Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scholé

Persona

Antonio Bellingreri

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 272

Nell’epoca di una grandiosa metamorfosi della condizione umana, la persona sembra ridiventata problema a se stessa. Il testo assume questo compito urgente e tenta di porre nuovamente la domanda sul senso dell’essere persona. Un’ontologia fenomenologica che permette di tracciare le linee di una via interiore per l’educazione e la pedagogia contemporanea e sulla quale s’innesta una lettura ulteriore, più radicale dell’esperienza, il cui principio è espresso dall’affermazione la persona è paradigma dell’essere: la persona è tensione a diventare se stessa, ad essere-in-prima-persona o come spirito, consapevole di sé e libero; è la forma più intensa dell’essere, il suo significato primo.
18,50 17,58

Sordità e inclusione scolastica. La prospettiva multidimensionale

Sordità e inclusione scolastica. La prospettiva multidimensionale

Scuola Audiofonetica di Mompiano

Libro

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 192

A partire dall’esperienza della Scuola Audiofonetica di Mompiano, un resoconto della evoluzione di approcci e pratiche didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità uditiva in una prospettiva interdisciplinare. Pensato per dirigenti scolastici, insegnanti, assistenti alla comunicazione, educatori, famiglie, operatori dell’educazione e della riabilitazione, il testo affronta diverse aree tematiche: la storia, l’organizzazione, le linee didattico-pedagogiche e le metodologie laboratoriali della Scuola Audiofonetica; il bambino sordo dal punto di vista medico e psicologico; le tappe storiche e normative dell’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità uditiva nell’ottica del Progetto di Vita. L’ultima parte è dedicata alle Unità di Apprendimento: ne vengono presentate undici, distinte per grado scolastico e per disciplina. Il testo è polifonico, in rappresentanza dei diversi ruoli che cooperano nella Scuola Audiofonetica: i professionisti sanitari, gli specialisti, i coordinatori, il personale della scuola.
18,00

Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società post-mediale

Pier Cesare Rivoltella

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 224

La diffusione dei media digitali e sociali e la loro pervasività di impatto sulla vita delle persone ha favorito un processo di normalizzazione della Media Education: da attenzione di nicchia, essa è diventata preoccupazione diffusa. Lo scotto da pagare è la semplificazione, la messa a punto di soluzioni poco rispettose della complessità dei fenomeni, la proliferazione di instant book, checklist e decaloghi più vicini alle logiche del marketing che alle esigenze dell’educazione. Il libro muove da questa situazione per descrivere un itinerario in tre tappe. La prima è la ricostruzione della storia della Media Literacy e della Media Education negli ultimi vent’anni. La seconda consiste in un’ampia descrizione, nella prospettiva dell’educazione ai media, della società informazionale. La terza, sostenuta dall’analisi di metasintesi di una selezione di articoli internazionali, prova a indicare i contorni di una nuova Literacy individuandone lo specifico nelle tre dimensioni della critica, dell’etica e dell’estetica.
19,00 18,05

L'educazione esclusiva. Pedagogie della distinzione sociale tra XV e XXI secolo

Monica Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 288

Sei secoli di storia, dal Quattrocento a oggi, per ripercorrere il tema dell’educazione esclusiva, che, nel tempo e nei diversi contesti, ha escluso, formato al fine di escludere e insegnato a escludere. Da studi di caso, condotti per un lungo arco temporale, e da un dossier iconografico, parte integrante dell’opera, emergono alcuni itinerari pedagogici volti all’interiorizzazione di un ordine sociale fondato sulla disuguaglianza. Per secoli, in Occidente, prima che si delineasse il concetto di democrazia inclusiva, si è coltivato l’individuo “eccellente” (il signore, il principe, il re, le fanciulle di nobile famiglia…) per legittimare la sua diversità da tutti gli altri, radicandola nella distinzione. Anche nella nostra “società dei consumi” è urgente riflettere sulla lunga storia dell’educazione esclusiva, per superare le persistenti ambiguità dei dispositivi formativi e muovere sempre più consapevolmente verso l’inclusione.
23,00 21,85

