Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scuola Normale Superiore

Machiavelli, oggi. Atti del Convegno di studi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 372

Il volume raccoglie gli atti del convegno Machiavelli, oggi tenutosi nel dicembre 2019 presso l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Intrecciando opera ed esperienza biografica, i contributi si propongono di esplorare, in una prospettiva interdisciplinare, nuclei tematici ancora oggi controversi, chiarendo anche l'uso originale che Machiavelli fa delle sue fonti. Intendono poi mettere a fuoco i molteplici e non lineari percorsi della fortuna di un pensiero rivoluzionario, parte costitutiva della cultura dell'Europa moderna, ma spesso travisato.
28,00 26,60

Crisi di una tradizione. La filosofia in Italia (1945-1970)

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 366

Mancano tuttora opere organiche sulla filosofia in Italia dopo il 1945 fino ai giorni nostri. Questo volume inizia a colmare tale lacuna con una serie di saggi che si distinguono per la loro originalità e anche per essere stati pensati e scritti da una nuova generazione di studiosi, formatasi alla Scuola Normale. Esso delinea una nuova immagine della filosofia italiana, oltre i vecchi confini interpretativi stabiliti dai classici di grandi maestri come Norberto Bobbio ed Eugenio Garin. Fra i temi discussi nel volume: continuità o frattura rispetto alla filosofia idealistica di inizio secolo; il fascismo e il problema della costruzione di una cultura democratica; nesso tra cultura italiana e cultura europea; ruolo dell'intellettuale nella società e nella politica.
25,00 23,75

Ope ingenii. Esperienze di critica testuale

Gian Biagio Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 135

Sono qui selezionate e classificate alcune esperienze di critica testuale. Analizzate a fondo e 'messe sotto pressione', esse costituiscono un ideale museo di emendamenti grazie ai quali alcuni importanti testi greci e latini sono stati nel tempo depurati da corruttele e criptocorruttele. Al lettore è proposto un campionario di intelligenza critica dove si fanno ammirare i più istruttivi interventi di alcuni filologi classici, antichi e moderni. Un museo da ammirare, dunque, ma anche una palestra in cui si fa scuola di filologia. La procedura è quella empirica, secondo cui si impara a fare vedendo fare. Da un esempio, anzi da una serie di correzioni magistrali, si può estrarre un metodo. E alla fine metodo apparirà essere proprio la via già una volta percorsa.
20,00 19,00

Le medaglie del Museo Nazionale del Bargello. Europa occidentale (Regni di Inghilterra, Scozia, Irlanda...)

Walter Cupperi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 188

Il Museo Nazionale del Bargello di Firenze custodisce un numero molto cospicuo di medaglie raccolte dai Medici, dai Lorena e dai conservatori della Galleria degli Uffizi succedutisi tra il XVIII e il XIX secolo, oltre che da collezioniste e collezionisti che ne hanno poi fatto dono al Comune e allo Stato italiano a partire dal 1865. Se si esclude la sezione riguardante gli Stati della penisola italiana, il fondo non è mai stato pubblicato e riprodotto nella sua interezza: questo catalogo ne descrive i pezzi anteriori al 1700 e riconducibili a centri di produzione situati a ovest del Sacro Romano Impero. Il saggio di apertura ricostruisce la storia del medagliere mediceo-lorenese a partire dal XVIII secolo. L'interesse della raccolta risiede nei suoi molteplici intrecci con le pratiche sociali, il collezionismo e gli sviluppi disciplinari di più secoli, oltre che nella rarità di molti pezzi e nella possibilità di documentarne le vicende a partire dal XVII secolo. Presentazione di Francesco Caglioti e Paola D'Agostino.
35,00 33,25

La continuazione degli occhi. Ecfrasi e forma-Galeria nelle poesie della Neoavanguardia (1956-1979)

Chiara Portesine

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 330

I rapporti con la pittura, la fotografia e il teatro hanno segnato il percorso della Neoavanguardia ancora prima della fondazione del Gruppo 63. Esplorando gli archivi dei pittori, le corrispondenze private, le riviste d’arte, questo libro si interroga su un genere – quello della ‘poesia da catalogo’ – e sulla dialettica tra scrittura sperimentale e immagini nella creazione progressiva di un mito interdisciplinare. A partire dalla produzione dei Novissimi (soprattutto di Edoardo Sanguineti e Nanni Balestrini) e dal ‘distaccamento emiliano’ della Neoavanguardia (Corrado Costa, Giulia Niccolai e Adriano Spatola), il volume si apre anche alle poesie di un critico d’arte (Cesare Vivaldi) e ai testi di un artista (Gianfranco Baruchello), cercando di intrecciare, in chiave interdisciplinare, tema e metodologia.
28,00 26,60

Le lettere. Volume Vol. 12

Francesco Guicciardini

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 517

Pubblicato sotto l’egida dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, questo volume XII delle Lettere scritte e ricevute da Francesco Guicciardini contiene il folto carteggio di una quarantina di giorni – dal 1 agosto al 10 settembre – di quell’anno 1526 intensamente impegnato nella guerra. Il Guicciardini, allora luogotenente generale del pontefice in Lombardia nell’esercito della Lega di Cognac, sta coordinando ansiosamente le forze pontificie, fiorentine, veneziane e francesi nella lotta per la difesa della libertà italiana contro la potenza imperiale. I suoi corrispondenti principali sono Gian Matteo Giberti, datario, Roberto Acciaiuoli, ambasciatore in Francia, Altobello Averoldi, nunzio a Venezia, Cesare Colombo, uomo suo di fiducia a Roma, e Filippo de’ Nerli, governatore di Modena. Niccolò Machiavelli, presente in campo, gli è vicino.
50,00 47,50

