Massari Editore
Durruti senza miti né labirinto e altre estampas
Augustin Guillamon
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
«Il titolo del libro può fuorviare il lettore e fargli credere che sia centrato interamente su Durruti; ma il vero obiettivo dell'autore è più ambizioso: approfondire l'analisi storica degli avvenimenti cruciali del luglio 1936, per definire le responsabilità riguardo alla polemica decisione da parte dell'anarchismo spagnolo di dare priorità alla sconfitta del fascismo più che alla rivoluzione.» (dal prologo di Octavio Alberola)
Ernest Mandel
Jan Willem Stutje
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 519
Ernest Mandel è stato l'ultimo grande marxista. Dopo di lui non ce ne sono stati altri e non ce ne sarà più alcuno nel futuro. La sua morte politica, avvenuta alcuni anni prima di quella naturale, segnò la fine di un'epoca e non solo simbolicamente... Occorre spiegare perché Mandel vada considerato l'ultimo grande marxista e non solo un grande marxo-logo... Fu un grande marxista, a differenza della quasi totalità della marxologia novecentesca più nota, perché utilizzò le sue sconfinate conoscenze teoriche nel tentativo di fare la rivoluzione socialista - in senso pratico, politico - e non solo di scriverci sopra... Come dirigente della Quarta internazionale, Man-del è stato la massima e più nobile espressione del centrismo sui generis, e ne ha rappresentato i momenti più alti di analisi. (dall'Introduzione di Roberto Massari)
Gli uomini nella prigione
Victor Serge
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
Alcuni romanzi di Serge sono da tempo in circolazione, ma non sono tutti e non sono stati sempre ben tradotti. I romanzi di Serge sono tutti a sfondo politico e sono legati alle principali vicende del Novecento alle quali Serge prese parte attivamente: anarchico agli inizi, poi bolscevico, poi trotskista, poi antitotalitario. La produzione letteraria di Serge acquista quindi un marcato carattere ideologico, essendo egli stato il più celebre e più coerente combattente rivoluzionario contemporaneamente contro il capitalismo e lo stalinismo, a fianco di Trotsky per un periodo e in dissidio con lui da un certo punto in poi. Prefazione di Panait Istrati. Introduzione di Martina Teodoli.
Anthem
Ayn Rand
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
«Questa storia è stata scritta nel 1937. È stata rivista per questa edizione, ma mi sono limitata a correggerne lo stile; ho riformulato alcuni passaggi e tagliato via un po' di linguaggio eccessivo. Nessuna idea o fatto sono stati aggiunti od omessi. Il tema, il contenuto e la struttura sono intatti. La storia è rimasta com'era. Ne ho migliorato l'aspetto, ma non l'essenza o lo spirito: questi non avevano bisogno d'essere ritoccati» (Ayn Rand).
Ucraina dalla A alla Z
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 260
Abbecedario con 525 voci su storia, cultura, politica e varie riguardanti l'Ucraina.
Il diritto alla pigrizia
Paul Lafargue
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 174
«Una strana follia si è impossessata delle classi operaie nelle nazioni ove regna la civiltà capitalistica... Questa follia è l'amore per il lavoro, la moribonda passione per il lavoro, spinta fino all'esaurimento delle forze vitali dell'individuo e della sua progenie. Invece di reagire contro questa aberrazione mentale, i preti, gli economisti, i moralisti, hanno santificato il lavoro. Uomini ciechi e ottusi, hanno creduto d'essere più savi del loro Dio; deboli e spregevoli, hanno voluto riabilitare ciò che il loro Dio aveva maledetto. Io, che non mi professo cristiano, economista o moralista, metto a confronto il loro giudizio con quello del loro Dio, i precetti della loro morale religiosa, economica o libero-pensatrice, con le spaventose conseguenze del lavoro nella società capitalistica. In essa, il lavoro è causa di ogni sorta di degenerazione intellettuale e di organica deformazione» (Paul Lafargue). Introduzione di Maurice Dommanget.
