Edizioni Giuridiche Simone: Serie L. Professionale
Responsabilità del medico. Tutela civile, penale e profili deontologici
Massimiliano Di Pirro
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 560
La principale novità di questa edizione è costituita dal varo del c.d. "decreto Balduzzi" (D.L. 158/2012, conv. in L. 189/2012), che ha risvegliato i pruriti della giurisprudenza, la quale, un po' frettolosamente, ha individuato nel decreto un ritorno al passato, ossia alla tesi della natura extracontrattuale della responsabilità medica. Il tribunale di Milano ha già denunciato l'incostituzionalità del provvedimento, che nell'escludere la responsabilità penale per colpa lieve del medico che si sia attenuto alle linee-guida e alle buone prassi avrebbe introdotto un'inammissibile "zona franca". Sul punto, tuttavia, hanno contribuito a fare chiarezza due pronunce della Cassazione (di cui si dà puntualmente conto). Un altro importante argomento affrontato in questa nuova edizione riguarda la convulsa vicenda dell'uso terapeutico delle cellule staminali, che ha trovato ampio spazio sui mass media ed è culminata nel D.L. 24/2013 conv. in L. 23-5-2013, n. 57. Il volume dà ampio spazio alla figura del medico nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla responsabilità civile e penale e ai rapporti con gli altri "garanti" della sicurezza dei lavoratori (datore di lavoro, dirigente, responsabile del servizio di prevenzione ecc.). L'opera è corredata da un'appendice normativa e da un formulario che affronta le principali tematiche in materia di responsabilità medica.
L'usucapione. Manuale teorico-pratico. Profili sostanziali. Profili processuali. Acquisti immobiliari e usucapione. Con formulario e ricca selezione giurisprudenziale
Angela Senatore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 352
L'usucapione è un istituto che presenta molti spunti significativi sia dal punto di vista sostanziale per gli effetti che, in presenza dei requisiti previsti dalla legge, ad essa si ricollegano (acquisto della proprietà o di altri diritti reali di godimento), sia dal punto di vista processuale (es. la prova dell'usucapione agevola la prova, altrimenti "diabolica", della proprietà da parte di chi agisce in rivendicazione). Questo manuale si propone, pertanto, di offrire un quadro il più possibile esaustivo dell'istituto in esame, partendo da un'analisi degli elementi costitutivi dell'usucapione e dell'ambito soggettivo e oggettivo della stessa, per poi analizzarne gli effetti e tutte le problematiche ad essa connesse (es. rapporti con gli acquisti immobiliari). I temi affrontati nel testo trovano, poi, puntuale approfondimento anche in una raccolta delle decisioni giurisprudenziali più importanti in materia. Il testo è infine completato da un'analisi dei profili processuali dell'usucapione e, a tal fine, comprende anche un formulario, contenente diverse tipologie di atti, in modo da fornire al professionista un valido strumento per risolvere qualsiasi tipo di questione pratica. Il formulario è riportato in formato personalizzabile anche nel CD-Rom.
Il nuovo condominio
Rodolfo Cusano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 574
Questa XI edizione giunge all'indomani di una fondamentale ed attesa opera di rivisitazione del settore condominiale apportata dalla legge 220/2012. Il volume affronta in maniera piana e lineare tutti gli aspetti di maggior interesse per l'operatore, concentrandosi con particolare attenzione sugli argomenti che sono stati oggetto di riforma, quali le maggioranze assembleari, i mutamenti delle destinazioni d'uso e le innovazioni, la nomina, gli obblighi e la revoca dell'amministratore, la riscossione dei contributi condominiali. Particolarmente efficace ed utile è stata la scelta di corredare gli argomenti affrontati con frequenti richiami alla giurisprudenza, soprattutto di legittimità, anche recente. Nelle appendici al volume, oltre ad un formulario di atti e moduli, è presente una articolata selezione di norme aggiornate alla recente riforma. Il formulario è disponibile anche sul CD-Rom allegato. Per agevolare gli operatori gran parte delle formule e dei moduli sono disponibili in formato editabile.
Il responsabile unico del procedimento
Massimiliano Spagnuolo
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 416
Dopo quattro anni dalla prima edizione del volume siamo ancora ad esaminare la peculiare figura del responsabile unico del procedimento per come delineatasi alla luce delle più recenti novità. È superfluo dire che accingersi a ricostruire il diritto vivente di un determinato istituto è compito di facile intrapresa, ma di difficile attuazione per le enormi difficoltà ricostruttive che s'interpongono all'occhio pur attento dell'interprete. È ormai abitudine assistere ad interventi legislativi frammentati e confusi, a sentenze contraddittorie e contrastanti, anche tra sezioni diverse dello stesso consesso. Non si era abituati, invece, all'opera nomofilattica che negli ultimi anni le sezioni regionali della Corte dei conti, nello svolgimento della funzione consultiva ex art. 7, comma 8, L. 131/2003, hanno esercitato in maniera sempre più assidua e particolare, aggiungendo ulteriori tasselli da collocare all'interno della compiuta ricostruzione dell'interprete. In linea teorica, il periodo migliore per dare alla luce un testo in tema di contratti pubblici dovrebbe essere quello che stiamo vivendo. In effetti, dopo l'emanazione del Codice sui contratti pubblici e gli interventi correttivi di routine avvenuti nei primi anni successivi, ha visto finalmente la luce il suo regolamento attuativo (D.P.R. 207/2010). Sembrerebbe, quindi, essere concluso quel processo che mirava a raccogliere in un unico corpus normativo tutte le variegate disposizioni all'epoca esistenti in tema di contratti pubblici.
