Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'orma

Con pieno spargimento di cuore. Lettere sulla felicità

Giacomo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2012

pagine: 63

In una solitudine piena di amici, Giacomo Leopardi (1798-1837) si dimostra, nel suo variegato epistolario, generosissimo e ardente, tenero con i fratelli e i nipoti, ostinato e indomito contro le avversità. Confessando un'inesausta sete di gloria e di libertà, scrive, lucido e appassionato, del conforto che gli uomini si devono vicendevolmente. Non sfortunato amante della morte, ma uomo dall'infinito e inappagabile desiderio di vita.
8,00 7,60

Mia venerata. Lettere d'amore

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2012

pagine: 62

Improbabili o tragici, sconclusionati o leggendari, gli amori di Friedrich Nietzsche (1844-1900) raccontati dalle pagine del suo epistolario. Dalla quasi-sposa per un giorno Mathilde Trampedach ai sentimenti contraccambiati, ma non colti, per Louise Ott, dal famoso triangolo con Lou Salomé e Paul Rée all'amore folle per Cosima Wagner. Il teorico della volontà di potenza si abbandona a improvvisi slanci di tenerezza e passione che lasciano intravedere tutta l'irriducibile e luminosa innocenza dell'uomo che ha fatto esplodere il pensiero occidentale.
7,00 6,65

Comment ne pas éduquer les enfants. Lettres sur la famille et autres monstruosités

Comment ne pas éduquer les enfants. Lettres sur la famille et autres monstruosités

Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2020

pagine: 64

7,95

Il viaggio continua. Opere scelte 1971-1995

Il viaggio continua. Opere scelte 1971-1995

Franco Beltrametti

Libro

editore: L'orma

anno edizione: 2018

pagine: 538

"Nella diaspora stellare di spiriti irregolari seguita al big bang del '63, il caso di Franco Beltrametti è il più esemplare e - per chi voglia ricostruirne il senso - il più disperante. Nessuno più di lui visse l'esperienza artistica in primo luogo come esperienza, appunto: fervore di avventure e deterritorializzazione continua. Decisivi il viaggio in Giappone, nel '66, e il soggiorno nel Belice dopo il terremoto del '68. C'è una poesia giovanile che comincia con «Cinque case in tre mesi», e che già nel perimetro di Zurigo mostra un'inquietudine da vero beat (per concludersi nello spirito del «superstite lupo di mare» di Ungaretti, o d'un novello Lenz di Büchner). I sodalizi cogli artisti e i poeti di tre continenti, i componimenti in quattro lingue (con nonchalance dovuta anche, suo malgrado, all'origine elvetica) non sono solo il segno tangibile d'una vita all'insegna della generosità, del dispendio di sé (in una specie di «funzione Villa», pensando alla dépense del grande Emilio); sono il rifiuto di fare della propria identità una rendita, come si dice, "di posizione". Un'esistenza «in forma di arcipelago» (per parafrasare Blanchot) è quella di chi concepisce sé, e la propria espressione artistica, semplicemente come relazione con l'altro, gli altri. Per questo parte integrante del libro è l'Indice dei nomi con cui, di queste relazioni, si traccia la mappa. C'è un bellissimo acquerello tardo, di Beltrametti, in cui appunto un «Archipelago of the Mind» abbraccia ventotto «poets islands»: fra le quali artisti come Baruchello e musicisti come Cage, e poi John Giorno e Julien Blaine, Patrizia Vicinelli e Corrado Costa, appunto Villa e Balestrini, Adriano Spatola e Giulia Niccolai. Ogni volta che Beltrametti si è versato sulla pagina - sempre leggero e divagante, acquerellesco e zen: a parole quanto per immagini - lo ha fatto per collegare le isole nella corrente della sua vita. Cosi questa vita si è fatta, fino in fondo, poesia: perché è la poesia quella cosa che stabilisce legami." (A.C.)
50,00

