Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli

La guerra e lo stato 1914-1918

La guerra e lo stato 1914-1918

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 476

Con quali misure i vari paesi europei affrontarono la situazione eccezionale determinata dalla guerra? Quali le trasformazioni delle funzioni pubbliche prodotte dallo stato di eccezione? E quali nuovi rapporti si istaurarono non solo tra i poteri dello Stato e tra civili e militari, ma anche tra il centro e la periferia, tra le istituzioni pubbliche e quelle private? Il volume comprende saggi di studiosi stranieri ed italiani (tra i quali Robert Skidelsky, Gerhard Hirschfeld, Fabienne Boch, Christophe Charle, Pietro Costa, Pierluigi Ciocca, Giorgio La Malfa, Paola Carucci, Luigi Tomassini, Andrea Panaccione), che affrontano sotto diverse angolature le trasformazioni che nei principali paesi europei, e in Italia in particolare, la guerra produsse nella struttura dello Stato, nei rapporti tra i vari poteri, nell'economia e nella vita sociale del paese. Il volume termina con le riflessioni sulle conseguenze del conflitto in Europa nel breve e nel lungo periodo.
25,00

Risarcire la nazione in armi. Il ministero per l'assistenza militare e le pensioni di guerra (1917-1923)

Risarcire la nazione in armi. Il ministero per l'assistenza militare e le pensioni di guerra (1917-1923)

Fabiano Quagliaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 530

Il libro intende esaminare il processo di progressiva statalizzazione dell'assistenza agli invalidi della Prima guerra mondiale. Più nello specifico, l'analisi si concentra sulla gestione delle pensioni di guerra a disabili e familiari dei caduti da parte degli ultimi governi democratici prima dell'avvento del fascismo, ponendo in evidenza i motivi strutturali e i vincoli finanziari che depotenziarono l'azione assistenziale dello stato liberale e consegnarono di fatto al primo governo Mussolini l'opportunità di definire una questione di grande valenza economica, simbolica e morale per la vita della nazione.
30,00

L'avventura di «Americana». Elio Vittorini e la storia travagliata di una mitica antologia

Claudio Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 155

A partire dagli anni '30 del Novecento e fino ai primi anni del secondo dopoguerra, per tutta una generazione di intellettuali e di liberi pensatori italiani l'America ha rappresentato l'altrove, il luogo del mito e del sogno, la terra della grande speranza. O più in breve, usando le parole di Italo Calvino, la grande frontiera dell'utopia e dell'allegoria sociale. Ecco perché l'avventura editoriale di Americana - l'antologia di scrittori d'oltreoceano curata da Elio Vittorini e pubblicata, tra mille traversie, da Bompiani il 27 ottobre del 1942 nel periodo forse più oscuro e drammatico del ventennio fascista - ha subito acquisito anche per i posteri un'aura di "simbolico" fino a diventare, sotto vari aspetti, vero e proprio "mito nel mito". Sezionando minuziosamente - libri e documenti alla mano - i singoli momenti della tortuosa vicenda editoriale, Pavese mette in condizione il lettore di capirne meglio gli sviluppi, le svolte e certe scelte sulle quali, almeno fino a oggi, non si era forse indagato e riflettuto abbastanza, grazie anche a particolari poco noti di cui dà conto per la prima volta il corredo delle immagini.
12,00 11,40

Battaglie in Russia. Il Don e Stalingrado 75 anni dopo

Battaglie in Russia. Il Don e Stalingrado 75 anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 272

Passati 75 anni dagli eventi che hanno marcato per sempre la storia non solo della Russia ma anche di altri paesi si sente il bisogno di gettare uno sguardo retrospettivo su un passato cronologicamente così lontano ma nello stesso tempo politicamente ed emotivamente così vicino. Gli storici italiani e russi hanno avuto accesso agli archivi sia sovietici che italiani il che permette di realizzare non solo delle ricerche incrociate ma anche effettuare un'analisi compartiva che porta allo studio multilaterale del periodo. L'obiettivo sia del convegno che degli atti stessi è stato quello di fare luce sugli eventi rimasti ancora sconosciuti al vasto pubblico cercando di avvicinarsi più possibile alla loro obiettiva interpretazione in chiave storico-scientifica.
20,00

