Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli

Tóde ti. La sostanza individuale e le sue strutture nella metafisica dell'esperienza di Aristotele

Tóde ti. La sostanza individuale e le sue strutture nella metafisica dell'esperienza di Aristotele

Marcello Zanatta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 270

Nel volume si esamina il ruolo che nel pensiero di Aristotele, considerato nel suo sviluppo storico, riveste la nozione di sostanza individuale, indicata nelle Categorie come «un certo questo» e successivamente come sinolo di materia e forma, determinazioni cui corrispondono quelle di potenza e atto. Si mostra che nella materia è sempre presente a livello potenziale la forma, per cui essa non è mai pura potenza: né come materia prossima, né come materia metafisicamente intesa e neppure come materia prima, di cui viene ribadita l'esistenza riprendendo e ampliando analisi svolte nell'edizione italiana del De generatione et corruptione; si mostra altresì che la forma è indefettibile. Alla luce di queste risultanze si mostra infine l'incongruità di pensare che per Aristotele l'essere della sostanza individuale è pura presenza, snaturando in tal modo il suo essere la base di una metafisica dell'esperienza.
22,00

Età della vita e formazione. Io sono una parte di tutto ciò che ho incontrato

Età della vita e formazione. Io sono una parte di tutto ciò che ho incontrato

Anna Marina Mariani, Ennio Ripamonti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 427

Il volume affronta le principali caratterizzazioni e le trasformazioni recenti nell'ambito del ciclo di vita delle persone. Vi trovano spazio le specifiche tematiche educative chiamate in causa nelle varie età (dall'infanzia all'invecchiamento) sotto il profilo socio-culturale e pedagogico, con particolare riferimento al ruolo dell'adulto sia nei molteplici ambiti e attività formative rivolte a minori e soggetti fragili sia nei confronti dell'impegno nella propria life-long auto-formazione. Alcune tematiche vengono presentate e discusse a partire da una particolare fase dello sviluppo umano anche se evidentemente intercettano, a vario titolo e peso relativo, l'intero corso dell'esistenza di ogni soggetto in qualità di vere proprie life skills: la gestione delle emozioni e del disagio, la capacità decisionale, l'attivazione della volontà, il costrutto della cosiddetta normalità, ecc.; tutto concorrendo a una sempre maggiore autonomia, obiettivo di ogni intenzionalità educativa. Il volume si rivolge agli educatori e formatori in qualità di premessa/prerequisito, rispetto ad approcci mirati alle specificità di ogni singola età, utile a sottolineare la continuità del soggetto, in tutta la sua complessità, nel percorrere la totalità indivisibile della sua esistenza.
29,00

Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del sé e dei legami familiari

Angelica Arace

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 252

Appartenenza e identità rappresentano il binomio psicologico sul quale si fondano le basi dello sviluppo affettivo e relazionale, e i legami di attaccamento, fin dalla primissima infanzia, sono fondamentali nella costruzione dell'identità personale e familiare di ciascun individuo. In particolare, poter fare affidamento su una base sicura rappresenta un ancoraggio fondamentale nelle tempeste della vita, che mettono inevitabilmente alla prova le nostre capacità di resilienza. Il volume si propone di approfondire i nodi problematici derivanti dagli eventi critici che possono condizionare la possibilità di stabilire legami affettivi sicuri e adeguati - in quanto connessi con esperienze di separazione, deprivazione o perdita -, ma intende anche indagare le risorse e le potenzialità di sviluppo sottese ai momenti e ai contesti di rischio per l'individuo e per la famiglia.
20,00 19,00

