Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Persiani

Bologna. Centro storico e nuovi quartieri 1960-1980

Bologna. Centro storico e nuovi quartieri 1960-1980

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 175

Il libro offre riflessioni sulla politica municipale di riformismo urbanista di Bologna attraverso lo studio dei piani di intervento per il recupero della città antica e le scelte di carattere sociale dell'edilizia residenziale pubblica, nei documenti dell'Archivio Storico Comunale. Una nuova coscienza storica, orientata alla tutela e alla conservazione, individua i valori, le funzioni culturali e rappresentative dell'antico tessuto urbano. l'intervento funzionale sul centro storico investe il sistema decisionale sul futuro della città che adotta una pianificazione di tutto il comprensorio in sintonia con la fase di decentramento dei quartieri, la variante per la difesa della collina e la costruzione di abitazioni popolari in zone vicine al centro negli anni in cui Bologna riveste un ruolo di visibilità nazionale anticipando il primo progetto di legge di riforma urbanistica.
15,90

Canali, mulini e porto nella Bologna del Duecento. Volume Vol. 2

Canali, mulini e porto nella Bologna del Duecento. Volume Vol. 2

Santa Frescura Nepoti

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 600

Gli uomini e le donne che hanno vissuto a Bologna ottocento anni fa riempiono le pagine di questo libro che racconta l'evolversi del progetto di portare in città l'acqua dei due fiumi che scorrono ad ovest e ad est della città alla distanza di circa sei chilometri. Il dinamismo imprenditoriale delle nuove classi popolari di una nascente borghesia soppianta la statica società feudale e il Comune di Bologna nel corso del XIII secolo progetta e costruisce i canali, il porto, i mulini e le gualchiere togliendo al vescovo, ai monasteri ed ai vecchi feudatari la proprietà di acque ed impianti. Denaro, lavoro collettivo, saper fare e fatica tutto questo emerge dai documenti che sono la base scientifica di questo straordinario affresco di un'intraprendente società urbana. Divisa in due volumi, Il sistema delle acque a Bologna sino alla cacciata dei Ghibellini (1274) e L'azione riformatrice guelfa (1278-1290), l'opera è corredata di 40 illustrazioni e di oltre un centinaio di tabelle e grafici che aiutano a visualizzare la storia di un passato lontano, invitandoci a ritrovarne le tracce locali nel presente.
34,90

Il Pontelungo e le sue sirene

Oliviero Zanardi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 98

Questo saggio ricco di fotografie e documenti ricostruisce e ripercorre la storia del Pontelungo (o Ponte Nuovo) sul Reno, lungo la via Emilia, a Bologna. Intorno al 1860 la competenza sui ponti passa alla Deputazione provinciale: è dai loro archivi che ha inizio questa ricerca, in particolare dai diversi carteggi dell'epoca e da un opuscolo di Carlo Malagola, già direttore dell'Archivio di Stato di Bologna, scritto nel 1879 in occasione del raddoppio della carreggiata del ponte per adeguarlo alle esigenze della società del tempo. l'autore ci accompagna alla scoperta di vicende (urbanistiche, storiche, sociali) legate al ponte, raccontando le storie di quei protagonisti impegnati a collegare le sponde dei fiumi per far conoscere i territori, le persone e far circolare le merci. Attenzione particolare è rivolta alle statue delle Sirene dello scultore Carlo Monari, che abbelliscono il ponte; a riguardo è presente nel volume un contributo dello studioso di filologia Luigi "Gigi" Spina.
12,90 12,26

La luce scarlatta del tempo. Atti del simposio in commemorazione di Gianroberto Scarcia

La luce scarlatta del tempo. Atti del simposio in commemorazione di Gianroberto Scarcia

