Edizioni Giuridiche Simone: Serie L. Professionale
Prescrizione dei reati e durata dei processi dopo la legge Spazzacorrotti (L. 3/2019)
Paolo Scognamiglio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 254
La L. 3-1-2019, n. 3 (cd. Legge spazzacorrotti) ha introdotto importanti misure per il contrasto alla corruzione, in tema di prescrizione dei reati ed in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici. La legge, che si compone di un articolo unico suddiviso in 30 commi, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 16-1-2019 ed è entrata in vigore il 31 gennaio 2019, ad eccezione delle norme in tema di prescrizione che entreranno in vigore il 1 gennaio 2020. Il differimento dell'entrata in vigore proprio delle norme in materia di prescrizione testimonia come su tale punto vi siano stati forti contrasti tra le forze politiche e si è preferito rimandare l'introduzione di una riforma epocale (sospensione della prescrizione dopo la sentenza di primo grado) sperando che possano essere nel frattempo introdotti correttivi al sistema penale che rendano più celeri i processi. Il presente lavoro, che vede la luce quando è ormai prossima l'entrata in vigore delle nuove norme sulla prescrizione, cercherà di approfondire il contenuto della novella inserendo le modifiche nell'alveo della disciplina generale della prescrizione che era già stata profondamente modificata prima dalla L. 5-12-2005, n. 251 (cd. Legge ex Cirielli) e poi dalla L. 23-6-2017, n. 103 (cd. riforma Orlando). È appena il caso di sottolineare come i continui interventi legislativi in materia di prescrizione testimoniano la particolare rilevanza, anche pratica, dell'istituto e le difficoltà di contemperare l'interesse dello Stato alla punizione dei reati con i diritti dell'imputato ad un processo dalla durata ragionevole. Il lavoro, suddiviso in cinque parti, affronta nella Prima la disciplina generale della prescrizione; nella Seconda riporta gli orientamenti giurisprudenziali consolidati in tema di prescrizione; la parte Terza presenta il raffronto tra le norme del codice penale ante e post riforma con in grassetto le novità disciplinari. La Quarta parte riporta poi il parere del Consiglio Superiore della Magistratura sul disegno di legge spazzacorrotti, nonché le proposte dell'Associazione Nazionale Magistrati e dell'Unione Camere penali in materia di processo penale. Completa il lavoro una parte Quinta con le tabelle dei termini di prescrizione per fornire a tutti gli operatori del diritto un valido ausilio nella pratica quotidiana.
La cartella di pagamento. Controversie, soluzioni e tutela del contribuente
Sergio Mogorovich
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 410
La notifica di una cartella esattoriale - strumento di riscossione per tributi, contributi INPS e premi INAIL - genera sempre pathos o, quanto meno, fastidio e induce a chiedersi da dove nasca la pretesa della Pubblica Amministrazione. Ci si interroga, allora, sui motivi che hanno portato a formalizzare l'atto, si cerca, nei limiti del possibile, di verificare la correttezza della procedura di notificazione, si valuta la possibilità di contestare la cartella di pagamento per evitare l'onere delle somme pretese. Il presente volume - alla VI edizione - informa il contribuente e, in sua vece, il professionista che ne cura l'assistenza fiscale o previdenziale, su tutto quanto c'è da sapere circa l'iter di formazione dei ruoli, le richieste di sospensione e annullamento, gli uffici deputati a fornire chiarimenti, la proposizione dei ricorsi, la possibilità di effettuare il pagamento in forma rateale. Il testo, che si giova di numerosi esempi pratici e schemi sinottici, è aggiornato alle disposizioni in materia di rottamazione dei ruoli e definizione agevolata per i contribuenti in difficoltà, (cd. pace fiscale).
Società di persone e SRL. Aspetti civilistici, gestionali e fiscali
Renato Dammacco, Salvatore Dammacco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 664
Una completa disamina delle società di persone (s.n.c., s.a.s., società di fatto e altre cogestioni aziendali) e delle s.r.l., ovvero delle più diffuse società commerciali con scopo di lucro. Per ogni forma giuridica societaria si analizzano le problematiche più ricorrenti, con continui richiami, argomento per argomento, alla giurisprudenza della Corte di Cassazione. Si parte dalla costituzione per spaziare, poi, tra le modifiche dell'atto costitutivo, il funzionamento degli organi sociali, le criticità connesse ai processi evolutivi delle società (cessioni di quote, recesso, esclusione, trasformazione in impresa individuale ecc). Gli adempimenti iniziali e periodici sono analizzati con riferimento agli aspetti civilistici, amministrativi, contabili, fiscali e con particolare riguardo all'IVA e all'imposizione diretta. L'uso sistematico di prospetti sinottici e di esemplificazioni rende la lettura più agevole e di facile comprensione.
