Pazzini
La nebia. Poesie in dialetto romagnolo
Leonardo Maltoni
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1997
pagine: 72
La fontana della Pigna a Rimini
Gilberto Avella
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1997
pagine: 136
Europa: desiderio di riconciliazione. In cammino verso Graz
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1997
pagine: 80
"Siamo consapevoli che riconciliazione è diventata una parola spesso abusata. È stata usata per abbellire rapporti biasimevoli e per stendere un mantello di acquiescente silenzio su eventi che avrebbero avuto bisogno di essere pubblicamente criticati. Ma una riconciliazione degna di questo nome non è possibile senza verità ed onestà?" Assemblea Ecumenica Europea di Graz.
La baleda de vent. Poesie in dialetto romagnolo
Gianni Fucci, Gianfranco Lauretano
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1996
pagine: 144
Religione e diritto. Una prospettiva protestante
Renzo Bertalot
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1996
pagine: 80
Guida alla rocca Malatestiana di Verucchio
Maria Giovanna Giuccioli
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1996
pagine: 58
La sponsalità dono e servizio in Chiara d'Assisi e Caterina da Bologna
Mariafiamma M. Faberi
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1996
pagine: 128
Sappiamo che tutta la creazione è una realtà sponsale in quanto è stata voluta in relazione a Gesù, Verbo incarnato. Tutto esiste creato per Lui, in visita di Lui. Tutto questo è riconfermato nella Pasqua di Salvezza in cui Cristo riscatta e fa nuova la Sua Chiesa in ogni creatura, per riconquistare l'umanità e renderla "sposa".
Poesie giocose in dialetto romagnolo. E' bréch de mi Pitrin
Eugenio Pazzini
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1996
pagine: 352
Attualità di Francesco d'Assisi
Giancarlo Zizola
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1996
pagine: 56
Fare memoria di Francesco d'Assisi appare tanto più importante in un'epoca, come la nostra, così proiettata sul presente e sul futuro da essere minacciata di perdita di memoria. Ogni scisma è frutto di narcisismo e riflette essenzialmente una cesura tra memoria e missione, tra il presente e il passato.
Il vangelo di Luca
Ernesto Menichelli
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1995
pagine: 96
Luca è l'evangelista della gioia, cioè quello che più degli altri evidenzia questo aspetto della "buona notizia" contenuta nell'annuncio di Gesù. Il nostro tempo sente il bisogno drammatico di una Parola che consoli il cuore umano, troppo ferito da violenze di ogni genere.