Edizioni Giuridiche Simone: Manuali
English for lawyers. Corso di inglese giuridico
Maria Fraddosio
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 288
“English for Lawyers” è il nuovo manuale di Inglese giuridico per gli studenti delle facoltà giuridiche e per gli operatori del diritto. Il manuale tiene conto delle più recenti direttive del Common European Framework of Reference sulla didattica dell’English for Specific Purposes (ESP), e dei programmi d’insegnamento universitari. Utile per il lavoro in classe o per lo studio autonomo, il libro introduce una varietà di temi legali ed economici, tratti da fonti autentiche del sistema legale inglese. La proposizione di testi autentici guida gli studenti alla padronanza di una cultura linguistico-giuridica. In particolare, English for Lawyers suggerisce: le strategie di reading; le attività di writing; l’acquisizione di una linguistic competence nella terminologia giuridica. I Test of Legal English Skills e Test of Legal English Correspondence contengono un apparato di esercizi per la preparazione agli esami, oltre che le chiavi di risoluzione di tutte le esercitazioni. Completa il testo un glossario dell’Inglese giuridico utile nella pratica professionale con riferimenti ai termini di derivazione latina.
Servizi di cancelleria
Giuseppe Cutolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 480
Il volume tratta in maniera organica e sistematica la complessa materia dei servizi di cancelleria e tiene conto delle più rilevanti pronunce giurisprudenziali, delle disposizioni ministeriali e della più recente evoluzione normativa. In questa edizione particolare attenzione è stata dedicata al lungo e complesso percorso di informatizzazione del servizio giustizia, a partire dallo sviluppo del Processo Civile Telematico (PCT), nonché delle notificazioni e comunicazioni telematiche in materia civile e penale fino ad arrivare alla capillare diffusione tra gli uffici giudiziari degli applicativi SICID e SIECIC per il civile, SICP per il penale, SIAMMARSPG per la gestione delle spese di giustizia (pagamento e recupero). Si è inoltre tenuto conto della rimodulazione dei profili professionali del Ministero della giustizia, delle nuove disposizioni in materia di riordino delle spese per le prestazioni obbligatorie, dei nuovi importi dei diritti di copia e certificato, della disciplina dell’accesso civico generalizzato, del piano di conservazione degli atti presso gli uffici giudiziari a seguito dell’adozione delle Linee Guida, nonché della nuova tariffa per il recupero delle spese di giustizia in materia penale. Vengono infine necessariamente richiamati la riforma delle impugnazioni, le novità inserite nel Testo Unico n. 313/2002 in materia di casellario giudiziale, l’ordine europeo di indagine penale nonché il pagamento dei diritti di copia attraverso la piattaforma pagoPA.
Manuale di diritto pubblico comparato
Federico Del Giudice
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 352
Questa VIII edizione, completamente aggiornata e rivisitata, presenta le più recenti evoluzioni del Diritto Pubblico Comparato, disciplina di crescente centralità nei programmi universitari. La Parte Prima è dedicata agli aspetti generali della materia, con particolare attenzione alla metodologia della comparazione, quale autentica chiave di lettura per la comprensione del mondo contemporaneo. La trattazione attribuisce specifica rilevanza alle ultime acquisizioni dottrinarie relative alle classificazioni per famiglie, modelli, sistemi e tradizioni giuridiche, soffermandosi sulle sfide poste dalla globalizzazione alla sovranità statale e alle dottrine costituzionalistiche. La Parte Seconda analizza nel dettaglio le forme di governo dei principali attori della politica internazionale, introducendo ordinamenti solitamente trascurati nella manualistica tradizionale: accanto ai principali ordinamenti di civil law (Germania, Francia, Italia, Spagna, Svizzera) e di common law (Regno Unito, Stati Uniti, Scozia, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Israele), ampio spazio è dedicato alle potenze emergenti dei cd. BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) e alle innovazioni del cd. Nuevo constitucionalismo latinoamericano (Bolivia, Ecuador). Il volume, pur essendo prevalentemente rivolto agli studenti universitari, costituisce una lettura critica per chiunque desideri ampliare i propri orizzonti comparativi allo studio delle diverse realtà costituzionali contemporanee.