Scienza e meraviglia in Lucrezio. Un commento a «De rerum natura» 6, 703-1089

Libro: Libro rilegato

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 424

Il volume offre un nuovo commento, corredato di introduzione, testo e traduzione, ai vv. 703-1089 del VI libro di Lucrezio. La sezione presenta una serie di fenomeni meravigliosi e paradossali - le piene estive del Nilo, i loca Auerna, alcune fonti d'acqua prodigiose, il magnete che il poeta cerca di ricondurre nell'alveo della dottrina epicurea attraverso spiegazioni di carattere razionalistico. Partendo dall'analisi del testo, Leonardo Galli si propone di indagare la dialettica tra scienza e meraviglia che in questi versi e, più in generale, nell'ideologia lucreziana riveste un ruolo centrale. In questa prospettiva, particolare attenzione è dedicata al confronto con la tradizione paradossografica, per misurare divergenze e difformità rispetto alla trattazione del poeta latino.
30,00 28,50

Tre filologi

Gian Biagio Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 84

Tre filologi di Gian Biagio Conte, emerito di Letteratura latina presso la Scuola Normale Superiore, contiene i ritratti critici di altrettanti studiosi del secolo scorso e discute i meriti dei loro più celebrati contributi scientifici. Il primo è Ettore Paratore, titolare della cattedra di Letteratura latina alla Sapienza di Roma dal 1947 al 1982, autore di un originale saggio su Virgilio. Il secondo è Viktor Pöschl, filologo classico austro-tedesco dell’Università di Heidelberg, celebre per le sue interpretazioni delle opere di Virgilio e di Orazio. Il terzo è Luigi Enrico Rossi, filologo che ha insegnato Letteratura greca alla Sapienza di Roma dal 1965 al 2007, storico della cultura classica che può essere considerato il più originale esperto di metrica greca antica che gli studi italiani possano vantare.
10,00 9,50

Arte contemporanea alla Carovana. Opere del Centro Pecci di Prato alla Scuola Normale Superiore

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 208

Questo libro non presenta solo una cinquantina di opere delle collezioni di uno dei maggiori musei di arte contemporanea d'Europa, il Centro Luigi Pecci di Prato; opere che sono state allestite dal 2012 a oggi nel vasariano Palazzo della Carovana, la sede storica, della Scuola Normale Superiore di Pisa. Soprattutto, il libro ha l’ambizione di leggere e interpretare queste opere in brevi saggi dedicati a ognuna di esse. Leggere e interpretare, in un linguaggio chiaro e accessibile, e in una salda prospettiva storica e critica, le opere prodotte dagli artisti internazionali negli ultimi 50 anni è un esercizio che non è mai stato finora tentato, almeno in Italia. I giovani storici dell'arte della Scuola Normale ci hanno provato: hanno portato, nei loro testi, la loro cultura, la loro ferma capacità argomentativa, e anche la loro irriverente concretezza di sguardo. Nel volume le opere in oggetto sono riprodotte, con splendide fotografie, nel loro allestimento degli ambienti storici del Palazzo della Carovana.
35,00 33,25

Colloquium De Giorgi 2021-2022

Colloquium De Giorgi 2021-2022

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 246

20,00

Warburg, Leonardo, il Rinascimento

Salvatore Carannante

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2023

pagine: 100

Il mito del Rinascimento quale epoca di entusiastica celebrazione della centralità dell’uomo nel cosmo e momento genetico del mondo "moderno" ha spesso trovato nella figura di Leonardo da Vinci una delle sue espressioni più potenti e significative. Mediante un percorso che si snoda tra testi editi e materiali inediti, il volume fa riaffiorare un ritratto più complesso e problematico di Leonardo quale artista – ma anche filosofo e scienziato – emblema del Rinascimento italiano, e più in generale europeo, tracciato da una personalità decisiva della cultura europea tra Otto e Novecento: Aby Warburg. Si apre così uno spaccato su un capitolo affascinante, ma finora trascurato, della secolare fortuna della figura e dell’opera di Leonardo, che getta nuova luce sul modo in cui Warburg giunge a intrecciare interpretazione del Vinciano e rappresentazione complessiva del Rinascimento, contribuendo a dissolvere l’aura mitica che aveva circondato l’una e l’altra.
20,00 19,00

La Repubblica di Oceana

James Harrington

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2023

pagine: 146

Opera singolare, "La repubblica di Oceana (1656)". Singolare non solo per la sua prosa immaginifica e per la sua pungente ironia, ma anche perché affronta temi — quali la virtù civica, l'utopia, la tolleranza religiosa — che ne fanno uno dei maggiori esempi di 'manifesto' anti-tirannico e di aspirazione utopica, con un forte richiamo alla libertà repubblicana che costituisce uno dei tratti più 'progressisti' della modernità. Mentre la monarchia fonda la propria esistenza sulla passività degli individui e sulla diffusione della paura, secondo James Harrington il commonwealth è l'unico tipo di convivenza che realizza la libertà personale, la partecipazione alla vita politica e l'autogoverno collettivo. Solo nella forma repubblicana può dunque crescere tra i cittadini la virtù politica, composta da civismo, dedizione al bene comune ed eccellenza morale. Non è difficile capire che si tratta di una lezione di cittadinanza attiva ancora attuale.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.