Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Massari Editore

Destino di una rivoluzione. Urss 1917-1937

Victor Serge

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2017

pagine: 319

«Dopo aver conquistato il potere, i lavoratori della Russia devono ancora prepararsi a riconquistare tutto, a prezzo di nuove battaglie. Il loro punto di partenza, però, non è più nei secoli di oppressione e di sconfitta. Hanno dietro di sé grandiose vittorie. Non ne hanno potuto godere i frutti, senza dubbio. Essi sanno, sentono, tuttavia, che nessuna maledizione pesa su di loro. Le imprese di ieri garantiscono loro il futuro. Niente è finito, tutto ricomincia... Come la natura, anche la storia in via di compimento non è giusta né ingiusta: è necessaria. Le capita di stritolare coloro che, con tutto il loro spirito, intendono trasformarsi in suoi strumenti. Ciò non ha grande importanza, ammesso che le strade siano trovate, gli scopi raggiunti e che gli uomini in marcia superino la fase... Il rivoluzionario, pervaso da questa convinzione, non offre più prese al rancore, all'amarezza, al risentimento, alle fragili piccole ragioni della sua minuscola avventura personale. Ci importerebbe poco essere iniquamente, assurdamente travolti, se la nuova società nascesse veramente...»(Da Destin d'une revolution, 1937)
19,00 18,05

Rapporto della delegazione siberiana

Lev Trotsky

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2017

pagine: 143

"Nel fermento ideale del rivoluzionario ventiquattrenne emerge una direttiva di pensiero destinata a diventare il tema dominante di tutta l'ultima parte della sua vita, quella che l'ha reso maggiormente celebre al mondo. Nel "Rapporto" si parla di pericoli «burocratici» (dopo che il tema era già stato sollevato da Martov, pur non usando l'espressione russa corrispondente per definire la burocrazia). Nella sostanza delle preoccupazioni espresse da Trotsky, ed esplicitamente in alcune formulazioni, si attribuiscono agli iskristi «maggioritari» [bolscevichi] - e a Lenin in particolare - dei «sogni burocratici», una "Wille zur Macht" (volontà di potere), un progetto di «egemonia sulla socialdemocrazia», una «fede insensata nell'onnipotenza della redazione in esilio», una tendenza al «centralismo burocratico». Si tratta di accuse dettate forse dall'acrimonia frazionistica o sono preoccupazioni giustificate dalla piega che gli avvenimenti hanno ormai preso nella lotta sulle questioni presuntamente organizzative?" (dall'Introduzione di Roberto Massari)
10,00 9,50

I nostri compiti politici

Lev Trotsky

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2017

pagine: 255

"A Lenin non era mai accaduto - né mai più accadrà - nell'arco di un'ampia e gloriosa vita di polemista, d'essere trattato in così malo modo, con critiche altrettanto dure e inesorabili, da così tanti punti di vista e da qualcuno dotato di un simile patrimonio culturale, di una così lucida coerenza di argomentazioni. Nessun biografo si è mai provato a spiegare se la decisione di non rispondere - veramente inconsueta da parte di Lenin - sia stata determinata dallo sbigottimento per l'ardire del suo allievo prodigio, oppure dalla realistica considerazione di aver ben poco da contrapporre a un attacco di tale ampiezza e profondità. In sostanza, il dirigente bolscevico avrebbe preferito incassare il colpo, conservando per altro una stima imperitura per il degno avversario." (dall'Introduzione di R. Massari)
15,00 14,25

Alle origini della Rivoluzione permanente

Lev Trotsky, Aleksandr L'vovic Parvus

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2017

pagine: 479

“Ne ‘I nostri compiti politici’ Trotsky aveva posto I 'azione autonoma delle masse lavoratrici al centro della scena politica russa e l'aveva fatto tenendo d'occhio in modo particolare il proletariato urbano. Nessuno avrebbe potuto immaginare che le pagine ivi dedicate alla lotta di fabbrica e allo sciopero, come strumento principale di lotta, avrebbero anticipato solo di pochi mesi la più grande ondata di lotte operaie che si fosse mai vista fino a quel momento in Europa (con l'eccezione della Comune di Parigi, da considerare, però, sotto altri profili).”
22,00 20,90

