Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienze e Lettere

Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 288

Indice: Alessandro Pagliara, L’ultimo Canto Di Virgilio... e di Roberto De Simone (1933-2025) Maria Antonietta Iannelli, Un modello di ‘globalizzazione’ attraverso il racconto di una Principessa Flaminia Arcuri, Il Cilento e i predoni del Mar Ausonio/Tirreno Alfonso Mele, Campania greca tra tradizione e archeologia HElga Di Giuseppe, Eumachia a Pompei città della lana Sergio Cascella, Suessa Aurunca - Archeologia e territorio. Appunti di topografia e viabilità antica con particolare riferimento alla via Suessa-Sinuessam Gianluca Soricelli, Un calice “ateiano” dalla Collezione Gorga Vincenzo Russo, Osservazioni a un recente studio sui marmi altomedievali della Cattedrale di Sorrento Abstracts.
65,00 61,75

Romain Gary. La vita come romanzo

Luigi Fenizi

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 352

"Negli ultimi anni con Luigi ci siamo incontrati spesso per parlare della biografia di Romain Gary, il libro che è riuscito a terminare prima di lasciarci, prima di vivere, con il coraggio e la dignità di sempre, l’ultimo getto di dadi del dio fanciullo. Di Gary lo affascinava tutto, ma a colpirlo erano soprattutto il gioco condotto da Gary con la propria identità e il turbinio di vite che quel gioco ha messo in moto, come un vento che trascina, unisce, separa uomini, donne, destini, speranze. Per Luigi scrivere quella biografia è stata una sfida perché raccontare la vita di un altro è difficile quasi quanto vivere la propria e se l’altro è Gary il difficile si avvicina all’impossibile. Eppure Luigi ci è riuscito, e ci è riuscito proprio perché per lui Gary era una fascinazione. Con la sua inquieta intransigenza, la sua debolezza sovrana, la sua affollata solitudine, Gary incarna e fa vivere l’universalità di un umanesimo dei diritti e della libertà che non si fa mai catturare dalla palude del conformismo e che, in nome della dignità dell’uomo, accetta la sfida dello scandalo e mette continuamente in discussione ogni ‘ordine delle cose’ prodotto da istituzioni, politiche di partito, mode culturali e intruppamenti ideologici.[...]" (dalla prefazione di Giuseppe Filippetta)
18,00 17,10

Giuseppe Tucci. La Grande Dea dell'India e altri scritti

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 212

Contiene scritti di A. Filigenzi, R. Gnoli, L.M. Olivieri, F. Scialpi.
23,00 21,85

Relitti storie da Portuense Drugstore Museum (4 aprile - 4 maggio 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 70

I relitti sono residui che rimangono intrappolati, abbandonati nei flutti e nelle maree. Rovinati dal tempo e dalle intemperie diventano parte del fondale marino, indistinguibili dal contesto a cui appartengono. I relitti di Portuense non sono altro che pezzi di storie, oggetti abbandonati, personaggi completamente immersi nella realtà che abitano. Con sguardo attento e curioso ci siamo mimetizzati nel quartiere, cercando di catturarne le sue particolarità e la sua atmosfera. Come sommozzatori, abbiamo estratto e ritrovato relitti incrostati sul fondale o quasi sepolti dalla sabbia, con l’intento di riportarli in superficie e dargli nuova luce. La mostra è il risultato del laboratorio d’arte "Raccontiamo un quartiere" tenutosi negli spazi del Drugstore Museum durante le domeniche di febbraio. L’obiettivo del laboratorio era raccontare, attraverso qualsiasi forma di arte, il quartiere Portuense. Dopo una prima parte teorica, dove abbiamo ripercorso i luoghi di maggiore interesse e la storia del quartiere, è nato un vero e proprio atelier creativo: attraverso un confronto di opinioni e visioni, ogni partecipante, lavorando da solo o in gruppo, ha concepito una o più opere. Durante questi quattro incontri gli spazi del Drugstore Museum si sono riempiti di idee e progetti che racchiudiamo ora in questa mostra collettiva, sperando di poter continuare questo fruttuoso confronto anche con voi.
10,00 9,50

Opere d'arte e attestati di autenticità tra prassi, eccezioni e prospettive. Atti della seduta plenaria della Commissione parlamentare Antimafia (8 luglio 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nella XVIII Legislatura della Repubblica Italiana (2018-2022), la Commissione bicamerale cosiddetta Antimafia, presieduta dal senatore Nicola Morra, ha inserito per la prima volta nelle linee guida della propria attività anche il compito di: «accertare e valutare la natura e le caratteristiche dei mutamenti e delle trasformazioni del fenomeno mafioso (…) e di tutte le sue connessioni (…) con particolare riguardo (…) alla gestione di nuove forme di attività illecite (…), anche con riferimento (…) al commercio di opere d’arte». Nella prospettiva di indagare sul coinvolgimento delle mafie nella vasta gamma dei reati contro i beni culturali e in particolare le connessioni fra traffico di false opere d’arte, frodi finanziarie, riciclaggio e altre attività illecite, l’otto luglio 2022, una seduta plenaria della Commissione è stata interamente dedicata alle audizioni di sette esperti in materia di false autenticazioni, in modo che i parlamentari potessero essere informati circa l’articolato sistema italiano di certificazione/accreditamento delle opere d’arte e le problematiche che lo affliggono, nella prospettiva di legiferare efficacemente al riguardo. Sono intervenuti i dottori Nicola Pisani, Filippo Tibertelli de Pisis, Massimiliano Croce, Giovanni Taormina, Beatrice Bentivoglio-Ravasio, Alberto Magni e Giuseppe Miceli. Ai contributi degli esperti ascoltati in quella giornata seguono cospicui stralci della relazione svolta invece a febbraio 2022 dalla giornalista Dania Mondini e dal criminologo Claudio Loiodice, autori, nel 2019, del libo-inchiesta L’affare Modigliani.
15,00 14,25

