Susalibri
L'Italia entra in Guerra. 10-25 Giugno 1940. 15 giorni che sconvolsero la Nazione
Mauro Minola
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2020
pagine: 220
Il 10 giugno 1940, l’Italia entrava in guerra contro la Francia e la Gran Bretagna. I primi quindici giorni dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale ebbero come teatro delle operazioni proprio la frontiera occidentale del Piemonte, della Valle d’Aosta e della Riviera Ligure. Il rombo del cannone tuonò sulle montagne e i soldati italiani attaccarono i francesi che, protetti dalle opere fortificate, erano ben decisi a resistere. Il racconto di quei giorni rivive in queste piacevoli pagine di storia per non dimenticare le testimonianze di quei protagonisti che si trovarono, loro malgrado, proiettati in una serie di eventi epocali che avrebbero cambiato la propria esistenza e il volto del paese.
Normale e complicato
Sara Ancois
Libro: Copertina rigida
editore: Susalibri
anno edizione: 2019
pagine: 88
"Normale e complicato" è la proposta ironico/dissacrante di un metodo per affrontare i grandi dolori. La storia illustrata del Lavoro del Lutto è povera di parole - il lettore può proiettarvi se stesso - e l'Appendice densa di dati. Come mostrano Bibliografia e grafico, tali dati derivano da studi recenti, da una ricerca che ho condotto su un campione di 100 persone e dalla mia esperienza personale e professionale. Lavoro a questo metodo da 5 anni - dacché un grande dolore m'ha colpita in prima persona - e ho potuto verificarne l'efficacia su quei pazienti che mi si sono rivolti per l'elaborazione di una sofferenza importante. L'obiettivo è scongiurare lo sviluppo del Disturbo da Lutto Persistente e finora, è stato sempre raggiunto.
Breve storia illustrata della Valle di Susa. Dall'antichità ai giorni nostri
Bruna Bertolo, Gianni Oliva
Libro
editore: Susalibri
anno edizione: 2019
Un lungo percorso storico per raccontare in modo semplice il cammino dell’uomo nella Valle di Susa, terra di grandi montagne, di zone di confine, di passaggi di truppe e di soldati in ogni tempo. Attraverso il racconto di Bruna Bertolo e Gianni Oliva emerge il ritratto, nei suoi elementi essenziali, di una Valle che ha vissuto nel corso dei secoli profondi cambiamenti e trasformazioni, ponendosi spesso come ponte verso i destini d’Italia. Una terra ricca di tesori d’arte, che parla della dura realtà montanara di un tempo, che rivela la fatica dell’emigrazione, che racconta gli inizi della realtà industriale e le pagine della lotta partigiana. Una grande Valle con una storia straordinaria.
Il portale e le formelle dello Zodiaco alla Sacra di San Michele in Valle di Susa
Massimo Centini
Libro: Copertina morbida
editore: Susalibri
anno edizione: 2018
pagine: 128
Secondo la tradizione la Sacra di San Michele venne fondata nel 998 nel luogo già dedicato dai Longobardi al culto dell'Arcangelo, in una posizione strategica di grande importanza. È situata infatti sulla via percorsa dai numerosi pellegrini che nel Medioevo si recavano dall'Italia a visitare i grandi santuari di Compostella e di Mont-St.-Michel e dall'Europa quelli di Roma e di San Michele Arcangelo sul Gargano. Ben presto l'Abbazia divenne non solo luogo di sosta e meta dei pellegrini, ma anche nucleo fortificato di difesa della popolazione, come testimoniano le mura che la cingono. Di grande interesse è la decorazione scultorea del Portale dello Zodiaco scolpito nel 1120 dal famoso scultore Nicolao.
Donne e cucina in tempo di guerra. Dal '39 al '45: il conflitto raccontato attraverso le ricette «della fame»
Bruna Bertolo
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2017
Resistenza in cucina: è così che si può definire il contenuto del libro di Bruna Bertolo che non è una semplice raccolta di ricette, ma un’immersione vera e propria nel quotidiano degli Italiani negli anni della seconda guerra mondiale. Nel volume, accanto alle ricette suggerite dalla fantasia delle donne del tempo, ritrovate nei giornali o raccolte attraverso preziose testimonianze orali, molte pagine di costume, storie personali di coraggio e di sacrificio in un’Italia devastata dai bombardamenti e trasformata radicalmente anche nelle sue abitudini alimentari. E mentre di giorno in giorno cresceva la fame, in cucina le donne “nutrivano” la loro creatività con le ricette del “poco e del senza”. Prefazione di Franco Quaglieni.
Il Piccolo Principe. El Cit Prinsi da Antoine de Saint-Exupéry. Testo italiano e piemontese
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2017
pagine: 192
Un modo di avvicinare chi non sa leggere il piemontese, tanto meno scriverlo, a questa “lingua” a volte bistrattata. La traduzione non è completamente letterale, bensì nel modo più consono della parlata piemontese. Un modo divertente, insomma! Età di lettura: da 8 anni.
