Pazzini
Una storia di popolo. I primi 50 anni di CL a Rimini
Valerio Lessi
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 320
C’è un legame storico, originario, fra la città di Rimini e Comunione e Liberazione. Don Luigi Giussani (1922-2005) ha spesso raccontato che l’idea di dedicarsi ad una presenza cristiana fra gli studenti gli venne durante un viaggio in treno da Milano a Rimini, quando incontrò un gruppo di giovani paurosamente ignoranti sul cristianesimo. E la città adriatica ha sempre risposto in modo generoso al messaggio del sacerdote milanese: dal rapido e fiorente sviluppo di Gioventù Studentesca all’incontro di Torello che diede avvio alla ripresa dopo la devastante crisi del Sessantotto, fino alla crescita di una comunità vivace da cui sono nati il Meeting e numerose altre opere in campo educativo (Karis Foundation), culturale e sociale.
Prometheus. Il dono del fuoco
Tonino Mosconi
Libro: Libro rilegato
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 352
Prometeo, Προμηθεύς, in greco antico colui che vede prima, è il Titano che ruba il fuoco agli dèi e lo dona all’uomo. Il fuoco della ragione, del calcolo, del linguaggio. L’uomo riceve in dono la techne, la tecnica, che lo aiuterà a sopravvivere nell’ostile e selvaggio mondo primordiale. Il libro racconta, attraverso immagini raccolte in tanti anni di viaggi per il mondo, riflessioni personali e di pensatori di ogni tempo e luogo, la storia di questo dono che nel tempo diventerà da prezioso aiuto a oscura minaccia per l’umanità e il pianeta. E racconta quindi il declino della civiltà occidentale, oramai civiltà globale, in tutte le sue espressioni; dalla filosofia alle religioni, dalla scienza all’arte, alla cultura in genere. Hanno fallito nel loro intento di essere guida pratica e morale per un essere umano lasciato in balìa di ogni genere di condizionamento esterno, e sempre più meccanizzato nel pensiero e nelle azioni. Ma racconta anche chi sta dicendo No a una vita totalmente asservita agli apparati di potere di questa civiltà villaggio e mercato globale. E come ognuno a modo proprio stia cercando di favorire un nuovo pensiero, una nuova etica, una nuova conoscenza e in definitiva una nuova visione della vita. Il libro è un invito alla riflessione, a riappropriarsi del proprio autentico pensiero critico e con coraggio mettere in discussione tutti quei paradigmi ideologici che stanno portando al progressivo annichilimento dell’essere umano e del meraviglioso pianeta che lo ospita.
Tin bòta (resisti)
Germana Borgini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 122
«Con questo mio lavoro torno al passato, non quello fatto di ricordi ma alla voglia di comunicare nuovamente con ironia. Per esorcizzare la paura di intraprendere questa strada, interrotta da diversi anni, ho fatto leggere alcuni di questi scritti ad amici, per consigli, suggerimenti, che nomino per ringraziarli: Rosetta Tolomelli e Pino Zangoli, da loro mi aspettavo un “lasa andè valà!” “lascia stare!”, ovviamente come dire, continua con la tua linea sentimentale, non cambiare strada, ma si sa gli amici sono gli amici ti appoggiano sempre e comunque, quindi ecco finita la raccolta che ho intitolato “Tin bòta” “Resisti”, un resisti pensando alla nostra amata lingua madre, il dialetto, sostituita dalla lingua italiana che a sua volta viene affiancata o messa da parte per terminologie di uso comune inglesi, un resisti alle tante avversità della vita che mettono a dura prova, un resisti inoltre a me stessa e a tutte le donne di perseguire tenacemente sempre e comunque le proprie passioni». (Germana Borgini). Nota di lettura di Francesco Gabellini.
Tommaso d'Aquino. Una santità attuale
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 60
Questo volume raccoglie gli atti di una tavola rotonda che ha avviato una riflessione feconda sulla figura di San Tommaso; presentandosi con un pensiero vivo e fecondo, capace di aprirsi al confronto con chiunque sulla base di principi e di un rigore logico che non temono di perdersi..., egli rimane il campione di un pensiero vivo e inesauribile.
