Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Vela (Viareggio)

Il futuro è mia nonna. Progresso e società tra capitalismo digitale e totalitarismo biopolitico

Luca Marini

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2023

pagine: 402

Laboratorio creativo per l’analisi della tecnoscienza e della tecnocrazia, Il Futuro è Mia Nonna (IFMN), nato nel 2019, è diventato rapidamente un punto di riferimento per migliaia di lettori in 39 Paesi di 5 continenti (finora). Poiché gli sviluppi della normativa europea in materia di Digital Services Act inducono a ritenere che la libertà di pensiero critico abbia i giorni contati, almeno nel mondo virtuale, questo volume raccoglie gli articoli pubblicati sul sito di IFMN allo scopo di evitare che la sua eventuale scomparsa comporti anche la scomparsa di testi concepiti per rappresentare e testimoniare – con goliardica ruvidità – il regime di terrore giacobino e di caccia alle streghe diffusosi in Italia tra il 2021 e il 2022 in forza della gestione emergenziale del Covid. Un libro che aiuta a sviluppare la capacità di distinguere, se non il giusto dall’ingiusto, almeno il vero dal falso, parafrasando il celebre aforisma del premio Nobel per la fisica Richard Feynman (1918-1988): “Uno dei maggiori e più importanti strumenti della ricerca scientifica è il cestino della carta straccia”.
20,00 19,00

Gli ombrelli verdi

Cles & Cg2

Libro: Libro rilegato

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2023

pagine: 60

Può un evento improvviso e catastrofico allontanare anche le persone più unite? Può esistere una sola modalità per affrontare una situazione senza lasciare spazio al dialogo? Può essere accettato un punto di vista quando è diverso da quello della maggioranza? Forse la soluzione risiede nella tolleranza. Ma cosa succederebbe se ci venisse portata via? Età di lettura: da 7 anni.
19,00 18,05

Le conoscevo bene. Storie di donne che fanno il cinema

Elisabetta Vagaggini

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2023

pagine: 138

Ma chi sono le attrici che hanno fatto grande la storia del cinema: bamboline fragili o padrone della scena? Docili strumenti nelle mani dei registi o eroine portatrici di interpretazioni che hanno dato una precisa connotazione ai film? È a partire da questi interrogativi che va riletta storia del cinema al femminile, alla ricerca di quel segno indelebile, che ancora non trova il riconoscimento che merita. Ripartiamo dunque dalla narrazione, dalla forza del racconto, dalla visibilità da continuare a dare alle protagoniste, alle Donne che fanno il cinema. Il volume non vuole essere un compendio di storia del cinema, ma si pone l’obiettivo di aprire nuove prospettive, per una nuova narrazione delle attrici, e propone un racconto dal punto di vista di chi quelle attrici ha guardato, nelle pellicole in bianco e nero e a colori, in film al cinema e alla tv, e poi incontrate personalmente ai festival, alle anteprime, alle premiazioni e alle conferenze stampa. Prefazione di Eugenio Giani. Testi introduttivi di Maresa D'Arcangelo, Stefano Socci e Valentina Torrini.
15,00 14,25

Generare futuro. Saggi su denatalità e inverno demografico

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2023

pagine: 180

Gli argomenti affrontati nel convegno senese del 29 marzo 2023 su demografia e famiglia, del quale vi presentiamo gli atti, sono di estremo interesse e attualità. Il volume si articola in due parti: nella prima, oltre all’introduzione della dottoressa Rita Picchianti, troviamo le tre relazioni invitate di Cinzia Buccianti, Fabrizio Coricelli e Paolo Moroni; nella seconda, alcuni interventi liberi, le cui tematiche spaziano dall’analisi della famiglia manzoniana alla politica demografica cinese, dallo studio dell’invecchiamento demografico fino al problema dello spopolamento dei piccoli borghi. Si affrontano, dunque, questioni demografiche e sociali passate e presenti di massima rilevanza soprattutto quando viene posta al centro dell’attenzione la situazione dell’attuale denatalità che, oggi più di ieri, colpisce soprattutto il nostro Paese rispetto ad altre realtà occidentali, con conseguenze economiche oltre che sul sistema pensionistico, previdenziale e fiscale. Saggi di Cinzia Buccianti, Rita Picchianti, Fabrizio Coricelli, Paolo Moroni, Lucia Bastianini, Sara Bensi, Martina Semboloni, Luca Vitiello, Rossano Tacconi, Alessia Pizzolato, Giulio Guerrini Teucci.
18,00 17,10

