L'Ornitorinco
Concedi la pace. La guerra nel pensiero ebraico dalla Torah al sionismo
Furio Biagini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il tema della guerra, come ricorda il rabbino Riccardo di Segni, "è presente nella Bibbia ebraica dall'inizio alla fine, dalla storia di Caino alle guerre che devono porre fine al regno di Babilonia, raccontate nel libro di Daniele, a tutte le visioni sulle guerre che ci saranno nel corso della storia. [...] Nella storia ebraica la guerra è una costante, ma la caratteristica delle varie guerre cambia notevolmente secondo le varie epoche." Per questo, quando si esamina la posizione della tradizione ebraica riguardo alla violenza, alla guerra e di conseguenza alla pace, è necessario riferirsi principalmente alla Torah, il Pentateuco, interpretata dal Talmud e commentata dai rabbini nel corso dei secoli. La ricerca di Furio Biagini parte dunque dai testi della tradizione, la Bibbia ebraica, il Talmud e le interpretazioni rabbiniche medievali, il pensiero di Maimonide per pervenire alla elaborazione moderna, con particolare riferimento agli scritti dei maggiori rappresentanti del sionismo.
Niente paura. Fatti e dati economici per una contronarrazione in opposizione a sovranismo e populismo
Lino Terlizzi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2020
pagine: 116
....Paura della globalizzazione, paura dell'apertura politica ed economica, paura dei cambiamenti nel mondo del lavoro, paura di chi non è come noi, paura dell'immigrazione e di molto altro ancora. Ma tutte queste paure sono realmente giustificate? Nella gran parte dei casi, no. Il paradiso non è di questa terra, ci sono certo problemi, ma non dello spessore e nella quantità che vengono indicati sistematicamente da partiti e movimenti populisti e sovranisti. Sono stati fatti anche molti passi avanti ed esistono anche molti vantaggi e molte opportunità, non ci sono solo problemi. Ma i progressi e la possibilità di difenderli e di svilupparli oggi passano spesso in subordine, spmti ai lati dalla narrazione prevalente. Per evitare che populismo e sovranismo crescano ancora, facendo leva su una paura esagerata e portando la società in direzioni pericolose e dannose, occorre anche una contronarrazione precisa, basata principalmente su dati e fatti, oltre che su valutazioni equilibrate... Prefazione di Ferruccio de Bortoli.
Sandro Pertini. Gli anni giovanili
Giuseppe Milazzo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2020
pagine: 536
La prima parte della vita di Sandro Pertini è stata fino ad oggi poco studiata. Molto è stato scritto a partire dal suo espatrio dall'Italia, nel 1926, quando aveva già compiuto i trent'anni, ma poco o nulla si conosceva della sua giovinezza, vissuta tra Stella e Savona. In modo totalmente inedito, il libro racconta le vicende che caratterizzarono la prima parte dell'esistenza di Perdili: anni cruciali per la sua formazione umana e politica. Giuseppe Milazzo ha compiuto un'accurata e approfondita ricerca negli archivi pubblici di Stella, di Savona e di Genova, ricostruendo i suoi rapporti familiari, la sua partecipazione alla Grande Guerra, le sue amicizie e le frequentazioni di quegli ambienti e di quei personaggi che lo influenzarono nel suo divenire antifascista e socialista. Ne emerge un Pertini che, nella Savona degli anni Venti, non fu affatto un isolato, ma fece parte di un gruppo di antifascisti bene organizzato ed attivissimo, di cui fu, sostanzialmente, l'elemento più giovane, ma anche più agguerrito. Grazie all'esame di documenti privati comprendiamo come le scelte di Pertini e le sue posizioni politiche, i principi e gli ideali che avrebbe manifestato negli anni della maturità, ebbero la loro origine nelle esperienze vissute in quegli anni lontani.
Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2019
pagine: 276
Per il suo primo rapporto, l'Osservatorio costituzionale della fondazione Bruno Buozzi ha scelto di confrontare il costituzionalismo europeo con quello degli Stati Uniti d'America. Nella consapevolezza della distanza tra le costituzioni "sociali" dell'Europa e la costituzione eminentemente liberale degli Stati Uniti, gli autori illustrano aspetti significativi delle due esperienze, mettendone a fuoco radici e risultati. Stefano Bellomo, Cinthia Pinotti, Paolo Ridola e Cesare Salvi affrontano quattro questioni chiave, rispettivamente: diritti previdenziali e retributivi, la "giustizia giusta", il regionalismo, le riforme elettorali. Tiziano Treu e Giulio Prosperetti completano la prospettiva. Il costituzionalismo statunitense è messo a fuoco da Roger Pilon, vice presidente del Cato Institute di Washington. In appendice Salvo Andò ripercorre la storia del rapporto tra politica e costituzione in Italia.
