Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libreria Ticinum Editore

Quartetti. Ai grandi piccoli ed ai piccoli grandi

Quartetti. Ai grandi piccoli ed ai piccoli grandi

Amedeo Anelli

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2020

pagine: 38

Gatti che s’aggirano con la loro enigmatica presenza nella nostra vita, una natura che scatena le sue forze tra tempi sospesi e riflessioni filosofiche giocate con un linguaggio all’apparenza semplice, con i ritmi della filastrocca. Amedeo Anelli scrive di sogni sognati, guarda la vita passare come davanti ad una stazione con i treni che corrono. Che senso ha la vita? Intanto i gatti giocano, si aggrappano alle maniglie e ci guardano vivere come fanno anche i tigli lungo la strada. Una poesia che riflette sul linguaggio e sul senso del vivere, del mistero delle cose che esistono e ci circondano accompagnando la nostra vita, Parole alla ricerca di un senso, con uno sorriso che forse nasconde uno sberleffo. Guido Conti accetta la sfida e illustra i versi dei quartetti di Anelli in un dialogo complice e divertito, con gli acquerelli che sciolgono e raggrumano le forme, in una dinamica continua. Anche il pennello cerca un segno che diventi senso. E così i quartetti diventano un libro d’arte dove parola e disegni s’inseguono in un gioco in divenire tra segno e forma.
18,00

Ketty Bonazza la regina d'Africa-Sulle orme di Bottego

Ketty Bonazza la regina d'Africa-Sulle orme di Bottego

Antonio Mascolo

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2020

pagine: 106

Due racconti di Antonio Mascolo. Il primo dedicato alla vita della parmigiana Ketty Bonazza che sfugge dai lager nazisti travestita da ragazzo, come ballerina si esibisce con Joséphine Baker per diventare poi, da signora, la Regina d’Africa. Mascolo l’ha incontrata e intervistata anni fa per l’“Europeo”. Ne viene fuori un vero e proprio racconto con vicende ed eventi che faranno la storia, come l’incontro con Fausto Coppi. Il secondo racconta il viaggio sulle tracce di Bottego: negli anni Ottanta, parte una spedizione, in collaborazione con il Comune di Parma, per risalire alle fonti del Giuba come fece il capitano Bottego. Mascolo racconta questa nuova avventura con uno sguardo appassionato e una scrittura coinvolgente. A distanza di tanti anni il racconto conserva una sua freschezza, segno che il buon giornalismo invecchia bene e diventa prezioso come il buon vino. Perché i giornalisti di Parma sono tutti malati di Africa che diventa la terra sognata, vissuta prima sui libri e poi da cronisti sul campo.
12,00

Passeggiando con Alberto Arbasino

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2020

pagine: 296

Alberto Arbasino non ha mai dimenticato Voghera, le sue strade, i suoi amici. Come tanti umoristi ha cominciato a scrivere sui numeri unici e giornali cittadini, ha scritto di teatro e si è formato leggendo i libri della biblioteca del suo vicino di casa Franco Antonicelli, direttore della “Biblioteca Europea” per l’editore Frassinelli, dove pubblica per la prima volta in Italia autori come Melville, Kafka, Joyce. Con questo libro, alcuni amici vogheresi rendono omaggio all’amico Nino Alberto, come veniva chiamato affettuosamente. Oltre a saggi e testimonianze inedite, il libro raccoglie, per la prima volta, alcuni testi del giovane Arbasino, come La traviata pubblicata sul numero unico “Copricorno” del 1956, e articoli pubblicati su “Il Giornale di Voghera”, oltre ad interviste e articoli scelti che raccontano il suo rapporto con la città, la sua incredibile abilità tecnica e l’impegno civile che sottende a tutta la sua opera.
20,00 19,00

Un giorno tornerò da te. Un'amicizia lunga 8000 chilometri

Un giorno tornerò da te. Un'amicizia lunga 8000 chilometri

Guido Conti

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2020

pagine: 138

Il mondo è pieno di meraviglie e spesso dimentichiamo che gli animali hanno cuore e intelligenza. Questa è una favola ecologica tratta dalla storia vera dell’incredibile amicizia tra un pinguino e un pescatore, che ha fatto il giro del mondo toccando il cuore di tutti. Din Din è un pinguino che, sporco di petrolio, viene salvato dal pescatore Josè sulle coste brasiliane. Dall’uomo ha ricevuto il dono dell’amore e gli dimostrerà la sua riconoscenza e la sua amicizia come solo gli animali sanno fare in maniera unica e sorprendente. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Vi racconto Voghera. Vita, società e politica dal 1700 al 2000