Karl Korsch. Dal consiliarismo al marxismo critico
Giorgio Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 264
«Giurista, filosofo, rivoluzionario di professione, ministro, cospiratore, soldato valoroso, pacifista coerente, Karl Korsch è stato tutto questo e molto di più. Amico personale di Amadeo Bordiga e di Bertold Brecht, ispiratore della Scuola di Francoforte, compagno di studi di Kurt Lewin, avversario di Stalin - Korsch ha segnato in molti modi la storia del Novecento. Dimenticato, come scrive H. Weber, quando la storia divenne un presente proiettato all'indietro e la teoria una giustificazione della politica, ha goduto di una fugace fortuna nei primi anni '70, come d'altronde gran parte dei marxisti non-ortodossi del Novecento. Eppure il suo marxismo critico sarebbe prezioso in un momento di grande confusione, come l'attuale, ad evitare che il vuoto lasciato dal crollo finalmente dello stalinismo venga riempito da mitizzazioni del passato in nome di un marxismo ridotto a ideologia buona per tutti gli usi». (Giorgio Amico)
Sacco & Vanzetti. Il processo ai due anarchici che sconvolse il mondo
Susan Tejada
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 290
Sulla vicenda di Sacco & Vanzetti si è pubblicato molto. Il tema è entrato nel mito e nell'immaginario generale ma, soprattutto negli Usa, non cessa di essere oggetto di analisi e ricerche storiche. Ogni nuovo libro - se è di quelli seri - contribuisce con qualche nuovo materiale a chiarire aspetti che sono rimasti oscuri, nel quadro di una vicenda che ancora presenta più di un lato oscuro. Il libro della Tejada è il più recente. Uscito nel 2012 presso la Northeastern University Press di Boston, porta un imprimatur di garanzia per la serietà della ricerca. Vi si esaminano a fondo i materiali del processo, si videnziano le molte contraddizioni e si ricostruisce l'ambiente politico in cui il processo ebbe luogo. In particolare si descrive dettagliatamente il mondo degli anarchici italo-americani.
Invasioni russe. Polonia 1939-Ucraina 2022
Michele Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Nobile - una delle principali teste teoriche esistenti in Italia, ma non riconosciuto «ufficialmente» tale perché fuori dalle accademie, dalla televisione, dai partiti e dai giornali - lavorava da tempo alla ricostruzione storiografica ed economica delle conseguenze del Patto Hitler-Stalin siglato nell’agosto 1939, che permise la duplice invasione della Polonia e l'inizio della Seconda guerra mondiale. Ha poi scritto alcune analisi molto attuali sulle motivazioni dell’imperialismo russo nel reprimere i pochi Stati dell’ex Urss in cui può permetterselo, spiegando che la logica è sempre la stessa: il sogno dittatoriale di ricreare l’Impero euroasiatico dell’epoca zarista. Quelle analisi e altro sono confluite in questo libro. Un libro che attacca duramente la «sinistra reazionaria», cioè quella parte della ex sinistra che si è schierata contro la Resistenza ucraina. Quindi un libro polemico che affronta un tema d’attualità politica fornendo tutte le analisi indispensabili sul piano storico, economico, politico e anche militare. (di M. Nobile si veda il recente 'Un solo mondo, una sola salute. Capitalismo, pandemie ed ecosistemi', pp. 352 - € 20 (2021) 97888-457-0341-6). Fin dai primi giorni dell’invasione russa dell’Ucraina, Michele Nobile, il polacco Zbigniew Kowalewski, l’argentino Horacio Tarcus, il francese Michel Antony, Antonella Marazzi e Roberto Massari avviarono su Utopiarossa.blogspot.com una campagna d’informazione sui precedenti storici di tale invasione: come l’Ucraina avesse patito sotto lo zarismo, poi sotto il bolscevismo, sotto lo stalinismo (il genocidio noto come holodomor), il breznevismo e infine sotto l’imperialismo del regime putiniano, nonostante l’indipendenza conquistata nel 1991. Fu poi lanciata - sempre sullo stesso blog - una campagna internazionale a sostegno della Resistenza ucraina, riscuotendo un successo sbalorditivo: alcune migliaia di firme da 46 Paesi o nazionalità. Ebbene, alcun testi di M. Nobile che furono in gran parte alla base di quella campagna internazionale (tuttora in corso) sono confluiti in questo lavoro comparativo tra le invasioni del 1939 e le mire espansionistiche (imperialistiche e coloniali) del regime putiniano. In appendice, un testo polemico di Massari sul neutralismo pacifista che in realtà concede una copertura all’aggressione di Putin e una spiegazione del termine da lui coniato di «hitlero-comunismo» per coloro che sostengono tutte le aggressioni russe, comprese quelle sovietiche fatte in alleanza col nazismo.
Cronache italiane del primo dopoguerra (1920-1930)
José Carlos Mariátegui
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2022
pagine: 466
Un libro «obbligatorio» per chi s’interessa alla storia italiana del secondo decennio del Novecento. In questo libro si parla della nascita del fascismo, della situazione del socialismo nei primi anni ‘20, della scissione comunista di Livorno, di Giolitti, di Nitti, di don Sturzo, di Fiume, di D’Annunzio ecc., ma soprattutto si parla di Mussolini, fotografato nella sua veste emergente di fascista ancora segnato dal tempestoso transito nel Partito socialista italiano. Il tutto con sereno rispetto dei protagonisti principali della vicenda, senza dogmatismi e toni di parte, pur provenendo da un rivoluzionario dell’epoca. In pratica, si tratta di una cronaca giornalistica di alto livello, redatta dal padre spirituale del marxismo peruviano e latinoamericano, residente in Italia in quegli anni. Questa casa editrice ha pubblicato fin dal 2006 il principale testo teorico di Mariátegui (Sette saggi d’interpretazione della realtà peruviana, 360 pp - € 14 - 9788845702297). Ma sugli stessi temi si raccomanda il libro (scritto dallo stesso Remo Mazzacurati): Gramsci e il «Biennio rosso» (584 pp. formato 17x24 - € 27 - 9788845703102). Oltre alla Storia del trotskismo in America latina di Osvaldo Coggiola (272 pp. formato 17x24, € 18 - 9788845702983), utile perché nell’ultima fase della sua vita Mariátegui maturò posizioni antistaliniste e proprio per questa il suo pensiero ha poi avuto poca accettazione nell’Italia di Togliatti. Infine c’è sempre il libro di Bernocchi-Massari, C’era una volta il Pci.., 192 pp., € 15 - 9788845703485.
