Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scuola Normale Superiore

I «quadernucci» di Niccolò Machiavelli. Frammenti storici Palatini. Introduzione, edizione critica e commento

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2023

pagine: 420

L'eredità libraria di Niccolò Machiavelli comprendeva una congerie di appunti riguardanti la storia contemporanea («memorie delle moderne cose») e lasciati dall'autore in uno stato provvisorio sia sul piano del testo, sia rispetto alla forma dei manoscritti che li ospitavano. Di tali quaderni di lavoro questo volume presenta il recupero più consistente. Vengono qui pubblicati criticamente e commentati inediti e sconosciuti frammenti storici rinvenuti in un codice apografo fatto esemplare da Giuliano de' Ricci, nipote di Machiavelli ed erede delle sue carte. Precede l'edizione degli abbozzi un'introduzione storico-filologica che ne studia fonti e struttura; ne discute i problemi testuali e attributivi, ripercorrendone la tradizione e contestualizzandone la genesi nell'ambiente di mutua cooperazione intellettuale della Cancelleria fiorentina; e infine ne mette in risalto l'importanza per lo studio dell'evoluzione del pensiero di Machiavelli, dimostrando come dal periodo del segretariato a quello post res perditas i dimessi ‘quadernucci' siano stati una presenza fissa sul medesimo scrittoio su cui si andavano componendo i capolavori della riflessione storica, politica e militare machiavelliana.
45,00 42,75

Il Principe. Un'introduzione

Friedrich Meinecke

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2023

pagine: 118

Friedrich Meinecke è stato uno dei pensatori più importanti del XX secolo. I suoi libri – "Cosmopolitismo e stato nazionale", "L'idea della ragion di stato nella storia moderna", "Le origini dello storicismo" – sono una delle interpretazioni più compiute e più profonde delle concezioni elaborate dal pensiero europeo su problemi fondamentali, come il rapporto tra ethos e kratos. Dopo la fine della seconda guerra mondiale scrisse "La catastrofe della Germania", una testimonianza drammatica della meditazione dell'alta cultura germanica sulla tragedia provocata dal nazismo hitleriano. Meinecke si interessò molto del pensiero di Niccolò Machiavelli, offrendo, tra l'altro, una proposta sulla datazione del "Principe" in un saggio che è ormai diventato un classico. In questo volume le Edizioni della Normale presentano in traduzione italiana l'"Einführung" al Principe pubblicata nel 1923. La traduzione è accompagnata da note di commento e da un saggio introduttivo per inquadrare il testo sia nell'itinerario intellettuale di Meinecke sia nel panorama della ricezione tedesca di Machiavelli tra Otto e Novecento.
10,00 9,50

Profili di donne sulla Luna. Riflessi di scienza, filosofia e letteratura

Natacha Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2023

pagine: 240

È un'impresa affascinante chiedersi quali siano state le prime donne ad aver intrapreso una 'esplorazione' della Luna e del cosmo. Il libro esamina opere scientifiche, filosofiche e letterarie che, dalla fine del Cinquecento alle soglie del Novecento, hanno approfondito il legame tra la Luna e le donne, giungendo anche a interpretazioni divergenti. Oltre a dare risalto a scrittrici, filosofe, pittrici e astronome che hanno contribuito all'affermazione di una nuova immagine dell'universo e a quella della Luna come 'altra Terra', il volume delinea i profili femminili della Luna celebrati in trattati scientifici, mappe celesti e spazi pubblici, così come nelle 'immagini di desiderio' rappresentate sulla scena teatrale, nell'arte figurativa e soprattutto in opere utopiche e in diversi modelli di astronomia popolare.
20,00 19,00

La scuola di San Vittore e la letteratura medievale

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 527

I filosofi e teologi della Scuola di San Vittore, soprattutto Ugo e Riccardo, che Dante ricorda nel Paradiso dopo averli meditati in profondità, hanno esercitato un influsso notevole sul pensiero e sulla letteratura fra Medio Evo ed età moderna, specie per l’accento posto sul valore formativo delle emozioni e della memoria, delle immagini e di quella pratica spirituale applicata ai testi che essi definirono «esegesi figurativa». In questo volume si raccolgono, in una ricca e articolata dimensione multidisciplinare, gli interventi dei migliori specialisti dei Vittorini su scala internazionale, che i due curatori hanno riunito alla Scuola Normale Superiore per mettere a fuoco un orizzonte problematico finora quasi del tutto trascurato. Per la prima volta la cultura vittorina viene ripensata in un confronto con le vette della letteratura medioevale, dai trovatori provenzali a Jacopone, da Dante a Petrarca: ma la luce riflessa in questo prisma luminoso giunge fino a Ezra Pound.
30,00 28,50

