Edizioni Giuridiche Simone: Serie L. Professionale
I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c. Aspetti sostanziali e processuali
Massimiliano Di Pirro
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 352
Nell'opera si analizzano gli aspetti sostanziali e processuali della tutela d'urgenza e la loro applicazione in un settore estremamente sensibile alla tutela d'urgenza, ovvero il rapporto di lavoro. La parte più consistente del volume riguarda l'individuazione degli interessi tutelabili in via d'urgenza e delle fattispecie più diffuse nella prassi. Tra le novità più rilevanti segnaliamo le ricadute, anche sul versante della tutela d'urgenza, della L. 219/2012 in materia di filiazione naturale e della L. 220/2012, che ha riformato l'intera disciplina del condominio, ma soprattutto le novità introdotte dal rito speciale per l'impugnativa dei licenziamenti ex L. 92/2012 e i suoi incerti confini con la tutela cautelare atipica. In ambito giurisprudenziale si segnalano i provvedimenti in materia di diagnosi preimpianto sugli embrioni, la responsabilità di Google per il servizio suggest search e la tormentata vicenda delle cure palliative con cellule staminali, conclusa con la "sanatoria" del D.L. 24/2013, convertito in L. 57/2013. Particolare attenzione è riservata alla sospensione d'urgenza del titolo esecutivo, alla tutela dei consumatori, alla responsabilità dell'intermediario finanziario, alla tutela dei diritti fondamentali (salute, onore, ecc.) e, sul versante processuale, ai numerosi aspetti problematici della disciplina.
Il contenzioso nella scuola
Massimiliano Di Pirro, Antimo Di Geronimo
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 592
Il diritto del lavoro nella scuola è una branca del diritto caratterizzata da una mole impressionante di disposizioni, spesso in contrasto tra loro, che espone quotidianamente anche gli operatori più scrupolosi al rischio d'insorgenza di responsabilità. La funzione di questo libro è, dunque, quella di fornire agli operatori del settore strumenti per risolvere le frequenti difficoltà interpretative e applicative che insorgono in numero sempre crescente in materia di lavoro nella scuola e di responsabilità degli insegnanti. Il volume è diviso in due sezioni. La prima è dedicata all'esposizione degli istituti sostanziali della disciplina del lavoro nell'ambito della scuola e ogni capitolo è corredato da riferimenti puntuali alla prassi e alla giurisprudenza, ivi compresi gli aspetti procedurali legati alla competenza e alla giurisdizione. È poi riportato il testo del Contratto integrativo sulla mobilità a domanda 2013/2014 e dell'Ipotesi di contratto integrativo sulle utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie 2013/2014: ciò costituisce una novità assoluta nel panorama dell'editoria giuridica italiana. Entrambi i testi normativi sono poi corredati da note puntuali che, articolo per articolo, spiegano gli aspetti tecnici delle varie disposizioni, così da renderle facilmente comprensibili anche ai non addetti ai lavori.
Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione
Enzo Sollini
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 384
Il concordato preventivo, un tempo considerato procedura minore rispetto al fallimento, grazie anche alla drammaticità di un contesto socio-economico senza precedenti, ha assunto, nel corso degli anni, un'importanza crescente, in ciò favorito dal fatto che le modifiche via via apportate al r.d. n. 267/1942, da ultimo quella operata ex d.l. 21 giugno 2013, n. 69, conv. con I. 98/2013 (abrogazione della meritevolezza, abbassamento della percentuale necessaria per l'approvazione, eliminazione della misura minima dovuta ai creditori chirografari ecc.) sono sempre state finalizzate alla necessità di mantenere in vita l'azienda, intesa quale bene comune e fonte di ricchezza per la collettività (l'introduzione del concordato cd. in bianco ne è la prova evidente). Il testo, attraverso un attento esame degli articoli della Legge Fallimentare, analizza le molteplici novità introdotte dalle varie riforme, fornendo interpretazioni letterali, sistematiche e giurisprudenziali di grande utilità per chi, a vario titolo, sia chiamato in causa in una procedura di concordato preventivo, di ristrutturazione di debiti o di transazione fiscale. Allegato al volume (e scaricarle attraverso il QR Code), un pratico software per la determinazione del compenso del commissario giudiziale e del liquidatore.