Manuale di diritto della navigazione marittima, interna e aerea
Aldo Fiale, Massimiliano Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 384
Questo volume, giunto alla XX edizione, è stato rivisitato e aggiornato in maniera approfondita per offrirsi al lettore come un manuale completo di Diritto della Navigazione con il pregio di esaminare parallelamente i riflessi pubblicistici, privatistici e comunitari della disciplina. In questa edizione si è tenuto conto di tutte le recenti novità normative, soprattutto alla luce delle modifiche intervenute con il decreto rilancio (d.l. n. 34/2020) e con il decreto semplificazione (d.l. n. 76/2020). Il testo, redatto in forma piana e scorrevole, si propone come valido strumento per esami, concorsi e pratica professionale, nonché – per la completezza della trattazione e la cura del linguaggio e dell’esposizione – come manuale di base per gli istituti tecnologici ad indirizzo trasporti.
Manuale di scienza delle finanze
Annamaria Morlacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 320
La Scienza delle Finanze studia le modalità attraverso le quali lo Stato e gli altri enti pubblici si procurano le risorse necessarie a soddisfare i bisogni collettivi, valutando gli effetti dell’attività finanziaria pubblica sull’equilibrio economico generale e sul benessere dei cittadini. Il volume analizza in modo chiaro i principi fondamentali della materia e si sviluppa in tre parti: la prima analizza le ragioni dell’intervento pubblico nell’economia secondo le principali teorie finanziarie. Dapprima fa riferimento all’evoluzione delle teorie economiche e dei sistemi economici, successivamente affronta il problema del fallimento del mercato; la seconda si sofferma sulle caratteristiche delle entrate e delle spese pubbliche nonché sulle conseguenze delle decisioni assunte in tale ambito sulla distribuzione del reddito e sull’equità sociale. Più specificamente, per ciò che concerne le entrate dello Stato, sono descritti i principali tipi di tributi, la teoria dell’incidenza delle imposte, le teorie sui criteri distributivi delle imposte e l’eccesso di pressione tributaria. Viene, quindi, analizzato il sistema tributario italiano e il federalismo fiscale (sia dal punto di vista teorico sia sotto l’aspetto istituzionale). In relazione alle spese pubbliche, particolare attenzione è dedicata alla sicurezza sociale; la terza descrive le fasi di formazione del bilancio dello Stato anche alla luce dei vincoli economici derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea. Sono descritte, inoltre, le peculiarità e le finalità dei principali strumenti della programmazione economica, quali il Documento di Economia e Finanza (DEF) e la Nota di aggiornamento del DEF, la legge di bilancio ecc. Il manuale, inoltre, dedica ampio spazio ad argomenti di grande interesse e quanto mai attuali quali, ad esempio, la crescita del debito pubblico e la revisione della spesa pubblica, ed è arricchito da un test di autovalutazione, costituito da quesiti a risposta multipla su tutti gli argomenti trattati. Il testo, dunque, per le caratteristiche descritte, rappresenta un valido supporto per coloro che devono sostenere esami universitari o partecipare a concorsi banditi da pubbliche amministrazioni.
Manuale di diritto processuale penale
Fausto Izzo, Guido Picciotto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 880
Questa nuova edizione del Manuale di Diritto Processuale Penale è stata scritta in piena emergenza sanitaria mondiale, per la ormai tristemente nota pandemia da COVID-19. Nel libro si è dato conto delle misure legislative emergenziali, adottate in materia di processo penale e di organizzazione degli Uffici Giudiziari negli ultimi mesi, nonché delle norme che sono state emanate in tema di esecuzione ed ordinamento penitenziario. Nel Manuale sono state inserite anche le recenti novità in materia di intercettazioni e si è dato anche atto della proroga, l'ennesima, della efficacia della riforma stessa. Infine, si è dato conto delle più rilevanti novità legislative, successive alla Riforma Orlando ed alla Legge «spazzacorrotti», come l'entrata in vigore delle norme del cd. «Codice rosso». Nell'aggiornamento, inoltre, si è dato conto dei più significati interventi giurisprudenziali intervenuti sui più diversi ambiti interpretativi. Punto di forza del Manuale resta sempre il dettagliato indice analitico alfabetico, che permette di individuare e reperire con immediatezza l'argomento di interesse.