DéRive gauche. Volume Vol. 3

Valentin Schaepelinck

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 2017

pagine: 368

18,00 17,10

Gino Doné. L'italiano del Granma

Katia Sassoni

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2013

pagine: 158

"Volendo narrare quasi 84 anni di vita di Gino Doné - l'italiano presente sul Granma insieme agli altri 81 che diedero inizio alla Rivoluzione cubana - mi accingo con passi felpati a ripercorrerli, cominciando proprio dalla fine, quando per qualcuno era diventato ormai un mito vivente, una sorta di "Garibaldi" del Novecento. Era rimasto, invece, un partigiano e un rivoluzionario irriducibile, cui però i giornalisti e i cronisti che lo avevano intervistato non erano mai riusciti a togliere di bocca più di qualche frase, aneddoti, ricordi. Aneddoti e ricordi che il più delle volte erano stati riferiti in forma scarna, senza tanti particolari; non per mancanza di memoria, ma piuttosto per una sua peculiarità caratteriale, oggi in via di estinzione tra i contemporanei: la modestia, il non-desiderio di apparire. E la fedeltà all'impegno preso. Ne riparleremo nel corso di questo racconto, in cui interverranno sia i fatti straordinari che hanno contrassegnato la vita di Gino, sia alcune delle persone che lo hanno conosciuto dopo il suo ritorno, in giro per l'Italia o nella sua amata terra veneta." (Katia Sassoni)
10,00 9,50

Popol Vuh o Libro del Consiglio dei Maya-Quiché

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2005

pagine: 222

"L'immenso valore del libro si basa sul fatto di essere un testo basilare non solo della letteratura maya, ma anche precolombiana e universale. Non è semplicemente la descrizione di divinità venerate da popoli ormai scomparsi o di personaggi leggendari: è una mitologia che continua ancora oggi a sopravvive nelle credenze e nel linguaggio dei loro discendenti. A parte il suo alto valore estetico, il Popol Vuh si è rivelato una grande finestra attraverso la quale possiamo interpretare la cosmogonia dell'antichità maya, convalidata da dati trovati in altri "testi" precolombiani, come ad esempio in vasi, steli e persino monumenti monolitici."
14,00 13,30

20,00 19,00

Breton e Trotsky. Storia di un'amicizia

Arturo Schwarz

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 1997

pagine: 232

11,36 10,79

Il papa della società dello spettacolo

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2025

pagine: 178

Un libro dedicato ai 30.000 desaparecidos, sul cui sterminio la Chiesa argentina e il futuro papa Francesco - nemico anche della Teologia della Liberazione - mantennero, a dir poco, un complice silenzio.
10,00 9,50

Antimanuale ad uso di marxisti, marxologi e marxiani

Ludovico Silva

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2025

pagine: 196

"Questo lo dovrebbero sapere tutti coloro che scrivono manuali di marxismo. Invece di parlare tanto di «sovrastruttura», di «base», di «riflesso» e altri paradigmi, dovrebbero dire come Marx concepiva realmente la struttura della società capitalistica, e come i suoi concetti fossero fondamentalmente dinamici e non statici. Lì sta il segreto della dialettica come forma dinamica di analizzare la storia, e non questa dialettica «materialistica» che ci trasmettono i manuali, raccolta in tre leggi ipostatiche, inquadrata in un’algebra che non sono riusciti a capire nemmeno gli scienziati russi. A quanto mi risulta, non è stata la dialettica che ha permesso a Jurij Gagarin di volare intorno alla Terra o che ha mandato uno strano oggetto metallico a frugare nel volto arido della Luna. La dialettica, quando è impiegata male, serve solo a confondere gli esseri umani. Ma poiché vi è un capitolo ad essa dedicato, ora non ne parlo più. Bisogna parlare invece dei manuali. Sono questi che confondono Marx con la mummia di Marx." (dal Prologo di Ludovico Silva)
13,00 12,35

Gesù e l'ebraismo del suo tempo

Irving M. Zeitlin

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2025

pagine: 210

Docente di Sociologia a Toronto, prima ancora che studioso di tematiche religiose, Irving M. Zeitlin è autore di una dozzina di testi anche accademici su temi sociologici, oltre ai suoi tre principali di tematica religiosa: Gesù, Ebraismo, Maometto. Ed è questa formazione sociologica che, nel libro qui presentato, consente a Zeitlin di esplorare analiticamente il contesto storico-culturale nel quale si svolsero la vita e il ministero di Gesù. Egli ricostruisce il mondo socio-culturale di una regione al crocevia fra tradizione ebraica e dominazione imperiale romana, collocando la vicenda di Gesù nel quadro delle diverse correnti religiose, politiche e sociali della sua epoca. Trattandosi di uno studioso ebreo (come Maccoby), il suo angolo visuale risulta inevitabilmente diverso da quello di altri celebri studiosi di fede cristiana (cattolica o protestante).
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.