Matteo Compareti

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 210

Nel 2018 il mondo accademico ha detto addio a Gianroberto Scarcia, illustre islamista e iranista, emerito professore dell’Università di Venezia “Ca’ Foscari”, straordinario traduttore (specialmente dal persiano e dal russo) e soprattutto maestro di vita e sincero amico di quanti avevano avuto la fortuna di incrociarne la strada e di apprezzarne gli insegnamenti. In questa pubblicazione Matteo Compareti (professore alla School of History della Capital Normal University, Pechino) raccoglie otto degli interventi condivisi durante la giornata di commemorazione tenutasi in onore del Maestro presso l’Aula Magna del Pontificio Istituto Orientale, sei mesi dopo la scomparsa. Questi aneddoti restituiscono un vivido quanto affettuoso ritratto dello studioso, caratterizzato da un ineccepibile profilo accademico così come da un’affabile dimensione umana. Allievi “di prima generazione”, come Maurizio Pistoso, e “acquisiti”, come Leila Karami, Boghos Levon Zekiyan e Armando Nuzzo, ci raccontano diverse facce del genio accademico del Professore, rendendo chiaro come i loro studi e interessi personali siano stati influenzati e stimolati dal confronto con lui e con la moglie Biancamaria. Non mancano anche episodi divertenti e personali, che rimarcano come Gianroberto non si sottraesse a situazioni conviviali e informali, per l’appagamento intellettuale e lo spassionato diletto di accoliti, discepoli e amici. Stefano Pellò mette in luce l’attività da traduttore di Scarcia, raccontando del percorso di studi condiviso per concludere con alcune poesie, secondo uno schema di “scarciana” memoria proposto anche da Marco Di Branco nel suo commosso intervento. Simone Cristoforetti, custode dell’archivio fotografico del Maestro, propone una scelta di immagini in bianco e nero, principalmente provenienti dai viaggi nell’amata Persia. Matteo Compareti, curatore del libro, presenta infine il suo omaggio in maniera meno personale e più attenta alla ricerca pura, reputandolo il modo a lui più congeniale per esprimere l’incolmabile debito nei confronti di Gianroberto. Il cadere della pubblicazione nel 2023 la rende uno speciale omaggio al novantesimo compleanno di Gianroberto Scarcia, già evocativamente nominato “Onagro Maestro”, e un tardivo e molto atteso memento dei numerosi ricordi condivisi in quell’ultimo, ideale momento di convivialità.
19,90

Canali, mulini e porto nella Bologna del Duecento. Volume Vol. 1

Canali, mulini e porto nella Bologna del Duecento. Volume Vol. 1

Santa Frescura Nepoti

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 680

Gli uomini e le donne che hanno vissuto a Bologna ottocento anni fa riempiono le pagine di questo libro che racconta l'evolversi del progetto di portare in città l'acqua dei due fiumi che scorrono ad ovest e ad est della città alla distanza di circa sei chilometri. Il dinamismo imprenditoriale delle nuove classi popolari di una nascente borghesia soppianta la statica società feudale e il Comune di Bologna nel corso del XIII secolo progetta e costruisce i canali, il porto, i mulini e le gualchiere togliendo al vescovo, ai monasteri ed ai vecchi feudatari la proprietà di acque ed impianti. Denaro, lavoro collettivo, saper fare e fatica tutto questo emerge dai documenti che sono la base scientifica di questo straordinario affresco di un'intraprendente società urbana. Divisa in due volumi, Il sistema delle acque a Bologna sino alla cacciata dei Ghibellini (1274) e L'azione riformatrice guelfa (1278-1290), l'opera è corredata di 40 illustrazioni e di oltre un centinaio di tabelle e grafici che aiutano a visualizzare la storia di un passato lontano, invitandoci a ritrovarne le tracce locali nel presente.
34,90

La calunnia di Apelle

La calunnia di Apelle

Cesare Albini, Laura Montefeltro

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 445

Questo romanzo storico, sequel de "Il segreto dei Montefeltro", racconta le vicende della vita di Aura, figlia di Federico III, 2° duca di Urbino. Aura è dunque personaggio storico realmente esistito ma di cui non si sa nulla, o quasi. Tutto inizia quando Laura Montefeltro, discendente di Aura, nel podere di Menziago di Roncastaldo dove è cresciuta, ritrova un plico di lettere e un diario della sua antenata. È per questa via che abbiamo accesso al libro-mondo nel quale incontreremo vari personaggi, tutti descritti con esattezza storica, precisandone i contorni in nota come in un saggio. Nel libro vengono descritte le strade di Firenze e i luoghi di Urbino e si fa riferimento – e analisi (anche attraverso materiale iconografico) – ad alcuni dei più importanti dipinti della storia dell'arte (Botticelli, Piero della Francesca, Raffaello), facendo del romanzo anche un libro d'arte. Mescolate ai fatti storici troviamo la dimensione onirica e quella psicologica dei vari personaggi, oltre a storie d'amore passate e presenti. Tanti sono all'interno del libro i misteri che si intrecciano e trovano soluzioni in maniera romanzesca, rendendo la storia un appassionante giallo. Da ultimo, piccoli e grandi episodi semisconosciuti contornano, ad colorandum, la narrazione. Così conosceremo, oltre alla vita di Aura da Montefeltro, di Simonetta Cattaneo Vespucci, di Caterina Sforza e di altri grandi personaggi storici: la cucina urbinate, fiorentina e ferrarese, i toponimi, le espressioni locali, gli scherzi di Botticelli, le filastrocche e le poesie dialettali, specialmente urbinati. L'autore, quindi, crea un dialogo fra presente e passato, attraverso un gioco di suoni fra i nomi di Laura e Aura.
24,90