La peste ad Atene e nel mondo antico

Tucidide, Tito Lucrezio Caro

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 128

La peste di Atene del 430 a.C., la più famosa peste dell’antichità per la risonanza letteraria ottenuta, è il punto di partenza di un percorso che abbraccia narrazioni simili nel mondo greco, latino ed ebraico. In esse si incontrano le spiegazioni che gli uomini hanno dato al fenomeno e le dicerie che le accompagnavano, i sintomi e la manifestazione del male, con l’aggiunta talvolta della ricaduta drammatica che il dilagare del morbo aveva sui comportamenti quotidiani. Le voci narranti sono, in greco, quelle autorevoli e affascinanti di Tucidide, Omero, Sofocle, alle quali si aggiunge la versione dell’Esodo nel testo dei Settanta; in latino, invece, sono i versi di Lucrezio e Virgilio a raccontarci di peste, desolazione, uomini smarriti e atterriti, vaganti in attesa di una provvidenziale soluzione davanti al male invisibile.
11,50 10,93

Guarire dal contagio. Riti e parole delle grandi religioni

Giovanni Filoramo, Rosa Maria Parrinello

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 208

Capire il modo in cui le differenti tradizioni religiose, con le loro credenze e pratiche millenarie, hanno da sempre affrontato il problema delle malattie individuali e sociali può essere d’aiuto anche oggi, per il credente come per il non credente, per costruire un habitus mentale e morale nuovo con cui affrontare la crisi che stiamo attraversando e muoverci in un paesaggio che non sarà più quello di prima. Un libro che è anche un’introduzione al significato salvifico delle religioni antiche e contemporanee, nei vari continenti. Un significato, quanto mai plurale a seconda delle forme cultuali, che investe l’anima, il corpo e le loro relazioni.
16,00 15,20

Diritto scolastico. Analisi e profilo

Diritto scolastico. Analisi e profilo

Mario Falanga

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 512

Un quadro organico dell'attuale legislazione scolastica, con integrazioni di giurisprudenza e dottrina. Nella prima parte sono presentati sia i principi costituzionali, le norme di diritto internazionale e dell'Unione Europea in rapporto al diritto all'istruzione, sia il quadro delle norme del diritto interno che disegnano il sistema nazionale d'istruzione e formazione (scuole statali e paritarie) nei suoi risvolti istituzionali, organizzativi e di funzionamento. La seconda parte è dedicata all'ordinamento scolastico, inteso come articolazione dei diversi percorsi di studio: scuola dell'infanzia, primo e secondo ciclo d'istruzione, con particolare attenzione alla scuola inclusiva e al sistema nazionale di valutazione. Allo stato giuridico (diritti, doveri e responsabilità) dei diversi soggetti del sistema scolastico - docenti, studenti, dirigenti, direttori dei servizi generali e amministrativi, genitori - è dedicata la terza parte del lavoro. Un manuale aggiornato utile per la preparazione a concorsi pubblici e corsi universitari, ma anche uno strumento ideale a disposizione dei dirigenti scolastici per la consultazione quotidiana.
30,00

Competenza pedagogica e progettualità educativa

Competenza pedagogica e progettualità educativa

Lorena Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 224

Negli ultimi decenni le professionalità educative sono andate moltiplicandosi, di qui l'esigenza di ragionare su ciò che le caratterizza e le rende visibili: la competenza pedagogica. Un concetto del quale questo volume offre una lettura e una definizione complessa e stratificata, alla luce di una vasta letteratura nazionale e internazionale, mantenendo la circolarità teoria-prassi come chiave interpretativa e strumento di analisi. Nella prima parte del testo si esplorano le teorie, i concetti e le dimensioni della competenza pedagogica; nella seconda se ne presentano i vari livelli, fino alla competenza-cardine: la gestione della relazione educativa. L'individuazione di competenze e metacompetenze che fondano l'agire pedagogico si accompagna all'attenzione per un'immagine dinamica delle professionalità educative.
18,50