Virtù

Virtù

Arianna Fermani

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 373

L’ ἀρετή di un individuo, come pure quella di un animale o di una realtà inanimata, è per un greco la sua migliore realizzazione, la perfetta esecuzione del proprio compito; la virtù di un qualsiasi essere è ciò per cui ne va del suo valore, ciò che realizza quel determinato essere proprio perché lo fa essere “ciò che è”. Il volume attraversa le ricchissime nozioni di ἀρετή e di virtus, nel lungo e stratificato arco storico che va da Omero a Proclo, intrecciandole a questioni, altrettanto complesse e appassionanti, quali quelle di responsabilità dell’agire, vizio, piacere e dolore, vita felice e così via. In un serrato “corpo a corpo” con i testi e con le riflessioni degli antichi - che oltre che a parlare a noi, su queste tematiche, più che mai, parlano di noi - il testo è impreziosito da due strumenti utili ad orientarsi nei diversi profili, storici e concettuali, del tema d’indagine: Lessico delle virtù e Glossario delle virtù.
23,00

Ricchezza

Luca Grecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 215

Questo volume raccoglie oltre dieci secoli di riflessioni del pensiero antico sulla ricchezza, da Omero ai Padri della Chiesa. Esso mostra come la cultura antica, nella sua essenza umanistica, critichi ogni ricerca di beni materiali (chremata) posta come fine della vita, in quanto tale ricerca risulta irrispettosa degli uomini e della natura. La cultura antica non si limita, in ogni caso, alla critica della crematistica, cercando costantemente di favorire, in maniera progettuale, la realizzazione di un mondo migliore in cui vivere. Questo il motivo principale della sua perenne attualità.
20,00 19,00

Le Alpi delle donne. Pagine dalla montagna (1718-1940)

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 102

Le donne, tradizionalmente rappresentate come figure stanziali, hanno invece partecipato al fenomeno del viaggio moderno come manifestazione di libertà e desiderio di conoscenza. Donne di cultura, aristocratiche e borghesi, educate nelle Belle Arti, viaggiano anche da sole, dipingono all’acquarello, scrivono di loro stesse e di ciò che vivono. Le Alpi, con le loro altitudini e la straordinaria successione di paesaggi e generi di vita diversi, costituiscono un “altrove” in tutti i sensi, un ambiente con cui misurarsi fisicamente non meno degli spazi impervi africani e americani, un’alterità socioculturale per chi proviene dalle grandi città europee, luoghi pieni di misteri e di storie da raccontare. Il volume presenta i casi di dieci viaggiatrici europee, alcune famose come Mary Shelley, Madame De Staël e Lady Montagu, altre meno, ma tutte capaci di descrivere a tinte vivide le Alpi tra il Settecento e la metà del Novecento, come mostrano le narrazioni, editi e inedite, che compongono questa antologia. Da passi impervi a cupe o fiorite vallate passando per villaggi, abitanti e costumi fino all’avvento del turismo sciistico, si delinea uno sguardo altro sulle Alpi, magnifiche e terribili, che finora abbiamo solamente conosciuto attraverso gli occhi di militari, cartografi, naturalisti, grandi turisti e sportivi: uomini.
12,00 11,40

Mezzogiorno e integrazione europea. La Puglia dall'intervento straordinario alla regionalizzazione (1957-1993)

Mezzogiorno e integrazione europea. La Puglia dall'intervento straordinario alla regionalizzazione (1957-1993)

Antonio Bonatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 389

Questo volume si inserisce in un recente filone di studi incentrato su una "storia regionale dell'integrazione europea", volta cioè a indagare caratteri e limiti delle trasformazioni territoriali indotte dalla costruzione comunitaria. Il tentativo è stato quello di soppesare, con strumenti nuovi, la vicenda dello sviluppo del Mezzogiorno in età repubblicana, analizzando i caratteri delle classi dirigenti meridionali attraverso il peculiare intreccio tra ristrutturazione della sovranità in Europa e regionalizzazione dello Stato. Il lavoro ha assunto come caso di studio la Puglia, nel tentativo di indagare le modalità attraverso cui una società ai margini del capitalismo occidentale, un segmento della "semiperiferia" - come Giovanni Arrighi ha definito i paesi dell'Europa meridionale - è divenuto oggetto di forme di integrazione nazionale e comunitaria, subendo e reagendo ai cambiamenti geopolitici ed economici nel cuore dell'egemonia mondiale.
25,00

