Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zamorani

Elio Toaff. Un secolo di vita ebraica in Italia

Elio Toaff. Un secolo di vita ebraica in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2010

pagine: 144

Rabbino capo di Roma per cinquant'anni, Elio Toaff è stato colui che ha spinto il mondo ebraico italiano, nel dopoguerra ancora marginale, su posizioni culturalmente e politicamente sempre più egemoni, traghettandolo nell'Italia di oggi. Colui che ha saputo essere al tempo stesso un personaggio fondamentale della vita ebraica e un protagonista indiscusso della storia italiana del Novecento, interpretandone con intelligenza cambiamenti, tendenze e speranze. Il volume, curato da Anna Foa, riporta i contributi di vari specialisti che ripercorrono la biografia di Elio Taff all'interno della storia degli ebrei dall'esclusione seguita alle leggi razziali del 1938, alla persecuzione, dalla ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale alla visita di Giovanni Paolo II alla Sinagoga romana. Conclude il libro un'ampia bibliografia degli scritti di Rav Toaff.
18,00

Gli aguzzini di Mimo. Storie di ordinario cllaborazionismo (1943-45)

Gli aguzzini di Mimo. Storie di ordinario cllaborazionismo (1943-45)

Luciano Allegra

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2010

pagine: 340

All'inizio del 1945, a Torino venne ucciso da un commando di militi della Repubblica di Salò Francesco Pinardi, "Mimo", giovane intellettuale di solida famiglia borghese che militava in Giustizia e Libertà e la cui biografia mostra come potesse maturare una coscienza critica nei confronti del regime fascista. Mimo fu vittima di una violenza feroce e gratuita, la stessa che migliaia di italiani ebbero a subire in quei duri mesi, il cui clima di disgregazione del vivere civile e del comune sentire viene qui ricostruito attraverso l'intreccio di centinaia di altre storie con i documenti dei processi del primo dopoguerra. Non sono storie di scontri armati, ma episodi di ordinario collaborazionismo nei quali la vena ideologica, il credo fascista, stavano sullo sfondo. Li accomunano piuttosto meschinità e sopruso, tradimento e desiderio di prevaricazione, disumanità e viltà, ricerca del tornaconto personale. Riaffiora dunque, senza infingimenti, una Italia, molto più vecchia di Salò e del fascismo, insofferente delle regole e ignara dei diritti, nella quale lo stretto rapporto fra criminalità e politica è solo lo specchio di una violenza radicata nelle relazioni sociali.
36,00

Un confine difficile. Controversie tra la repubblica di Genova e il regno di Sardegna nel Settecento

Un confine difficile. Controversie tra la repubblica di Genova e il regno di Sardegna nel Settecento

Paolo Palumbo

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2010

pagine: 213

Il volume racconta le controversie di confine tra la Repubblica di Genova e lo Stato sabaudo nel corso del XVIII secolo. L'aggressiva politica estera intrapresa da Vittorio Amedeo II e proseguita dai suoi successori impresse un senso nuovo a dispute che spesso avevano già secoli di storia alle spalle. I sempre più frequenti incidenti alla frontiera liguro-piemontese furono affrontati così più come affari di Stato che come questione di carattere puramente locale. Il governo di Torino fu abile ad utilizzarli per cercare di aprirsi quella via al mare che avrebbe dato nuovo impulso militare ed economico al Paese. Da parte sua, il governo di Genova fece tutto quanto in suo potere per evitare un nuovo sbocco sabaudo sul Mediterraneo che sarebbe stata una vera e propria tragedia per la Repubblica. Si trattava, comunque, di una politica puramente difensiva, come avrebbe mostrato la sconfitta sul tema dei feudi imperiali degli Appennini, rivendicati ed infine ottenuti da Carlo Emanuele III. La storia è ricostruita attraverso un'attenta lettura dei fitti carteggi degli inviati genovesi e sabaudi con i rispettivi governi.
25,00

Le strategie dell'apparenza. Cerimoniali, politica e società alla corte dei Savoia in età moderna
36,00

Studio e poteri. Università, istituzioni e cultura a Vercelli fra XIII e XIV secolo