Oltre la solidarietà. La Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze (1970-1991)

Oltre la solidarietà. La Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze (1970-1991)

Francesco Vegni

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 200

L'Anpas oggi rappresenta una delle più grandi organizzazioni di volontariato attive in Italia. La dimensione acquisita è figlia di una tradizione storica che risale al XIX secolo, consolidatasi all'inizio del '900 con la nascita della Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze e ricostituitasi con nuovo slancio nel dicembre del 1946 a Milano, dopo lo scioglimento operato dal regime fascista. Più di tutto, è figlia di un periodo, quello che intercorre tra il 1970 e il 1990, in cui il fenomeno del volontariato emerge in maniera evidente, favorendo una svolta interna all'organizzazione e portandola a partecipare attivamente a numerosi processi di rinnovamento del nostro Paese: dalla riforma sanitaria del 1978 alla costruzione di un sistema nazionale di protezione civile, passando per una maggiore attenzione ai temi sociali e al settore dell'emergenza sanitaria. Il libro intreccia questi temi con la storia di un movimento. Prefazione di Nicola Labanca.
20,00

L'avventura della pace. Pacifismo e Grande guerra

L'avventura della pace. Pacifismo e Grande guerra

Bruna Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 561

Nel corso della Grande guerra una minoranza di pacifisti riuniti in nuove organizzazioni gettarono le basi di un movimento più radicale di quello d'anteguerra. Nel descrivere o ripensare alla propria esperienza molti di loro usarono il termine «avventura» a sottolineare il coraggio, il rischio che l'impegno per la pace comportava in tempo di guerra, ma anche la consapevolezza di intraprendere un cammino che avrebbe potuto trasformare radicalmente la convivenza umana. Nella prima parte il volume ricostruisce le attività e l'elaborazione teorica di questa minoranza a livello internazionale, mentre nella seconda si sofferma sul caso italiano. Correda il volume un'ampia antologia di scritti alcuni dei quali appaiono qui per la prima volta in italiano.
25,00

Sebben che siamo donne. Per una storia delle sindacaliste della Cgil di Milano (1891-1981)

Sebben che siamo donne. Per una storia delle sindacaliste della Cgil di Milano (1891-1981)

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 137

La pubblicazione sfrutta la documentazione custodita dall'Archivio del Lavoro e raccoglie i profili biografici di alcune delle donne che hanno militato nella Camera del Lavoro di Milano. Si tratta di un lavoro che rientra nella tradizione consolidata dei dizionari biografi ci dei movimenti operai e socialisti.
14,00

L'autore di giochi

Emiliano Sciarra

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 299

Come si crea un gioco da tavolo? Quali sono le competenze e gli strumenti richiesti? Qual è il modo migliore per provarlo? Quali sono i principali problemi da evitare? Come entrare in contatto con una casa editrice, o come provare a pubblicarlo in proprio? E come fare per proteggere la propria creazione dai plagi? A queste e tante altre domande risponde il testo di Emiliano Sciarra, autore di giochi di professione con all'attivo il bestseller internazionale Bang!, spiegando in modo semplice e chiaro il mercato, i trucchi del mestiere e tutte quelle nozioni che fanno parte del bagaglio di un game designer dopo anni di lavoro, studi e confronti con altri personaggi dell'ambiente. Un testo per chiunque aspiri a vedere il proprio gioco nel cassetto pubblicato, ma anche per chi vuole conoscere più da vicino questo mondo affascinante e poco conosciuto.
25,00 23,75