La nuova disciplina antimafia. Guida pratica al D.Lgs. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia) dopo le riforme del 2018
Guido Picciotto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 272
Con il decreto legislativo n. 159 del 6 settembre 2011 è stato emanato il Codice Antimafia, un lavoro davvero ragguardevole ed ambizioso che, in primo luogo, ha riassunto ed innovato decenni di legislazione in materia di misure di prevenzione. Con il codice si è altresì voluto disciplinare e riordinare materie delicate e complesse come l'amministrazione e la gestione dei beni sequestrati e confiscati. Recentemente, con l'avvento del nuovo Governo, è intervenuto il cd. Decreto Sicurezza (d.l. 4 ottobre 2018, n. 113 conv. in I. 1 dicembre 2018, n. 132) con il quale il legislatore ha nuovamente "ritoccato" lo scenario, in particolare ha rivisto le norme in materia di Agenzia dei beni sequestrati e confiscati apportando talune specificazioni e novità sul piano organizzativo e funzionale. Dalla lettura attenta della vigente disciplina del Codice Antimafia, emerge con forza la convinzione che sia stato generato un nuovo modello processuale che si pone in parallelo e, sotto certi aspetti, persino in antitesi e/o in concorrenza con il processo penale ordinario. In effetti, oggi si deve dare atto della esistenza, e del significativo rafforzamento, del dogma del "doppio binario processuale" che, da un lato, è visto come un rimedio necessario quanto indispensabile per prevenire e reprimere fenomeni sociali gravi e pericolosi come la criminalità organizzata, il terrorismo internazionale ed altre tipologie di reati oggi considerate alla stessa stregua (e, in quanto tali, trattate come una emergenza ormai cronica), legate ai fenomeni corruttivi caratteristici nella pubblica amministrazione ed in alcuni settori dell'imprenditoria legata al pubblico.
I rapporti di vicinato. Il contenzioso nell'ambito dei rapporti di vicinato, con particolare riferimento ai rapporti condominiali
Carla Buffolano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 265
La disciplina dei rapporti di vicinato si presenta articolata e complessa e l'analisi della stessa deve inevitabilmente partire dallo studio e dalla selezione della casistica giurisprudenziale per chiarire l'applicazione delle norme ai casi concreti: questo è lo scopo principale di questo volume. L'opera costituisce una monografia operativa rivolta principalmente ad avvocati e ad amministratori di condominio, il cui obiettivo è di «calare» nella vita quotidiana i principi generali previsti dalla legge e, allo stesso tempo, di consentire l'approfondimento di una normativa spesso molto tecnica, al fine di fornire al lettore le soluzioni pratiche delle controversie dell'ambito condominiale. A tal fine il libro, per facilitare gli operatori del settore, contiene anche un'ampia raccolta ragionata di massime giurisprudenziali nonché, a beneficio della pratica professionale, gli atti giudiziari più frequentemente utilizzati. Chiude il lavoro un'appendice normativa, mirata ad una veloce consultazione delle principali norme (articoli estratti) che disciplinano la materia. Associato al volume anche l'accesso alla piattaforma informatica XLIGO: il libro si trasforma in un e-book ipertestuale con link interattivi alla normativa e alla giurisprudenza sempre aggiornati.
Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
Donato Antonucci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 336
"Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego" è da sempre all'attenzione del legislatore, poiché la relativa regolamentazione è ritenuta funzionale ad un recupero etico e comportamentale all'interno dei pubblici uffici. Ma è soprattutto negli ultimi anni, a seguito di frequenti episodi di malcostume e cattiva amministrazione, che questo tema è tornato particolarmente alla ribalta, attraverso diverse manovre normative (tra cui ricordiamo, ad esempio, le riforme Brunetta e Madia), le quali hanno variamente innovato l'iter disciplinare, nella direzione di una maggiore efficienza e, al contempo, progressivo inasprimento delle sanzioni. Il volume, aggiornato ai decreti attuativi della riforma Madia e ai nuovi CCNL per i comparti del pubblico impiego, delinea in maniera ampia e particolareggiata l'ambito in cui la materia va inquadrata, mediante la trattazione dei presupposti generali per l'esercizio della potestà disciplinare, della natura giuridica di tale potere e della differenza tra la responsabilità disciplinare e le altre possibili forme di responsabilità del lavoratore pubblico. A corredo, viene riportato un formulario breve per meglio comprendere i nuovi adempimenti a cui gli organi di disciplina - dirigenti e ufficio per i procedimenti disciplinari - dovranno in concreto attenersi, anche al fine di non incorrere a loro volta in responsabilità.