La maggioranza silenziosa della Controriforma. Il cardinale bergamasco Giovanni Girolamo Albani (1509-1591)

La maggioranza silenziosa della Controriforma. Il cardinale bergamasco Giovanni Girolamo Albani (1509-1591)

Lorenzo Comensoli Antonini

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 286

Nella prima metà del Cinquecento la Chiesa di Roma dovette misurarsi anche in Italia con la contestazione protestante. In questa lotta, la fazione più intransigente si avvalse di quei membri dei ceti dirigenti che, per tradizione e interessi, rimasero fedeli al papato. A questa maggioranza silenziosa, meno studiata dalla storiografia rispetto alla costellazione eterodossa, appartenne il giurista bergamasco Giovanni Girolamo Albani. Nei suoi trattati, scritti alla vigilia della stagione tridentina, egli prospettò quella esorbitante potenza della curia romana che, decenni più tardi, Paolo Sarpi avvertirà come nefasto esito del Concilio. Pur guardando a Roma, però, Albani rimase a lungo un laico a servizio della Serenissima, per divenire cardinale in età avanzata, grazie al favore di Pio V. Laico e chierico, dunque, la biografia del quale rileva dinamiche e tratti salienti della vita sociale e religiosa del secolo XVI.
20,00

L'integrazione europea e l'opinione pubblica cattolica. Ambienti ecclesiali, circoli intellettuali e associazionismo alla vigilia dell'unione (1945-1954)

L'integrazione europea e l'opinione pubblica cattolica. Ambienti ecclesiali, circoli intellettuali e associazionismo alla vigilia dell'unione (1945-1954)

Luca Barbaini

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 201

Il volume ripercorre le tappe salienti del dibattito sul processo di integrazione europea che aveva attraversato il mondo ecclesiale italiano, dal 1945 al 1954, attraverso le principali riviste cattoliche. Speciale attenzione è stata riservata alla stampa legata all'associazionismo ufficiale, dall'Azione Cattolica al Movimento Laureati, ai vari periodici a vocazione intellettuale e, in particolar modo, alle riviste che avevano visto la luce in questa fase grazie all'iniziativa di studiosi e accademici destinati a svolgere un ruolo di primo piano nel corso degli anni Cinquanta. Particolarmente interessante il caso della rivista bresciana «Humanitas», su cui si è focalizzato l'ultimo capitolo del volume, per il suo carattere paradigmatico. Ne sono emersi diversi indizi - per quanto provvisori - sui tentativi profusi nei circoli intellettuali e in specifici ambienti dell'associazionismo ufficiale per corroborare, anzitutto sul piano intellettuale, le scelte politiche messe in campo durante questi anni dai governi guidati da Alcide De Gasperi, altrimenti difficilmente metabolizzabili da parte significativa del mondo ecclesiale e, in special modo, da alcuni settori della nuova generazione cattolica.
19,00

Keywords in chinese political language

Keywords in chinese political language

Bettina Mottura

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 128

The fundamental assumption in this book is that 'Constitution', 'Party' and 'Talent' are complex, culturally defining words, functioning as a record of historical facts or ideas and as resources around which discussions and political actions revolved since the late XIX century in China. Discursive resources exploited by Chinese public institutions in order to build a strategic representation of the political system and its values. On the basis of these premises, by tracing the incidence of the three keywords in Chinese political language in a diachronic perspective, the book aims at showing how they are currently used, polysemous, categorical, actively contested and part of a cluster. This work is based on qualitative analysis of selected primary sources in Chinese language. Legal, political and newspaper texts were identified in this book as realizations of the genre repertoire of contemporary Chinese politics. Hence, the sources were considered connected to one anotherin a sequential chain of action, concurring to the discursive strategy to strengthen the political institutions and to disseminate their ideology by actively fostering consensus on the selected keywords.
14,00