Studio e poteri. Università, istituzioni e cultura a Vercelli fra XIII e XIV secolo

Paolo Rosso

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2010

pagine: 320

La fondazione di una università è sempre il risultato di una convergenza di aspetti culturali e di progetti politici. Gli attori della convenzione stipulata a Padova nel 1228 tra i delegati del comune di Vercelli e i rappresentanti della corporazione degli studenti, che portò per alcuni decenni all'attività di una università nella città, furono molteplici: non solo il comune, tra i più importanti dell'Italia settentrionale, ma anche le autorità politiche superiori (l'impero e poi i Visconti, nell'ultima fase) e le istituzioni ecclesiastiche cittadine. Questo saggio ricostruisce l'impianto istituzionale assunto dallo Studium generale in una fase ancora sperimentale dell'organismo universitario, e il suo ruolo come centro di formazione per gli esponenti delle maggiori famiglie cittadine e della piccola nobiltà rurale e urbana cui si aggiunsero, dalla metà del Trecento, anche le dinastie dell'antica nobiltà che aspiravano a esercitare le professioni intellettuali, in particolare quelle giuridiche, andando in buona parte a costituire una importante componente dell'area di reclutamento dei quadri delle amministrazioni laiche ed ecclesiastiche.
32,00

La caccia nello Stato sabaudo. Volume 1

La caccia nello Stato sabaudo. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2010

pagine: 276

36,00

La letteratura arabo-cristiana e le scienze nel periodo abbaside (750-1250 d.C.)

La letteratura arabo-cristiana e le scienze nel periodo abbaside (750-1250 d.C.)

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2009

pagine: 332

Teologia, filosofia, storia, medicina, matematica, astronomia sono solo alcune delle scienze che la civiltà dell'Islam ha recepito in particolare grazie all'opera dei cristiani. Esse furono sviluppate durante il periodo abbaside quando il contributo dei cristiani nel veicolare il sapere scientifico attraverso il lavoro di elaborazione e traduzione dei testi, in arabo e dall'arabo, fu fondamentale. Il convegno tenutosi a Roma il 9-10 marzo 2007 si è proposto di mostrare l'apporto dei cristiani siriaci e arabi nei vari settori delle scienze nonché nei campi della patristica, della polemistica e della storia. La loro opera impresse decisivo vigore e impulso, non solo alla civiltà araba e dell'Islam nel suo insieme, ma anche allo sviluppo delle scienze nel mondo europeo.
36,00

L'oro nella tarda antichità: aspetti economici e sociali

L'oro nella tarda antichità: aspetti economici e sociali

Filippo Carlà-Uhink

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2009

pagine: 558

La tarda antichità è spesso descritta come una "età dell'oro", intendendo con questa espressione che il sistema monetario dei secoli IV-VII si sarebbe strutturato soprattutto sulle coniazioni nel metallo più prezioso, attraverso cioè un vero e proprio "ancoramento all'oro" dell'intera struttura economica e dei prezzi. Il solido, moneta introdotta da Costantino, diventa così uno dei simboli per eccellenza del tardo Impero romano. Questo volume mira ad analizzare e approfondire in maniera sistematica gli aspetti sociali, economici e amministrativi legati alla produzione, alla diffusione e alla circolazione della valuta aurea, il suo statuto legale, il rapporto con le altre specie monetali, in riferimento alle attività finanziarie e alle tecniche contabili. Lo studio della moneta fornisce una serie di dati essenziali per una più ampia comprensione della struttura della società tardoantica e del potere d'acquisto dei diversi strati sociali e suggerisce importanti riflessioni sul trapasso istituzionale dall'Impero romano a quello bizantino e ai regni romano-germanici dell'Europa occidentale.
36,00

Nazione portoghese. Ebrei ponentini e nuovi cristiani a Venezia
30,00

Vite in transito. Gli ebrei nel campo profughi di Grugliasco (1945-1949)
18,00

Vivere fuori dal ghetto

Vivere fuori dal ghetto

Lucia Frattarelli Fischer

Libro

editore: Zamorani

anno edizione: 2009

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.