga significativi e duraturi. Nella fotografia di Chiaramonte ogni forma, figura o frammento architettonico che si staglia nel profilo della penisola è parte di un labirinto, è immagine di una prospettiva che lo sguardo deve contemplare per scoprire la traccia di un senso, il segno di un amore nascosto eppure sempre attivo e presente.
Luce istantanea. Fotografie
Andrej Tarkovskij
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 136
Un piccolo e prezioso libro di straordinaria qualità tipografica presenta 60 polaroids assolutamente inedite scattate dal grande regista Andrej Tarkovskij in due momenti decisivi del suo itinerario artistico ed esistenziale: l'ultimo periodo della sua residenza in Russia e i primi vagabondaggi dell'esilio in Italia. Un personalissimo diario della luce che nell'umile piccolezza dei luoghi e dei gesti quotidiani rivela ad ognuno la grandezza e la responsabilità di essere immagine e somiglianza di Dio, chiamati a vivere nel tempo secondo un destino unico, irrepetibile ed eterno.
Giotto. La Cappella degli Scrovegni a Padova
Libro: Copertina rigida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2006
pagine: 128
Il volume è dedicato agli affreschi della Cappella degli Scrovegni dopo i recenti restauri; le immagini sono accompagnate da brevi commenti che guidano la lettura. Pregevole la presentazione di Claudio Bellinati, direttore della Biblioteca Capitolare di Padova. «Ultimato il restauro pittorico della Cappella di Giotto all'Arena di Padova (2002), si evidenziano nuovi studi sulla iconografia e iconologia del capolavoro trecentesco. Ci chiediamo innanzitutto: a quale fonte spirituale e storica ha guardato il grande pittore? "La bellezza salverà il mondo", scriveva Fëdor Dostoevskij. Ma "quale bellezza?" egli si chiedeva. Dopo aver premesso che "la bellezza è un enigma", afferma apertamente che "Cristo è la meraviglia della storia". Non si tratta soltanto di cercare una estetica, un gioco di prospettiva o di colori. La bellezza è lo splendore della verità. Prima ancora di esprimere giudizi, la bellezza prepara l'animo alla contemplazione, attraverso il silenzio. Diventa così liberazione dal limite, dal soggettivismo. Era quello che aveva compreso Platone e, secoli dopo di lui, lo stesso Dostoevskij, insieme con Solov'ev e Evdokimov. È ciò che avviene anche nella contemplazione dell'opera di Giotto. Si avvera quanto afferma il Bouleau: il colore diviene musicalità, la musicalità apre l'animo alla percezione della verità; e la verità rende liberi».
Un uomo di nome Francesco
Giampiero Pizzol
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2006
pagine: 160
La storia di san Francesco, nella sua profonda semplicità e nella sua favolosa verità, è una di quelle che segnano la nostra cultura europea; una vicenda che ha ispirato immagini, racconti, spettacoli, ma soprattutto ha dato forma al cuore umano aprendolo per sempre all'Infinito. Questa originale commedia religiosa sulla vita del Santo di Assisi e dei suoi primi compagni vuole cogliere in maniera poetica e divertente gli aspetti quotidiani, le parole povere, i caratteri, le reazioni, le mille domande, i sentimenti contrastanti dei personaggi che vi prendono parte creando un affresco antico e moderno insieme. Infatti l' intento di questa lunga strada di rime e di parole, di fatti folli e stravaganti, di scene comiche e drammatiche, è proprio quello di rendere presente quel passato, viva la storia, seguendo oggi colui che, scalzo, volle seguire Cristo.