Paolo e Francesca. Amanti per l'eternità
Andrea Antonioli
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 392
La vicenda poetizzata e narrata di Paolo e Francesca, non ha mai mancato di suscitare la curiosità e l’interesse di autori di ogni materia o genere della cultura: letteratura, tragedia, arte, musica, cinema hanno adottato il mito dei due amanti più celebri al mondo per darne nuove interpretazioni, nuove sfumature. Ma, proprio per questo, non sarà che si è misconosciuta o ridimensionata la realtà storica per enfatizzare ciò che di trascendente si è sedimentato di essa nel pensiero e nella consuetudine? È proprio in questo che si concentra lo sforzo di Andrea Antonioli, immersosi letteralmente in una ricerca ardua, per quanto attenta, di penetrare il mito con coscienza storica, nel “viaggio dantesco” di due “colombe” condannate a fluttuare eternamente avvinghiate nell’etereper consumare la loro sconfinata passione, mantenendo il lettore sospeso tra la realtà effettuale e la dimensione subliminale.
Trasfigurazione. La vocazione ecumenica di Divo Barsotti
Annarosa Bolognesi
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 384
Attraverso le più significative vicende biografiche del sacerdote Divo Barsotti, l'autrice ricostruisce la tappe verso la scoperta della spiritualità dell'Oriente cristiano, sulle cui basi il mistico toscano fonda una Comunità di "monaci nel mondo", mentre intraprende un viaggio spirituale verso la Trasfigurazione in compagnia di San Serafino di Sarov, ma anche di San Francesco d'Assisi.
Il male. Tra banalità e abisso
Vincenzo Di Marco, Biancamaria Di Domenico
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 122
Il male è comune, capillare, “umile”, si insinua dappertutto, cambia aspetto nelle sue continue metamorfosi. Vuole essere allettante, sapendo di correre il rischio della illiceità. Questa triste verità devono aver trovato i prigionieri, in prossimità dei cancelli dei campi di concentramento, come ad Auschwitz, dopo lunghi viaggi sui vagoni piombati che li avrebbe accompagnati alla morte. Ma lo si nota pure negli ultimi giorni della guerra mondiale, quando i nazisti, sapendo dell’arrivo dei liberatori, si affrettarono a cancellare i segni della violenza dei lager, facendo saltare in aria le camere a gas e i forni crematori. Non si dovevano lasciare le tracce troppo compromettenti dei crimini commessi, L’operazione di rimozione era stata meditata da tempo. Il male tocca l’abisso poiché può contare su una buona dose di ignoranza e di prepotenza. Tutto ciò è voluto perfidamente. Il male è questo continuo, e seducente, allontanarsi dall’umano, che deve essere - e può essere - combattuto dal rispetto per l’altro, dalla riduzione del proprio egoismo a vantaggio dell’espansione amichevole e fraterna fra gli esseri umani.
La notte oscura. Testimonianze drammatiche di preti in tempesta
Amedeo Cencini, Gérard Daucourt, Jesús Martinez Gordo, Andrés Torres Queiruga, Luc Van Looy
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 132
Ispirandosi alla celebre opera di San Giovanni della Croce, questo volumetto raccoglie alcune toccanti e drammatiche testimonianze di preti che sono passati dall’inferno degli abusi che deturpano “il corpo mistico di Cristo, sfigurandone in profondità il volto”, alla progressiva risalita e rinascita spirituale. Come è possibile tornare ad essere testimoni del Dio di misericordia e di perdono dopo essersi macchiati di questi crimini? Un libro dedicato alla cura pastorale, a partire dall’ascolto del dolore insostenibile delle vittime, passando dalla dolorosa tempesta interiore, fino a sentirsi peccatore pubblico, alla faticosa e consapevole risalita verso una vocazione in vasi di creta e la struggente nostalgia del servizio a Dio. Alla prima parte del libro che raccoglie queste intense testimonianze di perdono e di rinascita si aggiunge una seconda parte di preziosi contributi di alcuni tra i più autorevoli pastori, psicologi e teologi che non si sono limitati all’aperta condanna contro gli abusi all’interno della Chiesa, ma hanno cercato di comprenderne le cause e di accompagnare queste persone lacerate e ferite verso una guarigione interiore, che apre alla speranza.
