Unicopli
Natura
Luca Grecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 400
Questo volume raccoglie oltre dieci secoli di riflessioni del pensiero antico sulla natura. Trattandosi di un tema vastissimo, i riferimenti saranno non solo al pensiero filosofico, ma anche, sebbene in misura minore, al pensiero scientifico e letterario. Il testo non costituisce soltanto uno studio complessivo di carattere generale, ma anche una trattazione argomentata di un tema che, lungi dall'essere "disimpegnato", riveste tuttora una enorme importanza. Ogni mancanza di rispetto e di cura (dunque, in primis, di conoscenza) verso la natura, si traduce infatti in una mancanza di rispetto e di cura verso la vita tutta. Ciò fu compreso dal pensiero antico fin dai suoi inizi, come questo volume cerca di porre in evidenza.
Tempo di serie. La temporalità nella narrazione seriale
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 221
Il tempo è il cuore, la materia viva della serialità televisiva. È il dispositivo formale e il fattore strutturante della narrazione, oltre che la sua occasione e circostanza, quando non il suo oggetto o tema. Della serialità la durata è del resto la ragion d'essere: quello che ne specifica la forma, la produzione, il consumo. E forse, quello che la rende emblematica della serialità tout court, la modalità narrativa per eccellenza del nostro tempo. Alla fondamentale complessità del tempo seriale si rivolge lo sguardo multidisciplinare di questo volume, che impegna sociologi dei media e storici del cinema e della televisione, letterati e storici, nel riflettere su come la narrazione televisiva abbia assunto nuova centralità superando se stessa, uscendo dai propri confini produttivi e di consumo, concedendosi a un circuito vorticoso di appropriazione e riappropriazione, alla dialettica fra passione emotiva e ossessione cognitiva che ne sancisce l'ingaggio con lo spettatore.
Il Sessantotto della scuola elementare
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 325
Mentre le vicende sessantottine dell'università e della scuola secondaria sono state spesso rievocate e ripensate, analoga attenzione non è stata data alla scuola elementare: i maestri innovatori erano marginali, gli scolari non potevano essere protagonisti e i genitori non avevano ancora fatto sentire la loro presenza. Dagli anni Sessanta usciva una scuola elementare immobile, ferma a riprodurre un modello stereotipato privo di conflitti, che i documenti del movimento studentesco e delle forze politiche ignoravano. Negli anni Settanta l'impegno dei maestri conobbe un'accelerazione che produsse profondi cambiamenti mettendo in circolo parole nuove destinate a mutare lo scenario didattico. Nel volume alcuni insegnanti che hanno vissuto quel periodo ripensano la loro esperienza.
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il volume presenta gli esiti della giornata di studi del 3 maggio 2017, organizzata dal Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e dedicata alle ricerche dei giovani studiosi e studiose in un ambito particolare: quello degli archivi editoriali del Novecento, conservati in numerose istituzioni italiane ed europee, "luoghi" vivi, in cui la memoria densa che racchiudono costituisce un patrimonio da esplorare e valorizzare. I tredici saggi qui pubblicati, suddivisi in quattro sezioni, ci raccontano la storia di come i testi si siano trasformati in libri, esemplificando, attraverso archivi diversi, il percorso culturale di scrittori, traduttori, redattori, agenti letterari. Ne emerge un panorama ricco e articolato Il volume non solo conferma il ruolo cruciale dei centri che custodiscono archivi editoriali, luoghi elettivi della memoria storico-culturale, ma offre uno spaccato ampio delle ricerche in corso, attente alla complessità e specificità delle fonti e delle differenti tipologie d'archivio.
Mai più dietro la lavagna? A scuola con il tablet. Una scelta consapevole
Daniela Villani, Claudia Carissoli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 137
La rivoluzione digitale attualmente in atto interessa numerosi ambiti, ridefinendo funzioni e ruoli e aprendo interrogativi che chiedono di essere accolti e affrontati. In particolare, parlare dell'introduzione delle tecnologie e del tablet a scuola significa, da un lato, prendere le distanze da quell'opinionismo selvaggio, acritico ed autoreferenziale, che di fatto pervade il dibattito attuale e, dall'altro, aprirsi ad indagini condotte in modo esteso con comparazioni tra più contesti, andando a riconoscere le opportunità e le criticità per l'apprendimento che gli studi recenti hanno evidenziato. Nel contesto italiano, dove le ricerche sono attualmente meno consolidate, esiste una grande disponibilità degli insegnanti e dei docenti a mettersi in gioco e ad innovare. Disponibilità che richiedono di essere accompagnate e sostenute attraverso percorsi di formazione e progettualità condivise nei contesti scolastici di appartenenza.
I videogiochi. Breve storia di un'industria miliardaria
Francesco Tissoni, Stefano Zocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 63
L'industria dei videogiochi è diventata in pochi decenni una realtà economica di enorme rilievo, ma il mondo accademico ha iniziato solo di recente ad occuparsi del lato non tecnico e non di design del settore. Questo saggio, che non intende essere esaustivo, si propone di essere una panoramica informativa della loro storia e presenza economica, evidenziando particolari specificità (come l'ascesa degli esports e gli effetti della crisi finanziaria asiatica degli anni 'Novanta) e offrendo uno spaccato della scena italiana dalle origini ad oggi. Concentrandosi sulle aziende e sui dati disponibili al pubblico, si è cercato inoltre di evidenziare le difficoltà nella selezione delle fonti in un settore dominato da un'atmosfera di riservatezza, in cui i confini tra giornalismo, marketing e hobbistica sono molto confusi, con l'obiettivo di evidenziare punti di partenza per ulteriori approfondimenti.