Il licenziamento dopo la riforma Fornero. Manuale teorico-pratico con ampia casistica giurisprudenziale e formulario
Alessandra Marano
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il volume esamina gli aspetti più importanti e ricorrenti del licenziamento del lavoratore, tema di grande attualità per la grave crisi economica che attraversa il Paese e per le innovazioni profonde introdotte dalla riforma Fornero (L. 92/2012). Sono affrontati, con costante riferimento alla giurisprudenza, i seguenti temi: le cause giustificatrici del recesso datoriale; l'intimazione e l'impugnazione del licenziamento; il licenziamento collettivo; la tutela del lavoratore licenziato; il rito per le controversie in tema di licenziamento. Il testo è arricchito da riquadri di approfondimento e tabelle esplicative e di sintesi, per rendere più agevole la lettura ed offrire spunti di riflessione e di critica su una materia particolarmente complessa, fortemente influenzata dagli interventi della dottrina e della giurisprudenza. Completa l'opera il formulario e l'appendice normativa, con testi a confronto e commentati, riportati anche nel CD-Rom allegato. Per le sue caratteristiche, il volume costituisce, all'indomani di un'epocale riforma, una guida, organica e completa, sulla materia del licenziamento, rivolta ad un'ampia gamma di operatori professionali (avvocati, consulenti del lavoro, enti di patronato, associazioni di categoria etc).
Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
Donato Antonucci
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 320
Le modifiche alla materia disciplinare intervenute tra il 2012 ed il 2013 hanno imposto una rivisitazione del volume, la prima edizione del quale era apparsa all'indomani dell'emanazione del D.Lgs. 27-10-2009, n. 150, cd. riforma Brunetta, decreto che rappresenta un tassello della più ampia manovra avviata con il cosiddetto "Piano industriale" e che rientra nelle linee programmatiche del Governo sulla complessiva riforma e modernizzazione della P.A. Il decreto - che costituisce l'intervento legislativo di maggiore rilievo con specifico riferimento alla materia che ci occupa - ha segnato una fase di profondo mutamento del pubblico impiego contrattualizzato, andando ad innovare, tra l'altro, la previgente regolamentazione della responsabilità disciplinare e del relativo iter procedurale. Sono state delineate nuove ipotesi di comportamenti sanzionabili ed introdotte anche per il personale della dirigenza pubblica sanzioni di natura conservativa, prima non contemplate dall'ordinamento nazionale e dalla contrattazione collettiva.
Manuale tecnico-giuridico di urbanistica ambiente e territorio
Alessandro Monaco
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 912
La quarta edizione aggiornata del presente manuale tecnico-giuridico si è resa necessaria per le innovazioni normative emerse negli ultimi anni sia in ambito nazionale che regionale. Alla luce della normativa emanata, ma anche di quella non ancora emanata, si è ritenuto opportuno porre l'accento: - sulla natura dei principi fondamentali, in modo da individuare quelli di carattere effettivamente generale, rispetto ad altri di natura meramente procedimentale; - sulla portata delle vigenti leggi regionali di governo del territorio, in ordine alla pianificazione territoriale ed urbanistica; - sulle novità delle più recenti leggi regionali in materia antisismica, di risanamento ambientale, piano casa etc.; - sull'istituzione delle Città metropolitane e soppressione delle province del relativo territorio, ad opera dell'art. 18 D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modifiche dalla L. n. 135/12, sebbene l'applicazione di tale norma sia stata sospesa fino al 31 dicembre 2013 dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013); - sulle novità introdotte nel T.U. per l'edilizia ad esempio dal D.L. n. 70/11, convertito con modifiche dalla L. n. 106/11, che ha introdotto l'istituto del silenzio-assenso in materia di permesso di costruire, e dal D.L. n. 83/12, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 134/12, in materia di sportello unico per l'edilizia; - sulla soppressione della DIA e sull'introduzione della SCIA; - sulle novità introdotte dal Decreto Semplificazioni 2012.
