Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Massari Editore

Disumanità della religione

Raoul Vaneigem

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 2016

pagine: 192

12,00 11,40

Il Ricettocchio. 101 piatti di cucina mediterranea, biologica, vegana, vegetariana

Aloma Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2016

pagine: 127

“L'impostazione generale della mia cucina è italo-mediterranea, rafforzata con il recupero di cereali, verdure, legumi e ortaggi fino a poco tempo fa trascurati o del tutto abbandonati. Dal contatto con la cucina macrobiotica vi ho inserito componenti non mediterranee, ma soprattutto asiatiche (giapponesi, indiane, cinesi) come tofu, seitan, daikon, tahin, curry, gomasio, tamari e altre. Resta comunque una cucina in cui predomina la tradizione italica in un più ampio quadro latino-mediterraneo.” (Aloma Valentina)
20,00 19,00

La fattoria degli animali. Una fiaba

George Orwell

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2016

pagine: 176

"Del resto, gli operai e l'intellighenzia di un paese come l'Inghilterra non possono rendersi conto che l'Urss attuale è completamente diversa da ciò che era stata nel 1917... essendo abituati a una relativa libertà e moderazione nella vita pubblica, il totalitarismo è assolutamente incomprensibile per loro. Tuttavia, si dovrebbe tenere a mente che l'Inghilterra non è poi così democratica. È anche un paese capitalistico..." (G. Orwell, dalla Prefazione all'ed. in ucraino). Con le due prefazioni e un inedito.
14,00 13,30

L'antispettacolo nella società dello spettacolo. Punto della situazione n. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2016

pagine: 224

Un incontro a Livorno fra teoria e situazioni urbane (a.s.); Fronteggiare lo spettacolo di Stefano Taccone; Dallo spettacolo del fantasma al fantasma dello spettacolo di Pasquale Stanziale; "Pour en finir avec le travail" di Alessandro Scuro; FaceStrike: détournare la società spettacolare dai social network di Antonio Saccoccio; Vaneigem: premesse di una teoria politica del situazionismo di Roberto Massari; Sulla teologia eversiva della fotografia situazionista di Pino Bertelli; "...lui non sposa l'imitazione" di Antonio Marchi; Teatro in birreria di Maurizio Moretti. Appendici: Michèle Bernstein: critica della separazione di Arianna Iacono; Guy Debord's critique of Religion by Anna G. O'Meara. Dis-servizio fotografico di Pino Bertelli.
12,00 11,40

Chesucristo. La fusione in immagini e parole tra Guevara e Gesù

David Kunzle

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2016

pagine: 400

"Cristo e il Che rientrano a pieno titolo nella categoria dei 'morti giovani, amati dalla sorte' (dalla Storia), nonostante i dubbi degli studiosi sulla data di nascita del primo e nonostante i 39 anni di età raggiunti dal secondo. In accordo a criteri comunemente accettati, entrambi sono da considerare 'morti giovani', non per dati anagrafici o particolari condizioni fisiche (minate in entrambi da digiuni e patimenti vari), ma per meriti etico-esistenziali: il primo sacrificò la propria vita per ridare indipendenza al popolo ebraico, per un ritorno al rispetto integrale della Legge mosaica, per l'interiorizzazione spirituale del messaggio divino e - fa piacere pensare - anche per salvare l'umanità da sicura perdizione; il secondo per liberare quella stessa umanità dal giogo del capitalismo (incarnato dall'imperialismo Usa e non solo, e dal feticcio del dio denaro) e avviarla sulla strada della rivoluzione mondiale."
26,00 24,70

Gesù, Giacomo e Paolo. Alle origini del cristianesimo

P. Francesco Zarcone

Libro: Copertina morbida

editore: Massari Editore

anno edizione: 2016

pagine: 286

"Dopo circa duemila anni la figura di Gesù, insieme alla sua azione, è ancora oggetto di discussioni e di sforzi per ricostruirla. Per secoli e secoli l'attenzione degli studiosi si è concentrata sugli aspetti religiosi e teologici, finché in epoca contemporanea taluni studiosi ne hanno messo in dubbio l'esistenza storica. Oggi questo problema non è più in discussione negli ambienti scientifici, con buona pace dei sensazionalisti che continuano ad annunciare che Gesù non sarebbe mai esistito. In tempi più recenti i testi evangelici sono stati fatti oggetto di analisi ad ampio raggio per focalizzare un profilo non più considerato assurdo o ideologicamente condizionato: vale a dire che la passione e morte di Gesù costituirono la sconfitta terrena di un movimento non solo religioso ma anche rivoluzionario. Questo aspetto viene ancora rifiutato dalle Chiese cristiane, ma ormai gli studi al riguardo vanno aumentando e si deve prendere atto dell'assenza di confutazioni specifiche su quanto in essi contenuto. Ancora una volta è più facile rifiutare a priori che controargomentare. L'altra questione ancora aperta riguarda le origini del Cristianesimo, con particolare riguardo al I secolo, cioè il periodo in cui ne furono poste le prime basi teoriche."
14,00 13,30