Reazionari sinistri. Quelli del «io-non-me-la-bevo» tra guerre e pandemie (2007-2022)
Roberto Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2022
pagine: 542
Libro assolutamente di nicchia, anche se il suo tema conduttore sarebbe degno di grande attenzione: la trasformazione antropologica dell’ex estrema sinistra (quelli a sinistra del Pd, partito che l’autore da tempo non considera di sinistra), arrivata in gran parte a coincidere con il peggior mondo paranoico e narcisistico degli affezionati del Web: quelli che l’autore definisce il popolo del «io-non-me-la-bevo», ma che con termine più appropriato si potrebbe chiamare «sinistra reazionaria». Tale nuova espressione della diffidenza diffusa verso il sistema era entrata in scena, in misura non ancora rilevante, con la comparsa del Covid-19, coi negazionisti del virus e gli avversari di ogni provvedimento che potesse ridurre il numero dei morti in Italia e nel mondo. Questo strato di sinistra reazionaria ha poi trovato una nuova possibilità di manifestarsi con la recente aggressione russa, schierandosi contro la Resistenza ucraina e andando a confluire con quei settori della ex estrema sinistra che non hanno mai vissuto una vera destalinizzazione nelle loro teste. Negazionismo e antiucrainismo si sono così dati la mano, annunciando ufficialmente la nascita della «sinistra reazionaria», in Italia e nel mondo, della quale si dovrà tornare a parlare nel futuro. Per il resto il libro contiene vari altri materiali dell’autore e si va a collocare come 6° volume nella serie dei suoi Scritti inediti, dopo I. Dentro e oltre gli anni ’60 [€ 16 - (2005) 9788845702143]; II. Il centrismo sui generis [€ 17 (2006) 9788845702327]; III. Il ’77 e dintorni [€ 16 (2007) 9788845702457]; IV. Rapimento moro e declino della sinistra [€ 17 - (2007) 9788845702471]; V, Dal piombo allo stagno [€ 20 (2014) 9788845702891.
Hegel: una mistificazione. Con testi in appendice di Schopenhauer, Marx, Popper, Brecht, Shirer, Geymonat...
Roberto Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2022
pagine: 258
Fra le tante truffe teoriche ultracquisite, c’è il sistema filosofico di Hegel. In altro libro di questa casa editrice è stato dimostrato che tutta l’impalcatura di tale sistema si fonda su un termine privo di qualsiasi significato in qualsiasi lingua (in tedesco, in italiano ecc.): Bestimmung (determinazione) e bestimmen (determinare). Un nome e un verbo che non vogliono dire nulla. E finora nessuno ha raccolto la sfida di venirci a spiegare che cosa significhino. Eppure su di essi ruota l’intero sistema della dialettica hegeliana. Il bello è che la truffa accademica rappresentata dall’hegelismo fu denunciata quasi in contemporanea da un pezzo da novanta del pensiero filosofico: Schopenhauer nel 1844 e nella sua opera più celebre. C’è poi la grande e plurisecolare «mistificazione» dei marxologi i quali hanno sempre cercato di stabilire una connessione tra il pensiero di Marx e quello di Hegel, giocando sul fatto che in gioventù Marx era stato hegeliano, anche se, a sentir lui, aveva solo «civettato col linguaggio di Hegel». Resta il fatto che il Marx maturissimo - nel 1873, nel Poscritto a un testo fondamentale come la 2ª edizione del Capitale - liquidò sommariamente l’hegelismo definendolo una «mistificazione» e, per il resto della sua vita, non gli rivolse più attenzione (come del resto faceva ormai da alcuni anni, da quando cioè si era messo a studiare cose più serie e concrete come gli economisti inglesi, i pionieri dell’antropologia culturale ecc.). Popper mise la pietra tombale sull’hegelismo, chiudendo il circolo, visto che questi tre grandi esponenti della storia del pensiero, incarnavano tre correnti filosofiche diverse, irriducibili una alle altre. Per diluire la portata delle loro critiche (non potendole cancellare del tutto) sono stati scritti centinaia e centinaia di libri in ambienti accademici e nelle scuole di partito di tutto il mondo - in accordo all’analisi di Schopenhauer che aveva denunciato anche «la nutritiva filosofia delle università», coloro che «di filosofia dovevano vivere» per timore di Dio, della Chiesa, dei Ministeri, delle Accademie e... degli Editori.