Vi racconto Voghera. Vita, società e politica dal 1700 al 2000

Vittorio Emiliani

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2020

pagine: 256

Vittorio Emiliani, direttore de “Il Messaggero” negli anni Ottanta, con una prosa agile e piena di brio, e una notevole capacità di sintesi, coglie i punti di snodo della politica e della storia locale senza dimenticare le origini e la vocazione territoriale di Voghera e dell’Oltrepò Pavese. In questa corsa nella vita della città troverete riflessioni sull’urbanizzazione, la mancata industrializzazione e l’arrivo della caserma della cavalleria, i duelli di Majocchi e Toscanini, l’arrivo di Einstein e lo scandalo di Camillo Baratta, le battaglie per i fondi comunali al teatro sociale, l’ascesa del socialismo e del comunismo, l’arrivo della violenza fascista e la resistenza, la rinascita della città come snodo ferroviario fino al dopoguerra, per citare alcuni tra gli argomenti trattati. Il libro, ricco di foto e documenti originali, con caricature tratte dai giornali umoristici, vuole dimostrare anche come l’umorismo e la satira hanno accompagnato la vita politica e sociale della città. Attraverso le giunte comunali, i sindaci, le lotte politiche e i dibattiti sulle idee, Emiliani ci invita a riflettere sul passato della città, sul suo presente e a interrogarci sul suo futuro.
19,00

Neige pensée

Neige pensée

Amedeo Anelli

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2020

pagine: 72

12,00

La città d'oro. Parma, la letteratura 1200 - 2020

La città d'oro. Parma, la letteratura 1200 - 2020

Guido Conti

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2020

pagine: 783

Un progetto innovativo che racconta ottocento anni di storia e hanno fatto Parma grande nel mondo tra libri, editoria, riviste, autori. Un grande storia che si legge come un romanzo tra scoperte e materiali inediti. Questo è un viaggio letterario verso il cuore e l’immaginario di una città. Parma è una capitale della letteratura che ha saputo dialogare con l’Europa e il mondo, diventando talvolta centro propulsore di poetiche e di idee. La poesia, la narrativa, ma anche il teatro, la pietra scolpita, i dipinti dei nostri maggiori artisti che hanno fatto la storia dell’arte, sono i protagonisti del nostro presente. Gli autori: Dickens, Salimbene, Antelami, Saba, Petrarca, Boccaccio, Sacchetti, Boiardo, Folengo, Carlo Goldoni, Frugoni, Goya, Correggio, Bodoni, Stendhal, Mattioli, Verdi, Bottego, Toscanini, Barilli, Betti, Larbaud, Gorky, Zavattini, Guareschi, Bianchi, Guanda, Malaparte, D’Annunzio, Delfini, Bertolucci, Sereni, Colombi Guidotti, Pasolini, Luzi, Macrì, Malerba, Mascolo, Rossi, Luca Goldoni, Valli, Corradi, Franco Maria Ricci, Borges, Bacchini, Bevilacqua.
50,00

Kamen' 56. Rivista di poesia e filosofia. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 56

Kamen' 56. Rivista di poesia e filosofia. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 56

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2020

pagine: 124

Dedicato a Giuseppe Baretti. G. Baretti, Scritti di e sul viaggio, Parte II (A cura di Elvio Guagnini); Giuseppe Baretti Da “Le Piacevoli poesie”. Saggi (A cura di Gandolfo Cascio e Daniela Marcheschi); Gandolfo Cascio Giuseppe Baretti: an Italian Mind, a European Writer; Onno Kosters «Perhaps the less we quarrel, the more we hate»: Joseph Baretti’s Second Sojourn in Britain (1766-1789); Raniero Speelman Baretti, primo critico europeo: note di lettura alla «Frusta» ed altri testi.
10,00