Passaggio in Europa. Paolino da San Bartolomeo grammatico del sanscrito

Passaggio in Europa. Paolino da San Bartolomeo grammatico del sanscrito

Carmela Mastrangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 182

L'opera intende tracciare il percorso delle prime grammatiche sanscrite stampate in Europa, composte dal frate carmelitano di origini austriaco-croate Paolino da San Bartolomeo, missionario in Malabar dal 1776 al 1789. Articolandosi su tre capitoli di orientamento storico, letterario, e linguistico-filologico rispettivamente, il presente lavoro lumeggia in particolare le fonti grammaticali indiane, testimoni del fermento culturale del contesto tamil, le quali dall'India del Sud si sono diffuse a Ceylon, in Tibet, e in Nepal. Inoltre, è ricostruito l'insegnamento tradizionale del sanscrito in India, e l'opera di mediazione e "traduzione" dei missionari. è infine delineata la storia degli studi sanscriti in Europa, promossi dall'Asiatic Society di Calcutta, e promulgati dai centri dell'orientalismo ottocentesco in Francia, Germania, e Inghilterra. Ne risulta un'idea del sanscrito come lingua "fluida" che, trascorrendo da un contesto vernacolare all'altro, può essere adattata a diversi ambiti politici, religiosi, letterari.
14,00

Manuale di critica videoludica

Manuale di critica videoludica

Marco Accordi Rickards

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 170

Il "Manuale di critica videoludica" è l'unico testo di riferimento in Italia per chiunque voglia entrare nel settore del giornalismo di videogiochi, e ricoprire così uno dei ruoli più delicati e di garanzia della Games Industry. Oggi più che mai, il videogioco sta vivendo una crisi d'identità e, tra opere narrative e non, eSports, serious games e free-to-play, non può più essere ricondotto a una categoria univoca; frattanto, nuove modalità di comunicazione mettono in discussione il mestiere del critico, chiamato a esaminare con occhio attento esperienze interattive dalle forme sempre più varie e complesse. Il manuale, basato su quasi 20 anni di ricerche da parte dell'autore, risponde all'esigenza di tracciare un'esegesi del videogioco, per fornire al critico nuovi strumenti universali capaci di interpretare tutte le diverse espressioni del fenomeno. Il libro affronta nel dettaglio tutte le problematiche che riguardano la professione giornalistica relativa alla stampa specializzata videoludica, dalle tipologie di articoli all'individuazione del target, per arrivare ai parametri di giudizio applicabili in fase di recensione.
15,00

Guida al game publishing

Guida al game publishing

Daniele Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 163

La "Guida al game publishing" è il testo ideale per studenti e professionisti che vogliono intraprendere una carriera all'interno della Game Industry. Il volume nasce dall'esigenza di rispondere alle domande di tutti quegli studi di videogiochi indipendenti che, nonostante grandi meriti artistici e tecnologici, non possono avere una risorsa in-house che curi il loro business. Il libro è quindi idealmente rivolto a studi di piccola e media grandezza alle prese con i loro primi prodotti, posti di fronte alla sfida di sostenere il loro modello economico, individuare e anticipare i trend, ottenere un ritorno sugli investimenti e costruirsi una reputation all'interno dell'industria. Tramite case studies e analisi di best practice, il volume accompagna il lettore alla comprensione di concetti complessi tramite un linguaggio semplice e accessibile, con l'obiettivo di trasformarlo in un professionista pronto a vincere le sfide poste dall'industria del videogioco.
15,00

Lifelong learning in università. Storie di studenti non tradizionali

Lifelong learning in università. Storie di studenti non tradizionali

Andrea Galimberti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 155

Cosa significa apprendere lungo il corso dell'intera vita? Come l'imperativo «lifelong for all», da perseguire nell'interesse del progresso economico, ma anche in nome dell'equità, dell'inclusione e della coesione sociale, si lega alle missioni accademiche? Queste sono le domande alla base di una ricerca pedagogica volta a illuminare l'esperienza di studenti che provengono da retroterra socio-economici distanti dal mondo accademico e/o che entrano (o rientrano) in formazione in un'età superiore alla norma, seguendo percorsi non lineari. Sono coloro a cui le politiche educative internazionali intendono dare piena cittadinanza culturale all'interno dell'istruzione terziaria, ma che la letteratura di settore definisce come «studenti non tradizionali»: sotto-rappresentati e a maggior rischio di abbandono. Il volume si propone di esplorarne il punto di vista intrecciandolo ai principali dilemmi che oggi attraversano l'università e alle criticità emergenti nella «nuova cultura» del lifelong learning.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.