Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marvia

Vita quotidiana nell'Italia del '400. Fotoricostruzioni della compagnia de lo Albero Bianco

Bruno Chionetti, Marco Vignola

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2009

pagine: 96

Nei diversi capitoli del libro viene illustrato, con belle fotoricostruzioni della Compagnia de lo albero bianco, ogni aspetto della vita quotidiana dell'Italia quattrocentesca, a partire dalla dimensione più intima della casa, all'abbigliamento in città e nelle campagne, per arrivare alle armature e alle armi, sempre presenti e utilizzate in quel periodo.
20,00 19,00

Paracadutisti!

Cosimo Vuerich

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2008

pagine: 96

15,00 14,25

25,00 23,75

18,00 17,10

18,00 17,10

18,00 17,10

20,00 19,00

Wallonie. I volontari belgi valloni sul fronte dell'est

Massimiliano Afiero

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2006

pagine: 346

32,00 30,40

La crociata contro il bolscevismo. Le legioni volontarie europee (1941-1944)

La crociata contro il bolscevismo. Le legioni volontarie europee (1941-1944)

Massimiliano Afiero

Libro: Copertina rigida

editore: Marvia

anno edizione: 2005

pagine: 272

38,00

La guerra del Pacifico (1879-1883)

Gerardo Severino, Roberto Bartolini

Libro

editore: Marvia

anno edizione: 2003

pagine: 40

7,00 6,65

Note stonate dal mandolino del capitano Corelli. A difesa della storia di Cefalonia

Lefty Freeman

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2003

pagine: 168

10,00 9,50

Le infermiere volontarie della Croce Rossa francese. Storia e memoria della grande guerra

Le infermiere volontarie della Croce Rossa francese. Storia e memoria della grande guerra

Filippo Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2022

pagine: 90

Il 14 luglio 1919, alla grande parata militare per la Festa della Repubblica, la prima dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, la cerimonia che consacrava la vittoria francese e alleata, il Corpo sanitario militare e le Infermiere Volontarie della Croce Rossa non furono invitati a sfilare. I diari e le memorie che le infermiere avevano pubblicato nel corso della guerra e nel periodo immediatamente successivo non furono mai ristampati. Iniziava così un lungo periodo di oblio per queste donne che tanto avevano dato in termini di lavoro e sacrificio, al punto che almeno 209 di loro (ma il dato è forse ben più alto) lasciarono la vita nel conflitto. Solamente negli ultimi anni in Francia è iniziato un lento ma costante recupero di queste memorie. Con questo studio, che si conclude con la riproposizione di un diario pubblicato nel 1918, i "Souvenirs" dell'infermiera Julie Crémieux, speriamo di offrire al lettore italiano uno sguardo su una storia per noi del tutto nuova.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.