Civili mutilati e ciechi di guerra, 1940-1945. Cause, conseguenze ed esperienze

Civili mutilati e ciechi di guerra, 1940-1945. Cause, conseguenze ed esperienze

Fabio De Ninno

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 560

Fabio De Ninno torna ad arare l'eccezionale archivio storico dell'Associazione nazionale vittime civili di guerra. Dopo aver fornito nel precedente studio una visione d'assieme, interroga adesso quelle carte esaminando due delle molte tipologie di vittime civili di guerra: i ciechi e i mutilati. Per i civili italiani, fra 1940 e 1945, fu purtroppo tragicamente più facile perdere la vista a causa delle nuove caratteristiche dei sistemi d'arma e delle nuove tattiche di guerra. Coinvolti adesso nella guerra totale, i civili si trovarono a far fronte a bombe d'aereo, mitragliamenti, spezzonamenti, colpi d'arma da fuoco, esplosioni di mine e di munizioni ecc.: una panoplia di situazioni che li avrebbero invalidati per sempre. Ancora più numerosi furono i mutilati di guerra. Quella che era stata una delle conseguenze più vistose e diffuse della prima guerra mondiale fra i combattenti divenne adesso molto frequente anche fra i civili. Civili coinvolti nelle operazioni e che subivano le conseguenze dei combattimenti non solo durante la guerra ma anche dopo che essa fu finita. Tristemente nota la vicenda dei 'mutilatini', cioè di quei ragazzi che nell'Italia postbellica perdevano arti a causa della dispersione in strade e campagne di ordigni inesplosi. La riproduzione di una ricca documentazione originale correda il volume.
20,00

Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia del «Bollettino della Scuola di polizia scientifica» (1910-1939)

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 557

L'antica immagine dello 'sbirro', del poliziotto votato alla persecuzione dei malviventi solo sulla base del suo 'fiuto' e della sua esperienza pratica e quotidiana di contrasto alla criminalità, nella seconda metà dell'Ottocento andò sempre più in crisi. Mentre tutta la società si modernizzava, come potevano i corpi di polizia restare estranei non solo alla democratizzazione dei sistemi politici ma anche al progresso, all'avanzamento delle scienze, allo sviluppo delle tecnologie? A cavallo fra Ottocento e Novecento questa potente corrente di trasformazione prese varie forme, in Europa e anche in Italia. Una di queste fu la creazione di laboratori, corpi, scuole di polizia scientifica, miranti a diffondere anche fra le forze dell'ordine i più moderni ritrovati della tecnologia, a fini di identificazione e persecuzione dei crimini. In Italia se ne fecero promotori, all'interno delle polizie, un pugno di funzionari e, nel mondo accademico, Salvatore Ottolenghi, allievo di Cesare Lombroso, e i suoi più diretti collaboratori. Fu così che, all'inizio del Novecento, nacque anche in Italia una Scuola di polizia scientifica e, dopo qualche anno, un suo "Bollettino" a stampa. Oltre che con l'attività pratica della Scuola, fu proprio tramite la lettura del "Bollettino" che tutta una serie di scienze e di tecniche furono divulgate all'interno della pubblica sicurezza del tempo. L'uso della dattiloscopia, della fotografia, del 'ritratto parlato del sopralluogo', delle 'cartelle biografiche', delle varie tipologie di schedatura e più in generale la formalizzazione dei sistemi di segnalamento, di ricerche e di identificazione furono sempre più diffusi proprio attraverso le pagine del "Bollettino" (1910-1939). Il volume fornisce la prima antologia di questo importante periodico, e fa seguito agli altri dedicati al "Manuale del funzionario di sicurezza pubblica" (1861-1912) e agli scritti di Salvatore Ottolenghi (1883-1934), in una collana dedicata allo studio storico dei saperi di polizia in Italia.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.