Le spese di ristrutturazione negli immobili condominiali
Salvatore Dammacco
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 304
L'autore, facendo tesoro della sua esperienza professionale, analizza in maniera completa gli aspetti giuridici, giurisprudenziali, fiscali e procedurali cui ci si trova di fronte quando nasce l'esigenza di sottoporre a lavori di ristrutturazione e manutenzione, un edificio condominiale. Il volume offre una panoramica esaustiva e aggiornata della normativa civilistica e delle disposizioni fiscali; raccoglie, inoltre, la giurisprudenza più significativa della Corte di Cassazione, attraverso un'ampia rassegna delle massime tratte dalle sue sentenze (anche le più recenti) e dei passi maggiormente significativi delle stesse. In appendice, il trattamento fiscale: delle spese per interventi finalizzati al risparmio energetico, degli interventi di riqualificazione energetica, dei pannelli e delle schermature solari, degli impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
Il project financing e il partenariato pubblico privato
Massimiliano Spagnuolo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 160
Con il termine Partenariato Pubblico Privato (PPP) ci si riferisce, in generale, alle diverse forme di cooperazione tra settore pubblico e settore privato per determinare un'integrazione delle rispettive competenze e risorse, al fine di garantire il finanziamento, la costruzione, la manutenzione ecc. di un'infrastruttura o di un servizio. Nel corso dell'ultimo decennio il fenomeno del PPP si è sviluppato in moltissimi settori, a causa delle restrizioni di bilancio, della volontà di beneficiare del know-how del settore privato e della modifica del ruolo dell'Ente pubblico da operatore ed organizzatore a regolatore e controllore. Questo Manuale nasce con l'intento di esaminare analiticamente l'istituto del project financing- in particolare del genus più ampio del partenariato pubblico privato - che rappresenta il più conosciuto e diffuso modello di cooperazione pubblico-privata per la realizzazione di opere pubbliche. Nel libro, in particolare, si parte dalla genesi e dalla definizione - dottrinale e giurisprudenziale - del project financing, per poi passare all'esame della natura giuridica, delle caratteristiche, del procedimento e dell'attuazione dello stesso, nonché delle problematiche pratiche ad esso connesse. Particolare attenzione è rivolta, poi, anche ad altri istituti di partenariato pubblico privato, come ad esempio, la sponsorizzazione, il leasing operativo, il contratto di disponibilità, il globalservice, non trascurando altre forme di partenariato presenti nella prassi internazionale. Punto di riferimento per l'analisi del project financing è stato il Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016) - così come modif. dal D.Lgs. 56/2017 (decreto correttivo) - nonché i più recenti orientamenti giurisprudenziali. Il volume è arricchito da un'ampia casistica, opportunamente evidenziata da box di approfondimento, che conferisce al testo un taglio pratico. Il libro, quindi, non si rivolge soltanto ai lettori che intendono approfondire la materia dal punto di vista teorico, ma anche a coloro che, nella prassi quotidiana ed operativa, si imbattono in tali istituti cercando di dare loro compiuta applicazione.
Società a partecipazione pubblica e servizi pubblici locali
Ferruccio Capalbo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 240
Ritorna, più che in altre epoche storiche, l'eterna dialettica tra il pubblico ed il privato, riproposta, in tale frangente, nella problematica inerente il corretto inquadramento sistematico delle società di diritto privato partecipate da enti pubblici, nella stragrande maggioranza dei casi impiegate quale modalità di gestione ed erogazione dei servizi pubblici, più in particolare dei servizi pubblici locali, rendendo, nel contempo, nuovamente attuali le pregevoli considerazioni dello Spaventa, prima, e del Giolitti, poi, sulle ragioni a sostegno dell'intervento pubblico nella economia, pronunciate nell'ambito dello scontro ideologico consumatosi tra liberisti e socialisti della cattedra (interventisti). Scontro ideologico che, seppure in base a differente impostazione, può nuovamente ritenersi alimentato, da un lato, dalle spinte liberaliste di matrice europea e, dall'altro, dalle necessità di intervento degli Stati nella economia imposte dalla recente gravissima fase di recessione economica mondiale. L'approvazione del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 recante il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (in vigore dal 23 settembre 2016) sebbene ha formalizzato la opzione per l'inquadramento sistematico delle stesse tra quelle di diritto privato, tuttavia continua a lasciare irrisolte talune problematiche e dubbi, anche sotto lo specifico profilo del se si tratti di società ordinarie di diritto privato oppure di società speciali. Ulteriori problematiche sono state, poi, evidenziate dalla Corte costituzionale con la recente sentenza 251/2016, costringendo il Governo ad attivarsi al fine di addivenire, entro breve termine, alla approvazione di un decreto correttivo, del quale, al momento, è stata approvata la bozza nella recente seduta del Consiglio dei Ministri del 17 febbraio 2017. Nello studio che verrà qui di seguito riproposto si terrà, ovviamente, conto, sotto lo specifico profilo della incidenza sul regime delle società partecipate, anche delle novità introdotte, sia dalle nuove direttive europee 23, 24 e 25/2014 in tema di appalti, sia dal D.Lgs. 50/2016 di recepimento delle stesse, sia dal D.Lgs. 97/2016 con riferimento alla L. 190/2012 ed al D.Lgs. 33/2013 recanti la disciplina degli obblighi in tema di anticorruzione e trasparenza. Nessuna novità rileva, invece, con riferimento alla disciplina in tema di modalità di organizzazione e gestione dei servizi pubblici economicamente rilevanti, essendo rimasta inattuata la delega per il riordino della stessa, conferita al Governo con la norma di cui all'art. 19, L. 124/2015 (cd. Legge Madia) ed ormai scaduta in data 27 novembre 2016.