Professione mediatore. Guida operativa per mediatori, conciliatori e arbitri
Damiano Marinelli
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 389
Dal 20 marzo 2012, la mediazione civile è diventata obbligatoria anche per le liti in materia di condominio e di risarcimento del danno derivante da circolazione di veicoli e natanti. È l'ultimo atto di un processo iniziato con l'entrata in vigore d.lgs. 28/2010, introduttivo dell'istituto, e che ruota intorno alla nuova figura del mediatore. Perno principale dell'intera procedura, il mediatore è un professionista altamente specializzato, in possesso di determinati requisiti individuati per legge e con competenze giuridiche, psicologiche e comunicazionali. Fondamentale, pertanto, diventa la formazione di questo soggetto, cui spetta il non facile compito di favorire un'intesa tra le parti. Caratterizzato da uno stile discorsivo volutamente semplice e chiaro -ma allo stesso tempo rigoroso e preciso - e dà una particolare attenzione alla normativa di riferimento, il testo, alla II edizione, raccoglie le indicazioni di maggiore interesse sia per i formatori, sia per quanti sono intenzionati a intraprendere la professione di mediatore o di arbitro nonché per coloro che, già operanti nel settore, intendono saperne di più su come gestire una negoziazione o svolgano attività formativa. Il manuale è arricchito da un'Appendice normativa comodamente consultabile anche durante la mediazione; da un pratico Glossario delle espressioni maggiormente adoperate in ambito conciliativo; da un'ampia Bibliografia e da un ricco CD-ROM.
Il codice dei contratti pubblici
Carmelo Giurdanella, Elio Guarnaccia
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 1120
Questa nuova edizione del volume propone un commento ai singoli articoli del Codice dei Contratti Pubblici, D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, riletti e aggiornati alla luce dei numerosi interventi legislativi e giurisprudenziali registrati in materia, tra cui segnaliamo: la L 11 novembre 2011, n. 180, cd. "Statuto delle imprese"; la L. 12 novembre 2011, n. 183, cd. "Legge di stabilità 2012"; il D.Lgs. 15 novembre 2011, n. 208, recante disciplina per i contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e sicurezza, in vigore dal 15 gennaio 2012; il DL. 6 dicembre 2011, n. 201, cd. "Manovra Monti", denominata anche "Decreto Salva-Italia", convertito con la L. 22 dicembre 2011, n. 214; il D.L 24 gennaio 2012, n. 1 cd. "Decreto Liberalizzazioni", denominato anche "Decreto Cresci-Italia", convertito con modificazioni con L 24 marzo 2012, n. 27; il D.L. 9 febbraio 2012, n. 5 cd. "Decreto Semplificazioni", denominato anche "Decreto Semplifica-ltalia", convertito con modificazioni dalla L. 4 aprile 2012, n. 35; il D.L. 2 marzo 2012, n. 16, convertito con L. 26 aprile 2012, n. 44; il D.L. 7 maggio 2012, n .52, cd. "decreto sulla spending review".
Liquidazione del danno da R.C.A
Natale De Angelis
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 496
Questo manuale è principalmente destinato agli operatori del diritto (avvocati, giudici etc), ai consulenti assicurativi e a tutti coloro i quali sono interessati a trovare una risposta ai frequenti dubbi e quesiti, derivanti dalla complessità raggiunta negli ultimi anni dagli istituti risarcitori. Il testo si occupa delle procedure regolate dal Codice delle assicurazioni, relative ai sinistri derivanti dalla circolazione dei veicoli e natanti e ha un taglio essenzialmente pratico tale da consentire una rapida consultazione degli argomenti d'interesse, riconducibili a fattispecie concrete. Il volume, aggiornato al D.L. 24-1-2012, n. 1 (Decreto Liberalizzazioni), conv. con modif., in L. 24-3-2012, n. 27, è diviso in capitoli in ragione delle normali cadenze procedurali (dalla denuncia di sinistro e dall'atto di costituzione in mora in poi), nonché, per quanto possibile, nel rispetto della collocazione degli argomenti nel Codice delle assicurazioni. Ogni singola procedura è stata esaminata a fondo, senza trascurare richiami ai principali istituti giuridici e agli aspetti dottrinali e giurisprudenziali. La giurisprudenza, in particolare, utile per la redazione degli atti processuali, è riportata sia nelle note a pie pagina, che in appendice e le decisioni più importanti sono riportate per esteso. Per ogni singola procedura trattata, è posto a disposizione dei lettori un formulario degli atti processuali e pre-processuali.