Vivere e morire a Milano. Quando Milano non ha il cuore in mano
Giacomo Properzj
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2019
pagine: 122
"In questo libro si sostengono due tesi ambedue probabilmente sgradite alla maggioranza dei milanesi. La prima è che, negli ultimi duecento anni, la città di Milano sia decaduta culturalmente con una velocità progressivamente accelerata. La seconda è che, sempre la città di Milano, non abbia nella storia moderna d'Italia contato nulla e le decisioni importanti siano state prese sempre altrove, a Parigi, a Vienna, a Torino e a Roma. Mi rendo perfettamente conto che la maggioranza dei lettori, se mai ce ne saranno, troverà queste tesi assurde e indimostrabili anche perché Milano ha avuto, nella prima metà del '900, un grande sviluppo industriale e finanziario che l'ha portata ai vertici dell'economia italiana. D'altronde, sembra a molti che parte dei movimenti politici che hanno fatto la storia del nostro Paese, a incominciare dal fascismo per finire a 'Forza Italia', siano cominciati proprio a Milano e da qui abbiano influenzato tutto il resto dell'Italia. A me pare tutto ciò non vero e facente parte di quel 'mito milanese' costruito per rassicurare la laboriosa popolazione ambrosiana dedita agli affari e al lavoro senza molto capire di quello che avviene intorno."
Metapsychologica. Rivista di psicanalisi freudiana. Volume Vol. 1
Libro: Libro di altro formato
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2019
pagine: 213
Intitolare questa rivista alla metapsicologia può sembrare un gesto provocatorio o anacronistico, considerando che oramai da diverso tempo è di moda ritenerla mortal sotto il peso delle critiche e delle recenti scoperte scientifiche che l'avrebbero resa obsoleta. Ma noi non siamo qui per seppellirla o a fame le lodi perché, anche se concordiamo sul fatto che certi modi di intendere la metapsicologia siano certamente morti, lo stesso destino non riguarda il nucleo originario del pensiero freudiano che è ancora vitale. Quello che ci proponiamo di fare è riprendere questo programma di ricerca liberandolo dai pregiudizi di chi lo considera superato, come pure dalle strumentalizzazioni di chi ha fatto del ritorno a Freud un cavallo di Troia per veicolare ideologie metafisiche. Questo lavoro ha bisogno di un'adeguata impostazione per essere iniziato e portato a termine, perché non si tratta semplicemente di esporre un contenuto già dato e immutabile, ma di porre le premesse per un suo sviluppo scientificamente fondato. E se parliamo di un'effettiva comprensione della metapsicologia risulta chiaro che molte delle sue intuizioni richiedono che maturino gli strumenti concettuali idonei a una loro oggettivazione.
I diritti forzati. Conversazioni sulla follia a quarant'anni dalla Legge Basaglia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2018
pagine: 207
Appare difficile per il giurista dominare la materia viva dell'esistenza, multiforme e cangiante, specie laddove si tratta di dare senso a ciò che un senso non sembra possedere. Eppure il diritto è un sapere incarnato, scritto sulla pelle degli uomini, il che consente alle norme giuridiche di cogliere e, al contempo, di essere influenzate dalla complessità e irregolarità dell'esistenza, trovando il modo di concettualizzarla senza cancellarla. In questa prospettiva si muovono i contributi ospitati in questo volume che, a quarant'anni dall'approvazione della legge "Basaglia", non hanno l'ambizione di fare il punto sui rapporti che intercorrono tra follia e diritto, ma di analizzarne virtualità, dissonanze e enigmi per cercare di ricomporre un'esperienza frammentata e complessa.
Milano by phone. Appunti visivi urbani
Mauro Terlizzi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2018
pagine: 172
"Ciò che segue non è stato realizzato con lo scopo di farne una mostra o un libro. Alla base di questi scatti c'è solo la mia istintiva volontà di ‘cogliere’ ciò che Milano offre agli occhi e alla mente, come visioni, sensazioni e emozioni cromatiche e di forma. Un'offerta che, però, ho deciso di cogliere attraverso un mezzo di vita non finalizzato, cioè il mio iPhone, tenuto in tasca durante le mie giornate attraverso la città, vincolando la realizzazione alla pubblicazione sui miei profili personali di Facebook e Instagram. Da qui scatti sempre in formato ‘quadrato’, ottimizzati per gli standard di dimensione dei banner. Il taglio, ammetto, talvolta l'ho realizzato con qualche ingrandimento ‘modifica immagine’ di iPhone, ma solo per riprodurre ciò che il mio colpo d'occhio aveva colto, in un palazzo, come su un marciapiede o in una ‘trama’ di linee e materia casualmente incontrata. Così anche per la manipolazione di contrasti e saturazioni che rappresentano le mie sensazioni nell'incontrare un'emozione visiva donatami dalla mia città. Insomma, una sorta di ‘selfie’ del mio stato d'animo.”