Le politiche dell'Unione Europea
Francesco Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il Manuale delle Politiche dell'Unione europea offre un quadro completo del diritto materiale dell'Unione, tracciando in modo chiaro ed esaustivo i diversi settori di competenza dell'UE: il mercato interno, lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, le altre politiche interne e l'azione esterna dell'Unione. L'emergenza epidemiologica 2020, che ha portato gravi conseguenze sul tessuto economico e sociale europeo, ha spinto l'Unione europea a definire varie iniziative e misure per far fronte alla crisi sanitaria: all'indomani della riunione (in videoconferenza) del Consiglio europeo, tenutasi il 23 aprile 2020, sono stati stabiliti importanti principi di solidarietà, di coesione e di convergenza. È stato così raggiunto l'accordo su un pacchetto del valore di 540 miliardi di euro per i lavoratori, le imprese e gli enti sovrani, operativo a partire da giugno 2020; si è convenuto, poi, di lavorare per la creazione di un fondo per la ripresa urgente (Recovery Fund), che dovrà essere di entità adeguata, nonché mirato ai settori e alle aree geografiche dell'Europa maggiormente colpite. Nell'ambito dell'Eurogruppo è stato anche raggiunto l'accordo sull'utilizzo del MES, che ha provocato in Italia polemiche e contrasti all'interno dei partiti di maggioranza del Governo e tra quelli dell'opposizione. Di tutto ciò è dato ampio spazio nella trattazione del Manuale. Tra le misure adottate si vuole evidenziare, inoltre, il regolamento UE 2020/672 del 19 maggio 2020, che istituisce uno strumento europeo di sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione nello stato di emergenza (SURE), a seguito dell'epidemia del COVID-19. Il testo, inoltre, è stato puntualmente aggiornato alle più importanti novità normative, che hanno toccato gran parte delle politiche interne dell'Unione. Tra i vari atti si segnalano, in particolare, il regolamento (UE) del 30 marzo 2020, n. 2020/460 sulle misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie, in risposta all'epidemia da COVID-19. Per le sue caratteristiche, il Manuale rappresenta uno strumento utile per coloro che devono sostenere esami e concorsi e per l'aggiornamento professionale.
Manuale di diritto ecclesiastico. Chiese, culti e religioni nell'ordinamento italiano
Federico Del Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 320
La XXI edizione del Manuale di Diritto Ecclesiastico costituisce uno strumento di studio indispensabile per quanti vogliano comprendere il rapporto tra religione e società nei suoi aspetti giuridici, in un momento storico sempre più caratterizzato dal pluralismo religioso. La trattazione, in linea con la manualistica più diffusa, tiene conto delle pronunce della giurisprudenza che, nell’ambito del diritto ecclesiastico, ricopre un ruolo decisivo, laddove l’ordinamento giuridico italiano, pur ispirato al principio di laicità, in ragione della tangibile influenza cattolica, non sempre è riuscito ad adeguare la propria legislazione alle esigenze sociali. Si pensi a quanto accade in tema di surrogazione della maternità, adozione da parte di coppie omosessuali etc. Inoltre, anche l’azione pastorale di Papa Francesco, tesa al rinnovamento degli organi centrali della Chiesa cattolica, ha consentito una rilettura delle relazioni fra individuo, coscienza e fede che ha dato nuova linfa ai rapporti fra Stato e Chiesa cattolica e a un dialogo di più ampie vedute con gli altri culti. Il presente volume, pertanto, consente un’analisi critica del diritto ecclesiastico e dei culti acattolici, mettendo il lettore in condizione di affrontare in maniera più documentata abilitazioni professionali ed esami universitari.
