Pacini Editore
Siamo nati da soli. Punk, rock e politica in Italia e in Gran Bretagna (1977-1984)
Alessia Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 280
Negli anni Ottanta il punk era una forma d'arte, un simbolo globale di ribellione, una cultura musicale e giovanile: un fenomeno culturale complesso, che ha avuto importanti implicazioni politiche, tanto da diventare un nuovo circuito dell'attivismo giovanile e dell'impegno dopo il declino della "stagione dei movimenti". Fondato su un ampio ventaglio di fonti, il libro analizza origini e sviluppi del punk e lo colloca nelle sue reti transnazionali di produzione e mobilitazione: quell'esperienza diventa un osservatorio capace di restituire in modo originale le più ampie trasformazioni culturali e politiche del tempo, con particolare attenzione al caso dell'Italia e della Gran Bretagna. Siamo nati da soli vuole in questo modo contribuire al rinnovamento delle cornici interpretative degli anni Ottanta, mettendo in discussione il senso comune sul decennio come "tempo del riflusso", di "fine" della politica, di "trionfo" del privato e di "scomparsa" dei giovani.
Tanto per cambiare. Paolo Fresu, Berchidda e altre storie di economia civile
Enrico Parsi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 102
Tanto per cambiare, girando l'Italia, si trovano progetti bellissimi. E dietro questi progetti ci sono persone che costruiscono mondi migliori attraverso un modo diverso di fare economia. C'è tanto per cambiare nella storia di Paolo Fresu e del "suo" Festival Time in Jazz, che mostra come per immaginare un futuro ci sia bisogno di rendere possibile il cambiamento nel presente. Quel tanto che si ritrova nello splendido collage di economia civile costituito dai numerosi e coloriti aspetti del ben vivere: legami sociali, cultura, innovazione, sperimentazione, condivisione, conflitto, creatività e rispetto, presenti da Nord a Sud, da Milano a Palermo, dai paesi dell'Appennino a Riace o a Monticchiello in provincia di Siena. Dove è la cultura a colonizzare l'economia e non viceversa. Ed è la generosità a innescare il cambiamento, mentre il profitto non è considerato obiettivo plausibile, ma solo un vincolo per fare bene le cose. Prefazione di Paolo Fresu.
Class action. Commento sistematico alla legge 12 aprile 2019, n. 31
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: XII-242
Il volume offre un commento sistematico alla legge n. 31 del 12 aprile 2019 ("Disposizioni in materia di azione di classe") affidato a studiosi della materia. La legge è inquadrata in maniera compiuta e la trattazione è rivolta in pari misura al giurista teorico e al giurista pratico. Al pratico per l'ampia offerta delle soluzioni interpretative e per la chiarezza espositiva; al teorico per la dimensione critica dell'approccio al testo, non meno che per l'approfondimento dei presupposti storici e comparatistici.
«Una quasi continuata città». Urbanistica e governo del territorio in Valdinievole dal Medioevo al Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 117
La Valdinievole, ovvero la parte occidentale della provincia di Pistoia, compresa tra il colle di Serravalle e la Lucchesia, è un’area complessa, caratterizzata da diversi ambienti naturali che hanno conosciuto nei secoli una forte antropizzazione. Essa diventa così un caso paradigmatico della trasformazione del paesaggio agrario italiano e delle dinamiche territoriali, di un’urbanizzazione spinta, non guidata da una coerente pianificazione. Attraverso un approccio multidisciplinare, i saggi qui raccolti ne delineano la storia e le attuali criticità. «Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno sul tema dello sviluppo urbano e del governo del territorio in Valdinievole dal medioevo alla contemporaneità, svoltosi nel Palazzo Pretorio di Buggiano il 26 maggio 2018. Si tratta di un appuntamento annuale che ha ormai prodotto un bel corpus di volumi su tematiche storiche che, partendo dalla Valdinievole, recano un contributo significativo alla storia toscana, che in questo caso si collega proficuamente ai problemi del nostro tempo, aiutandoci a comprendere le trasformazioni territoriali d un’area per molti aspetti strategica nelle dinamiche dello sviluppo regionale. Prospero Omero Baldasseroni, nella sua Istoria della città di Pescia e della Valdinievole, del 1784, definiva la Valdinievole “una quasi continuata città”. Già allora, quindi – nella seconda metà del Settecento – si trattava di una zona della Toscana fortemente antropizzata, soprattutto nella fascia collinare e pedemontana, con una pianura ancora contrassegnata, nella sua parte più bassa, dalle zone umide. Nell’Ottocento la popolazione continuò ad aumentare, tanto che un secolo più tardi, nel 1884, il fiorentino Nemesio Fatichi descriveva la Valdinievole come «seminata di case e di oliveti», dunque con un paesaggio ancora tipicamente agrario e mezzadrile. Nel Novecento, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, lo sviluppo delle infrastrutture, degli insediamenti abitativi e produttivi è stato così intenso da marginalizzare progressivamente, dal punto di vista economico e demografico, la zona collinare, urbanizzando buona parte della pianura, assediando l’area del Padule di Fucecchio e risalendo in qualche caso, come a Montecatini, le prime pendici collinari. Guardando oggi dall’alto la Valdinievole, è evidente il disordine di questo convulso sviluppo privo di progettualità urbanistica, in cui il secolare equilibrio tra presenza umana e paesaggio è gravemente compromesso…»
