Edizioni del Capricorno: SENZA COLLANA
Le nuove armi della grande guerra
Claudio Razeto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 167
Dopo aver raccontato la disfatta di Caporetto e l'offensiva di Vittorio Veneto sino alla vittoria finale, Claudio Razeto torna sulla Grande Guerra, stavolta esaminando gli aspetti tecnologici e le innovazioni di tecnica militare che la caratterizzarono. Il primo conflitto mondiale, infatti, decretò il tragico ingresso nella modernità: tutto cambiò, a partire dalle sgargianti uniformi che rendevano i soldati perfetti bersagli per le nuove armi di precisione. Fu un conflitto in cui, come scrisse Winston Churchill, «caddero di preferenza i migliori, i più audaci», perché mandati incontro alla morte da generali legati alle vecchie tecniche di battaglia impostate sull'attacco frontale, inadatte alla nuova guerra di trincea. Fu la guerra «combattuta» dalle macchine: dagli U-boot, dai tank che seminavano terrore tra i soldati, dai giganteschi Zeppelin, ma anche dagli aerei che si sfidavano nei cieli in duelli che avevano quasi un sapore medievale, tanto erano regolati da un preciso codice cavalleresco. Fu la guerra con una delle prime operazioni anfibie della storia, quella della campagna dei Dardanelli, definita «il trionfo dell'eroismo inutile». Storie, personaggi, avvenimenti della Grande Guerra, in un libro rigoroso, documentato, ma dallo stile agile e coinvolgente, con uno straordinario apparato iconografico e le testimonianze dei protagonisti e dei cronisti dell'epoca. Per portare il lettore al centro della grande storia.
Escursioni imperdibili nei parchi del Piemonte e dintorni
Filippo Ceragioli, Aldo Molino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 160
Un libro che racconta di parchi e meraviglie della natura. 25 straordinarie escursioni che sono altrettante idee per un turismo sostenibile ed educativo. Dalle montagne ossolane al Biellese, dal Canavese alle iconiche cime valdostane, dalle Alpi Cozie alle Marittime, fino alle Alpi e all'Appennino liguri: una serie di itinerari attraverso le più suggestive e importanti aree protette del Nordovest. Un andar per sentieri, per imparare ad ascoltare la voce del bosco, della montagna, degli animali. E un silenzio a cui non siamo più abituati. 25 itinerari da percorrere a passo lento, per scoprire la bellezza di un fiore esclusivo, ammirare la lenta planata di un grande rapace o incontrare chi in montagna ancora ci vive. Incontri talvolta fugaci, ma che restano indelebili nella memoria. Escursioni da affrontare con riguardo, perché si svolgono in ambienti fragili, dove la natura è protetta e dev'essere rispettata. Non solo parchi nazionali o regionali, ma anche riserve e Siti di Interesse Comunitario. Luoghi noti e altri molto meno, gite alla portata di tutti, anche di famiglie con bambini; e anche quando ci si è spinti più in alto, si è proposta una meta intermedia soddisfacente. Per ogni itinerario: cartografia realizzata ad hoc, un ricco apparato iconografico, approfondimenti naturalistici, storici e culturali.
35 borghi imperdibili della Lombardia
Andrea Accorsi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 160
Scrigni d'arte e oasi di tranquillità, tuffi nel passato e magnifiche «quinte» per fiere, sagre, palii e rievocazioni in costume. I borghi della Lombardia hanno tanti volti, vicende e segreti da raccontare. Alcuni di questi borghi li conosciamo tutti, almeno per sentito dire, altri si rivelano piacevoli sorprese; tutti meritano una visita, di poche ore, un giorno o anche più. Dalle montagne, con le loro antiche miniere e vie commerciali, alla pianura ricca d'acque e di coltivazioni, passando per fiumi, laghi, colline, le mete possibili sono tante e diversissime ira loro, con chiese e castelli, piazze e palazzi, bellezze naturalistiche e paesaggistiche che richiamano visitatori da tutta la Penisola e, talvolta, dal mondo intero. Paesi di media grandezza, frazioni del comune cui appartengono o capitali di minuscoli «regni» di qualche potente ricco di ambizione e di fantasia, i borghi lombardi fanno la felicità, di volta in volta, degli appassionati d'arte, di sport, della natura e della buona cucina. Ciascuno con le sue peculiarità, le sue leggende e le sue tradizioni che compongono la fitta trama di una regione di prima grandezza anche sotto il profilo turistico. Questo libro fornisce tutte le informazioni utili per la visita e il soggiorno, oltre a notizie su storia, cultura, natura, eventi ed escursioni.
