Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli

Il tesoro dell'isola. Ecoturismo e insularità in Europa

Il tesoro dell'isola. Ecoturismo e insularità in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 193

L'isola ha da sempre alimentato le fantasie dei continentali: topos letterario, crogiolo dell'esotismo, luogo dell'esilio e del confino, con l'avvento del turismo è divenuta una meta vacanziera. Spesso rappresentate come isolate e sospese - nel tempo e nello spazio - le isole sono divenute luoghi della villeggiatura, della contemplazione e dello svago. Il peculiare ambiente insulare ha però dimostrato di sopportare con più difficoltà i grandi flussi di visitatori generati dal turismo di massa, che ha contribuito al depauperamento delle risorse naturali e all'impoverimento delle culture locali. Anche sulla scorta della presa di coscienza di questi problemi crescenti l'ecoturismo ha iniziato ad imporsi come una possibile soluzione in grado di far convivere i flussi turistici con la tutela ambientale delle isole. Dal whale watching al largo delle coste islandesi alle camminate all'interno delle gole dell'isola di Creta, l'offerta ecoturistica nelle isole europee è oggi ricca e stimolante ad ogni latitudine; sette saggi ci guidano in un viaggio alla scoperta della storia dell'ecoturismo negli ambienti insulari in Europa.
16,00

Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all'Università di Pavia

Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all'Università di Pavia

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 231

Alcuni fra i personaggi celebri della storia istituzionale, culturale e scientifica degli ultimi due secoli, ospiti dell'Università di Pavia, sono i protagonisti degli scatti, provenienti dal Fondo fotografico dell'Archivio storico dell'Ateneo pavese, presenti nel catalogo. A corredo delle fotografie, compongono il quadro degli eventi testimonianze archivistiche e bibliografiche, quotidiani d'epoca, materiale illustrativo e pubblicistica sia dell'Archivio storico che della Biblioteca Universitaria-MiBACT e dell'Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea; documentazione di grande valore informativo prodotta nelle circostanze della visita illustre.
34,50

Sull'organo dell'anima. Testo, lettere, manoscritti. Testo tedesco a fronte

Sull'organo dell'anima. Testo, lettere, manoscritti. Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 167

Il libro raccoglie le riflessioni scritte da Kant nel 1795 intorno al volumetto dell'anatomista e fisiologo Samuel Thomas Soemmerring Sull'organo dell'anima, lo scambio epistolare relativo e i tre Entwürfe («progetti» o minute) che precedettero la redazione del testo definitivo. Alla trattazione della questione della sede dell'anima e del suo possibile organo, che si situa all'interno di una più generale riflessione sulla metafisica, Kant unisce il sintetico riferimento ad altri temi non meno importanti: il potenziale conflitto giurisdizionale fra filosofia e medicina, preannunzio delle questioni affrontate nel Conflitto delle Facoltà; il concetto di organizzazione della materia e l'annessa distinzione fra meccanico-matematico e dinamico-qualitativo; il problema della scientificità della chimica, unito all'attenzione per la sua evoluzione teorica e sperimentale; le questioni, di interesse teoretico-conoscitivo, dell' «autointuizione» e del ruolo dell'immaginazione. L'insieme di questi testi costituisce così una sorta di epitome dei temi scientifici e filosofici che in quel torno di tempo occupavano il pensiero di Kant e che costituirono oggetto delle sue trattazioni pubbliche e private a partire dalla seconda metà degli anni '90, epoca in cui iniziò la redazione dell'Opus postumum.
16,00

Mappe del tempo. La storia e le altre scienze moderne

Antonio Trampus

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 113

Fin dalle origini l'umanità narra la sua, ed altre, storie intrecciandole nelle trame del tempo. Si plasmano così sistemi d'ordine che placano la paura dell'ignoto e illuminano l'avvenire dei singoli e dei popoli. Oggi però i mutamenti intervenuti in ambito conoscitivo ci costringono a rivedere radicalmente i termini in cui pensiamo il tempo e costruiamo le nostre narrazioni: dal presente al futuro, dalla memoria alla durata, i tradizionali punti di riferimento cronologico vengono scossi e suscitano nuove riflessioni. Le Mappe del tempo ci guidano allora tra gl'interrogativi che le più recenti scoperte, specie nelle scienze fisiche e cognitive, hanno sollevato, in un denso viaggio tra simboli, mondi geografici, epoche e linguaggi culturali diversi. Raccogliendo l'ardua sfida di ripensare in profondità i fondamenti stessi della sua disciplina, l'autore s'interroga sull'attualità e la funzione della storia come strumento primario per garantire la nostra sopravvivenza, orientarci nello spazio e nel tempo e affrontare il futuro.
12,00 11,40

