Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pazzini

Paolo di Tarso nel pensiero ebraico

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 158

Paolo di Tarso è finalmente al centro del dialogo ebraico-cristiano. A lungo, diciamolo francamente, ne è stato escluso come una presenza imbarazzante, quasi un ostacolo per pensare di poterlo rimuovere. La visione tradizionale cristiana ne faceva un “convertito” e quindi un apostata del giudaismo, se non il nemico giurato della Torah. Come tale lo ha trattato (e ignorato) anche la tradizione ebraica (almeno fino a tempi recenti con i primi tentativi di una rilettura della sua figura). Ma quella di Paolo non è una “conversione” bensì una “vocazione” che merita di essere riconsiderata più attentamente nella sua complessità. Al pari di Gesù è nato, vissuto e morto da ebreo, per la semplice ragione che nel primo secolo il cristianesimo ancora non esisteva come religione autonoma e distinta dal giudaismo, ma si presentava come movimento apocalittico e messianico all’interno del giudaismo. L’esperienza di Paolo (per quanto singolare) appartiene alla dialettica interna dei molti gruppi e movimenti presenti nel giudaismo della sua epoca.
16,00 15,20

Il Cantico delle creature

Silvia Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 42

A 800 anni dalla sua scrittura, 1224-1225, l’Associazione “La Didattica del Villaggio una pedagogia per i cinque continenti” propone ai lettori una riflessione sul Cantico delle Creature; la poesia inneggia alla bellezza e all’armonia del creato di cui San Francesco non è più solo il giovanile giullare, ma l’esperto maestro d’orchestra. Il Santo dirige le tante voci della natura in una polifonia creaturale per farne una gioiosa, cosmica lode al Creatore. Il Cantico, nella sua sublime semplicità, ci fa pensosi, ci chiede di riscoprire e mettere in pratica la umanissima e gioiosa eredità del Santo.
10,00 9,50

La profezia. Tra religione e politica

Pierluigi Valenza

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 156

Il profeta è una figura ben definita nelle sue capacità e nel suo ruolo sociale in molte civiltà antiche e permane nel suo significato attraverso le religioni. In senso traslato il linguaggio ordinario, e con un senso positivo, lo riferisce a chi solleva lo sguardo oltre il presente ed è capace di vedere ciò che i più non colgono. Questo è sintomo del possibile valore permanente di questa figura, non nel senso più noto di prevedere e predire il futuro, ma di coscienza vigile e critica di una comunità, partecipe della sua storia anche se non in una posizione di potere. Attraverso una ricognizione della figura del profeta nelle civiltà antiche, con lo sguardo soprattutto al contesto ebraico, e una riflessione sul possibile significato attuale di questa figura, ispirata da interpretazioni filosofiche del Novecento, soprattutto Martin Buber, questo volume vuole mettere a fuoco il valore che la figura del profeta ha all’incrocio di religione e politica. Figura non riconducibile all’una o all’altra sfera, ma che, in quanto voce che parla in nome di Dio, si costituisce misura di entrambe. E modello di una presenza pubblica che sollecita la propria comunità ad operare responsabilmente nella storia piuttosto che attendere un destino predetto ed ineluttabile.
12,00 11,40

Arnéunz e Zanzai. Versi e una storia in dialetto romagnolo

Gianfranco Miro Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 88

In questo volume, un autentico, compiuto libro di poesia, l’autore offre al lettore un caleidoscopio di percezioni sonore, visive, memoriali, riflessive, ironiche, saggistiche, tra forme, stili, versi e strutture; ossia offre le svariate possibilità di dire anche in dialetto. […] Sono intercorsi dieci anni tra questo nuovo libro e il precedente. Il lettore potrà constatare che non sono trascorsi invano. Che la lunga attesa viene oggi ripagata dalla sorpresa, dalla pubblicazione di un titolo notevole, che restituisce alla poesia tutta intera la dimensione di una voce eccellente, mai arresa, sempre tesa a migliorarsi, ammantata di buona dose d’ironia e di understatement, pienamente consapevole del proprio mandato, della potenza della passato, della necessità del presente. Presentazione di David Riondino. Postfazione di Manuel Cohen.
10,00 9,50

