Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tau

Chi ha fretta non t'ama. In morte della madre

Michele Giulio Masciarelli

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 152

Raccolta di poesie sulla morte della madre con un piccolo saggio sulla B. V. Maria compagna del morente dal titolo "La madre e la morte dei figli. Per somigliare al tuo parlar per sguardi preparo per te un piccolo bouquet annodando pochi fili verdi raccolti fra le erbe di Dio".
12,00 11,40

Giosuè Carducci. Un anticlericale col desiderio di Dio

Giosuè Carducci. Un anticlericale col desiderio di Dio

Franco Marcone

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 248

Il volume si propone di leggere teologicamente gli scritti e di capire l'atteggiamento religioso di uno dei maggiori esponenti della poesia italiana dell'Ottocento, Giosuè Carducci. L'autore approccia il tema con due sguardi, che solo insieme sono capaci di cogliere il chiaroscuro dell'esperienza religiosa del Poeta maremmano: 'l'anticlericalismo" da un lato, 'il desiderio di Dio" dall'altro.
20,00

Vie nuove di evangelizzazione. «Il coraggio di osare sentieri nuovi»

Albino Sanna

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 152

L'istituzione del Consiglio Pontificio per la promozione della Nuova evangelizzazione (21 settembre 2010), la celebrazione della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi su "La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana" (7 - 28 ottobre 2012), l'indizione dell'Anno della fede (11 ottobre 2012 - 24 novembre 2013), hanno sollecitato don Albino Sanna a pubblicare questo libro Vie nuove di evangelizzazione, frutto della sua esperienza pastorale, e dei suoi studi e della Laurea in Teologia Pastorale. Il libro è un contributo per la ricerca di sentieri nuovi di evangelizzazione e per vivere con responsabilità e speranza l'Anno della fede.
11,00 10,45

Caritas Christi urget nos. Il tema della carità pastorale nei documenti sul sacerdozio ministeriale

Caritas Christi urget nos. Il tema della carità pastorale nei documenti sul sacerdozio ministeriale

Vincenzo Massotti

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 88

Quando un sacerdote, nel corso del suo ministero, si interroga sul senso della sua missione e scruta l'operato dei suoi confratelli non può che ricevere in risposta che l'essenza del ministero sacerdotale è l'esercizio della carità pastorale. Spesso sono gli stessi fedeli che interpellano i pastori in merito e ciò conferma circa la necessità e l'urgenza della carità di Cristo nella vita del presbitero.
6,00

Lo spirito del dono

Lo spirito del dono

Francesco Cosentino

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

8,00

Incenso e mirra

Incenso e mirra

Luigi Mezzadri

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

8,00

Maria, modello di dialogo con l'Islam

Maria, modello di dialogo con l'Islam

Francesco Gioia

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 64

La tradizione musulmana ha sempre proposto Maria come modello di ogni virtù. Maria è l'unica donna che il Corano, per ben 34 volte, menziona con il nome proprio. È citata in 13 Sure o capitoli su un totale di 114 di cui si compone il Corano e in 70 versettisu 6219. Ella esercita un fascino particolare sui musulmani. È lei il modello di tutti i credenti per la sua fede assoluta e per la sua perfetta 'sottomissione' alla volontà di Dio. La benevolenza e devozione dei seguaci dell'Islam verso Maria è testimoniata anche dai pellegrinaggi che essi compiono nei santuari mariani nei paesi ove convivono cristiani e musulmani e dal fatto che molte donne musulmane portano il suo nome.
5,00

La sfida dell'economia di comunione. Un modo nuovo di pensare e fare impresa tra fraternità e reciprocità

La sfida dell'economia di comunione. Un modo nuovo di pensare e fare impresa tra fraternità e reciprocità

Franco Biancofiore

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 168

Gratuità e dono, mediante l'Economia di Comunione (EdC) che affonda le radici nell'economia civile, trovano posto, come espressione della fraternità, anche nel mercato e nei normali rapporti della vita economica e sociale. L'EdC propone di attuare un nuovo modello di sviluppo con la spinta a costruire autentici rapporti di comunione. Così il profitto, non fine a se stesso, entra nell'ottica di un investimento per generare ulteriore sviluppo e superare situazioni di disagio. Una formula da sembrare quasi scontata che in realtà modifica radicalmente la visione dell'economia, proponendo una svolta culturale che da un lato si colloca dentro la Dottrina sociale della Chiesa, in particolare dentro l'enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI, e dall'altro esplicita le intuizioni del Movimento dei Focolari. Il carisma profetico di Chiara Lubich emerge in modo forte e si coglie il suo influsso nella narrazione appassionata e convincente di Franco Biancofiore. Il convergere dei principi della Dottrina sociale e dello slancio carismatico verso l'unità costituiscono una piattaforma solida ed efficace per fare di questa esperienza-proposta un "caso serio" del dibattito sul futuro dell'economia e dello sviluppo dei popoli.
14,00

Hongshan Jade Treasures. The art, iconography and authentication of carvings from China's finest Neolithic Culture

Hongshan Jade Treasures. The art, iconography and authentication of carvings from China's finest Neolithic Culture