Il Natale di Dick
Nonna Lela
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 47
Ogni anno, la mattina di Natale, Elisa trovava sotto l'albero un regalo particolare: una fiaba scritta solo per lei dalla sua mamma: Daniela Marrazzini. Con il passare degli anni Daniela è divenuta Nonna Lela e ha iniziato a scrivere le sue novelle per i suoi nipotini: Michele, Marianeve e Roland. Dopo la raccolta delle sette fiabe scritte per Marianeve – "A Marianeve. Fiabe, sorrisi, lupi e principesse" – si pubblica ora un lungo racconto scritto per Elisa affinché anche la felicità trasmessa dalla lettura di questa storia contribuisca a diffondere sorrisi e serenità a tutti. "Il Natale di Dick" è la storia di un cane che affronta l'abbandono, la solitudine e infine l'accoglienza. È quindi un breve racconto che, attraverso le vicende della vita di un cane, induce nei bambini di ogni età riflessioni sulle scelte della propria esistenza. Il ricavato della vendita del libro servirà a finanziare il Progetto "Il sorriso di Marianeve", per la costruzione di una seconda scuola materna in Etiopia (a Bitena), promosso dal GMA-Gruppo Missioni Africa Onlus. Questo progetto e questo piccolo libro vogliono essere un segno concreto di speranza perché il meraviglioso sorriso di Marianeve torni a splendere sui visi di tanti bambini africani che avranno un luogo dove imparare a contare, a leggere e a scrivere. Presentazioni di Francesco Carrassi e Fadette. Età di lettura: da 3 anni.
Mucca e il mondo
Arianna Papini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 36
Mucca è cresciuta ed è pronta al viaggio. Nel confronto con la varietà del mondo scoprirà la bellezza di rallentare, la libertà di specchiarsi, l'utilità della fragilità, la molteplicità dei sentimenti e degli infiniti modi ci esprimerli. Prefazione di Alberto Zanobini. Età di lettura: da 5 anni.
La lingua, il giudice, la costituzione. Una vertenza tutta italiana, e un confronto internazionale
Claudio Marazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 40
La lingua italiana non è un malfattore, eppure sempre più spesso viene citata in tribunale, dove deve difendersi come un imputato, deve giustificare la propria posizione, che la Corte costituzionale ha definito con una parola elevata: "primazia". A molti, purtroppo, questa "primazia" sembra dar fastidio. Anche i padri costituenti non accordarono all'italiano una posizione di particolare privilegio, visto che si occuparono piuttosto di stabilire i diritti delle lingue di minoranza. Tuttavia ci sono buone ragioni morali, giuridiche e civili per accordare alla nostra lingua una posizione che ne assicuri il rispetto. Questo libro affronta il tema dei diritti della lingua italiana in Italia, e confronta le norme del nostro paese con quelle delle costituzioni di altri stati: è un paragone istruttivo, che dovrebbe farci riflettere.
Analisi del benessere e della povertà multidimensionale nello sviluppo umano sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 112
Mucca e la vita
Arianna Papini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 40
Età di lettura: da 5 anni.
Musica per sempre. Accademia Chigiana. Storia di un progetto al futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 128
Dalla visione originaria del conte Guido Chigi Saracini alla realtà odierna, questo libro racconta la storia dell'Accademia Musicale Chigiana e del suo progetto culturale: unire la tradizione della musica classica occidentale alla ricerca sul suo passato e ai suoi sviluppi più innovativi, in un'ottica sempre contemporanea. Dall'atto di fondazione alle più recenti revisioni statutarie, fra le pagine di questo volume emerge il carattere di un'istituzione musicale fra le più prestigiose al mondo che, tutelando il suo patrimonio, è riuscita ad adeguarsi ai mutamenti che dal Novecento ad oggi hanno investito il mondo dell'arte e della musica.
A San Rossore (e dintorni). Storie, personaggi e quarti di nobiltà
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 118
Una ricostruzione della storia del più grande Parco Naturale della Toscana che si estende da Livorno fino a Viareggio, includendo le vaste pinete della costa pisana. Un territorio ricco di eventi e di personaggi illustri: dai Granduchi di Toscana ai Re d'Italia, da geniali inventori come Marconi a presenze romantiche come quelle di D'Annunzio e della Duse; luogo d'ispirazione delle melodie immortali di Giacomo Puccini e residenza dei Presidenti della Repubblica. Un vasto apparato iconografico restituisce immagini vivide e intense che accompagnano piacevolmente la lettura dalle origini all'oggi, quando il Parco rappresenta una risorsa ambientale e turistica di altissimo valore per l'intera regione Toscana.