Ecotruffa. Le mani sul clima

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2023

pagine: 232

Contributi di Alfio Barbato, Franco Battaglia, Gianluigi De Mare, Alessandro Fraleoni Morgera, Mario Giaccio, Chiara Madaro, Marco Mamone Capria, Nicola Scafetta, Fabio Vighi.
20,00 19,00

Complessità pandemica. Una critica interdisciplinare

Eva Wiesmann, Luigi Contadini, Cristiana Corsi, Roberto Donà, Federica Ferrari, Guido Gherardi, Federica Pinotti, Andrea Roli, Luca Sammicheli, Laura Stancampiano

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2023

pagine: 240

Questo libro raccoglie saggi di un gruppo di studiosi che appartengono a diversi ambiti disciplinari, ma che hanno un unico intento: proporre una riflessione critica sulla gestione pandemica e su altre emergenze che hanno segnato la vita di questi ultimi anni. Le riflessioni non sono solo il frutto del lavoro individuale, ma anche di un intenso confronto avvenuto durante incontri e seminari che si sono succeduti a cadenze regolari. Il risultato è molto di più della somma delle sue parti. Si riscontrano, infatti, tra i vari scritti, profonde connessioni e inaspettate analogie, per quanto essi rispondano a premesse teoriche molto diverse: filosofia, letteratura, psicologia, comunicazione, sistemi complessi, fisica (entropia), giurisprudenza, gestione aziendale (sviluppo dell’individuo e delle organizzazioni), linguistica. L’auspicio è che questo libro possa trasmettere, oltre ai contenuti, anche il desiderio di dialogo e di crescita, di accoglienza e di libertà di pensiero che ha caratterizzato il lavoro degli autori e che sta alimentando un movimento, per quanto minoritario, diffuso capillarmente nel tessuto sociale e destinato a crescere fecondo.
18,00 17,10

Blackout della storia. Verso una definizione delle scienze storiche

Maurizio Hanke

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2023

pagine: 176

Molte persone che oggi vivono accanto a noi si disinteressano del passato e non guardano mai all’indietro. Ma nessuno potrebbe dire di aver fatto una scelta importante nella vita senza essersi misurato, anche se superficialmente e brevemente, col passato. Le cose dovrebbero andare diversamente: “la storia potrebbe e dovrebbe essere la nostra guida nella vita” e dovrebbe aiutarci “a capire meglio da dove proveniamo e anche dove vorremmo andare” (History Manifesto). Questo vale anche nei comportamenti collettivi. Chi rappresenta le istituzioni, le associazioni e le società giuridicamente costituite, dovrebbe tener conto della storia recente e remota: ma ciò, in molti casi, avviene solo occasionalmente. Resta il fatto che noi tutti, compresi gli scienziati, con il sostegno del passato compiamo passi più sicuri e da esso siamo confortati nel procedere del nostro cammino. Per questo sembra opportuno il tentativo di dare alla storia un profilo disciplinare più forte e coerente: questo saggio si pone l’obiettivo di invitare a questo compito gli studiosi, i cultori e gli utilizzatori delle scienze storiche.
16,00 15,20

I senatori a vita visti da vicino. Da Andreotti a Segre, da Fanfani a Spadolini

Paolo Armaroli

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2023

pagine: 452

Questo libro, unico nel suo genere, spazia dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana, dalle otto nomine di Luigi Einaudi all’unica nomina di Sergio Mattarella, Liliana Segre, passando per le anomalie di Sandro Pertini e di Francesco Cossiga. L’autore distingue i senatori a vita in quattro categorie: i senatori a fin di vita, vale a dire “i senatori a morte” di Trilussa; questi fantasmi, cioè gli assenteisti più o meno cronici; i benemeriti del Senato; quegli abusivi dei professionisti della politica, già deputati o senatori al momento della nomina, perché i senatori a vita dovrebbero essere espressione per lo più della società civile. Di ognuno dei 38 nominati l’autore traccia un illuminante ritratto e dà conto per filo e per segno dell’attività parlamentare. Contestati a manca e a dritta, i senatori a vita hanno più che mai una loro ragion d’essere. Perché i saperi, le competenze, l’esperienza dei benemeriti della Patria rappresentano per il Senato elettivo un valore aggiunto. A una condizione, però: che esercitino sempre le loro funzioni con disciplina e onore. Come prescrive la Carta costituzionale.
25,00 23,75