La porta sul sogno. Dimensione borderline e sociopatia nel campo archetipico

Valentina Salvini

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 280

Una visione in chiave post junghiana della personalità borderline e sociopatica, alla luce delle dinamiche relazionali disfunzionali uomo-donna e dell'odierna dimensione narcisistica della personalità, ma anche in ottica di una psiche patologicamente incline all'indifferenziazione e alla fusionalità descritte da Erich Neumann nella Grande Madre. Gli scenari trattati vengono arricchiti di simbologie alchemiche, mitologiche e analitiche, con particolare attenzione e dedizione all'interpretazione dei numerosi sogni riportati. È sulla soglia che vive Hermes, dio dai piedi alati, nel suo continuo e instancabile peregrinare tra un mondo e l'altro, tra realtà e immaginazione, conscio e inconscio, accompagnando per mano Horus verso la nascita psichica e l'abbandono delle sue ostinate illusioni infantili, acciuffando Morrigan e la sua bambina un istante prima di rischiare d'essere uccise, sussurrando saggi consigli all'orecchio di Ecate affinché non bramasse dominare il proprio corpo ai fini della vita e della morte, facendo capolino nei sogni di Arcania cui pone rebus onirici con carte dei Tarocchi, e così per ciascuno dei casi riportati in questo volume. È sulla porta della stanza d'analisi che la devianza, il crimine e la personalità liminale fanno oggi il loro quotidiano ingresso, sovvertendo ogni genere di setting o fondamento teorico precostituito. È per tali ragioni più che mai necessario affidarsi al sapere più antico, archetipico, essenziale, elaborato dagli alchimisti, accogliere l'ignota fenomenologia di una sempre più concreta sincronicità e del mistero insito nella dimensione psicoide, che si materializza in veste di terza presenza, tra noi e l'altro, ben oltre ogni dinamica di transfert e controtransfert; occorre soprattutto tornare all'Origine, nelle fauci della Grande Madre Terribile, per poter affrontare le nuove forme del Male, portando avanti con coraggio la ricerca clinica, fuori e dentro di noi, tramite l'ausilio del più sacro e veritiero strumento analitico: il sogno.
17,90 17,01

Da Dovìa a Predappio Nuova

Da Dovìa a Predappio Nuova

Luca Lambruschi, Federica Maltoni, Veronica Bevacqua

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo catalogo vuole essere un documento per ricordare e conservare il lavoro svolto per la creazione del percorso espositivo "Da Dovìa a Predappio Nuova", realizzato per il Comune di Predappio presso la casa Natale di Mussolini. Attraverso l'utilizzo di pannelli illustrati, la mostra e il catalogo raccontano la storia del nostro territorio, partendo dalla Romagna, proseguendo per la valle del Rabbi, per finire poi a Dovìa, oggi conosciuta come Predappio Alta. I pannelli aiutano a comprendere la storia di varie costruzioni architettoniche; ognuno è corredato di dati storici salienti, date di inizio e fine lavori, foto d'epoca, cartoline originali e riproduzioni di opere d'arte. Fra queste, la chiesa di Sant'Agostino contiene numerosi affreschi che sono una splendida testimonianza storica e artistica che merita di essere raccontata. Viene illustrata la storia dei moti franosi avvenuti nell'800 e che, insieme a Dovìa come meta di pellegrinaggi in quanto terra del Duce, diedero una spinta rilevante per la fondazione di Predappio Nuova. Inoltre, la mostra espone un'importante raccolta di oggetti e documenti che sono tutti attinenti alla storia del nostro Paese, alcuni di proprietà del Comune e altri ancora ottenuti da collezioni private. Si possono ammirare infatti i busti di Arnaldo Mussolini, fratello di Benito, il busto di Alessandro, padre del Duce, che era collocato in una scuola elementare a lui dedicata. Proseguendo nella visita si trova il primo disegno dell'architetto Florestano Di Fausto, che illustra il cuore di Predappio, cioè Piazza Sant'Antonio. Il disegno venne firmato dallo stesso Duce con "approvo Mussolini", dettaglio che rende il documento unico e importantissimo. La mostra si conclude nella sala delle "officine Caproni", dove sono esposti tre bellissimi bassorilievi in bronzo, opera dell'artista Tito Chini.
20,00

Oltre ogni ostacolo. La Talassemia: una storia personale e collettiva a Ferrara

Bruna Zani, Giuseppe Masera, Gabriele Prati, Valentino Orlandi, Maria Rita Gamberini, Marco Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 224

