Zecchini
Guida alla musica da concerto. Il repertorio per solista e orchestra
Libro: Libro rilegato
editore: Zecchini
anno edizione: 2014
pagine: 800
Giacomo Puccini. Bello e... possibile. Tradizione, modernità e futuro della musica
Vincenzo Ramón Bisogni
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2014
pagine: IV-240
"Come le tante sue creature teatrali, Puccini richiama irresistibilmente amore rendendo arduo il porsi criticamente 'terzi' nel parlarne. Ci siam quindi rifatti a un Diderot che considerava la naïveté più vicina alla verità che non il pregiudizio per condurre da innamorati, con innocente buonafede, un ragionato viaggio d'amore nel mondo pucciniano, nel suo non lungo excursus esistenziale per concluderlo, come Toscanini, al punto in cui il Maestro è morto, convinti anche noi che siano i primi due atti di Turandot a costituire la più bella e compiuta opera del '900 musicale".
Sostakovic. Continuità nella musica, responsabilità nella tirannide
Piero Rattalino
Libro: Libro rilegato
editore: Zecchini
anno edizione: 2013
pagine: X-278
Guida alla musica pianistica. Oltre 2000 composizioni esaminate. Oltre 300 anni di musica. Oltre 100 monografie
Piero Rattalino
Libro: Libro rilegato
editore: Zecchini
anno edizione: 2012
pagine: XXIII-648
La guida alla letteratura del pianoforte è impostata più come enciclopedia storica che come catalogo. I dati di catalogazione sono stati ridotti al minimo perché la pubblicazione intende rivolgersi soprattutto al pubblico degli appassionati, non degli esperti, e gli elementi di analisi tratti dalle circostanze storiche, dalle biografie, dalle descrizioni, dal linguaggio, dalle strutture, dalle strumentazioni, dalle drammaturgie riscontrabili nei diversi autori e nelle diverse composizioni vengono perciò utilizzati per una valutazione critica che riguarda sia l'aspetto artistico che l'aspetto sociologico delle musiche prese in esame. I compositori di cui si parla sono 107.
Tutte le lettere di Mozart. L'epistolario completo della famiglia Mozart 1755-1791
Libro: Copertina rigida
editore: Zecchini
anno edizione: 2011
pagine: 2022
Le lettere di Wolfgang Amadeus Mozart e dei suoi familiari sono, per mole e ricchezza di dettagli, il più importante epistolario di un musicista del Settecento: esse costituiscono una fonte preziosissima e insostituibile per la ricostruzione biografica del compositore e lo studio delle sue opere. Buona parte della sua vita, infatti, è nota solamente attraverso le lettere. I testi dell'epistolario, miniera inesauribile di notizie e informazioni sul secondo Settecento europeo, sono corredati da un ricco apparato di note, con brevi spiegazioni di carattere storico e biografico, riferimenti alla cultura dell'epoca, collegamenti fra le varie lettere, annotazioni interdisciplinari.