L'opera poetica

L'opera poetica

Emilio Villa

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2014

pagine: 792

Come qualcun altro nei secoli che lo hanno preceduto, ma quanto nessun altro nel suo, Emilio Villa ha scritto per un altro secolo. Ora, giusto a cent'anni dalla sua nascita, finalmente è venuto il suo tempo. Villa: il clandestino del Novecento italiano (come lo ha definito Aldo Tagliaferri, suo storico sodale e interprete); il dinamitardo di ogni accademia e di ogni canone; il passa-muri disciplinare che ha ibridato fra loro, in un'unica folgorante avventura letteraria, avveniristica ricerca poetica (al passo con le grandi avanguardie europee), rabdomantica erudizione antichistica (traduttore critico dell'Antico Testamento e dell'Odissea), leggendario "occhio" per l'arte odierna (i cui "attributi" indagò in un libro memorabile), padronanza universale del patrimonio linguistico indoeuropeo (per decenni perseguì l'impresa d'un dizionario etimologico in solitaria). Villadrome, come lo "parabattezzò" Duchamp, è sempre rimasto ostinatamente, orgogliosamente fuori da ogni confine, da ogni partizione, da ogni identità. Ora Cecilia Bello Minciacchi, la studiosa che nell'ultimo quindicennio si è votata con tutte le sue forze a quest'opera impossibile, l'ha ricostruita in tutte le sue pieghe enigmatiche, in tutte le sue svolte anche clamorose, in tutte le sue idiosincrasie. Per la prima volta dunque il corpus poetico villiano si trova qui riunito in un unico, documentatissimo volume che raccoglie tutti i suoi testi pubblicati, in vita e dopo la sua morte. Postfazione di Aldo Tagliaferri.
45,00

Una profonda invidia per la musica. Invenzioni a due voci con Paolo Terni

Una profonda invidia per la musica. Invenzioni a due voci con Paolo Terni

Giorgio Manganelli, Paolo Terni

Libro

editore: L'orma

anno edizione: 2014

pagine: 157

Nell'ambito di un ciclo dal titolo "La musica e i dischi di...", dal 14 al 18 luglio 1980, Paolo Terni si trovò a ospitare negli studi di Radio 3 uno scrittore che mai aveva fatto sospettare una particolare inclinazione per la musica: Giorgio Manganelli. E invece, come un appuntamento a lungo atteso, rappresentò un'esplosione pirotecnica l'incontro fra il Manga (che alla sua morte lascerà una collezione discografica non meno ricca della sua leggendaria biblioteca) e una serie di brani "incontournables" del Canone Occidentale - da Haydn a Mahler, passando per Schubert e Verdi: senza trascurare le operette di Gilbert and Sullivan o la musica tradizionale del Giappone. La reazione chimica fra ascolto e commento a caldo produce un monumento all'arte della conversazione - brillante come poteva essere, forse, in un salotto del Settecento. Ma anche l'affondo più rivelatorio nella poetica di un autore pervicacemente astratto, quale voleva essere Manganelli, che a sorpresa fa i conti con "l'onta del significato" e la sua "ferita": che il miracolo della forma traduce in "un contrassegno nobiliare". Sette anni dopo, all'ascolto e alla sua interpretazione, Manganelli dedicherà uno dei suoi capolavori: "Rumori o voci".
24,00

La biblioteca di Gould. Una collezione molto particolare

La biblioteca di Gould. Una collezione molto particolare

Bernard Quiriny

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2013

pagine: 179

Improvvise resurrezioni di massa, macchine da scrivere programmate per produrre capolavori senza tempo, città assurdamente votate al silenzio, amanti che dopo ogni incontro sessuale si ritrovano nel corpo del partner. Queste e altre storie irresistibili attendono il lettore nei meandri della biblioteca di Pierre Gould, narratore acuto e perfido, regista occulto di questo sorprendente campionario di raffinate fantasie. I racconti de "La biblioteca di Gould" compongono una collezione molto particolare di tradizioni improbabili, di piccole manie eccentriche, di distorsioni in grado di mutare radicalmente lo sguardo sulla realtà in cui viviamo, ma soprattutto di libri, impensabili, fatali, esilaranti.
16,50