Giobbe. La paziente speranza

Nevio Spadoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 84

Il nuovo lavoro del poeta drammaturgo ravennate Nevio Spadoni ha l’introduzione di Gian Ruggero Manzoni. Non si tratta di una traduzione del libro biblico, ma una ripresa delle tematiche esistenziali in esso contenute, che hanno come protagonista sì il Giobbe biblico, ma che sono gli interrogativi di sempre di tutti gli esseri razionali: Perché il male? Perché soffre l’innocente? Qual è il senso dell’esistere nel mondo? Il testo in prosa poetica nel dialetto delle Ville Unite (Ravenna) con italiano a fronte, si dipana in tre momenti: gli interrogativi di Giobbe rivolti a Dio, la risposta di Dio, la conclusione rassegnata di Giobbe. Il testo si presta forse ad una rappresentazione, come il commediante shakespeariano sul palcoscenico della vita.
12,00 11,40

Oltre i confini. La spiritualità universale di San Dumitru Stăniloae

Daniele Cogoni, Anca-Mariana Nechita

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 144

Gli Autori mirano a portare in luce il patrimonio spirituale, teologico ed ecumenico di san Dumitru Stăniloae, beatificato recentemente dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Rumena. Si tratta di uno dei maggiori teologi ortodossi del secondo millennio, considerato da molti come il cantore della Santa Trinità e della spiritualità filocalica, nonché uno dei maggiori ecumenisti del XX secolo. Dopo aver offerto un tracciato biografico in chiave specificatamente ecumenica, gli Autori si concentrano nel presentare uno spaccato dei principali aspetti che caratterizzano il pensiero di san Dumitru concernenti i seguenti temi: spiritualità onnicomprensiva, Trinità, amicizia con Cristo, natura divino-umana di Cristo, intelletto spirituale, Logos eterno, Ortodossia, amore, ecumenismo e spiritualità cristiana, per poi offrire una traduzione inedita di un testo di Stăniloae pubblicato in originale rumeno nel 1970, dal titolo Unità e diversità nella Tradizione Ortodossa.
15,00 14,25

Luigi Poiaghi. Passato presente

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 80

“[. . .] mi siedo al margine dei miei pensieri - scriveva Poiaghi - e li osservo come fossero un campo di girasoli. O qualsiasi altra cosa, traccia grafica o immagine, come nell’opera in questione. Ma è lo stesso momento operativo, il “poiein’’ appunto, meticoloso, curatissimo, ad assumere un carattere autoriflessivo di senso poetico, di materializzazione di un pensiero artistico intriso di speculazione e insieme di emozione. [...] e invita o induce poi anche l’osservatore ad abbandonarsi a quel richiamo. Fin quasi a perdersi nella sua spoglia bellezza, nella sua affabile qualità poetica” (Claudio Spadoni).
25,00 23,75

Parole della religione

Filippo Binini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 266

Nel mondo contemporaneo le religioni continuano ad avere una grande rilevanza nella vita delle persone. Non solo perché ancora ampiamente in grado di influenzare i comportamenti individuali di moltissimi soggetti, ma anche per la loro capacità di condizionare profondamente le vicende sociali. Conoscere le religioni, allora, è importante non solo per comprendere il nostro passato, ma anche per capire il nostro presente e per poter immaginare il nostro futuro. Mettendo a confronto tradizioni differenti, questo volume si propone di offrire un’introduzione generale al fenomeno religioso, attraverso un percorso che parte da un’analisi dei suoi elementi più strutturali (i miti, i riti, il linguaggio simbolico), per giungere fino ad alcuni dei temi più discussi dagli studi religiosi contemporanei, come il fondamentalismo, il mercato religioso e il pluralismo.
18,00 17,10

Kratèr. Quaderni di culture e tradizioni spirituali. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 288