Con Dio e con i fascisti. Il Vaticano con Mussolini, Franco, Hitler e Pavelic. Appendici su Ungheria e Slovacchia

Karlheinz Deschner

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2016

pagine: 204

"Per quale ragione una nuova edizione del testo 'Mit Gott und den Faschisten' di Karlheinz Deschner, a quasi 50 anni dalla sua prima pubblicazione? Perché è un'opera ancora molto attuale, che corre il rischio di venir ingiustamente dimenticata. E perché disturba il processo di rimozione, anzi, l'oculata politica di disinformazione messa in atto dal Vaticano. Questo libro ci ricorda non solo la collaborazione della Chiesa con Hitler (il peggior criminale di tutti i tempi), ma anche con Mussolini, con Franco e con il meno noto Pavelic, il leader degli ustascia croati responsabile, insieme al cardinale Stepinac, del campo di concentramento e sterminio di Jasenovac, la cui esistenza è ancora sconosciuta ai più. Una nuova edizione perché il libro mette a nudo la trama di menzogne intessuta dal Vaticano, che da alcuni decenni tenta di far credere d'essere stato un antagonista della Germania hitleriana. Ma la verità è che Pio XII, nelle parole del cardinale Faulhaber, fu 'l'amico migliore, anzi dapprima persino l'unico amico del Reich'. E questo proprio nella fase più delicata per il nazionalsocialismo, quella iniziale, quando ancora la Storia avrebbe potuto prendere una direzione completamente diversa!"
20,00 19,00

Il Che vuole vederti. Le guerriglie di Masetti in Argentina e del Che in Bolivia viste dall'interno

Ciro Bustos

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2016

pagine: 320

Ciro Bustos è nato a Mendoza (Argentina) nel 1932. Diplomatosi all'accademia di Belle Arti, ha svolto attività di pittore, grafico e disegnatore. Nel 1961 incontra il Che a Cuba e viene chiamato a far parte del gruppo guerrigliero che, sotto la direzione di Jorge Ricardo Masetti, avrebbe tentato di avviare la guerriglia a Salta, nel Nord dell'Argentina (1963-64). Le drammatiche vicende interne e i meccanismi che portarono alla distruzione dell'Ejército guerrillero del pueblo, vengono qui raccontati per la prima volta dall'interno, rompendo la serie di misteri e tabù che hanno sempre circondato la figura di Masetti. Sopravvissuto alla sconfitta di Salta, Bustos viene scelto di nuovo dal Che per l'impresa boliviana (1967). Catturato insieme a Régis Debray, riceve una condanna a 30 anni di carcere. Amnistiato nel 1970, da allora vive esiliato in Svezia. Con queste memorie riesce a introdurci nella vita interna di due celebri esperienze guerrigliere. Senza fini propagandistici o giornalistici, con onestà e passione, Bustos descrive due pagine della storia guerrigliera che nel bene e nel male hanno condizionato tutti i successivi sviluppi della storia latinoamericana.
20,00 19,00

I muri ancora ricordano. Epigrafi, monumenti e memorie della guerra e della Resistenza a Roma (1943-1945)