I nuovi compensi dell'avvocato
Massimiliano Di Pirro
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 287
Il D.M. 140/2012 ha abolito il vecchio sistema tariffario, che dava un prezzo a ogni singolo atto compiuto dall'avvocato, sostituendolo con un sistema parametrico più elastico, che prevede criteri generali e specifici, rapportati all'attività svolta davanti ai vari organi giurisdizionali e al valore della causa. I parametri numerici lasciano al giudice un ampio spazio di determinazione dei compensi, con pochi scaglioni e larghe forbici, mentre quelli generali possono prevalere sul risultato della determinazione effettuata in base al dato numerico, non vincolante. Lo scopo della riforma è quello di rendere comprensibile la determinazione del corrispettivo dovuto dal cliente all'avvocato, superando il precedente sistema tariffario. Dopo una doverosa premessa sui principi che regolano il pagamento delle spese processuali, si analizza dettagliatamente il nuovo sistema di calcolo dei compensi dell'avvocato, imperniato sui parametri ministeriali, nei suoi aspetti sostanziali e procedimentali. Ampio spazio è riservato al processo attivabile dall'avvocato per ottenere la liquidazione dei compensi e all'azione disciplinare nei confronti degli avvocati. Per motivi di coordinamento e di completezza espositiva è stato inserito un capitolo dedicato alla recentissima riforma delle professioni regolamentate (d.P.R. 137/2012), che investe ovviamente anche l'avvocatura e tocca, tra l'altro, l'aspetto economico della professione.
Il curatore fallimentare. Guida completa
Enzo Sollini
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 592
Al curatore fallimentare spetta l'amministrazione del patrimonio del fallito nonché il compimento di tutte le operazioni previste dalla procedura che, in alcuni casi, deve svolgere personalmente e, ove necessario, con l'autorizzazione del comitato dei creditori che vigila sul suo operato, unitamente al giudice delegato. La IV edizione del volume, che vede la luce all'indomani delle numerose modifiche apportate al R.D. 267/1942 {legge fallimentare) dal D.L. 83/2012, convertito con modificazioni dalla L. 134/2012 e a distanza di pochi mesi dalla revisione dei compensi spettanti al curatore, offre suggerimenti operativi, formule e schemi per adempiere agli obblighi, anche di natura fiscale, connessi alla funzione dell'incarico. Il volume tiene inoltre conto delle modifiche apportate dal D.L. "Crescita 2.0" del 18 ottobre 2012, n. 179. La struttura del testo, al fine di velocizzarne la consultazione, è concepita con raggruppamenti logici: la sentenza di fallimento e la nomina del curatore, l'attività nei primi sessanta giorni; il programma di liquidazione e la verifica dello stato passivo; la liquidazione e la ricostituzione dell'attivo, le azioni revocatorie; le altre attività di gestione della procedura; gli adempimenti e i comportamenti nella fase di chiusura; il concordato fallimentare; la esdebitazione; la responsabilità del curatore per danno erariale; gli aspetti fiscali. Il CD-Rom contiene il software per determinare del compenso spettante per l'attività di curatore.
Manuale delle esecuzioni
Francesco Abete, Roberto Peluso, Taraschi Cesare
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 992
Questo volume è diretto ad avvocati e magistrati che sono chiamati ad affrontare la materia delle esecuzioni civili. Il manuale risponde in maniera duttile, rapida ed efficace ai dubbi applicativi processuali, fornendo la soluzione pratica per la definizione delle problematiche ricorrenti nelle aule dei tribunali italiani con continuo riferimento ai più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, concernenti il titolo esecutivo e il precetto, le forme di espropriazione forzata, le opposizioni e la sospensione e l'estinzione del processo esecutivo. Alla prima parte teorica segue una parte pratica, che completa il volume, costituita da un utile formulario e da una ricca raccolta giurisprudenziale.
La nuova mediazione civile. Aspetti pratici, casistica e profili operativi
Massimiliano Di Pirro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 352
Questa nuova edizione del volume è stata aggiornata al D.M. 145/2011 (che ha modificato il D.M. 180/2010 sulla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione), alla Circolare del 20-12-2011 sull'interpretazione del D.M. 145/2011 e alle sentenze di merito che hanno chiarito alcuni aspetti della disciplina contenuta nel D.Lgs. 28/2010. In calce al volume, inoltre, sono stati inseriti un formulario, relativo alle varie fasi della procedura, e uno schema-tipo di regolamento degli organismi di mediazione.
L'invalidità civile. Manuale teorico-pratico sull'invalidità civile e relative prestazioni
Giuseppina Calamita
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 461
Il volume offre una visione organica della complessa materia dell'invalidità civile, dedicando un capitolo anche all'handicap, oggetto di continue modifiche. La trattazione fa costante riferimento alla copiosa prassi amministrativa, che svolge ormai un ruolo fondamentale nell'esegesi delle norme, ed è aggiornata agli ultimi provvedimenti legislativi, tra cui si ricorda, per l'estrema importanza che riveste, il D.L. 6 luglio 2011, n. 98 (conv. in L. 111/2011). Tale provvedimento ha introdotto, dal 1° gennaio 2012, 1'accertamento tecnico preventivo obbligatorio (cd. ATP) nelle controversie in materia di invalidità civile ed ha attribuito all'INPS la possibilità di poter svolgere anche le funzioni relative all'accertamento dei requisiti sanitari, attraverso la stipula di convenzioni con le Regioni. Il CD-Rom allegato riporta i moduli amministrativi, le formule personalizzabili, la normativa e la prassi di maggiore interesse.