Le voci del marmo. Materiali per un lessico tecnico della scultura in marmo

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 324

Come si sono tramandate e conservate le tecniche della scultura in marmo dall’antichità ai giorni nostri? È possibile tracciare un filo rosso che unisca le parole della trattatistica con le procedure attuate nelle botteghe artigiane? Su queste e altre questioni si sofferma il volume Le voci del marmo, che ha riunito esperti e studiosi intorno all’omonimo progetto informatico della Scuola Normale Superiore e dell’Università di Bergamo. Assieme alle prime ricerche che ne sono derivate, compaiono qui alcuni sondaggi dall’antichità all’età neoclassica; da Plinio il Vecchio all’Istruzione del Carradori; dalle formule contrattuali a quelle letterarie; dal restauro delle statue antiche in età barocca a un termine criticamente ‘caldo’ come statuino. Il lessico della scultura si conferma così un osservatorio sul doppio versante della produzione e della ricezione.
30,00 28,50

Libertà e strutture. Scritti su Marx (1964-1984)

Cesare Luporini

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 358

Cesare Luporini, filosofo e militante comunista, è stato uno dei rappresentanti più originali del marxismo italiano del secondo dopoguerra. Questo volume ripropone i suoi principali scritti su Marx degli anni 1964-84, assieme a un testo inedito. Un lavoro di rilettura di Marx in cui si intrecciano molti temi e problemi: dalla morale alla teoria politica, dalla discussione sulla dialettica fino alla polemica con lo storicismo e al confronto con lo strutturalismo. Un invito a rileggere Marx come una figura che «incombe ancora sopra di noi» e che «ci ossessiona», perché «il nostro tempo è figlio diretto del suo».
30,00 28,50

«Epistola velut pars altera dialogi». La lingua delle Lettere volgari del Poliziano

Enea Pezzini

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 344

Nel volume si propone uno studio linguistico – articolato secondo una griglia di analisi consolidata – del piccolo ma significativo carteggio volgare di Angelo Poliziano. Le lettere dell’umanista di Montepulciano non solo forniscono un’immagine diversa e più intima dell’autore ma, essendo scritte di sua mano, sono un osservatorio privilegiato per valutare le sue abitudini scrittorie. Dalla loro analisi emerge la ricerca di un linguaggio colloquiale, sempre però sorvegliatissimo e continuamente impreziosito da espressioni idiomatiche, che istituiscono uno speciale rapporto d’intesa con il destinatario.
28,00 26,60

Con altra voce. Echi, variazioni e dissonanze nell’espressione letteraria. Ediz. italiana e inglese

Giovanni Bassi, Ida Duretto, Arianna Hijazin, Marta Riccobono, Federico Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 344

Prendendo le mosse dal fruttuoso dialogo interdisciplinare avviato in occasione del Seminario dottorale internazionale "Con altra voce" (Pisa, Scuola Normale Superiore, ottobre 2018), i saggi contenuti in questo volume intendono esplorare il concetto di ‘voce’ nella creazione letteraria, declinandolo secondo svariate prospettive d’indagine. Gli echi persistenti che le voci dei personaggi letterari lasciano dietro di sé, le variazioni che innervano la voce autoriale, esaltandone la specificità e le dissonanze introdotte nel discorso letterario dal coro di voci marginalizzate che reclamano ascolto, sono i nuclei tematici attorno ai quali i saggi si sviluppano, in una struttura polifonica in cui a essere protagonista è la voce intesa non soltanto come elemento archetipico, ma anche e soprattutto come forza creatrice e polimorfo veicolo artistico.
30,00 28,50

Filottete in Quinto di Smirne. Posthomerica 9.333-546

Libro: Libro rilegato

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 262

Opera in quattordici libri composta in greco in età imperiale, i Posthomerica si pongono come obiettivo quello di colmare – in perfetto stile omerico, ma anche con continue riprese alla miniera di modelli letterari precedenti – il gap narrativo presente tra la fine dell’Iliade e l’inizio dell’Odissea. Questo volume si concentra sulla famosa vicenda che vede come protagonista Filottete, abbandonato a Lemno dalla spedizione achea e poi da quest’ultima recuperato e condotto a Troia. Il volume presenta il testo greco corredato di apparato critico e traduzione italiana, un dettagliato commento e un’ampia introduzione, allo scopo di permettere al lettore di collocare questa vicenda e l’opera di Quinto all’interno del suo contesto letterario e storico.
28,00 26,60