Manuale di diritto processuale civile
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 880
La trentesima edizione del Manuale di diritto processuale civile si presenta, come sempre, aggiornata con la più recente produzione normativa e con gli ultimi orientamenti della giurisprudenza di legittimità, anche delle Sezioni Unite, sul rito civile. Nell'ultimo anno si registrano la L. 12-4-2019, n. 31, in tema di riforma della class action, la cui entrata in vigore è stata però posticipata al 19-11-2020 dal D.L. 30-12-2019 n. 162, conv. in L. 28-2-2020, n. 8, nonché le modifiche apportate al codice di rito, da parte della stessa L. 28-2-2020, n. 8, in materia di esecuzione forzata, in particolare in relazione alle modalità di custodia dell'immobile pignorato. È stata, altresì, prorogata al 31-10-2025 l'entrata in vigore della riforma sull'ampliamento delle competenze, per materia e per valore, della magistratura onoraria. Occorre, poi, richiamare la normativa emergenziale volta a contrastare l'epidemia da Covid-19, che in questi mesi sta colpendo e funestando il nostro Paese. In particolare, in relazione al processo civile, rilevanti appaiono le disposizioni dettate dal D.L. 17-3-2020, n. 18 e dal D.L. 8 aprile 2020, n. 23, in relazione alla sospensione dei termini processuali ed alla previsione di trattazione delle udienze con modalità alternative a quelle tradizionali. Tutte le novità normative e le più rilevanti pronunce della Suprema Corte (tra le quali risultano significative quelle in tema di mediazione obbligatoria ex D.Lgs. n. 28/2010, vizi della C.T.U., principio della "ragione più liquida", efficacia riflessa del giudicato, patrocinio a spese dello Stato) e della Corte costituzionale (in particolare, in tema di notifiche telematiche) sono state puntualmente riportate ed analizzate nel presente volume, ed arricchite anche dai primi orientamenti dottrinali e della giurisprudenza di merito, senza tralasciare il confronto, almeno per gli argomenti di maggiore interesse, con le normative previgenti e la disciplina transitoria. L'apprendimento della materia è agevolato da una serie di schemi e tavole di sintesi che offrono, a chiusura di capitolo, un quadro riepilogativo, ed evidenziano gli aspetti pratico-operativi del rito civile. Il testo, così strutturato, rappresenta, dunque, un aggiornato e valido ausilio, sia per studenti e professionisti, che per quanti vogliano approfondire la conoscenza del processo civile, alla luce delle importanti innovazioni che, negli ultimi anni, lo hanno caratterizzato.
Manuale di diritto penale. Parte generale
Luigi Delpino, Rocco Pezzano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 512
Il presente Manuale, giunto alla XXX edizione, si caratterizza, come le precedenti, per una esposizione chiara e completa della parte generale del diritto penale, alla luce dei più recenti e significativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché delle novità normative in materia. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano i correttivi, in funzione preventiva e repressiva, a tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, introdotti dal c.d. Codice rosso, nonché le censure di incostituzionalità incidenti sul sistema delle misure alternative alla detenzione, fra le quali la sentenza della Corte Costituzionale 14 febbraio 2020, n. 18, in materia di detenzione domiciliare speciale. Anche questa edizione si avvale di una serie di schemi relativi ai principali istituti di diritto penale, nonché di casi pratici riportati a mo' di esemplificazioni. Per agevolare lo studio, inoltre, si è provveduto a caratterizzare il testo con ulteriori evidenziazioni grafiche (fondino grigio) relative a «approfondimenti», di dottrina e giurisprudenza per chi vuole ampliare lo studio su determinate questioni, e differenze e analogie per cogliere, grazie al confronto, ratio e peculiarità dei principali istituti. Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il volume, consentendo un reperimento veloce degli istituti e degli argomenti trattati.
