Libreria Ticinum Editore
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume Vol. 62
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2023
pagine: 130
Critica / Roberto Rebora: Vita di limiti; In Africa abbiamo imparato; Appunti per Angioletti; Carità di Betocchi; Letteratura Lombarda; «Steppa e Gabbia»; Per Vittorio Sereni; Esistenza e possibilità del teatro; Mito e realtà e presenza dell’attore; «La poesia invece arriva alle cose». Roberto Rebora: Riflessioni, memorie e testimonianze. Poesia / Daniele Beghè. Daniele Beghè Chicane; Daniela Marcheschi Daniele Beghè, o la poesia come «bestia calma». Filosofia / Mikel Dufrenne: Mikel Dufrenne Conclusione: Natura e Forma; La Region Nature
L'oro della terra. Il lavoro, i volti, gli strumenti: come nasce il Parmigiano Reggiano. Ediz. italiana e inglese
Guido Conti
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2022
pagine: 338
Il Parmigiano Reggiano è una eccellenza che nasce in una zona ristretta della pianura Padana, tra Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova e Bologna. Il Parmigiano Reggiano ha il colore dell’oro, è un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, frutto di un lavoro duro, di sapienza e di amore tramandati da secoli, da famiglia a famiglia. Il resto lo fa il tempo. La storia del Caseificio Razionale Novese è un esempio di come i contadini, a partire dagli anni '50, hanno saputo cooperare, condividendo valori, saperi, conoscenze, sfidando crisi non solo economiche e terremoti. In questo modo hanno saputo resistere, crescendo sempre più guardando al futuro. Una storia di uomini e donne, di famiglie, di valori, che racconta la capacità di rinnovarsi e modernizzarsi senza dimenticare la sapienza antica del lavoro della terra. 500 fotografie di Marzia Lodi, con i testi dello scrittore Guido Conti raccontano la storia di 65 famiglie, del lavoro e dell’innovazione nel campo dell’allevamento e della produzione del latte all’insegna della tradizione e del rispetto e dell’amore per gli animali. Un esempio straordinario di come è nata l’azienda leader di produzione del re del formaggi.
L'uomo che piantava gli alberi. L'om ch'fava crâs i bosch
Jean Giono
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2022
pagine: 48
Una edizione d’arte a tiratura limitata de L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono, pubblicato nel 1953, diventato negli anni un classico della letteratura. La traduzione del poeta Angelo Vicini in dialetto vogherese e le illustrazioni dello scrittore Guido Conti con “una storia parallela che descrive la nascita e la crescita di un bosco, dove la mano dell’uomo resta sempre dietro le quinte” arricchiscono, con il testo italiano di Luigi Spagnol, la lettura di questo racconto che ritrova oggi una rinnovata attualità. La figura silenziosa di Elzéard Bouffier che pianta querce, faggi e aceri lottando contro la roccia e il deserto, ha un’aura biblica: il racconto si può leggere come la riscrittura del terzo giorno di Dio nel libro della Genesi. Un gesto semplice e immenso di un uomo che riporta, con ostinata volontà, la vita là dove la vita è scomparsa, compiendo “un’opera degna di Dio”.
C'era una volta... Parma. Cronaca, storie e racconti dall'archivio di un fotoreporter parmigiano
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Un viaggio nel tempo. Un foto-racconto, un foto-documentario che racconta la città di Parma attraverso quasi 200 immagini di Giovanni Ferraguti, uno dei maggiori fotoreporter non solo parmigiani. Il libro narra trent'anni di Parma, dagli anni sessanta agli anni novanta del secolo scorso, senza nostalgia, dove ogni immagine è una storia. Le didascalie del giornalista Gabriele Balestrazzi completano la narrazione in perfetta armonia tra scrittura e immagine.
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume Vol. 61
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2022
pagine: 172
In questo numero: Filosofia: Ludovico Geymonat. Ludovico Geymonat, Discussione intorno alla scientificità delle scienze particolari; Ludovico Geymonat, Matematica ed esperienza; Ludovico Geymonat, Per un nuovo insegnamento della filosofia; Fabio Minazzi, Ludovico Geymonat e la sua personalità intellettuale, morale e civile. Poesia: Carlo Innocenzo Frugoni: Carlo Innocenzo Frugoni, Sonetti bernieschi e Poesie famigliari; Guido Conti, Rileggere il Frugoni satirico. Critica: Silvio Guarnieri: Silvio Guarnieri, Indicazioni per il Premio Nobel; Silvio Guarnieri, Niccolò [Gallo]; Luigi Baldacci, L’impronta di Guarnieri.
Lunero. poema
Luca Bertoletti
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2022
pagine: 74
Un racconto surreale e poetico, che nasce dalla terra arata, capace di raccontare e suggestionare il lettore con una forza rara. Lunero è un lungo poema, è un racconto ed è poesia. Luca Bertoletti arriva a maturare le sue forze espressive con un lavoro sulla memoria personale, recuperando un passato non morto ma ancora febbrile, inquieto, vitale, trovando il giusto equilibrio tra poesia e racconto, tra verso e narrazione. Questa alchimia molto territoriale, che rimanda al lungo poema in versi di Zavattini dedicato ad Antonio Ligabue oppure al racconto in versi di Tonino Guerra de “Il Viaggio. Bertoletti non si lascia sfuggire questa occasione e diventa pifferaio magico ma nello stesso tempo anche topo incantato. I suoi personaggi, da Ponga a Melis a Papì, suo alterego, allo stesso enigmatico e carismatico Lunero, sono figure da romanzo. Il poema è una lunga variazione, con un ritmo che brucia, che fa vorticare il lettore in un mondo che non dimenticherà. Bertoletti incanala la sua esperienza e il suo slancio vitale in questo poema musicale, che ci porta a parlare di genere misto, fatto di tango, di mazurka e di fado mescolati insieme: malinconico e vitale come battagliero.