La spada e il sigillo. La guerra e le origini della proprietà privata

Alberto Sciortino

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 320

La proprietà è un istinto naturale? È un diritto umano fondamentale? È sempre esistita? Partendo da una posizione dubitativa su queste domande, l’Autore rintraccia il percorso di formazione del concetto di proprietà nell’antichità, attraverso gli strumenti della storiografia, del diritto, dell’antropologia e della linguistica, giungendo a una definizione del diritto proprietario come risultato della generalizzazione della guerra.
22,00 20,90

Microcosmografie. Mirza Bidil e la natura nel Seicento indo-persiano

Stefano Pellò

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 208

“Microcosmografie. Mirza Bedil e la natura nel Seicento indo-persiano” di Stefano Pellò, che qui presentiamo, è la prima monografia apparsa in una lingua occidentale sulla poetica e sulla filosofia della natura di uno dei maggiori rappresentanti della cultura indo-persiana dell’età mughal, Mirza Abda-al-Qader Bidel. Microcosmografie riprende il tema scarciano della “Persia barocca” con l’obiettivo di superarne gli aspetti puramente impressionistici ed estetizzanti: una delle principali novità del volume è la lettura comparata della filosofia naturale di Bidel con autori come Bruno e Campanella, per la cui ricezione nel mondo di lingua persiana si tracciano inediti percorsi nel viaggio dei testi, dal regno di Napoli all’India mughal attraverso l’Iran safavide. Da questo punto di vista, il lavoro di Stefano Pellò è un rilevante contributo alla ricostruzione degli interscambi culturali all’interno della vasta area euro-asiatica avvenuti certo a partire dall’affermarsi del mondo moderno, e probabilmente anche molto prima. Il volume guarda, al contempo, all’opera bideliana nel suo proprio contesto sudasiatico, con attenzione agli addentellati estetici e culturali con il mondo di lingua e di cultura sanscritica, incluso quello hindu di dizione persiana, e alla tradizione filosofica brahmanica tradotta dal sanscrito al persiano dalla fine del ‘500 in poi. Penso infine sia importante far notare anche che il volume contiene una notevole quantità di materiale testuale persiano (in prosa e in poesia, spesso tradotta da manoscritti inediti e rare litografie indiane) tradotto e analizzato per la prima volta, non solo a firma di Bidel ma anche di autori cruciali per la “Persia barocca”, come Sa’eb-e Tabrizi, e di importanti figure della scuola bideliana che mettono in relazione in modo originale la sua poetica filosofica con i territori del pensiero e della devozione indiana. (dalla premessa di Adriano V. Rossi, Presidente di ISMEO)
25,00 23,75

Swat archaeology. From Tucci to the present

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 372

56,00 53,20

Cattedre e mutande. Sogno distopico di un fool shakespeariano

Antonio Corso

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 260

In questo libello vengono riassunte le amare vicissitudini che hanno attraversato la vita di uno studioso di archeologia classica durante l’ultimo terzo di secolo. Persecuzioni, angherie, sopraffazioni, accanimenti, dileggi, scherni, caricature, omissioni, vessazioni, falsità, furti, isolamenti, illusioni, obnubilamenti, inganni, esclusioni, espulsioni, violenze fisiche, umiliazioni, esili, oltraggi, maltrattamenti, offese, affamamenti, induzioni al suicidio si srotolano come un dolore inarrestabile, come la speranza che non si arrende mai come la tenacia del nostro fool shakespeariano che a testa bassa, nonostante tutto, trova nello studio la sua ancora di salvezza e lavorando per i posteri spicca il volo verso quella eternità che nessuno potrà più portargli via. Buona calata all’inferno, ancora una volta…
12,00 11,40

Un uomo, un quadro. Edoardo Pollak e la Deposizione nel Sepolcro

Gino Famiglietti, Micaela Procaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 131

"Il filo narrativo di questo libro incrocia [...] temi di grande portata, come la guerra, le trattative di pace, le dispute sul confine fra Italia e Jugoslavia; e più tardi le non meno vaste tematiche della restituzione agli ebrei dei beni razziati in seguito alle persecuzioni nazi-fasciste. La biografia di Edoardo Pollak, del quale in fondo si sa ben poco, diventa così un fil rouge nella gran trama della Storia: la presenza dimessa, quasi in secondo piano, di un protagonista involontario, vittima dei tempi e della perfidia degli uomini. [...] questo libro, costruito intorno a una vicenda quasi a tutti ignota, ci costringe a immaginarlo vittima fra le vittime. A sentire anche la sua voce nel gigantesco coro a bocca chiusa di una Shoah senza veri precedenti, senza veri paralleli. Sotto il peso di questa immane tragedia dell'Europa e del mondo anche quello del quadro di Palma il Giovane ora a Zagabria non è più un "caso freddo", anzi acquista il diritto a una perenne attualità." (dalla prefazione di Salvatore Settis)
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.