Le Talassemie sono un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate da anemia cronica di gravità variabile conseguente a un difetto quantitativo nella produzione di emoglobina, la molecola deputata al trasporto di ossigeno nell’organismo. La Talassemia è il tipo di Talassemia più frequente in Italia, con circa 2,5 milioni di portatori (anemia lieve asintomatica) e con circa 7000 pazienti (Talassemia major e Talassemia intermedia). Questo libro racconta la storia della Talassemia a Ferrara, dove nel 1955 è stato istituito uno dei Centri che più ha contribuito al progresso scientifico e clinico della Talassemia, a livello nazionale e internazionale; esso descrive i risultati raggiunti e le nuove prospettive di cura di questa malattia, e riporta le testimonianze di soggetti giovani-adulti dell’Associazione Lotta alla Talassemia “Rino Vullo” su come affrontare positivamente la Talassemia.
15,90 15,11

Un'estate fa

Un'estate fa

Ario Gnudi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 122

Il libro, a carattere autobiografico, tratta di un breve periodo di vita dell'autore, e più precisamente quello dell'estate del 1968. In quell'anno, memorabile anche per diversi altri aspetti, il protagonista narra in prima persona l'intervallo trascorso tra la fine del proprio percorso di studente (impegnato ma spensierato) e l'inizio della vita vera, con l'obbligo del servizio militare prima e un futuro professionale (ancora tutto da scoprire) poi. Gli amici; le automobili; il mare; le ragazze; le piccole conquiste e le grandi sconfitte, fanno da cornice a una stagione unica e irripetibile: non solo perché quella degli anni verdi di chi l'ha vissuta, ma anche perché stagioni colme di futuro come quella difficilmente avranno a ripetersi. Così come, altrettanto difficilmente, si potrà realizzare una stagione musicale altrettanto incredibile: l'esplosione del rock 'n roll nel mondo; l'avvento dei cantautori qui da noi in Italia; il jazz sempre presente con i suoi grandi solisti; il blues, il beat, il pop, a fare, uno dopo l'altro, costantemente da sottofondo. Tutto questo, nell'andare a costituire una colonna sonora che non ha avuto eguali per più d'una generazione, ci emoziona e ci incanta ancora oggi da ogni fonte sonora e visiva. No, questa non è nostalgia, è arte.
14,90

Il riflesso di Rachele. Favole e racconti per ascoltare e ascoltarsi

Il riflesso di Rachele. Favole e racconti per ascoltare e ascoltarsi

Elisabetta Ugolini

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 150

Ascoltare è un'arte e, come tale, è stata un po' sacrificata negli ultimi anni. Eppure ascoltare è fondamentale nell'incontro con l'altro e ancora di più lo è nell'incontro con il nostro centro, con ciò che abita veramente nel nostro profondo, con la nostra interiorità. Come si insegna un'arte? Come si insegna a dipingere, a scolpire, a lavorare il legno? Non basta un'aula piena di parole, serve una bottega in cui il "maestro" accompagni i suoi allievi con l'esempio, la vicinanza, la capacità di mostrare i propri errori, il proprio percorso. Il riflesso di Rachele è un libro che vuole aiutare il lettore a sviluppare l'arte di ascoltare e ascoltarsi; per farlo utilizza gli unici strumenti che possono, davvero, muoverci dal profondo: le favole e i racconti. Essi possiedono, infatti, una "magia" molto potente. Sono "porte sul nostro profondo", ma hanno una energica capacità di essere protettivi: le favole e i racconti non violentano mai, ma si accoccolano dentro la persona e le permettono di integrare il proprio riflesso più vero.
15,90

Dinamiche dell'equilibrio. Korompay, Mazzotti, Nanni, Tartarini

Dinamiche dell'equilibrio. Korompay, Mazzotti, Nanni, Tartarini

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 80

Il carattere inquieto dell'arte bolognese, da secoli contesa tra "natura ed espressione", si conferma negli sviluppi novecenteschi dell'Ultimo Naturalismo e dell'Informale, perdurando anche negli anni successivi. Tuttavia, le aperture dei confini geografici e culturali nel secondo Dopoguerra e le conseguenti progressioni stilistiche inducono alcuni artisti a invertire la rotta e a raccogliere un'eredità estranea alle irrequietezze del materismo: il lascito delle avanguardie neoplasticiste e costruttiviste, fondato sulla geometria e sul calcolo. Questa mostra presenta un periodo preciso dell'attività di quattro artisti, Giovanni Korompay, Antonio Mazzotti, Mario Nanni e Ivo Tartarini i quali, in fasi avanzate dei loro percorsi, hanno avvertito l'esigenza di confrontarsi con il geometrismo concretista per proporre un modello alternativo al naturalismo inquieto che, ancora negli anni Sessanta e Settanta, condizionava la vita culturale della città. Quattro percorsi individuali, quasi quaranta opere per raccontare un aspetto meno noto della pittura bolognese: la capacità di coniugare rigore e vitalità, di animare le geometrie dei concretismi storici spostando l'asse dei loro equilibri.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.