Israele: 70 anni. Nascita di una nazione
Claudio Vercelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 168
Lo Stato d'Israele ha settant'anni. La sua nascita, nel 1948, costituisce il risultato di un lungo percorso di consolidamento, iniziato già nella seconda metà dell'Ottocento con i primi insediamenti di pionieri sionisti nella Palestina ottomana. Nel corso della sua breve esistenza, ha già conosciuto diversi mutamenti, confrontandosi sia con i molti conflitti che hanno attraversato il Medio Oriente, a partire da quello con i palestinesi, sia con gli effetti di una modernizzazione accelerata, che ha portato il Paese a essere protagonista dei processi di globalizzazione. Leggere e interpretarne la storia aiuta a capire quali siano i nodi che ci consegna il presente rispetto ai grandi temi dell'identità collettiva, della politica, delle relazioni sociali. Perché Israele è uno specchio della nostra modernità.
Le trasmissioni riprenderanno il più presto possibile. Torino e le sue TV. Una storia semiseria
Riccardo Humbert
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 301
Nella Torino degli anni Settanta, tra fabbriche e lotte sociali, un gruppo di giovani dà vita a un sogno destinato a rivoluzionare profondamente le abitudini degli italiani: la tv privata. Riccardo Humbert, che fu uno di quei pionieri, rievoca in questo libro la nascita delle emittenti torinesi, dipingendo con lucida ironia un grande affresco fatto di situazioni paradossali, personaggi surreali e trasmissioni diventate icone di un'epoca: dallo spogliarello delle casalinghe agli esordi di Piero Chiambretti, dal «pinotismo» del Mago Gabriel ai programmi di cucina. Un'opera dedicata a quella rivoluzione televisiva che cambiò per sempre il costume degli italiani.
Il '68 a Torino
Gian Vittorio Avondo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 167
27 novembre 1967: un gruppo di studenti si barrica nell'aula magna di Giurisprudenza, a palazzo Campana, sede delle facoltà umanistiche. Protestano contro un'università elitaria e baronale, contro una società che esclude ampi strati della popolazione dal diritto a studi superiori, ma discutono anche di "condizione operaia nella città del benessere". E la scintilla che innesca il '68 italiano. Sei mesi prima del Maggio francese. Come si è arrivati a quell'atto di ribellione destinato a mutare in maniera irreversibile i fondamenti della società italiana? E perché proprio a Torino? Gian Vittorio Avondo ricostruisce il contesto storico di una città che in tutto il Novecento ha conosciuto una forte continuità di proteste operaie, anche sotto l'occupazione tedesca, fino agli scontri di piazza Statuto del 1962. Il libro narra la cronaca del '68 torinese e analizza le peculiarità di un movimento che vedrà uniti studenti e operai, per tutto l'anno seguente protagonisti nelle vie e nelle piazze della "città-fabbrica". Un anno di manifestazioni, picchetti e cortei, raccontati attraverso i documenti dell'epoca e le ricostruzioni dei protagonisti. E poi l'eredità del movimento: l'"autunno caldo" e la galassia dei gruppi della sinistra extraparlamentare, le grandi battaglie civili che hanno modernizzato il Paese, le avvisaglie degli anni di piombo. Con uno straordinario apparato iconografico, in parte inedito, proveniente da archivi cittadini pubblici e privati.
