Lotta Comunista
Lezioni di una sconfitta, promessa di vittoria. Critica e teoria della rivoluzione spagnola 1930-1939
Grandizo Munis
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2007
pagine: 604
La crisi rivoluzionaria degli anni Trenta in Spagna si colloca in una fase storica cruciale. Preceduta da un quinquennio di scioperi e sollevazioni di operai e contadini poveri, essa approda a battaglie decisive nel 1936, quando si era già concluso il ciclo di rivoluzioni iniziato con la Prima guerra imperialista e con l'Ottobre del 1917, e quando l'Internazionale Comunista era stata ormai asservita agli interessi dello Stato russo. In Spagna, un generoso proletariato e la sua avanguardia furono impegnati in una lotta mortale, privi di strategia e senza un partito leninista in grado di dare prospettive nel corso di quell'eruzione che scosse tutte le classi della penisola iberica. In quegli anni la denuncia del ruolo controrivoluzionario del nazismo, del fascismo, dello stalinismo e dei partiti democratici e "socialisti" era un nodo determinante. Grandizo Munis offre nella sua opera le notizie e le indicazioni necessarie perché le future avanguardie internazionaliste possano riflettere e far tesoro di quell'esempio storico. Munis ci offre pagine indimenticabili di lotta e di denuncia del fascismo e dello stalinismo, di abnegazione alla causa del comunismo.
Lettere 1874-1879
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2006
pagine: 572
Il compito inedito
Renato Pastorino
Libro: Copertina rigida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2006
pagine: 198
Nel testo è riordinata l'elaborazione di un intero decennio attorno ai nodi della lotta per l'organizzazione di classe, e il "compito inedito" che vi è richiamato è appunto quello del radicamento, nelle odierne condizioni della maturità imperialista, di un partito rivoluzionario sul modello bolscevico. Scorrendo gli articoli si vedrà come vi sono ripercorse le tappe della battaglia politica fondamentale in questa fase del ciclo - attestare una forza organizzata leninista nel cuore dell'imperialismo europeo - e come i nodi della lotta per il partito sono affrontati in relazione alle tendenze chiave della contesa mondiale e alle questioni cruciali che la politica internazionalista ha dovuto fronteggiare.