Manuale di contabilità di Stato e degli enti pubblici
Gianni De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 464
La Contabilità di Stato e degli enti pubblici negli ultimi decenni è stata sottoposta a continue, e spesso consistenti, revisioni; ciò soprattutto perché il nostro Paese, in quanto membro dell’Unione europea, è chiamato “a tenere i conti in ordine” e a rispettare precisi parametri economici (livello del debito pubblico, rapporto deficit/PIL, rapporto debito/PIL…). A partire dal 2009, infatti, anno del varo della nuova legge di finanza e contabilità pubblica (L. 196/2009), il legislatore ha continuato quasi ininterrottamente a “limare” i contenuti e le scadenze dei documenti di bilancio, per favorire il coordinamento con le politiche economiche degli altri Stati membri della UE. A continue riforme è stato sottoposto il documento principe della Contabilità pubblica, ossia il bilancio dello Stato. A tal proposito, in questa edizione, si è tenuto conto degli interventi che l’hanno specificamente interessato, contenuti nel D.Lgs. 116/2018, in materia di completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato, e nel D.Lgs. 29/2018, relativo al riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa. Il volume analizza e descrive i principi di finanza e contabilità anche degli altri enti pubblici (Regioni ed enti locali, Università, Camere di commercio…), tutti chiamati in causa al fine di perseguire l’equilibrio di bilancio e contribuire ad assicurare il rispetto dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’UE. Per ciò che riguarda, in particolare, gli enti territoriali (Regioni ed enti locali), si dà conto delle modifiche apportate dal D.M. 1-8-2019 ad alcuni allegati del D.Lgs. 118/2011, introducendo novità in tema, fra l’altro, di principi generali e applicati, di piano dei conti integrato e di schemi di bilancio. Oltre ai citati interventi normativi, il testo tiene conto dei seguenti provvedimenti: il cosiddetto “decreto sblocca cantieri” (D.L. 32/2019, convertito in L. 55/2019), che ha modificato sensibilmente il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016); il D.P.C.M 103/2019, Regolamento di organizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze; la legge di bilancio 2019 (L. 145/2018). Per facilitare la ripetizione e l’assimilazione degli argomenti, in coda a ciascun capitolo sono stati predisposti degli articolati schemi riassuntivi. Il Manuale, per i motivi elencati, rappresenta, dunque, un utile supporto per coloro che devono preparare concorsi o sostenere esami universitari e una valida guida per gli operatori del settore, i quali hanno necessità di essere sempre aggiornati in materia.
Manuale di diritto penale. Parte speciale
Luigi Delpino, Rocco Pezzano
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 896
Questa nuova edizione del manuale di Diritto Penale Parte Speciale viene data alle stampe a seguito delle numerose riforme intervenute nell’alveo del codice penale. Il lavoro, che prende in esame tutte le fattispecie di reato di fonte codicistica, è strutturato in tre parti: la prima relativa ai delitti, la seconda alle contravvenzioni e la terza alle principali figure di reati di fonte legislativa. Per ciascuna fattispecie viene trattato l’interesse tutelato, l’elemento oggettivo e soggettivo, la pena e gli istituti processuali; la disamina tiene conto dei più significativi orientamenti dottrinali e delle questioni maggiormente dibattute in giurisprudenza. Il testo così strutturato, rappresenta un aggiornato e valido ausilio, sia per studenti e professionisti, sia per quanti vogliano approfondire la conoscenza del diritto penale alla luce delle molteplici modifiche intervenute. Fra le novità legislative di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano i correttivi codicistici a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, operati dal c.d. Decreto sicurezza-ter (D.L. 130/2020, conv. in L. 173/2020), le misure preventive e repressive a tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, c.d. «Codice rosso» (L. 69/2019), la riforma della struttura oggettiva del delitto di abuso d’ufficio, effettuata dal c.d. Decreto semplificazione (D.L. 76/2020, conv. in L. 120/2020), le modifiche funzionali alla lotta contro la frode lesiva degli interessi finanziari dell’Unione Europea (D.Lgs. 75/2020), l’estensione della portata precettiva del delitto di scambio elettorale politico-mafioso (L. 43/2019), il «giro di vite» alle tutele penali degli esercenti le professioni sanitarie (L. 113/2020) nonché l’aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada (D.M. 31-12-2020). Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa e chiude il volume, permettendo un rapido reperimento dell’argomento di interesse.