Torino ieri e oggi. Storie e immagini della città che cambia
Diego Vaschetto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 159
In bilico tra passato e presente, un libro per raccontare com'è cambiata Torino nell'ultimo secolo, immagine dopo immagine. Una selezione di luoghi chiave, emblematici del mutamento che, a partire dalla fine dell'Ottocento, ha plasmato la fisionomia e il senso stesso della città. Un confronto tra fotografie d'epoca e immagini realizzate oggi, in cui l'inquadratura contemporanea riproduce con straordinaria esattezza taglio e prospettiva dello scatto storico: un modo originale per comprendere identità e differenze dell'ambiente urbano, per dare concretezza al cambiamento, per visualizzarlo, per esplorarlo. Il Po e le sue rive, i ponti, la collina, le barriere daziarie, le caserme, le vie e le piazze del centro e delle periferie, le ferrovie e le stazioni. E, per ogni luogo, una storia: il racconto del cambiamento attraverso le immagini, le parole della ricerca storica e le mappe d'epoca. Un viaggio straordinario nella città che cambia. Uno strumento nuovo per ricordare (per imparare) com'eravamo e che cosa siamo diventati.
L'arte nelle strade di Torino. Guida e scoperta dell'arte moderna e contemporanea in città
Marzia Bolle, Luca Davico, Rosaria Scira
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2017
pagine: 299
Quasi 500 opere tra monumenti, sculture, murales, installazioni, dall'Ottocento alla più stretta contemporaneità: Torino non è soltanto uno dei centri riconosciuti dell'arte contemporanea, ma anche una delle capitali internazionali dell'arte urbana e possiede un patrimonio straordinario, spesso sconosciuto ai più, eppure di eccezionale valore, disseminato su tutto il territorio urbano. Un libro per guidare il visitatore alla scoperta dell'arte di strada torinese: venti itinerari fra i quartieri cittadini, tra i palazzi e le pieghe più nascoste della città, per imparare a capire, attraverso un imponente apparato iconografico realizzato ad hoc, come a Torino l'arte dia davvero forma, colore e senso all'ambiente urbano. E al lettore che vorrà partire per questo viaggio di scoperta apparirà una città diversa, multicolore, raffinata e popolare, aulica e pop, in cui le piazze, le strade, i muri stessi sono opere d'arte. Una città in cui l'arte non è solo nei grandi musei, ma in mezzo a noi.
La vera storia del West
Jacques Portes
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2017
pagine: 254
Abbiamo tutti in mente un'immagine consolidata del West. Dall'epopea delle grandi esplorazioni alla corsa all'oro, dagli immensi paesaggi della valle della Morte al Golden Gate di San Francisco, da Buffalo Bill a Geronimo, dai western di John Wayne a Sergio Leone a Quentin Tarantino: perché, sin da subito, il West è diventato un mito, una fabbrica di sogni perfettamente incarnata da Hollywood. Ma in questo libro Jacques Portes ci invita ad andare oltre la leggenda, raccontandoci la storia o, meglio, le storie del West. Dal principio ai giorni nostri: dai primi abitanti del continente nordamericano, quegli «Indiani» che la tumultuosa avanzata della modernità ha costretto a una vera e propria deportazione forzata, alla costruzione - materiale, ideale - della Nuova Frontiera; dalla realtà spesso dura, violenta e priva di scrupoli della Conquista venuta dall'Est alla «normalizzazione» introdotta dalle reti di trasporto e comunicazione tra fine Ottocento e inizio Novecento; fino al West di oggi, che continua a mantenere un'identità forte e specifica anche nell'America contemporanea. Personaggi, luoghi, genti e cose della conquista: oltre il mito, con il mito, la vera, definitiva storia del West.