Storia delle tessere socialiste. Testimonianza di un impegno per il progresso e l'emancipazione sociale
Angelo Molaioli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2018
pagine: 83
"Chi non ha la tessera non é iscritto al Partito". Questa lapidaria frase compare sulle prime tessere socialiste, a riprova dell'importanza attribuita, fin dalle origini del socialismo, all'adesione formale alle strutture territoriali del Psi. La tessera, dunque, come adesione alle lotte e agli ideali socialisti, prova concreta e tangibile dell'essere socialista, primo segno distintivo, gelosamente conservato e spesso ostentato a dimostrazione della propria fede politica. In questa pubblicazione sono riportate tutte le tessere del Psi, con un commento per comprendere meglio il loro significato storico e politico.
Come abbiamo venduto l'America. L'incredibile storia dell'uomo che ha esportato l'ideale americano in ogni angolo del mondo
George Creel
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2018
pagine: 458
"Era estremamente importante che, in questa guerra, l'America fosse percepita non come un uomo forte e ben armato, ma come un uomo forte e ben armato che crede nella causa per cui combatte. Era necessario l'aiuto di qualcuno che comprendesse perché eravamo in guerra, e, con queste parole, mi riferisco non solo a qualcuno che riuscisse a capire la difficile situazione internazionale, ma a qualcuno che cogliesse lo spirito che ci spingeva a entrare in guerra e ciò per cui combattevamo. Le guerre sono combattute talvolta per conquistare territori, talvolta per aspirazioni dinastiche e talvolta nel nome di idee e ideali. Noi combattevamo nel nome di idee e ideali, e qualcuno che ne fosse consapevole, e lo sapesse, doveva dirlo e continuare a dirlo finché tutti vi avrebbero creduto. Questa fu una delle funzioni del Comitato per l'informazione pubblica." (dalla Prefazione)
Salute e medicina a Milano. Sette secoli all'avanguardia
Giorgio Cosmacini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2018
pagine: 233
"Si è già parlato di "Milano capitale sanitaria" con riferimento agli oltre centocinquant'anni decorsi dalla unificazione politico-territoriale d'Italia. Ora si può porre il quesito se, nel contesto della "idea di nazione" realizzata grazie a quanti dovettero farsi carico delle tante questioni dell'unità nazionale - ivi compresa la "questione sanitaria" -, sia giustificato ribadire la tesi per cui, accanto alle capitali della politica - Torino, Firenze, Roma -, Milano abbia titoli per meritare, oltre alla designazione di capitale economica e al "mito di capitale morale", il riconoscimento unanime di "capitale della salute". Questo libro propone una risposta al quesito, senza boria campanilistica e senza l'autoreferenzialità affermatasi nel ventennio più prossimo a noi. Esso esplora non un mito, ma le ragioni e le priorità che hanno fatto e fanno di Milano il polso sanitario del paese, il cuore pulsante delle risorse umanitarie, la mente pensosa dei problemi medici inerenti alla provvidenza-prevenzione-promozione della salute: una città, da sempre, all'avanguardia in Italia". (dalla Premessa)
I segreti di Crewe House
Stuart Campbell
Libro
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2017
“Ci vuole un certo coraggio per andare ad aggiungersi alla lista apparentemente senza fine dei libri sulla guerra. Questo volume, invero, trae la sua ragion d’essere dal racconto di un’operazione storica, sotto alcuni aspetti pioneristica: è la storia straordinaria della propaganda diretta ai paesi nemici nel 1918. […] Molti fatti interessanti, addirittura drammatici, non potranno mai essere divulgati: sarebbero violati gli accordi con persone che hanno svolto un servizio di valore con sprezzo del pericolo, e potrebbero essere esposte a rappresaglie. Le attività di Crewe House supereranno ogni giudizio grazie ai risultati. I commenti tedeschi sul dipartimento del visconte di Northcliffe non lasciano spazio ad alcun dubbio rispetto al verdetto dei paesi nemici.” Recita così la Prefazione dell’autore alla prima edizione nel 1920 di questa avvincente storia della propaganda britannica durante la Prima guerra mondiale. Altri libri erano usciti, altri ancora usciranno, ma sicuramente questo non passerà inosservato, e sarà parte di un’ampia polemica sull’uso della propaganda, per alcuni della menzogna, in tempo di guerra che lacererà l’opinione pubblica inglese ed europea.