Poligoni a tutto tondo. Didattica della geometria nella scuola del primo ciclo

Poligoni a tutto tondo. Didattica della geometria nella scuola del primo ciclo

Laura Montagnoli, Serena Crespi, Maria Dal Fabbro, Claudia Panzeri

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 240

Questo volume, rivolto agli insegnanti della scuola del primo ciclo, raccoglie molte proposte didattiche, di livelli e complessità differenti, adatte o adattabili sia alla primaria sia alla secondaria di primo grado ed esposte in modo dettagliato. Il tema è quello dei poligoni, centrale nell’apprendimento della geometria e spesso affrontato in modo stereotipato, con l’analisi dei soli “casi particolari” dei triangoli e dei quadrilateri e delle questioni metriche (perimetri e aree). Questo lavoro intende, invece, puntare sulle proprietà generali, che possono essere sperimentate dagli alunni anche a partire dall’osservazione della realtà, per poi dettagliare le proprietà specifiche di alcune classi di poligoni. Per rafforzare nell’alunno la comprensione degli enti geometrici e la capacità di riconoscere e descrivere raffigurazioni non standard il testo propone numerose attività, anche di movimento, e l’utilizzo di particolari carte da gioco (scaricabili online come tutti i materiali presentati nel volume) di forma circolare che presentano la raffigurazione dell’ente geometrico. Il testo è corredato di un glossario commentato, ad uso dell’insegnante che voglia chiarire anzitutto a se stesso i concetti fondamentali.
19,00

Nidi e scuole dell'infanzia. La continuità educativa

Nidi e scuole dell'infanzia. La continuità educativa

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 192

La continuità educativa nella prospettiva dell'innovazione istituzionale e della teoria pedagogica. Concetti cardine quali "sviluppo integrale della persona", "ecologia della formazione", "pedagogia dello sviluppo", "qualità dei contesti educativi" costituiscono i fulcri interpretativi di un discorso che intreccia le problematiche didattiche con quelle più schiettamente pedagogiche, ricavandone un messaggio di ampia applicazione teorica e operativa.
15,00

Disciplina contrattuale del mercato e decisione robotica

Gregorio Gitti

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 336

Il contratto è la più potente categoria giuridica, perché dà forma alla libertà d’impresa. I saggi raccolti in questo volume sono dedicati specificamente alle varianti tra tipicità ed atipicità che l’autonomia contrattuale ha coltivato in stretto raccordo con lo sviluppo, soprattutto negli ultimi due decenni, dei mercati della finanza e dell’energia. Il contratto inizia ad innervare anche la funzione di controllo e di sanzione delle autorità, come nei casi dell’autorizzazione con impegni negoziata dall’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato e della gestione pattizia dell’illecito, in ambito bancario e finanziario. Una nuova frontiera è alimentata dagli scambi automatizzati da sistemi robotici e di intelligenza artificiale, nei quali le rigide categorie del diritto civile e commerciale sono destinate ad essere scosse nella loro certezza di tipicità. Infine, e stiamo parlando dei giorni che stiamo vivendo, la debolezza dei sistemi sovrani, in particolare europei, sembra volersi affidare alla flessibilità degli strumenti contrattuali del diritto privato del mercato per rinvenire soluzioni innovative alla crisi economica e finanziaria indotta dall’emergenza pandemica, come dimostra la vicenda del Meccanismo europeo di stabilità (MES).
24,00 22,80

Storia della letteratura giovanile dal 1945 ad oggi. Autori, generi, critica, tendenze

Angelo Nobile

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 304

Il saggio ripercorre in un’ottica pedagogica, attraverso un articolato itinerario critico e informativo, l’evoluzione del libro per ragazzi e della relativa critica dalla rinascita democratica della nazione ad oggi, delineando al suo interno generi, autori e opere più rappresentative, nonché caratteri, tendenze e orientamenti della scrittura e dell’editoria per l’età evolutiva, dalla relativa stagnazione dell’immediato dopoguerra all’esplodere del genio rodariano, dalla contestazione sessantottesca alla seconda “rivoluzione” degli anni Ottanta e Novanta, sino alla più misurata scrittura del nuovo millennio. Riservando in questa ampia disamina particolare attenzione agli scrittori “di svolta”, che hanno tracciato percorsi innovativi, e parallelamente dando conto dei passaggi di egemonia da un indirizzo all’altro di scrittura e delle confliggenti contrapposizioni critiche. Nell’insieme, un’accurata ricostruzione diacronica che nel dilatare lo sguardo alla stampa periodica, al fumetto e ai manuali scolastici, offre un’ampia panoramica degli sviluppi della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (e della relativa illustrazione) nell’ultimo settantacinquennio, segnalandosi come prezioso strumento di informazione e di orientamento per quanti intendono inoltrarsi non superficialmente, in una dimensione storica ma anche critica e problematica, nel fascinoso mondo del libro per ragazzi, in una non frequente prospettiva pedagogica.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.