L'Ancora del Mediterraneo
900. Per una storia del tempo presente. Nuova serie. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2008
pagine: 283
Una guerra può essere definita "giusta"?I più recenti conflitti, dalle guerre nei Balcani a quelle in Afghanistan e Iraq, hanno prepotentemente messo in campo aggiornate operazioni di legittimazione degli interventi armati che, con intensità e ruoli diversi, hanno coinvolto tanto i governi che li hanno decisi, quanto i militari che li hanno attuati; ma anche i cittadini che sono stati chiamati a condividerne lo spirito. Si vuole qui restituire caratura e profondità storica ai processi di costruzione della "guerra giusta", rintracciandone le fonti nel diritto e nella politica, nel discorso pubblico e nella cultura militare, e cercando di capire in che modo le odierne pratiche di legittimazione della violenza si distinguono da quelle del passato.
900. Per una storia del tempo presente. Nuova serie. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2008
pagine: 211
II colonialismo come sistema per la circolazione forzata di persone, esperienze, merci e idee ma anche come mezzo per radicare rappresentazioni e pratiche razziste e sessiste. Sistemi e mezzi che ancora governano l'immaginario "occidentale". Tanto da essere una pratica ancora in uso nei confronti, per esempio, degli immigrati. Storia e attualità a dimostrare quanto il fenomeno del colonialismo abbia creato spazi unitari e definito, quindi, un vero e proprio "mondo coloniale". Alle ricerche si aggiungono una sezione dedicata ai "concetti", una alle immagini e una alle discussioni sui temi, studi e sviluppi nelle interpretazioni recenti.
I giorni della vergogna. Cronaca di una emergenza infinita
Marco Imarisio
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2008
pagine: 155
Un racconto appassionato e coinvolgente, un bilancio crudo e implacabile: la storia di un territorio, di una città e di coloro che vi abitano; l'ennesima emergenza che da Napoli ha coinvolto il paese; ma, soprattutto, la storia di una sconfitta. La vergogna dei rifiuti, le tonnellate di immondizia trasformate in fenomeno di costume che fanno riemergere il peggiore antimeridionalismo. E poi la politica: elezioni vinte e perse. governi nazionali che accorrono e notabili locali che non se ne vanno... Questa catastrofe si è verificata davvero. Marco Imarisio ha seguito gli avvenimenti, è stato nei luoghi degli scontri, ha parlato con le persone e ora in modo serrato e partecipativo narra i momenti più oscuri, rissosi e violenti. Ma non solo. Ricostruisce con testimonianze, elabora ritratti impietosi e completa con interviste inedite la follia di quanto è accaduto. Raccontarlo è anche un modo per esorcizzarlo. Perché alla fine il conto è stato davvero salato e verrà pagato negli anni a venire. E lo pagheremo tutti.
Chiamiamolo Candido
Raffaele La Capria
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2008
pagine: 379
"Chiamiamolo Candido perché con l'uso accorto del senso comune, di una logica elementare e di uno stile semplice e diretto, molto difficile da conseguire, affronta candido ma non ingenuo la realtà, nei vari aspetti in cui si presenta. Attraverso le esperienze umane e letterarie ne seguiamo il percorso in questa selezione di capitoli estratti dall'opera omnia di Raffaele La Capria, per comprendere la complessità del suo impegno di scrittore e l'importanza dei suoi temi. A una prima parte narrativa segue una seconda saggistica di scritti civili e letterari sul risentimento, la bellezza, la letteratura, la politica e la società. In uno stile misto dove si sente sempre la voce inconfondibile dell'autore, il pensiero si fa racconto indirettamente autobiografico e crea una felice corrispondenza con il lettore. Quel che sembrava difficile si risolve in una lingua che evita ogni intellettualismo, fedele all'esortazione: 'Fa che il tuo pensiero sia profondamente superficiale' (José Bergamin).
Olivetti, prima e dopo Adriano. Industria di cultura estetica
Paolo Bricco
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2008
Per cercare fortuna altrove. Una storia di clandestini
Jean-Pierre Boris
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2008
pagine: 168
L'odissea di un naufragio e di otto persone aggrappate a casse galleggianti nel bel mezzo del Pacifico per tre giorni e due notti. Come tanti, in tante parti del mondo, avevano un sogno: entrare clandestinamente negli Stati Uniti. Jean-Pierre Boris, con la tecnica propria del giornalismo investigativo, li ha rintracciati, li ha ascoltati, ha ricostruito le storie degli "schiavi del mare", costretti a lasciare il proprio paese per sfuggire alla miseria, a rischiare la vita e indebitarsi per sempre con gli usurai, che insieme ai coyotes, i trafficanti di carne umana, sono i veri responsabili di queste tragedie. I fatti di cronaca diventano qui il pretesto per raccontare una realtà dai retroscena inaspettati, e storie mozzafiato così sconvolgenti da sembrare incredibili.
La Resistenza spiegata a mia figlia
Alberto Cavaglion
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2007
pagine: 135
"Spiegare la Resistenza a una diciottenne di oggi è una missione impossibile. La strada più sbagliata che si possa immaginare è quella della pura violenza, del sangue dei vinti e dei vincitori. Considera quanto stai per leggere come un disordinato passaggio di libri dalle mie mani alle tue. In mezzo a tanti nipotini di Dracula cantori del sangue dei vinti o del corpo di Mussolini, io preferisco parlarti della guerra contro i libri che non fu meno cruenta". Dopo la prima uscita, l'autore ha reso più asciutte e funzionali alcune parti del volume riscrivendone altre: quasi del tutto nuovi il primo e l'ultimo capitolo, ovvero le due parti in cui viene esposta la tesi centrale sulla Resistenza dei libri. Infine fa da intermezzo un capitolo dedicato esclusivamente a Primo Levi, i cui giudizi sulla Resistenza continuano a essere ignorati. Un libro per le giovani generazioni che cerca di dare risposte esaurienti a quesiti difficili e spesso trascurati.
L'altra Agata
Carla D'Alessio
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2007
pagine: 221
Una madre poco presente e un padre assente. Una cospicua eredità, lasciatale da una donna che portava il suo stesso nome. Un matrimonio improvviso. Un'enorme villa fuori città, stracolma di elettrodomestici all'avanguardia, dove Agata vive in compagnia della sua inquietudine. I misteri del suo passato ne esasperano i contorni, tanto da spingere il marito ad assumere un investigatore privato, che ci guiderà indietro nel tempo e nello spazio: verso gli anni Settanta e le loro contraddizioni, tra velleità e disperazione, ribellioni, fughe e impossibili riscatti; da un'anonima provincia del Sud a Torino prima e in Francia poi. Alla voce narrante si intrecciano pagine di diario, flashback, lettere mai spedite. Fanno da colonna sonora brani di Fabrizio De André e Ivano Fossati, dando vita a una scrittura multiforme e caleidoscopica che cattura il lettore in un vortice di tensioni affettive e politiche.
Maria Montessori, una storia attuale. La vita, il pensiero, le testimonianze
Grazia Honegger Fresco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2007
pagine: 232
"Durante tutta la mia vita ho proclamato la necessità della libertà di scelta, dell'indipendenza di pensiero e della dignità umana. Tuttavia ritengo che la vera libertà, quella interiore, non possa essere donata. Non può nemmeno essere conquistata. Può solamente essere costruita dentro di sé, come parte della personalità e, se questo avviene, non potrà più essere perduta..." Il libro, scritto dalla sua ultima allieva, racconta l'intera parabola intellettuale ed esistenziale di Maria Montessori.