David C. Anderson

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 168

La cultura Hongshan si sviluppò nel nord della Cina, dal 3.500 al 2.000 a.C. I Tesori Hongshan Jade presentano una visione unica su una delle più antiche culture di intaglio della giada. Il termine Jade (Yu in cinese) si riferisce a una serie di pietre da intaglio, il cui principio è la doppia catena di silicato di nefrite. Per 12 anni David Anderson ha collezionato più di mille sculture di nefrite Hongshan, per lo più di piccola taglia e di recente ha acquistato intagli di agata e di vetro di silice ad alte temperature naturali, simili al Vetro del Deserto della Libia. Questo libro illustra circa 340 sculture Hongshan, molte delle quali viste da diverse angolazioni. Più della metà sono Jade di nefrite: il libro ne descrive l'arte, l'iconografia e l'autentificazione. Seguono capitoli più controversi su sculture in agata e vetro "shui jing", e sulla loro probabile origine. David Anderson unisce la passione per l'arte alla scienza, e mostra quanto si può comprendere se si cercano prove e non ci si limita alle opinioni. Lo sdegno dell'autore nasce dal fatto che la cultura Hongshan venga intenzionalmente trascurata da una Cina moderna ancora profondamente turbata in seguito all'era di MaoDavid Anderson sostiene che le Convenzioni "politically correct" di UNESCO e UNIDROIT, che avrebbero dovuto prevenire il saccheggio delle tombe, si sono rivelate inefficienti e controproducenti.
35,00

Ex coelesti virtute. Miscellanea di studi in onore di S. E. Mons. Giuseppe Molinari nel Suo 50° di Sacerdozio

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 368

Contributi di: Liliana Biondi: Presenza giovannea e corrispondenze numeriche nel Laudario alla Vergine di David Maria Turoldo. Ipotesi di lettura. Giovanni Carrù: Il teologo papa: fede e scienza. Alessandro Cesareo: L'elemento religioso come fattore di sviluppo letterario e linguistico all'interno del Tardoantico: un'ipotesi di approccio storiografico. Lorenzo Chiarinelli: "Di che cosa ha bisogno la Chiesa?". Il vento e il fuoco. Wiestaw Dabrowski: La figura del vescovo alla luce del commento di san Tommaso d'Aquino al Corpus Paulinum. Enrico dal Covolo: Conosci te stesso per abbracciare il mondo. Una riflessione sapienziale tra ragione e fede. Stefania Di Carlo: Clemente V: dal "Verbale del Processo dell'ultimo concistoro" alla Bolla di canonizzazione di Celestino V. Luigi Maria Epicoco: Le sfere esistenziali in Kierkegaard. Michele Giulio Masciarelli: Cristiani sul ponte di due secoli. Daniele Pinton: Il Ministero Ordinato. Analisi del Rito di Ordinazione del vescovo, dei presbiteri e dei Diaconi. Roberto Rossi: Fra le pieghe del mistero. A proposito di due studi di Giuseppe Molinari.
26,00 24,70

I colori di Bettona

I colori di Bettona

Renato Morbidelli

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 136

Dicono che la luce riveli lo spirito di un luogo. Quello di Bettona emerge inequivocabilmente dalle spettacolari fotografie del piccolo paese collinare che Renato Morbidelli realizza adottando un unico punto di vista. Ed è un sorprendente spirito di mutevolezza, messo in risalto dall'osservazione di questo meraviglioso angolo di Umbria al variare delle stagioni e di mille altre situazioni. Nei brevi testi che accompagnano le immagini, l'autore gioca con i numeri e con alcuni fenomeni scientifici, talvolta mescolati a dei richiami di storia e di vita quotidiana dell'antico borgo.
20,00

Morale cristiana e servizio ai «più piccoli». Per la difesa dell'embrione e degli ammalati di fine vita

Dario De Stefano

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 472

Questo testo ci consente di guardare alla venuta del Figlio di Dio nel mondo facendo emergere la sua identità di servo (cf. Gv 13,1-15) che, in obbedienza alla volontà del Padre, dona la vita per l'umanità. In questa prospettiva, possiamo comprendere anche l'uomo che, avendo ricevuto già al momento della creazione una "predisposizione alla filiazione", si ritrova poi, attraverso il dono dell'adozione filiale a cui è stato "immediatamente" preparato, in una nuova determinazione d'essere che specifica il suo agire. Ne consegue che la morale del cristiano, essendo radicata nel servizio vissuto da Cristo, è di carattere filiale e si manifesta come servizio verso i fratelli, soprattutto i "più piccoli", riconosciuti, oggi, nell'embrione e negli ammalati di fine vita. Tale preferenza è giustificata a motivo della debolezza e della fragilità umana che il Figlio assume nell'incarnazione e che avrà il suo culmine nell'evento della croce. Ora, pertanto, l'humanum ha la consistenza del divinum sino a poter affermare che in ogni uomo piccolo, debole, rifiutato, sofferente è possibile scorgere la presenza del Figlio di Dio nella storia (cf. Mt 25,31-46 e Lc 10,29-37).
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.