Le Farfalle
Il poeta segreto
Mario Rigoni Stern
Libro: Libro in brossura
editore: Le Farfalle
anno edizione: 2018
pagine: 64
					Rigoni Stern ama raccontarsi e raccontarci con una semplicità di linguaggio esemplare, affidando alla parola quel carico di significati e significanti che nessuno strumento è ancora capace di restituirci. Ogni frase pare adagiarsi sulla pagina con gli stessi movimenti e ritmi di un fiocco di neve: apparentemente in balia di tutto ciò che lo circonda esso invece va ad incastonarsi in un posto preciso per diventare "spessore" esatto che "appare" mentre "nasconde": è percettibile che l'evidente assorbe, copre e camuffa un'infinità di strati. Così anche in questi racconti, intitolati "Il poeta segreto", i personaggi, le cose, gli accadimenti, sono svariati, ma con unità di stile e di intenti (che è poi la coerenza artistica e umana dell'autore) alimentano e si misurano con le trame eterne.				
									L'ora sospesa e altri scritti per artisti
Vincenzo Consolo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Farfalle
anno edizione: 2018
pagine: 144
					"L'ora sospesa" parla di pittori scultori fotografi architetti, e delle loro opere. Ma Vincenzo Consolo non è un critico d'arte: nel suo laboratorio ogni scritto di occasione può diventare occasione di scrittura, se non altro di riflessione sul proprio mestiere. E proprio qui ricade l'interesse del libro: perché segna le tappe di un'intera opera, perché insegna le modalità della scrittura e della manipolazione autoriale della stessa: perché offre, soprattutto per quel che riguarda i libri maggiori, le "prime forme" di alcune delle loro pagine più alte; perché ricostruisce - ma sta al lettore operare o meno questa ricostruzione – il retroterra dal quale parte in buona misura la poetica consoliana.				
									Il dolore vissuto
Ferdinando Scianna
Libro: Libro in brossura
editore: Le Farfalle
anno edizione: 2017
pagine: 40
					"…Compassione, 'patire con', questa la parola chiave del libro, quaderno di appunti, taccuino di parole e immagini. Patisce Scianna con le persone che fotografa, le fotografa perché patisce, e cerca un senso a tutto questo. Le immagini ci stanno davanti come qualcosa d'altro, di alieno... "(dal risvolto di copertina di Marco Belpoliti)				
									D'Arrigo, Guttuso e i miti dello Stretto
Sergio Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Farfalle
anno edizione: 2016
pagine: 88
					L'idea di "Horcynus Orca", il romanzo pubblicato nel 1975 da Stefano D'Arrigo, nasce poco più di un quarto di secolo prima a Scilla, sullo Stretto di Messina, nell'ambito di un progetto non codificato con Renato Guttuso tra pittura e scrittura. Grazie alle ricerche di Sergio Palumbo su testi risalenti al 1949 dei due artisti, emerge il comune impegno di rivisitare miti classici, leggende e racconti popolari legati al microcosmo dello "Scill'e cariddi". Secondo il modello gramsciano dell'intellettuale organico e il messaggio etico vittoriniano di ricostruzione spirituale e materiale dell'Italia post-fascista, al centro del progetto sono l'uomo e il riscatto degli umili lavoratori, nuovi eroi del tempo moderno. Tra il '49 e il '50 Guttuso dipinge a Scilla pescatori, marine e battute di caccia al pesce spada. Da lì si consolida il suo realismo sociale e contemporaneamente parte l'avventura letteraria dell'"Horcynus" di D'Arrigo.				
									Sull'altare dell'ombra
Ivano Luppino
Libro: Copertina morbida
editore: Le Farfalle
anno edizione: 2016
pagine: 72
Di madre in figlia. Vita di una guaritrice di campagna
Marinella Fiume
Libro: Libro in brossura
editore: Le Farfalle
anno edizione: 2014
pagine: 96
					Il libro è il racconto in prima persona che la centenaria donna Orazia, nata nel 1885 in un Comune della costa jonico-etnea, dove sarebbe morta a 101 anni, rese all'autrice in una serie di incontri culminati con l'ultimo, in occasione del suo centesimo compleanno. La notte di Natale del 1985, poi, la contadina guaritrice, consapevole di averle comunicato "il sapere", volle conferirle anche "il potere", ripetendole tutte le orazioni atte a recuperare la salute che qui l'Autrice svela.Si tratta di un documento prezioso che consente usi diversi e tutti allettanti per lo studioso, e non solo nell'ambito della storia delle tradizioni popolari: per la narrazione della vita di questa donna come documento da studiare dal punto di vista della storia sociale e della storia delle donne; per il lavoro compiuto dalla Fiume, studiosa di autobiografia e biografia, al fine di rendere visibile e porre al centro il "percorso ai margini" di una donna nella società contadina del secolo scorso.				
									