Dieci follie. Volti e maschere della sofferenza

Marco Innamorati

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 191

Albert si era un giorno ritrovato a Costantinopoli, senza sapere come. Félida aveva due personalità distinte, che però non si conoscevano. Anna non poteva bere acqua, da quando aveva visto un cagnolino infilare la lingua in un bicchiere. Masuko-san ha trascorso anni chiuso in una stanza. Ciò che accomuna queste storie è un vissuto di sofferenza che sembra assumere forme e dimensioni diverse a seconda del luogo e del tempo in cui si situa. A volte la malattia mentale compare in un dato momento, si diffonde come un'epidemia e infine sparisce così com'è giunta. Altre volte lo stesso fenomeno viene interpretato in modi molto diversi: la possessione demoniaca può parere tanto un delirio, quanto una realtà di fatto. Altre ancora, la diagnosi psicopatologica è pura invenzione, come per la "schizofrenia lenta" attribuita agli oppositori di regime, oppure una classificazione erronea di una condotta del tutto naturale, come troppo a lungo è avvenuto per l'omosessualità. In questo giro del mondo in dieci storie di vita l'autore ci guida alla scoperta dei volti e delle maschere della follia, con uno sguardo critico che rifugge da ogni forma di riduzionismo e non teme la complessità, mostrandoci quanto importanti siano l'ambiente e la cultura per la salute mentale e quanto le stesse nozioni di realtà, normalità e patologia siano tutt'altro che scontate.
17,00 16,15

Riù. Oltre la solitudine

Riù. Oltre la solitudine

Ilaria Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 175

Nato in cattività, orfano della madre naturale, allevato come un figlio da una mamma umana, Riù ne viene poi distaccato e cresce in una struttura dedicata solo perché considerato aggressivo e potenzialmente pericoloso per le sue dimensioni imponenti, la sua forza sovrumana e i suoi imprevedibili scoppi di collera. Ma la vera prigione in cui si trova rinchiuso Riù non è quella materiale, è la gabbia invisibile che lo separa dall'ambiente e dal mondo dei viventi. Solo la sensibilità e la tenacia eccezionali d'un piccolo nucleo di ricercatrici riuscirà, rimodulando le sue facoltà cognitive, a pacificarlo con lo spazio, il tempo e gli esseri umani, restituendogli così il massimo di benessere compatibile con la sua condizione, la sua storia, la sua vita. Un'esperienza straordinaria, rara, se non unica, narrata dalla protagonista di questa avventura nello stile piano di un diario.
16,00

Il clarinetto jazz nella musica «colta»

Il clarinetto jazz nella musica «colta»

Gianluca Campagnolo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 135

Dall'inizio del Novecento il clarinetto è stato uno strumento fondamentale nella fusione tra jazz e musica colta: nell'era dello swing Benny Goodman, Artie Shaw e Woody Herman sono diventati capo-orchestra e clarinettisti famosi da una sponda all'altra dell'Atlantico, facendo del clarinetto uno strumento sempre più solista. Il loro registro si è ampliato negli anni successivi e ha contribuito ad allargare il repertorio tradizionalmente proposto ancora oggi nella maggior parte dei conservatori. Sulla scia di tale consapevolezza, questo libro auspica che i musicisti studiando il clarinetto superino le soglie del Novecento, scardinino la consuetudine ed esplorino generi e linguaggi musicali diversi. Intende infatti aprire a studenti, appassionati e professionisti uno squarcio sulla storia del jazz e mettere in luce l'importanza del clarinetto nella sua evoluzione e diffusione, in una lettura che non rinuncia alla scorrevolezza e al gusto per il dettaglio. Nessun clarinettista che ambisce a una formazione globale e aggiornata dovrebbe infatti ignorare il jazz, il suo uso di tecniche inusuali quali ringhi, glissandi, nuovi modelli di scale, ritmi complessi e diversi colori tonali illustrati e approfonditi in questo volume. Per qualsiasi clarinettista completo che si vuole completo, il jazz rimane una sfida da raccogliere.
19,50