L'uso della foto

Annie Ernaux

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2025

Una donna e un uomo si amano e si fotografano. Non per lasciare un ricordo, ma per catturare l’intensità di un gesto, di una posa, di un desiderio. Ne "L’uso della foto", Annie Ernaux e il suo compagno Marc Marie ricostruiscono la memoria di una passione attraverso la descrizione di venti fotografie scattate nel corso di una storia travolgente. Nelle immagini, i corpi sono assenti. Ciò che resta è il disordine degli oggetti, i segni periferici dell’atto amoroso: vestiti sul pavimento, una sedia spostata, le lenzuola sgualcite. Il testo intreccia i diari dei due autori in un montaggio a due voci che indaga i corpi, la scrittura, il piacere, la malattia e l’irriducibile distanza tra ciò che si vede e ciò che si vive. Un libro folgorante che è insieme diario, cronaca di un amore e palpitante trattato di desiderio.
18,00

La gatta

Colette

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2025

Pubblicato per la prima volta nel 1933, «La gatta» è uno dei romanzi più sottili e spietati di Colette. In uno spazio narrativo ristretto, l'autrice orchestra un dramma psicologico di straordinaria tensione: il triangolo perturbante tra Alain, abitudinario giovane borghese, la sua giovane moglie Camille, e un'inaspettata rivale in amore: Saha, una gatta siamese, emblema vivente di una fedeltà assoluta e silenziosa. Con uno stile affilato e sensuale, Colette scava nei territori della gelosia e dell'istinto, opponendo l'addomesticamento sociale del matrimonio alla libertà imperscrutabile del legame animale. Il risultato è un racconto di rottura e resistenza, che interroga il confine tra amore e possesso, tra fedeltà e subordinazione, tra il corpo e la casa.
15,00

Dialoghi di animali

Colette

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2025

«Dialoghi di bestie» (1904) è un libro unico nel corpus di Colette: una raccolta di racconti in forma di scenette teatrali, monologhi e divagazioni, in cui a parlare non sono gli esseri umani ma gli animali, e più precisamente Toby-Chien, un bulldog inglese, e Kiki-La-Doucette, una gatta raffinata e lunatica. Intorno a loro si muove la padrona, Sido, proiezione trasparente della madre dell'autrice, ma il cuore del libro è tutto nell'antropologia rovesciata che queste creature mettono in campo: osservano l'umanità con occhi diversi, commentano il mondo, si amano, si ignorano, si insultano. È una satira lieve, domestica, colta: un esercizio di stile e d'immaginazione che nasconde, sotto il gioco delle voci, una riflessione sulla convivenza e l'identità.
15,00

Scritti musicali

Ernst T. A. Hoffmann

Libro

editore: L'orma

anno edizione: 2025

Prima di essere il grande narratore del romanticismo fantastico, E.T.A. Hoffmann volle essere un musicista. Compositore, direttore d'orchestra, critico musicale e instancabile promotore di un'idea estetica della musica come arte assoluta, Hoffmann ha lasciato una serie di saggi, recensioni e riflessioni che costituiscono uno dei vertici della critica musicale dell'ottocento europeo. Il volume «Scritti musicali» raccoglie per la prima volta in italiano, in traduzione integrale, tutti i suoi scritti musicali, tra cui le celebri recensioni "in presa diretta" delle sinfonie di Beethoven, gli scritti dedicati a Mozart, che all'epoca furono dirompenti per la loro capacità di cogliere il genio demoniaco del compositore, e numerosi interventi che pongono la musica al centro della vita interiore e dell'immaginazione poetica.
35,00

La società come verdetto

Didier Eribon

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2025

In questo saggio limpido e tagliente, Didier Eribon, uno dei massimi sociologi viventi, torna a interrogare il legame tra destino sociale e identità personale. «La società come verdetto» radicalizza l'intuizione fondamentale che attraversa tutta la sua opera: la vergogna, la colpa, il silenzio non sono scelte individuali, ma risposte ai meccanismi di esclusione messi in atto dalle strutture sociali. Partendo dalla propria esperienza – quella di un giovane omosessuale di origine operaia cresciuto in una Francia segnata dal classismo e dal sessismo – Eribon svela come la società emetta, tacitamente ma inesorabilmente, verdetti su ciò che vale e su ciò che deve restare ai margini. Il saggio costruisce un impianto rigoroso e accessibile toccando temi centrali del dibattito contemporaneo: l'ingiustizia della scuola, l'autoritarismo del sapere, il peso delle etichette identitarie, la violenza del giudizio sociale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.