Esplorando il vallo alpino. Dalla Valle d'Aosta a Ventimiglia: come si viveva e si combatteva nelle opere fortificate
Mauro Minola, Ottavio Zetta
Libro: Copertina morbida
editore: Susalibri
anno edizione: 2016
pagine: 160
Dalla Valle d'Aosta e Ventimiglia. Dopo aver esaminato le vicende che hanno portato alla nascita del sistema fortificato e averne osservato la rapida e tumultuosa evoluzione, anche in relazione ai ben noti fatti storici di cui è stato protagonista, vengono presentati, per ogni settore di copertura del Vallo Alpino, gli itinerari di visita, fornendo notizie relative alle principali opere presenti e alle loro caratteristiche funzionali e tecniche. Fortificazioni ancora ben conservate e facilmente raggiungibili con semplici escursioni adatte a tutti.
Valle di Susa in mountain bike. Comprende: Val Sangone, Moncenisio e Brianconese
Diego Drago
Libro
editore: Susalibri
anno edizione: 2015
1129 KM DI PERCORSI IN MTB Dalla Bassa Valle Susa inclusa la Val Sangone al Lago del Moncenisio e dall’Alta Valle al Briançonese. L’evoluzione della mountain bike insieme allo zaino dell’esperienza dal 1988 al 2015. Mai fermi!!30 itinerari studiati ad hoc per soddisfare tutti i gusti, dal facile al cicloalpinismo. A pag. 4 un unico QR CODE vi permetterà di visionare direttamente tutti i tracciati GPS in formato gpx.
Sentieri in Val Sangone. 17 Itinerari alla scoperta della valle
Claudio Rolando
Libro
editore: Susalibri
anno edizione: 2015
La Valsangone è una vasta conca verde che si apre tra le valli Susa e Chisone, trenta chilometri a ovest di Torino, dove ancora si respira quella cultura contadina che, per secoli, ne ha plasmato l’ambiente. Una valle ricca di storia che, sulle montagne e lungo i sentieri che la percorrono, conserva le memorie delle lotte partigiane, delle solenni traslazioni delle salme dei Savoia alla Sacra di San Michele, delle storiche battaglie tra piemontesi e francesi, dei soggiorni di Pirandello e Augusto Monti e delle leggende che sfumano nell’incerto confine tra terra e cielo.
Castelli della Valle d'Aosta
Enrico Croce, Alessandra Pueroni
Libro: Copertina morbida
editore: Susalibri
anno edizione: 2015
pagine: 143
Castelli, caserforti, strutture medievali e no, complessi che hanno perduto la loro primitiva fisionomia per acquistarne una nuova, eclettica e figlia del linguaggio costruttivo e decorativo del romanticismo, costituiscono il nucleo pulsante di questo libro. Una guida, ma non solo, che propone un ricco e articolato panorama che può essere oggetto di gite mirate, o di passeggiate in aree relativamente ristrette, dove, accanto ai castelli, non mancherà tutta una serie di altre attrattive: visite a borghi medievali (come per esempio Bard), siti archeologici di vasta estensione (Aosta), o di minore entità ma non privi di indubbio interesse (per esempio Montjovet). Raggiungere i castelli è facile. Infatti, la segnaletica stradale è accurata e facilita l'avvicinamento con qualunque tipo di mezzo si intenda utilizzare: dall'automobile alla bicicletta; in pochi casi il raggiungimento dell'edificio è possibile solo a piedi. Un agile testo, box, curiosità, indicazioni relative ai musei, offerte eno-gastronomiche, un essenziale glossario e bibliografia fanno di questo libro un utile strumento per coniugare cultura e natura, storia e arte.
Donne nella prima guerra mondiale. Crocerossine, lavoratrici, giornaliste, femmes de plaisir, eroine, madrine...
Bruna Bertolo
Libro
editore: Susalibri
anno edizione: 2015
Tra il maggio 1915 e il novembre 1918 milioni di uomini armati combatterono e morirono nelle trincee della Grande Guerra. Nel fronte interno l’esercito silenzioso delle donne visse una guerra forse meno crudele ma certo faticosa e angosciante. Attraverso i nomi e le storie, spesso quasi dimenticate o ignorate, di tanti personaggi femminili, l’autrice mette in scena l’altro modo di fare la guerra. Le donne sostituirono gli uomini partiti per il fronte sui luoghi di lavoro, in fabbrica e in campagna. Le crocerossine curarono e consolarono, sfidando i bombardamenti e i pericoli. Molte, diventate bottino di guerra, subirono la violenza dello stupro. Altre salirono per i pendii delle montagne con le gerle cariche di munizioni e viveri. Tanti modi sottovalutati e taciuti di vivere la guerra. Ma la Grande Guerra la combatterono anche loro: le donne.
Torino. La millenaria storia illustrata della prima Capitale d'Italia
Mario Reviglio
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2015
pagine: 160
L’area dove sorge Torino è come un grande scrigno ricco di storia. Furono i Taurini, una popolazione celto-ligure, i primi colonizzatori della grande piana torinese, la loro presenza fu rilevante, tanto che dal loro nome derivò, in seguito, quello della città. Sotto l’impero di Augusto nacque Julia Augusta Taurinurum, la città romana i cui segni, come la Porta Palatina, sono ancora visibili ai giorni nostri. Il Medio Evo vide la vecchia città romana mutare sulla base delle esigenze dell’epoca. In seguito vi fu l’arrivo dei Savoia e Torino assunse un ruolo sempre più importante, fino a diventare a pieno titolo e con grande merito la Capitale d’Italia. E la storia continua…