Questo terzo numero della collana Kratèr. Quaderni di culture e tradizioni spirituali è dedicato al continuo intreccio fra spiritualità e potere temporale che si è dipanato all’interno dei principali imperi succedutisi nella storia dell’Eurasia dal VI secolo a.C. fino ad oggi. Per ragioni ancor oggi dibattute, l''età assiale’ è stata lo spazio temporale di emersione sia delle prime religioni universali, che dei primi cinque grandi imperi interculturali: persiano, macedone, indiano, cinese e romano. Quando i due momenti religioso e politico si identificavano, o quasi, mentre l’eccezione confermava la regola. Un tema, quello del rapporto fra religioni e imperi, che solo negli ultimi decenni è tornato fortemente all’attenzione di studiosi e ricercatori, per evidenti ragioni sia storiche che geopolitiche.
24,00 22,80

Vedere Paolo

Daniele Calzetta

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2024

pagine: 148

La vita dell’apostolo Paolo non si conclude con la morte. Il suo annuncio continua ad avere un volto grazie alle sue comunità, che ne compongono il ritratto secondo caratteristiche precise, combinate attraverso lo studio di trattati di fisiognomica e funzionali a trasmettere un determinato messaggio alle generazioni successive. Elaborata prima testualmente e fissatasi iconograficamente nel IV secolo, la sua immagine rimane la medesima fino al XX secolo. L’avvento del cinema e l’interesse espresso dalla settima arte nei confronti della sua persona e del suo pensiero contribuiscono a trasformarne la fisionomia. L’attore chiamato ad interpretarne il ruolo e il fine perseguito dall’opera cinematografica ne modificano l’aspetto, consentendo allo spettatore di incontrare un ritratto vivente di Paolo ogni volta differente. Il presente libro intende così studiare le diverse trasposizioni cinematografiche dell’apostolo delle genti, mostrando le motivazioni e il proposito di ognuna di esse. I principali film d’autore che lo riguardano e che sono analizzati nel testo sono sei: San Paolo di Pier Paolo Pasolini (1966-1974), ...e di Shaúl e dei sicari dove finiscono le vie da Damasco e… di Gianni Toti (1973), Arca Russa di Aleksandr Sokurov (2002), Saul: The Journey to Damascus di Mario Azzopardi (2014), Paul, Apostle of Christ di Andrew Hyatt (2018) e Translated di Jerry E. Thompson (2018).
19,50 18,53

Celibe perché configurato a Cristo. Veloce panoramica storico-teologica del celibato ecclesiastico

Cesare Bonivento

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2024

pagine: 294

È utile presentare a tutti coloro che stanno dibattendo il problema del celibato/continenza nei Ministri Ordinati, alcuni elementi storici e teologici che molto spesso vengono dimenticati o non sottolineati da chi discute accoratamente sul celibato ecclesiastico. Tra questi elementi, il più importante è senza dubbio la continuità dell’insegnamento quasi bimillenario del Magistero Ecclesiastico. Si rimarrà sorpresi, leggendo anche velocemente queste poche pagine, nel vedere che per venti secoli la Chiesa non solo ha richiamato la fedeltà al celibato sacerdotale a tutti coloro che avevano ricevuto gli Ordini Sacri da celibi, ma ha anche richiamato innumerevoli volte la fedeltà alla continenza sacerdotale da parte di tutti coloro che avevano ricevuto gli Ordini Sacri da sposati. Celibato e Continenza ecclesiali hanno sempre camminato di pari passo, perché sono sempre stati richiesti contemporaneamente dalla Chiesa, fin dai tempi Apostolici.
16,00 15,20

Intermezzi semidialettali verucchiesi del Settecento. Volume Vol. 4

Carlo Andrea Celli

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2024

pagine: 140

Vengono pubblicati in questo quarto volume tre intermezzi teatrali semidialettali inediti attribuiti al verucchiese Carlo Andrea Celli (1746-1805). I testi sono corredati dall’analisi storica e drammaturgica, inquadrati nell’area geografica di riferimento, la Romagna dei teatri fra Settecento e Ottocento.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.