Ingenio ludere. Scritti sulla letteratura del Quattrocento e del Cinquecento

Massimo Danzi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 808

Il volume riunisce quarant’anni di indagini nell’ambito della letteratura quattro-cinquecentesca, con una proiezione nel primo Seicento, offrendo un quadro vario e altamente rappresentativo di quella grande stagione. La polifonia di una pratica letteraria, spesso ridotta a stereotipi, risalta nel dialogo tra latino e volgare. È il caso della prosa di maestri dell’Umanesimo o della poesia cortigiana oppure di quella libera dalle ipoteche della corte, indagata in Lombardia, Emilia, Firenze e Napoli attraverso poeti a volte sconosciuti. È anche il caso dell’erudizione filologica e plurilingue della cultura e della biblioteca di Pietro Bembo, posta idealmente a confronto con testi di scriventi più modesti e di natura pratica, in ambito artistico o giuridico. Nelle ultime due sezioni del libro, la civiltà rinascimentale è colta tramite scritti giocosi o di ambizione ‘scientifica’, tra letteratura e medicina, che ci ricordano la varietà e la ricchezza di una stagione che fu europea e il ruolo che in essa ebbe la cultura italiana.
50,00 47,50

Shakespeare. Il male, il potere, la magia

Michele Ciliberto

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 256

Attraverso una serie di scavi concettuali e linguistici, il libro vuole dimostrare la diffusione e l'incidenza della cultura italiana nel Cinquecento inglese analizzando ì rapporti tra Shakespeare e gli umanisti, in modo particolare Alberti, Machiavelli, Guicciardini, Bruno, Campanella. Autori che interpretano, in maniera straordinaria e con profondo coinvolgimento autobiografico, la dimensione drammatica, a volte tragica, dell'esistenza umana, e che fanno risuonare la loro voce - ora in modo chiaro, ora sommesso - nelle sue grandi tragedie. Dissimulazione, crisi e 'rovesciamento' apocalittico degli ordini del mondo, uomo come 'ombra di sogno', praxis magica quale strumento della riforma universale, sono alcuni dei temi che il libro mette a fuoco, gettando uno sguardo originale - per certi aspetti sorprendente - sugli incontri di Shakespeare con l'Umanesimo e con l'Italia. Un lungo viaggio tra passioni e disincanto. Lo comprendono bene Verdi e Manzoni, che - come mostra la Postilla che sigilla il libro - con note gravi o parole leggere dialogano con Shakespeare tutta la vita, intrecciando tragico e comico, realtà e finzione, burla e verità. «Tutto nel mondo è burla. Ma ride ben chi ride / La risata final».
20,00 19,00

Dipingere la vita. Luca Giordano e Théodore Géricault

Biagio De Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 124

Napoli, Parigi: Luca Giordano, Théodore Géricault. Napoli, ricostruita nella sua cultura seicentesca e poi studiata nella pittura di Luca Giordano e nella sua sintesi geniale di naturalismo e barocco, il vero continuatore di Jusepe de Ribera. Parigi, vista all'inizio del XIX secolo, nella contrastata grandezza della sua storia, nel momento in cui la crisi della pittura neoclassica esplode nell'opera di Théodore Géricault. Che cosa mette insieme questi autori così lontani tra loro nei tempi e nelle culture? Lo dice il titolo del libro. Dipingere la vita: i due artisti dipingono la loro furia antiaccademica, il senso della vita che li pervade. La «dannata libertà di coscienza» di Giordano lo spinge, pittore barocco, a cogliere l'ombra e il tragico di ciò che si svolge nello spazio infinito. Géricault, qui visto nei suoi paesaggi rari e intensi, si schiera contro la natura marmorea dei neoclassici, vive la natura nella sua insita, drammatica potenza e tragicità. Compone i suoi paesaggi a due livelli, di cui uno è 'nascosto', e che riflette le sue ossessioni e la presenza del destino, del male e della lotta che attraversano il mondo. Il libro propone anche l'attribuzione a Géricault di un paesaggio inedito, che si ritiene dipinto a Roma nel 1817.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.