Mediazione e infortunistica stradale
Carlo Carrese, Romina Cauteruccio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 208
L'entrata in vigore del D.Lgs. 28/2010 ha introdotto la mediazione obbligatoria per numerosi rami del diritto civile, al fine di esperire il tentativo di conciliazione, prima di adire i Tribunali competenti. Con il cd. decreto mille proroghe il suddetto obbligo era stato prorogato al 20 marzo 2012 per le controversie civili in materia di condominio e responsabilità per danni derivanti da circolazione stradale. L'istituto della mediazione, come tecnica di negoziazione, è ora operativo ex lege anche per la responsabilità civile riconducibile alla circolazione di veicoli e natanti, pertanto al mediatore verrà richiesta una maggiore professionalità. L'opera, aggiornata al D.L n. 1 del 24 gennaio 2012, convertito in L. 24 marzo 2012, n. 27 recante: "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività", si propone, pertanto, come guida teorico-pratica per la gestione legale e assicurativa del danno da circolazione di veicoli e natanti e, quindi, quale strumento indispensabile per tutti coloro che, avvocati e mediatori professionisti, devono affrontare queste problematiche nello svolgimento della propria professione. Il volume è corredato da casistica e formulario, oltre che da un utile glossario e una selezionata appendice normativa.
Mediazione e condominio. Guida operativa per il mediatore di liti condominiali
Rosario Caiazzo
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 331
Il decreto legislativo 4 marzo 2012, n. 28 ha introdotto nel nostro ordinamento la mediazione civile e commerciale, con l'obiettivo di ridurre il contenzioso giudiziario e renderlo maggiormente gestibile. Dal 2011 il nuovo istituto - finalizzato alla conciliazione, alla definizione e alla prevenzione delle controversie - è obbligatorio per una vasta gamma di materie, dai diritti reali alle successioni ereditarie, dai patti di famiglia ai rapporti locatizi e di comodato, dalla responsabilità medica ai contratti assicurativi, bancari e finanziari, e dal 21 marzo 2012 anche per condominio e risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti. Il presente volume si propone di fare il punto sullo stato attuale del dibattito in materia di mediazione, dando atto delle posizioni assunte dalla dottrina, in uno ai primi pronunciamenti giurisprudenziali, e collegandole alle tematiche del condominio. L'opera è strutturata in due parti: la prima è dedicata alla disciplina della mediazione e del condominio; la seconda, più propriamente, alle questioni pratiche di maggior interesse in ambito condominiale.
Responsabilità civile. Manuale teorico-pratico con ampia casistica giurisprudenziale
Massimiliano Di Pirro
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 527
Questa nuova edizione tiene conto delle numerose novità che negli ultimi anni hanno investito, sul versante normativo e giurisprudenziale, il vasto settore della responsabilità civile. La rifondazione del danno non patrimoniale, avviata dalla Cassazione nel 2003, è stata portata a compimento dalle Sezioni Unite nel 2008 Il game over del danno esistenziale ha generato un effetto-domino, e sono scomparse le categorie del danno morale, del danno biologico e del danno da perdita del rapporto parentale. Inoltre, sono state riscritte le parti dedicate alle responsabilità speciali, alla responsabilità civile della pubblica amministrazione (si segnala, a questo proposito, la scomparsa dell'istituto dell'acquisizione sanante e l'entrata in vigore del Codice del processo amministrativo), alla responsabilità professionale e alla responsabilità familiare. L'attuale edizione ha un taglio teorico-pratico, poiché, oltre ad essere ricca di riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, contiene un CD con numerosi schemi di atti giudiziari per far fronte alle fattispecie più comuni affrontate quotidianamente nelle aule dei tribunali: in tal modo, si è realizzato uno strumento che unisce l'analisi degli istituti alla loro applicazione concreta, per soddisfare le esigenze degli studiosi e degli operatori del diritto.
Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni
Sandro Castro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 1055
Un commento organico alla riforma del pubblico impiego privatizzato (cd. riforma Brunetta) e alle leggi collegate che descrive ogni suo aspetto, dal sistema di valutazione della performance dei pubblici dipendenti al meccanismo di attribuzione di meriti, demeriti e premi, passando per l'illustrazione analitica delle nuove regole inerenti al procedimento disciplinare, alla contrattazione collettiva, alle risorse, alla competitività e alla class action contro la P.A., fino ad arrivare all'esame delle modifiche intervenute in ambito di dirigenza, di malattie, di permessi e di produttività delle strutture pubbliche. Il libro affronta gli istituti tradizionali del lavoro pubblico (accesso all'impiego, disciplina del rapporto etc.) oltre alle fattispecie del procedimento amministrativo, dell'accesso agli atti amministrativi e della tutela contro gli atti emessi dal datore di lavoro, sia innanzi al giudice del lavoro che davanti al giudice amministrativo. L'opera, aggiornata alle recentissime riforme contenute nel cd. collegato lavoro (legge 183/2010), si caratterizza attraverso il continuo raffronto tra la vecchia e la nuova disciplina legislativa, per la completezza, per la disamina delle questioni contenziose più attuali, interessanti e rilevanti della materia, nonché delle circolari e dei decreti intervenuti, per l'organicità dell'esposizione e per il livello di aggiornamento, anche giurisprudenziale, che la rende un utile strumento di studio e di lavoro.
Tutela del possesso e rito cautelare uniforme
Barbara Calaselice
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 320
La materia del possesso e della sua tutela presenta molti spunti significativi sia dal punto di vista sostanziale, sia dal punto di vista processuale. Il manuale in esame pertanto si propone, da un lato, di esaminare la figura del possesso, analizzandone la nozione, la ratio, i presupposti, l'oggetto e la connessione ad altri istituti del diritto civile (es. detenzione, usucapione), dall'altro, di analizzare la tutela dello stesso, sia trattando dei caratteri generali delle azioni possessorie e di quelle nunciatorie (dedicando peraltro un capitolo alla questione, molto dibattuta, della esperibilità di queste nei confronti della P.A), sia esaminando ampiamente il procedimento possessorio. Da questo punto di vista, in particolare, la trattazione ha tenuto conto della disciplina previgente ex L 353/1990; del DI. 35/2005, conv. in L 80/2005 (clausola di compatibilità ex art. 703, co. 2, c.p.c, per l'applicabilità al rito possessorio della disciplina del procedimento cautelare uniforme ed eventualità del cd. merito possessorio); della L 69/2009 (regime delle spese); infine, del D.Lgs. 28/2010 (di attuazione dell'art. 60 della L. 69 citata, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali). Completano il volume un formulario, contenente diverse tipologie di atti e una raccolta delle decisioni giurisprudenziali più importanti in materia della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale.
I rapporti di lavoro speciali
Donatello Garcea
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2010
pagine: 347
Le pressanti necessità di competitività del complesso industriale del Paese e di flessibilità dimensionale ed organizzativa delle imprese sono alla base della rapida diffusione di tipologie contrattuali alternative rispetto all'ordinario e tradizionale modello del lavoro subordinato a tempo indeterminato. I datori di lavoro dispongono, infatti, di una pluralità di contratti di lavoro all'interno dell'area della subordinazione, nonché di contratti di lavoro parasubordinatoe autonomo. Il volume offre un quadro approfondito e puntuale della contrattualistica vigente, prendendo in esame: il lavoro esternalizzato (somministrazione di lavoro, distacco e appalto), i contratti di lavoro flessibili (contratto a prestazioni ripartite, lavoro a tempo parziale, contratto a termine); i contratti di lavoro formativi (apprendistato, contratto di inserimento ed altri rapporti formativi); i contratti ad oggetto speciale (lavoro sportivo, giornalistico, familiare, domestico, nello spettacolo, a domicilio, portierato); i contratti di lavoro di natura autonoma (lavoro a progetto, contratti occasionali e accessori). Attraverso l'esame della relativa disciplina legislativa e con costante riferimento agli orientamenti giurisprudenziali più consolidati, il testo illustra il trattamento normativo e previdenziale di ogni tipologia contrattuale. Completano il lavoro la rubrica di FAQ (domande frequenti), e un utile formulario, riportato anche nel CD-Rom allegato.