Il curatore fallimentare. Guida completa
Enzo Sollini
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 559
Al curatore fallimentare spetta l'amministrazione del patrimonio del fallito nonché il compimento di tutte le operazioni previste dalla procedura che, in alcuni casi, deve svolgere personalmente e, ove necessario, con l'autorizzazione del comitato dei creditori che vigila sul suo operato, unitamente al giudice delegato. La V edizione del volume fa seguito alle numerose modifiche apportate alla legge fallimentare dal D.L. 83/2015 (convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015, n. 132) e offre suggerimenti operativi, formule e schemi per adempiere agli obblighi, anche di natura fiscale, connessi alla funzione dell'incarico.
Manuale delle esecuzioni
Francesco Abete, Roberto Peluso, Cesare Taraschi
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 999
La materia delle esecuzioni civili, negli ultimi tempi, è stata oggetto di rilevanti modifiche legislative che hanno reso necessaria questa nuova edizione del volume la quale, come la precedente, si rivolge agli operatori del diritto che trattano la materia in esame. Il manuale costituisce un ottimo strumento di approfondimento e di risoluzione delle principali questioni ricorrenti nelle aule dei Tribunali presentando, allo stesso tempo, un taglio teorico e un taglio pratico. La prima parte del testo, che approfondisce i principi generali in materia di esecuzione forzata (titolo esecutivo e precetto; forme di espropriazione forzata; opposizioni esecutive e sospensione/estinzione del processo esecutivo) tiene conto delle più recenti modifiche legislative (da ultimo D.L. 59/2016, conv. con modif., dalla L. 119/2016) e dei più significativi orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. La seconda parte è invece costituita da un formulario personalizzabile e da una ricca raccolta giurisprudenziale (sentenze integrali e massime), tutti i materiali scaricabili anche on line e utilizzabili liberamente nella pratica di studio.
Il diritto dei minori. Legislazione e giurisprudenza di diritto minorile, sostanziale e processuale, penale, civile ed amministrativo
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 688
Destinato ad avvocati, magistrati e a tutti gli operatori che operano nel sociale, il libro è diviso in tre parti dedicate, rispettivamente, alla tutela (sostanziale e processuale) penale, civile ed amministrativa del minore. La prima parte esamina la disciplina giuridica vigente nell'ipotesi in cui il minore sia soggetto attivo di reato - partendo dallo studio dei concetti d'imputabilità, capacità di intendere e di volere e di coscienza e volontà della condotta, per poi passare all'analisi dei principi fondamentali del processo minorile - e quella in cui, al contrario, ne sia vittima (ad esempio reati di violenza a sfondo sessuale). La seconda parte tratta degli istituti civilistici a protezione del minore (affida mento familiare; adozione, nazionale e internazionale); della tutela del minore nella famiglia "di fatto"; del rapporto dei minori con i genitori e, in particolare, del concetto di responsabilità genitoriale. Ancora, si affronta lo scottante tema della sottrazione internazionale di minori, nonché la problematica del minore immigrato in Italia. La terza parte, infine, è dedicata alle misure amministrative (presupposti, procedura, tipologia), previste per intervenire su tutti quei comportamenti dei minori che, non avendo compiuto i quattordici anni, non sono imputabili e necessitano di interventi al fine di evitare la devianza. Il libro, inoltre, prevede un formulario, che garantisce un "taglio pratico" agli argomenti trattati scaricabile anche con il Qr Code.