Il Po in noir
Torinoir
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2017
pagine: 175
La storia del noir è impensabile senza i grandi e piccoli fiumi che percorrono le pagine dei capolavori neri del Novecento. Quante istruzioni narrative ha dato la Senna ai romanzieri parigini? Quante storie londinesi non sarebbero mai nate senza il Tamigi? Quale sarebbe stata la storia del noir newyorkese senza l'Hudson? Il Po non fa eccezione, anzi. Ed è il vero protagonista dei racconti di questo libro. Gli scrittori di noir, si sa, prediligono l'ombra, l'oscuro, l'impenetrabile e l'intricato. La natura sfuggente del Po, che si manifesta anche oltre i confini urbani, non poteva scampare alla loro lente. Con una particolarità assai gustosa, però. Le vicende narrate sono di fantasia, ma partono da casi di cronaca e da lì muovono, fondendo elementi della realtà con evoluzioni letterarie. Gli autori di Torinoir hanno scandagliato il fiume a partire dalla sua sorgente, oltre a rovistare fra le equivoche vicende cittadine, e si sono spinti fin oltre la città, a nord, a ovest, per seguire piste nere, torbide. Certi che il fiume, questo fiume, unisce in maniera mirabile il reale e l'immaginario. Un omicidio ai piedi delle rocce cristalline del Monviso; una refurtiva maledetta inghiottita da una piena che travolge le imbarcazioni ormeggiate ai Murazzi; una torbida storia che unisce la guerra in Kosovo e gli scheletri di un uomo e una donna ritrovati sulle rive di Italia 61 ; il mistero di un pezzo di cadavere impigliato all'amo d'un pescatore poco a valle della città; la storia di una morte tragica nascosta fra le pieghe della guerra partigiana, là dove il Po, già maestoso, entra nella pianura vercellese. Cinque grandi racconti noir. Leggeteli, ma badate: dopo questo libro, nessuno potrà più guardare il grande fiume con gli stessi occhi.
Alla scoperta del romanico astigiano. Monferrato, Chierese, colline del Po e Langa astigiana: itinerari tra arte e natura
Franco Correggia
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2017
pagine: 300
Nell'area compresa tra Astigiano, Monferrato, Chierese e Colline del Po si distribuisce una straordinaria rete di testimonianze storico-artistiche, di rilevanza europea: una galassia di chiese romaniche caratterizzate da uno stile unico, noto come «scuola del Monferrato». Piccole pievi, abbazie e campanili sorti tra l'XI e il XIII secolo in un territorio di grande importanza politico-commerciale e di notevole bellezza paesaggistica. Con una cartografia realizzata ad hoc, schede tecniche redatte da esperti e preziosi approfondimenti tematici, vengono presentati sei itinerari da percorrere in automobile che si snodano in un territorio in cui natura e opera dell'uomo si fondono con armonia e che raggiungono quasi cinquanta chiese, descrivendole nei dettagli e invitando ad ascoltarne la storia, iniziata quasi mille anni fa. Contributi di: Marina Cappellino, Ezio Claudio Pia, Paola Salerno.
Le più belle escursioni nelle valli di Lanzo. 30 itinerari per tutti
Filippo Ceragioli, Aldo Molino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2017
pagine: 160
Le valli di Lanzo non hanno bisogno di molte presentazioni: sono le montagne di Torino per antonomasia, quelle più prossime alla città, che disegnano il confine con la Savoia, frequentate dalle prime villeggiature e dai pionieri dell'alpinismo subalpino. Ma sono anche un ambiente fragile, minacciato dall'urbanizzazione selvaggia, che va difeso e preservato. Trenta escursioni di tutti i tipi, dalle passeggiate alle camminate più impegnative, su mulattiere e antichi ponti che scavalcano la Stura e i suoi affluenti, su sentieri che s'inerpicano verso colli e vette entrati nella storia, come il Rocciamelone, la Croce Rossa, la punta d'Arnas, la Torre d'Ovarda, la Bessanese, la Ciamarella e il gruppo delle Levanne. Fra panorami straordinari, immersi in una natura viva e vitale, in compagnia di stambecchi e fioriture d'incredibile bellezza; sulle tracce di Annibale, delle streghe, delle battaglie partigiane, delle miniere dismesse, delle ferrovie di montagna, di un'enogastronomia di eccellenza. Per ogni itinerario, un apparato iconografico inedito, una dettagliata scheda tecnica con cartina e tutte le informazioni utili, e approfondimenti per esplorare tutti gli aspetti di queste valli in cui storia, natura e cultura s'intrecciano.