Il dovere della memoria. Dal secolo breve alla guerra in Ucraina

Franco Cardini

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2023

pagine: 200

Fino a qualche anno fa, d’altro non si parlava se non di terrorismo fondamentalista musulmano. Poi qualcuno dev’essersi accorto che i capi e i finanziatori dei terroristi erano “amici”, partners finanziari, ottimi esportatori di petrolio ed eccellenti importatori di quelle armi che escono senza posa dalle uniche fabbriche industriali che l’Occidente riesca ancora a far andare a pieno ritmo. Quindi, mettiamo la sordina all’antislamismo indiscriminato e parliamo d’altro. Ma la Provvidenza, o il Caso, o il Destino ci ha messo del suo, da tre anni a questa parte. Chiodo scaccia chiodo. Prima il Covid-19, che ha fatto misteriosamente scomparire l’Islam fondamentalista dalle prime pagine dei giornali, dai teleschermi, dalla memoria collettiva; quindi la guerra russo-americana in Ucraina, che ha cacciato l’epidemia. Ci sono però realtà che si ostinano a restare sullo sfondo o nel sottosuolo. Massacri e infamie che restano avvolti e coperti dal silenzio, nel nostro beato Occidente così sollecito nel difendere le cause democratiche.
18,00 17,10

Il pane quotidiano. Fanfani e il sovranismo cattolico. La sfida del terzo millennio

Gianfranco Peroncini

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2023

pagine: 336

Riassumere in una sintesi accettabile l'esperienza culturale e politica di un personaggio articolato e complesso come Fanfani è tutt'altro che impresa facile. Come premessa e punto di aggancio per scalare una parete estremamente impegnativa, è parso interessante coniugare il percorso spirituale, culturale e politico di questo "cavallo di razza" democristiano con il focus della Guerra fredda, chiave di volta della prima Repubblica nella quale la trama e l'ordito della sua personale traccia esistenziale e storica si sono intrecciati strettamente, disegnando lucide previsioni talvolta anche in aspra controtendenza rispetto ai suoi colleghi di partito. Lucidità che affonda le radici in una solida e strutturata formazione religiosa.
22,00 20,90

L'ombra dei Fratelli. Le Sorelle musulmane nell'Egitto contemporaneo

L'ombra dei Fratelli. Le Sorelle musulmane nell'Egitto contemporaneo

Margherita Picchi

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2022

pagine: 188

Chi sono le Sorelle musulmane? Ben distanti da quell'immagine stereotipata che le rappresenta come vittime passive dell'Islam politico, le donne costituiscono più di un quarto dei militanti della Fratellanza musulmana, la storica organizzazione islamista fondata in Egitto da Hasan al-Banna nel 1929. Questa scelta di militanza può sembrare paradossale, visto che i Fratelli musulmani si sono storicamente opposti al principio di uguaglianza di genere sancito dalle convenzioni internazionali: per quale motivo, dunque, riscuotono tanto successo fra le donne? Questo libro esplora possibili risposte, portando alla luce il ruolo cruciale che la questione femminile ha svolto nella lotta per l'egemonia culturale combattuta fra Stato e opposizione islamista nell'Egitto del Novecento. Racconta i mutamenti e le continuità nell'ideologia di genere proposta dai Fratelli musulmani nel corso dell'ultimo secolo, e, infine, ripercorre gli eventi politici seguiti alla rivoluzione del 25 gennaio 2011, offrendo un'analisi delle ragioni della rapida ascesa e ancor più repentina caduta dei Fratelli musulmani al potere.
18,00

Leggende di ghiacciai

Francesco Benozzo

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2022

pagine: 52

A duecento anni dalla prima fiaba scritta da Hans Christian Andersen (1822) e a cento anni dai primi abbozzi manoscritti dello “Hobbit” di Tolkien (1922), un libro per bambini e adulti sulla storia dei ghiacciai, raccontata attraverso cinque brevi leggende ispirate ai canti orali e ai miti narrativi delle popolazioni native del circolo polare artico. Si tratta di fiabe che fanno parte di un ciclo mitologico più ampio, a cui l’autore lavora da tempo, intitolato “Leggende di Orogenesi”, che narra la formazione delle montagne e dei continenti del mondo. Età di lettura: da 6 anni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.