Oltre l'ultima quercia. Serenate a Bretton Oaks di Fenoglio

Oltre l'ultima quercia. Serenate a Bretton Oaks di Fenoglio

Ilaria Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 292

Il presente saggio si propone di costruire uno sguardo. Trovare una prospettiva ermeneutica attraverso cui restituire l'organicità di un testo teatrale di Beppe Fenoglio, "Serenate a Bretton Oaks", ultimato nel 1948 ma pubblicato per Mondadori soltanto nel 1978 a cura di Maria Corti. Attraverso una lettura intertestuale, intratestuale e drammaturgica, il presente studio cerca di scardinare i meccanismi che costituiscono l'ossatura di un componimento giovanile, spesso bistrattato dalla critica e certo ignorato dai registi. Vale, in questo contesto, la necessità di proporre un approfondimento su una pièce dimenticata, cercando di osservarla nei suoi risvolti inediti, nelle sue slacciature, nei suoi punti morti capaci, tuttavia, di apportare una luce nuova sull'opera di Fenoglio. Tra tutti i suoi testi teatrali, Serenate è l'unico dotato di una propria organicità, il più caro all'autore, quello più riscritto, quello che avrebbe potuto sancire - forse - il suo ruolo di drammaturgo, scrittore di teatro e non, banalmente, per il teatro. Prefazione di Roberta Arcelloni.
23,00

Epimedia. Informazione e comunicazione nello spazio pandemico

Epimedia. Informazione e comunicazione nello spazio pandemico

Angelo Turco

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 209

Epimedia è l'anagramma di epidemia. Un divertissement, ma anche una forma di vita secondo l'espressione di Wittgenstein: epimedia è la "nuova possibilità" della parola che indica la nostra condizione di vita oggi, quando essere-umani-sulla-terra, è vivere dentro lo spazio epidemico. La nostra apprensione fisica e mentale, la nostra paura, la nostra speranza: nulla di ciò che denota lo spazio epidemico, in realtà, scompare nella "nuova possibilità", lo spazio epimediale, il territorio dell'informazione e della comunicazione. Nello spazio epimediale, il fatto diventa il suo racconto. Le storie frammentarie, incoerenti, dispersive, insomma il corpo delle notizie veicolate dai media, sono la Storia della malattia. Della velocità, dei ritmi, dell'intensità della sua diffusione planetaria. Della lotta per tenerla a bada e batterla, mettendo in campo - in combinazioni temerarie - tutte le risorse disponibili: mediche, intellettuali, economiche, tecnologiche, industriali, organizzative, politiche. Ma per capire queste due specie di spazi, le transazioni tra epidemia e epimedia, gli scambi tra fatti e narrazioni, dobbiamo andare oltre la scienza per intendere che spesso vale più la retorica di un persuasore che la credibilità di un ricercatore. Più la seduzione ideologica che la fiducia ispirata dalla competenza e dai numeri.
15,00

Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Storia e politica. Volume Vol. 34

Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Storia e politica. Volume Vol. 34

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 384

La Fondazione Ugo La Malfa è stata costituita il 18 aprile 2001 ed ha ottenuto il riconoscimento giuridico il 6 novembre 2001. È iscritta all'Anagrafe delle Onlus dal 31 maggio 2012. Essa fa seguito nella sua attività all'Istituto Ugo La Malfa sorto nel 1980 per volontà degli eredi e di un gruppo di amici dello statista, tra i quali si annoveravano Francesco Cingano, Enrico Cuccia, Giovanni Spadolini, Leo Valiani. Ne ha ereditato il patrimonio librario e archivistico, ulteriormente accrescendoli e potenziandoli.
30,00

Scacchi. Tutte le regole del gioco

Sebastiano Izzo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 66

6,90 6,56

Le regole del gioco. Volume Vol. 2

Le regole del gioco. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 100

14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.