Valorizzare le differenze per una scuola inclusiva. Dalla dimensione cognitiva dell'insegnamento a quella mentale dell'apprendimento
Pietro Sacchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 261
Per Leibniz Dio è un orologiaio perfetto perché ha pensato la molteplicità delle monadi nella massima unità. In modo analogo gli alunni, differenti sul piano fisico e intellettivo, manifestano una comune identità ontologica. Nella nostra scuola molti studenti falliscono perché non riescono ad accedere a questa dimensione profonda. La persona non è formata soltanto di sensi e materia come ritenevano i filosofi sensisti e non può essere ridotta nemmeno ai principi meccanicistici tanto cari a De La Mettrie. L'uomo è unità complessa di percezioni, emozioni, progetti, affetti, coscienza e mente. In altre parole ciascun alunno è espressione unica di una dimensione spirituale da sempre trascurata nella scuola. Il libro si sforza di indagare i principi interazionisti e fenomenologici nell'intento di mettere in luce i "segreti" dell'apprendimento nell'ottica della valorizzazione delle differenze. Una didattica personalizzata richiede però il passaggio dalla dimensione cognitiva dell'insegnamento a quella mentale dell'apprendimento consentendo all'alunno di liberare la sua carica interiore per aspirare al successo scolastico e formativo.
La comunicazione nell'era digitale. Come essere vincenti e credibili sul web
Luca Monticelli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 135
Si tiene sempre in scarsa considerazione l'importanza della comunicazione, in qualsiasi circostanza e ambiente. Far conoscere la propria attività o il proprio prodotto nel business è quanto mai importante, se non vitale, per poter acquisire autorevolezza ed essere riconosciuti sul proprio mercato di riferimento. Anche quando ci poniamo sui Social Network abbiamo bisogno di sapere come comunicare al meglio, per poter costruire una nostra identità digitale che ci differenzi o, addirittura, ci faccia decollare fino a farci diventare persone che influenzano le masse, sia che siamo persone comuni o che stiamo rappresentando un nostro brand. Questo libro aiuta a capire com'è strutturata la comunicazione, come le aziende devono saper comunicare per essere vincenti, e come si possa creare la nostra immagine digitale per poter essere riconosciuti come persone autorevoli. Gli argomenti trattati sono molto pratici, utili e utilizzabili immediatamente da chiunque e sono alla portata di tutti.
Il processo mediatico. Quando i mass media si sostituiscono ai tribunali
Paola Ghirardelli, Fabio Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 319
Il rapporto tra giustizia e "pubblico" è sempre stato presente e da sempre si è imposto come molto complesso e delicato. Rendere partecipe la collettività di come viene amministrata la giustizia, mostrando ad essa in quali conseguenze incorre colui che devia o rompe quel "patto sociale" che vincola tutti gli uomini civili al reciproco rispetto, è scelta da sempre ritenuta fortemente deterrente ed ampiamente condivisa ma che collide con l'altrettanto fondamentale, in uno stato di diritto, principio della tutela della riservatezza dei singoli, sempre innocenti fino a prova contraria. L'avvento dei mezzi di comunicazione di massa e internet rende tale problematica sempre più complessa ed attuale.
Vienna
Laura Safred
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 90
Tra le immagini delle capitali moderne d'Europa, quella di Vienna si è focalizzata a lungo tra la fine dell'impero asburgico e il primo dopoguerra. Ingeborg Bachmann, poetessa e narratrice dell'età dell'ansia, ci guida nel tempo e nello spazio di una Vienna diversa, che prende forma dopo la seconda guerra mondiale. Con le parole della scrittrice austriaca (Klagenfurt, 1926-Roma, 1973) la città cessa d'essere scenario di interpretazioni elegiache e diventa luogo di proiezione del desiderio e del l'inquietudine, ma anche oggetto di una lettura affettuosa della sua vita quotidiana e della sua scala architettonica, prodigiosamente costruita a misura dei sentimenti degli uomini.
Città sotto le bombe. Per una storia delle vittime civili di guerra (1940-1945)
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 265
Quella della seconda guerra mondiale è una storia, anche, dell'adozione di nuove armi, di nuove tecniche e strategie di guerra, quindi nuove vittime. I bombardamenti aerei, già fuggevolmente apparsi nella grande guerra e poi attentamente pianificati nel ventennio successivo, rappresentarono nel secondo conflitto mondiale uno dei mezzi ritenuti maggiormente decisivi tanto da militari quanto da politici. Il regime fascista non fece eccezione ed anzi fece non poco assegnamento, pianificando le proprie guerre, sulla guerra dall'aria. Purtroppo il regime non fece altrettanta attenzione a preparare il Paese ad una sua difesa dagli attacchi aerei avversari. Avvenne così che, sia nel 1940-1943 sia poi nel 1943-1945, la Penisola e in special modo le città italiane si trovarono impreparate a difendersi dagli attacchi aerei. E le vittime di questi attacchi aerei furono in gran parte civili.
Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934)
Salvatore Ottolenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 452
La costruzione di una cultura professionale per i Corpi dello Stato contemporaneo è stata un processo di lunga lena, sempre rinnovato, mai dato o da dare per scontato. La formazione e la diffusione dei saperi professionali delle polizie, e in particolare della Polizia di Stato, si sono avvalse dell'incrocio di contributi di attori diversi: operatori di polizia, intellettuali, scienziati, uomini e donne del loro tempo che hanno reputato un dovere ed una missione di rilevanza nazionale costruire, affinare, diffondere le conoscenze più aggiornate. Quello della 'Polizia scientifica' è forse, storicamente, il caso più emblematico e rilevante della storia di questi 'saperi di polizia'. In Italia, alle fondamenta della polizia scientifica quale modernamente la intendiamo, sta la figura di Salvatore Ottolenghi (1861-1934).