Bibbia e cibo. L'etica alimentare nell'ebraismo e cristianesimo
Davide Assael
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 96
Al centro del dibattito pubblico attuale, le norme alimentari ebraiche coinvolgono sia l’aspetto etico (la sofferenza dell’animale) che quello politico (il rapporto con i territori e le identità locali), divenendo un fattore di divisione all’interno dei paesi europei. Ritenute intollerabili dal mondo ellenistico, hanno ricevuto un attacco anche dalla tradizione cristiana, a partire dalla predicazione evangelica e dalle Lettere di Paolo, alimentando così l’idea di un ebraismo chiuso in se stesso ed insensibile agli ideali universalistici dell’uguaglianza e della fraternità. Confrontandosi con argomenti divisivi come questi e intervistando rappresentanti autorevoli del mondo ebraico e cristiano, Davide Assael mostra come il dibattito sulle norme alimentari ebraiche sia il tassello di una deriva assimilazionista, provocando la reazione di movimenti identitari.
Le stimmate di san Francesco. Conformità al Cristo, l'Amato
Luciana Maria Mirri
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 60
Il 2024 si colloca al centro di celebrazioni francescane in ricorrenze di ottavi centenari: il 2019 l'incontro di Francesco con il Sultano Melek-el-Kamil, il 2021 la redazione della Regola non bollata, il 2023 l'iniziativa del Presepio a Greccio, il 2025 verrà ricordato il Cantico delle Creature, il 2026 la morte di San Francesco, il 2028 la canonizzazione del Poverello. Dunque l'anno 2024, VIII Centenario della Stimmatizzazione di San Francesco a La Verna sembra il fulcro interpretativo della sua vicenda umana e cristiana. L'evento fu fedelmente annotato dai biografi contemporanei, qualcuno pure testimone delle ferite sul corpo del santo dopo la morte, e variamente interpretato da teologi come San Bonaventura o autori francescani. In tutti si riscontra un accordo: esso ebbe caratteristiche uniche (le mantiene fin ad oggi), fu il primo tramandato nella storia della Chiesa ed è mistero. Il presente studio ha voluto rispondere ad alcune domande rimaste sospese, cercare di capire il contenuto e il messaggio del "mistero di La Verna".
Santarcangelo di Romagna
Rita Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 196
Santarcangelo è cittaslow, rete internazionale delle città del buon vivere. Una delle più accattivanti accoglienti città romagnole; il poeta Tonino Guerra la definiva capitale ideale della Romagna. È nota per i suoi incanti, l'armonia, la ricchezza culturale e per aver dato i natali a un concentrato di intellettuali e artisti, tra cui pittori, poeti, scrittori, sceneggiatori, musicisti di fama internazionale, ieri come oggi, al pari di nessun altro luogo di provincia. Anche un papa vi ebbe a nascere: Clemente XIV, Ganganelli, lo ricordano la casa natale, la Piazza e l'Arco a lui dedicati. Uno scrigno prezioso, una seducente galleria diffusa dove storia, arte, cultura si respirano passeggiando per le vie, entrando nei musei e nei palazzi storici ed esplorando le misteriose grotte che a centinaia la perforano. Il Centro Storico, rigorosamente ristrutturato e ampiamente abitato, è più che mai vivo e vi si legge un'attenzione speciale per la difesa dei segni del passato e della bellezza. Restituisce un'atmosfera di paese, dove tutto è a misura di incontro, ospitalità e ovunque si avverte la sua forte identità culturale. Ciò nonostante sa essere città del mondo, capace di aggiornarsi, attualizzarsi, raccogliere le sfide del futuro negli ambiti più diversi.
In nome del Figlio. Letture dal Vangelo secondo Giovanni
Armando Pomatto
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 142
I vangeli non sono narrazioni storiche della vita e dell'insegnamento di Gesù o cronaca di quanto avvenuto in Palestina duemila anni fa. Diversamente dalla letteratura biografica greco-romana, essi non delineano alcun tratto esteriore della persona del protagonista; narrano, invece, formulata in modi diversi, la costante riflessione teologica delle comunità che hanno accolto e praticato il suo insegnamento. Nel vangelo di Giovanni siamo di fronte ad una sfida che rivela quanto sia importante non fermarsi ad una lettura "tradizionale" della vicenda di Gesù. In questo testo, infatti, è forte la consapevolezza di un nuovo mondo, oltre il giudaismo tradizionale, il mondo ellenistico, in cui la storia di Gesù deve essere annunciata. L'evangelista, con la sua comunità, ne rilegge, così, l'esperienza, delineandone tratti fortemente innovativi rispetto agli altri vangeli.