Invernale e altre temperature-Hivernales et autres températures
Amedeo Anelli
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2022
pagine: 78
Leggere le poesie di Amedeo Anelli diventa un momento esperienziale dov’è possibile rivivere l'attimo vitale, irripetibile che fugge e che, grazie alla poesia, non si perderà più e il tempo non cancellerà. Leggere allora diventa un nuovo modo di fare esperienza. Su questo doppio fondamento si costruisce la complessa architettura di questa poesia, facile ad un primo senso letterale, ma densa quando ci si sofferma sui ritmi, sulle strutture profonde che si rifanno alla filosofia di Husserl, alla fenomenologia di Enzo Paci, alla poesia e alla critica di Lucian Blaga, come si può leggere nei vari esergo che non sono mai citazioni a sé stanti, o sfoggio di cultura, ma parti integranti della poesia. La traduzione francese della poetessa Irène Duboeuf fa di "Invernale e altre temperature" una raccolta con il suo controcampo quasi necessario, una doppia voce che amplifica ed espande la poesia nella sua ricchezza di senso.
Storie di Resistenza. Partigiani in lotta per la libertà in Oltrepò
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2022
pagine: 264
Curata da Ambrogio Arbasino con amore e passione civile, questa antologia ripropone una serie di saggi, interviste, diari e testimonianze ormai introvabili se non in libri difficili da reperire o recuperabili solo sul mercato antiquario. La scelta è stata precisa: abbiamo ripubblicato i racconti e le parole di uomini e donne che hanno lottato e combattuto in prima persona, per i valori della libertà e per una società democratica e civile. Rimettere in circolo queste pagine è prima di tutto un dovere civile, perché ciò che accade oggi in diverse parti del mondo, è accaduto anche nei nostri paesi, sulle nostre colline. A rileggere oggi quelle pagine appassionate, in cui brucia prima di tutto l’urgenza della testimonianza, si riscoprono valori che ancora oggi trovano ragioni al di là di ogni retorica. Testi di: Antonicelli, Arbasino, Calamandrei, Del Boca, Emiliani, Ferrario, Murialdi, Pietra, Stajano.
La morte inutile del professor Rizzo. Pavia, estate 1982
Francesco Mastrandrea, Mauro Sangiorgi
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2022
pagine: 140
Guido ha vent'anni, è siciliano e da quando ne ha sei vive a Pavia. È iscritto al primo anno di lettere all'università e vorrebbe trasformare se stesso, su un palcoscenico, in decine, centinaia, migliaia di personaggi diversi. Guido ama la musica e gioca a calcio, con discreti risultati - sostiene lui stesso - e ogni anno in estate prende parte ad un torneo imperdibile a Retorbido, in Oltrepò Pavese, dove vive zia Concetta. E proprio a casa di zia Concetta Guido conosce il professor Francesco Rizzo, siciliano come lui e come lui residente a Pavia. Guido è affascinato da quest'uomo così colto ed erudito e fa di tutto per incontrarlo di nuovo e fare con lui lunghe e illuminanti chiacchierate. Una conoscenza che segnerà per sempre il suo destino.
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume Vol. 60
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2022
Monografia, Sofia Gavriilidis, Le trasformazioni del naso come fonte d’umorismo nella Letteratura per l’Infanzia; Daniela Marcheschi, Ricordo di Sofia Gavriilidis. Poesia, Elio Pecora; Accordature. Giovanni Sias Inventario di Psicoanalisi. “Prima Conversazione” Amedeo Anelli, Giovanni Sias: un ricordo.
Davide e Vittorio Cicala. I fotografi del re. Immagini di un archivio storico a Voghera
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2021
pagine: 244
Un catalogo che rende onore ad una grande famiglia di fotografi, Davide e Vittorio Cicala, la cui fama varcò i confini di Voghera per diventare i fotografi della Casa Reale Italiana. A cura di Renzo Basora e Arnaldo Calanca, il volume racconta la storia di questa famiglia di fotografi che inizia a metà Ottocento e per quasi un secolo fotografa i vogheresi, la provincia pavese, città, ville e paesaggi d'Italia. Con oltre 400 immagini, quasi tutte inedite, il volume intende mostrare come il lavoro dei Cicala sia un tassello fondamentale per comprendere la storia della fotografia in Italia fin dalle sue origini. Le sezioni: I ritratti di Davide Cicala; Il manicomio provinciale di Voghera, con la fotografia che diventa strumento di studio scientifico; le immagini del post mortem; i ritratti di Vittorio Cicala; le vedute dello studio Cicala.
Emilio Lussu civilis homo
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2021
pagine: 306
Il rinnovato interesse, nazionale e internazionale, per la figura e l’opera di Emilio Lussu, combattente pluridecorato della Prima guerra mondiale e tra i maggiori esponenti dell’opposizione al regime fascista e della rifondazione democratica dello Stato italiano, ha sollecitato nuove ipotesi interpretative. Ne sono prova i saggi raccolti in questo volume, che affrontano con rigore documentario e critico i molteplici profili d’interesse che l’esperienza umana e civile di Lussu presenta: per la militanza politica, per il contributo teorico a una nuova concezione dello Stato, per la produzione narrativa e memorialistica, per il riflesso potente nell’immaginario popolare. Se la produzione propriamente letteraria di Emilio Lussu merita una più alta considerazione nel panorama letterario del Novecento, italiano ed europeo, la sua esperienza politica, incardinata sui valori dell’autonomia, del federalismo e dell’internazionalismo, conserva una viva attualità.