La notte cancella tutto e altri racconti

Paolo Repossi

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2019

pagine: 196

Paolo Repossi è un narratore nato, sia quando scrive romanzi, sia quando si cimenta nel racconto. In questa antologia dimostra la capacità di descrivere la vita e il vissuto quotidiano di un’umanità che conosciamo bene perché siamo noi. Ci racconta fino a dove può arrivare chi crede nella qualità e non nella quantità del vino di un’annata il sogno e le difficoltà di fondare un gruppo musicale in un piccolo paese; le riflessioni di un cacciatore e il suo improvviso modo diverso di guardare il mondo; l’estate catartica per un figlio ormai sessantenne e il padre ancora pieno di vita; la campagna elettorale in paese, tra vendemmia e chiacchere al bar. Nutrono questi racconti le verità e le emozioni più profonde dei protagonisti, che lo scrittore rivela come facendoci delle confidenze. La sua scrittura è intensa, il suo linguaggio diretto, puro e pulito, come se queste storie ce la raccontassimo tra amici. Quando finiamo di leggere un racconto di Paolo Repossi ci restano dentro le gioie e i dolori dei protagonisti come se fosse accaduto a noi, nei nostri luoghi, alla gente della nostra terra.
15,00 14,25

La sera andavamo in via Bellocchio. Storie dei ragazzi del «Cittadino» (Voghera, 1956-1967). Un'antologia

La sera andavamo in via Bellocchio. Storie dei ragazzi del «Cittadino» (Voghera, 1956-1967). Un'antologia

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2019

pagine: 464

Dopo l’euforia del primo dopoguerra, gustato il sapore della libertà riconquistata, negli anni cinquanta Voghera attraversa momenti di una particolare vivacità, politica, culturale. Nel marzo 1956 nasce un settimanale, “Il cittadino”. Laico ed indipendente, senza padroni. Vi hanno collaborato, nel tempo, molti giovani, studenti, impiegati ed anche operai. Un libro di memorie vogheresi, individuali e collettive, ma anche una serie di racconti di un’esperienza giornalistica nata e cresciuta in provincia, ma che provinciale non voleva essere e non era. Da questa fucina straordinaria sono nati grandi scrittori e giornalisti come Alberto Arbasino, di cui leggiamo i testi d'esordio e Vittorio Emiliani, divenuto in seguito direttore del Messaggero dal 1981 al 1987; il settimanale ha vantato inoltre collaboratori prestigiosi come Dino Provenzal e Tino Giudice.
28,00

Guareschi a strisce. Le strip di Giovannino Guareschi per il Bertoldo e La Stampa (1936-1943)

Guareschi a strisce. Le strip di Giovannino Guareschi per il Bertoldo e La Stampa (1936-1943)

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2019

pagine: 114

Vengono per la prima volta pubblicate circa 150 strip delle oltre 450 che Guareschi disegnò e pubblicò dal 1938 al 1943 per il settimanale umoristico Bertoldo e a La stampa di Torino. La pubblicazione a cura di Elisabetta Balduzzi, Giorgio Casamatti e Guido Conti, è una ricca raccolta di materiali mai studiati, raggruppati per temi, come “Le donne” e “L’amore”; “La guerra e militari”; “L’umorismo surreale”; “Gli animali”; “L’arte e l’architettura”; “I ‘nemici’ del regime fascista; “I difetti fisici e psicologici”; “I morti, i defuntoni e le anime”, “Lo sport e il tempo libero”; “La vita quotidiana”. Un altro tassello importante per la storia di Guareschi, del giornalismo italiano e dell'umorismo novecentesco.
20,00

Cesare Zavattini a Milano (1929-1939). Letteratura, rotocalchi, radio, fotografia, editoria, fumetti, cinema, pittura

Cesare Zavattini a Milano (1929-1939). Letteratura, rotocalchi, radio, fotografia, editoria, fumetti, cinema, pittura

Guido Conti

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2019

pagine: 554

Lo scrittore Guido Conti racconta i dieci anni di Cesare Zavattini a Milano. Un’opera fondamentale che raccoglie decine di testimonianze, polemiche, articoli e testi mai raccolti in volume, con oltre 340 immagini, perché il Novecento si racconta non solo a parole Za diventerà “il padrone di Milano” intrecciando la propria esperienza con giovani di grande talento come Attilio Bertolucci, Pietro Bianchi, Giovannino Guareschi, Bruno Munari, Carlo Bernari, Vittorio Metz, Giovanni Mosca, Giorgio Scerbanenco, Raffaele Carrieri, Salvatore Quasimodo. Un libro che racconta la nascita dei rotocalchi femminili, dei giornali satirici sulla tradizione ottocentesca di Carlo Collodi. Un nuovo modo di leggere il Novecento.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.