Giuseppe Mogavero

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2016

pagine: 383

"Giuseppe Mogavero ha aggiornato e integrato la sua rassegna di immagini e schede storiche informative sulle epigrafi resistenziali esistenti sui muri e negli spazi urbani di Roma. La prima edizione del suo libro, nonostante la tiratura elevata, è infatti da tempo esaurita. A diffonderla contribuirono l'ANPI di Roma (che ne aveva promosso la realizzazione) e il Museo storico della Liberazione (che ne rilevò l'importanza per i suoi scopi educativi e di promozione culturale). Nei poco più di dieci anni trascorsi dalla prima edizione, l'autore è stato un solerte e impegnato 'viaggiatore della memoria' in vari luoghi della città, dove lo avevano richiesto scuole, biblioteche, centri sociali, associazioni, comitati, centri anziani e financo parrocchie: luoghi in cui le sue pagine avevano sollecitato le ricerche e la valorizzazione di persone ed eventi variamente ricordati in rioni, quartieri, suburbi fin quasi al limite della campagna. A volte gli alunni di alcune scuole ne hanno tratto occasione per una mostra o per una messa in scena; altre volte è stata un'associazione che ha promosso itinerari nel territorio; in altre occasioni, infine, si sono costituiti appositi comitati per ripulire e restaurare lapidi abbandonate o danneggiate, ma talora addirittura rimosse o distrutte."
20,00 19,00

Storia del trotskismo in America latina

Osvaldo Coggiola

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2016

pagine: 287

"Questo libro è stato scritto tre decenni fa e pubblicato originariamente in portoghese e spagnolo (in Brasile e Argentina). Abbraccia poco più di mezzo secolo di storia, dalle origini dei primi gruppi trotskisti in America latina alla prima metà degli anni '80. Al momento della sua pubblicazione, sul tema non esistevano praticamente studi accademici o di qualsiasi altra natura. La principale eccezione era 'Trotskyism in Latin America' [1973], del prof. Robert J. Alexander (della Hoover Institution, nell'Università di Stanford, Usa), e un articolo di Pierre Broué nei Cahiers Léon Trotsky (che erano pubblicati in Francia sotto la direzione dello stesso Broué). Abbastanza poco, come si vede. La prima opera è essenzialmente un catalogo diviso per paesi e con varie imprecisioni (benché l'autore disponesse dei notevoli fondi documentali della Hoover Institution). Alexander, inoltre, non ha mai nascosto il suo anticomunismo militante. L'articolo di Broué, dal canto suo, riguardava solo il primo decennio di attività del movimento trotskista nel continente (1930-1940). Abbiamo redatto i testi che compongono questo nostro libro durante il periodo dell'ultima dittatura militare argentina (1976-1984), che ci ha costretti all'esilio in Francia e poi in Brasile (dove attualmente sono ordinario di Storia contemporanea nell'Università di São Paulo)." (Osvaldo Coggiola)
18,00 17,10

Prode mondo nuovo-Ritorno a «Prode mondo nuovo»

Aldous Huxley

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2015

pagine: 383

Si tratta del celebre "Prode mondo nuovo" di Aldous Huxley, un'opera di distopia politica che non necessita di presentazioni. Scritto nel 1932, con il dominio totalitario stalinista instaurato soltanto da pochissimi anni e il nazismo hitlerista ancora di là da venire come sistema di potere, il libro viene ora pubblicato in un nuova traduzione dall'originale inglese (con il ripristino, rispetto alle edizioni Arnoldo Mondadori degli ultimi ottant'anni, del titolo originale "Brave New World"). In questo volume segue poi lo scritto "Ritorno a Prode mondo nuovo" ("Brave New World Revisited"), in cui lo scrittore inglese riprende, a ventisei anni di distanza dalla stesura del suo romanzo fantapolitico, i temi principali in esso presenti, alla luce dei cambiamenti epocali avvenuti in quel cruciale quarto di secolo. Il saggio viene qui presentato nell'ormai classica traduzione - del 1961 - del compianto Luciano Bianciardi.
20,00 19,00

Debord e il situazionismo revisited. Punto della situazione n. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2015

pagine: 218

"La società dello spettacolo" e la critica rivoluzionaria di Michele Nobile; Debord avant Debord di Sandro Ricaldone; Rapporto sul cinema sovversivo di Debord di Pino Bertelli; Complicanze "spettacolari" di Roberto Massari; Il marxismo situazionista di Asger Jorn di Giorgio Amico; Basi lettriste del Situazionismo di Alessandro Scuro; Crisi e superamento dell'arte: dal Futurismo a Debord (e oltre) di Antonio Saccoccio; Il punto della Situazione nella realtà delle Reti di Stefano Balice; Punto d'arrivo (e situazioni in bici) di Antonio Marchi; Punto di ripartenza: una Galleria semisituazionista nel cuore di Livorno di Roberto Peccolo Appendici: Guy Debord dal Lettrismo all'Internazionale Situazionista di Mirella Bandini; Da La società dello spettacolo ai Commentari: Note di lettura di Roberto Massari.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.